Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
conosca 12
conoscan 1
conoscano 5
conosce 29
conoscea 3
conoscemo 3
conoscendo 13
Frequenza    [«  »]
30 vedendo
29 almen
29 altrui
29 conosce
29 credere
29 dubbio
29 eccovi
Baldassarre Castiglione
Il libro del cortegiano

IntraText - Concordanze

conosce

   Libro, Capitolo
1 I, VIII | l'altro intende, ciascun conosce facilmente l'error del compagno 2 I, XXVII | affettazione? perché chiaramente si conosce che esso si sforza con ogni 3 I, XXXVII | quella maniera, perché si conosce ciascun nel suo stilo esser 4 I, XLIII | conseguirla come chi la conosce. Non vorrei già che qualche 5 I, XLIV | non quanto ben chiaramente conosce esser vero; e massimamente 6 I, XLIV | Anzi, per non errar, se ben conosce le laudi che date gli sono 7 I, LI | che 'l pittor ancor quelle conosce ed intende. Ed a questo 8 I, LII | l'altre cose; il che si conosce ancor per alcune piccole 9 II, VI | che non cosí facilmente si conosce, e gli errori non son tutti 10 II, XVI | gli omini di gran core si conosce; e medesimamente vedemola 11 II, XXIX | di dui stretti amici chi conosce l'uno, súbito imagina l' 12 II, XXXVII | quasi in ogni movimento si conosce; il che in essi non disdice, 13 II, XXXVIII| Di quello poi di che si conosce totalmente ignorante non 14 II, XLIX | scritto qualche volta si conosce la lor virtú. Chi non ride 15 III, XXV | in tutte le istorie si conosce che quasi sempre le mogli 16 III, XXXVIII| verità, e massimamente quando conosce qualche donna esser falsamente 17 III, L | torniamenti, le quai cose essa conosce tutte esser fatte per sé. 18 III, LVI | ancora ami, almen quando conosce veramente esser amata? Atteso 19 III, LXVI | talor piú affetto d'amor si conosce in un suspiro, in un rispetto, 20 III, LXIX | altro, dimostra che esso si conosce inferior di meriti e di 21 III, LXXIII | mette tanta diligenzia, che conosce il vero, e conosciutolo 22 IV, XII | viciosi. Il contrario si conosce nelle cose che ci son date 23 IV, XVI | pensa; e questo ancora si conosce manifestamente in molti 24 IV, XXXIX | quasi dispetto, tal che si conosce che lo fan per forza; altri 25 IV, XL | altro inclinati; e ciò si conosce per lo piacere e per lo 26 IV, LI | ma da sé è cieco e non lo conosce. Però ha cosí ordinato la 27 IV, LI | adunque come il senso non conosce se non cose sensibili, l' 28 IV, LVII | cavallo, dell'aquila si conosce l'ira, la ferocità e la 29 IV, LXIV | anima, ma l'amante razionale conosce che, ancora che la bocca


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License