Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] amici 22 amicizia 15 amicizie 2 amico 28 amino 7 ammaestramenti 4 ammaestramento 1 | Frequenza [« »] 29 terra 29 valore 29 via 28 amico 28 aspetto 28 bembo 28 biasimo | Baldassarre Castiglione Il libro del cortegiano IntraText - Concordanze amico |
Libro, Capitolo
1 Intro | prudenzia e cortesia e veramente amico d'onore e di virtú e tanto 2 I, XXVI | laudevole; e non far come un amico nostro, che voi tutti conoscete, 3 I, XLIV | e solamente i mostri ad amico di chi fidar si possa; perché 4 I, XLIV | l'omo conoscere il vero amico dall'adulatore. Ma questo 5 II, IX | cosa? Non vi par che quello amico nostro, del qual pochi dí 6 II, X | dove si sia con qualche amico suo, si metton súbito in 7 II, XVIII | certo aspetto ridente e da amico, cosí come se volessero 8 II, XX | che t'ha invitato, dica: Amico, ascendi piú su; e cosí 9 II, XXIV | lo consigliarei mai, se amico mio fosse, che mutasse in 10 II, XXV | in compagnia del maggior amico che abbiano al mondo, incontrandosi 11 II, XXVIII | vano e legger omo quello amico nostro, del quale ragionammo 12 II, XXIX | né darsi cosí in preda ad amico, per caro ed amato che sia, 13 II, XXX | dalle stelle, l'omo s'elegge amico a sé simile di costumi; 14 II, XXX | avesse un precipuo e cordial amico, se possibil fosse, di quella 15 II, XLI | acquistar grazia col novo amico, il primo dí che gli parlano 16 II, LII | cotesto Prelibato, è egli amico del nostro commune?” - Rise 17 II, LIV | ridere, tutti sapete. E quell'amico nostro, che non ce ne lassa 18 II, LVI | Portogallo riportano, quello amico del qual v'ho detto affermò 19 II, LIX | compagni in casa d'un loro amico, il quale era cieco da un 20 II, LXXVIII| Cosimo de' Medici ad un suo amico, il qual era assai ricco, 21 II, LXXIX | stato suspizione che uno amico nostro avesse fatto fare 22 III, X | quale in vero non era molto amico delle donne, dà loro la 23 III, XXVII | mio padre, che fu suo gran amico, sentissi piú volte ricordarla. 24 III, LXXIII | qualche amorevole e fidele amico fosse aiutato; perché le 25 III, LXXIII | che non interviene dell'amico il qual, oltre che aiuti 26 III, LXXIII | passioni e sfocandole con amico cordiale, e medesimamente 27 III, LXXVII | non in farlo un poco piú amico delle donne che non è il 28 IV, XLII | magnanimo, cortese, liberale, amico della giusticia; di modo