Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] paris 1 parità 1 parl 1 parla 27 parlai 1 parlan 3 parlando 22 | Frequenza [« »] 27 materia 27 nientedimeno 27 oggidí 27 parla 27 poria 27 quai 27 riso | Baldassarre Castiglione Il libro del cortegiano IntraText - Concordanze parla |
Libro, Capitolo
1 Intro | questo nel primo libro si parla a bastanza, non dirò altro 2 I, XIV | forza è che ciascun che gli parla o pur lo vede gli resti 3 I, XXXIII | dell'orazione, se colui che parla ha bon giudicio e diligenzia 4 I, XXXIII | ed affetto di colui che parla. Ma tutte queste cose sarian 5 I, XXXVII | si parlava, che come si parla. - Dunque, - rispose messer 6 I, XXXVII | grado della eccellenzia; e parla di certi, i quali aveano 7 I, XXXIX | mia a qual di voi per ora parla piú di questa materia, perché 8 II, VIII | profession di coloro con chi parla, ed a questo accommodarassi, 9 II, XLI | commodati a quelli co' quali parla, e sappia con una certa 10 II, L | costumi di colui di cui si parla, bisogna esser prudente 11 II, L | alle persone con le quai si parla e non descendere alla buffoneria, 12 II, LXII | perché colui di chi si parla si chiami cosí, o vero perché 13 II, LXIV | quello che dice colui che parla, ma lo interpreta altramente 14 II, LXXVIII| rispose: “Vesti di rosato, e parla poco”. Di questa sorte fu 15 II, LXXXI | ha detto colui con cui si parla, o ver si mostra creder 16 II, LXXXII | vorria colui con chi si parla, ma lentamente, e quasi 17 II, XC | quella di chi una volta si parla male, o falsa o vera che 18 III, VI | qualità di colui con cui parla, per intertenerlo gentilmente, 19 III, VI | condizion di colui con cui parla e sia cauta in non dir talor 20 III, XVIII | i cieli sopra noi non si parla ora, perché è equivoco a 21 III, XX | e ridonsi di chi lor ne parla e quasi si ascrivono i vicii 22 III, XL | disse, - di che modo parla il signor Gasparo a biasimo 23 III, XLVII | della sua virtú, non si parla di lei, né pur se ne sa 24 III, LIII | onore a quella donna con cui parla, parendogli che 'l mostrar 25 III, LIV | di non intendere chi lor parla d'amore, ancora che copertamente, 26 III, LIV | creder sempre che chi le parla d'amore, l'ami però; e se 27 III, LV | proposizione il dire: chi ama assai parla poco. Pur di questo credo