Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vicine 3
vicini 7
vicino 8
vicio 26
viciosa 5
viciose 2
viciosi 5
Frequenza    [«  »]
26 resto
26 termine
26 tre
26 vicio
26 voglia
25 cioè
25 consiste
Baldassarre Castiglione
Il libro del cortegiano

IntraText - Concordanze

vicio

   Libro, Capitolo
1 I, VII | abbiano qualche macchia, qual vicio ancor vorrebbe che in essa 2 I, XIII | ciascuno sempre coprendo il vicio lauda e vitupera secondo 3 I, XIII | virtú col nome del propinquo vicio; come chiamando un prosuntuoso, 4 I, XXVII | non estimo io che minor vicio della affettazion sia nella 5 I, XXVIII| nella musica, nella quale è vicio grandissimo far due consonanzie 6 I, XXVIII| diligenzia in acquistar un vicio odiosissimo. E certo a me 7 I, XXX | esser mala; e se qualche vicio di parlar si ritrova esser 8 I, XXXV | perché dite che, se qualche vicio di parlare è invalso in 9 II, I | passati, fu sempre questo vicio peculiar di quella età; 10 II, XV | virtú e qualche peculiar vicio; ché i vecchi, come che 11 II, XXXI | Gasparo, - parvi che sia vicio nel cortegiano il giocare 12 II, L | detto che consistono in vicio -. Rispose messer Bernardo: - 13 II, L | Rispose messer Bernardo: - In vicio , ma che non sta male. 14 II, XC | legge, che in noi non sia viciomancamentoinfamia 15 II, XCVIII| che la virtú è femina e 'l vicio maschio -.~ ~ ~ 16 III, XL | nella impudenzia, che è il vicio contrario a questa virtú, 17 III, L | Vorrete voi che questo sia vicio tanto enorme che, per trovarsi 18 III, LXXII | In que' tempi non era vicio. - E però, - disse messer 19 IV, VI | altro che la bugia; il qual vicio meritamente è odioso a Dio 20 IV, X | della virtú ed indurgli al vicio; ché questi tali dir si 21 IV, XII | non ci assuefaremmo mai al vicio. Né meno sono i vicii naturali 22 IV, XIII | sapere eleggere il bene, e 'l vicio una imprudenzia ed ignoranzia 23 IV, XV | incontinenzia si dice esser vicio diminuto perché ha in sé 24 IV, XVI | e se altrimenti diventa vicio; ma tanta forza ha la ragione, 25 IV, XXI | populare; e la transgressione e vicio contrario, per dir cosí, 26 IV, XXIV | mostrano da qual banda sia il vicio; cosí gli animi corrotti


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License