Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] piacea 1 piacemi 7 piaceno 2 piacer 26 piacerà 2 piacere 46 piacerebbe 1 | Frequenza [« »] 26 libertà 26 nobil 26 piace 26 piacer 26 proprio 26 resto 26 termine | Baldassarre Castiglione Il libro del cortegiano IntraText - Concordanze piacer |
Libro, Capitolo
1 I, III | qual cosa non era minor il piacer che esso ad altrui dava, 2 I, III | si pigliava grandissimo piacer di vederle in altrui; e 3 I, VI | ognuno si ponea a sedere a piacer suo o, come la sorte portava, 4 I, XXII | di guerra; ed è veramente piacer da gran signori e conveniente 5 I, LII | quando mai altra utilità o piacer non se ne traesse, oltre 6 I, LIII | Rispose il Conte: - Questo piacer vostro non deriva interamente 7 I, LIII | comprender quanto piú parte nel piacer vostro abbia l'affezion 8 I, LIII | Cesare; - ma secondo che 'l piacer nasce dalla affezione, cosí 9 I, LVI | dispensi in qualche altro piacer senza ambizione -. Cosí 10 I, LVI | estrema grazia e singular piacer di chi le vide; poi, perché 11 II, II | altro; perché vedemo niuno piacer poterci mai esser grato, 12 II, XIV | melodia. Questo è adunque il piacer, che si conviene ai vecchi 13 II, XVIII | deliberata voluntà per farsi piacer quello che forse da natura 14 II, XLIX | espresso, che talor adorna e fa piacer sommamente una cosa, che 15 II, LXVIII | pare che non piglino altro piacer che di farle arrossire di 16 II, LXXII | Gentilomo, se mai spero aver piacer da voi, fatemi tanta grazia 17 II, LXXXVII| qual sa come io mi piglio piacer, quando son maschera, di 18 III, III | dalla pratica e dall'amore e piacer di donne, cosí ancora il 19 III, XX | signora Emilia: - Tanto piacer, - disse, - avete di dir 20 III, XLIII | volse rifutare i contenti e piacer suoi tanto desiderati, in 21 III, LXVII | gelosie, gli affanni e i piacer suoi e rider spesso con 22 IV, XI | per malvagio che sia, ha piacer d'esser tenuto giusto, continente 23 IV, XIV | questo perché estimano piú il piacer presente che sentono, che ' 24 IV, XIV | s'ingannano togliendo il piacer falso per lo vero e 'l vero 25 IV, LII | appetito del senso; onde il piacer che ne segue esso ancora 26 IV, LXII | che l'anima comincia con piacer a contemplarla e sentir