Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] falsissimo 2 falsità 1 falso 14 fama 26 fame 2 famelico 1 famiglia 6 | Frequenza [« »] 27 tosto 26 avvenga 26 corte 26 fama 26 libertà 26 nobil 26 piace | Baldassarre Castiglione Il libro del cortegiano IntraText - Concordanze fama |
Libro, Capitolo
1 I, XVI | Italia hanno però avuto fama di grandissimi cortegiani; 2 I, XVI | loro deriva grandissima fama, la qual per lo piú i giudici 3 I, XVI | qualità degli omini, la bona fama o la mala nel primo entrare 4 I, XVII | al primo stato, cosí la fama d'un gentilom che porti 5 I, XXXVII | presto il lor nome e la fama, se eran boni, fosse in 6 I, XLVI | quasi accennando che, se la fama sua per lo inanzi non fosse 7 I, XLIX | splendore ed ornamento alla fama sua lassando memoria d'essere 8 II, XXXII | estimato; perché quella fama che par che nasca da molti 9 II, XXXIII | aver troppo creduto alla fama ed aver fatto nell'animo 10 II, XXXIII | e mandar innanzi quella fama; perché gli animi nostri 11 II, XXXIII | riescono minori assai che la fama, son per il piú di sorte, 12 II, XXXIII | confermarà a credere a quella fama, perché con l'opere ve ne 13 II, XXXVIII| né cerchi d'acquistarne fama; anzi, dove occorre, chiaramente 14 II, LXXI | tiranno ch'avea falsamente fama di liberale: “Pensate quanta 15 III, XX | gli occhi bassi, spargendo fama di non voler parlare a donne, 16 III, XXXV | regina Isabella; e benché la fama di quella signora in ogni 17 III, XXXV | azioni tutti affermano questa fama esser nata dalla virtú e 18 III, XXXV | chiaro ed illustre, che se la fama non è ingratissima, sempre 19 III, XLIV | donne di Dario, ma di quella fama e grandezza che lo spronava 20 III, XLIV | continenzia: avvegna ancora che la fama di questo non sia molto 21 III, XLVII | meritava tanto piú chiara fama dopo la morte, quanto in 22 III, LVI | periculo di macular quella fama d'onestà che tanto l'importa -. 23 III, LXVII | suo, e parea quasi che la fama le portasse l'ambasciate 24 III, LXVII | Gli amori de' quali la fama è ministra, son assai pericolosi 25 IV, XXXVI | qual, non contento della fama che per aver domato il mondo 26 IV, XXXVIII| antichi ed agguagliarsi di fama ai piú famosi che mai siano