Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
mangiato 1
mangiatore 1
mangiava 1
mani 25
manica 2
maniche 1
maniera 30
Frequenza    [«  »]
25 giustizia
25 infiniti
25 libro
25 mani
25 medesime
25 morello
25 motti
Baldassarre Castiglione
Il libro del cortegiano

IntraText - Concordanze

mani

   Libro, Capitolo
1 I, XIV | qualche dio con le proprie mani formati gli abbia ed ornati 2 I, XXVIII | che non sapea levar le mani dalla tavola -. Disse allora 3 I, XXVIII | Serafino, di non saper levar le mani dalla tavola, almen fin 4 I, XL | catulliano. Il medesimo è delle mani; le quali, se delicate e 5 I, XLVII | il savio maestro che le mani, che aveano a sparger tanto 6 II, IX | sapea giocar di spada a due mani? né se le levò da canto, 7 II, XIV | hanno voci perfettissime e mani dispostissime agli instrumenti; 8 II, XIX | sappian ciò che si far delle mani né dei piedi e quasi stanno 9 II, XXV | e rideno, e batteno le mani e 'l capo, per mostrar ben 10 II, XL | bella, venendo poi alle mani d'un bon orefice, che col 11 II, XL | con l'arte le maestrevoli mani spesso aggiungon grazia 12 II, XL | perché non avea troppo bone mani, rare volte o quasi mai 13 II, XLV | ed asperi esercizi alle mani, ma i santi religiosi, i 14 II, LXXIII | bagnarle nello lavar delle mani e cosí le diede a quello 15 II, LXXVII | per cavargli denari delle mani, come quella percossa gli 16 II, LXXXVIII| per svilupparsi loro dalle mani e costoro tanto piú lo stringevano; 17 II, LXXXVIII| bon Cesare battea delle mani e piedi, ché già cominciava 18 III, I | tutti quelli, nelle cui mani verrà questa nostra fatica, 19 III, XXII | marito “forbeci”, con le mani gli ne facea segno -.~ ~ ~ 20 III, XXX | volessero macchiarsi le mani del sangue de' soceri e 21 III, XXX | di sparger con le vostre mani”. Tanta forza ebbe in questo 22 III, XLVI | estimazione, avendo nelle mani le lor fortezze e ròcche, 23 III, XLVII | volta le pervenisse alle mani, perché pur era ancor vicina 24 IV, XVI | apparecchiano, i piedi al corso, le mani a pigliare o a fare ciò 25 IV, XXXVIII | come s'estima, nelle sue mani, creder si po che debba


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License