Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] volteggiare 3 volterra 1 volti 6 volto 24 voltò 2 vòlto 1 voltossi 2 | Frequenza [« »] 24 pittura 24 talmente 24 umana 24 volto 23 andar 23 avuto 23 bisogno | Baldassarre Castiglione Il libro del cortegiano IntraText - Concordanze volto |
Libro, Capitolo
1 I, XIV | bella forma di persona e di volto, ma una certa grazia e, 2 I, XV | cioè ingegno, bellezza di volto, disposizion di persona 3 I, XIX | natura di bella forma di volto e di persona, con quella 4 I, XIX | amabile. La grazia e 'l volto bellissimo penso per certo 5 I, XIX | Certo quella grazia del volto, senza mentire, dir si po 6 I, XXXIII | violenti, ma temperati con un volto accommodato e con un mover 7 I, XL | per fargli belli, come nel volto; pur chi ridesse senza proposito 8 I, XLII | della persona e bellezza di volto, avesse nell'aspetto tanta 9 I, XLII | paese, si sia da sé a sé volto a cosí bon camino; e perché 10 II, XXXVI | gelatine, tutte si dànno nel volto, e poi ridono; e chi di 11 II, XLIII | piacevolmente; e dà loro il volto, i gesti, la voce e le parole 12 II, L | occhi degli auditori il volto e i costumi di colui di 13 II, L | massimamente le deformità del volto o della persona; ché sí 14 II, LI | becco, si fermò e con un volto maraviglioso disse: “Guardate 15 II, LXII | molto lucea, perché in quel volto, quando era acconcio, cosí 16 II, LXXXIII| li costumi, i gesti e 'l volto; il quale quant'è piú grave 17 III, LII | lingua gli amor suoi, avesse volto l'animo solamente alle cose 18 III, LXVIII | persona che essi desidrano nel volto e negli occhi lor legge 19 IV, VII | divengon superbi, e col volto imperioso e costumi austeri, 20 IV, LII | sole, pur quando trova un volto ben misurato e composto 21 IV, LVII | vede che i fisionomi al volto conoscono spesso i costumi 22 IV, LVIII | utilità o grazia diano al volto umano ed al resto del corpo 23 IV, LX | inganna e giudica per bello un volto che in vero non è bello; 24 IV, LXIII | occhi suoi, la imagine del volto, la voce, le parole, che