Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] perfido 1 pericle 2 pericoli 7 pericolo 24 pericolosa 4 pericolose 1 pericolosi 1 | Frequenza [« »] 24 notte 24 onore 24 padre 24 pericolo 24 piedi 24 pittura 24 talmente | Baldassarre Castiglione Il libro del cortegiano IntraText - Concordanze pericolo |
Libro, Capitolo
1 I, VII | massimamente tanti omini, che non è pericolo che manchin giochi. - Cosí 2 I, XIII | Signora, non ci saria pericolo che mancasse contradizione 3 I, XVII | notati restar di mettersi a pericolo, volentier si lasciano acconciare 4 I, XXI | sforzato; che, oltre al gran pericolo che la dubbiosa sorte seco 5 I, XLIV | ottura. Conoscendo questo pericolo, si è ritrovato tra gli 6 II, VIII | cosí metteano la vita a pericolo per andar a pigliar una 7 II, XX | suggiunse: - Vedete come a gran pericolo si mettano talor quelli 8 II, XXXVI | nel contrario; ed a tal pericolo stanno piú che gli altri 9 II, LXXIV | gentilomo, era segno che il pericolo già era in tutto passato. 10 III, XXII | vedendo i figlioli in tanto pericolo, incontinente fece gittare 11 III, XXIII | complici; e nel medesimo pericolo molti nobili cavalieri e 12 III, XXVII | riguardo a niuna sorte di pericolo e deliberò o morir o liberar 13 III, XXXIII| di modo che vi mettete a pericolo di bisognar tutta notte 14 III, XLIII | secretissimamente e senza pericolo d'infamia o d'altra perdita 15 III, L | volte il giorno si mette a pericolo della morte per servirle, 16 III, LXX | porger la mano e levarlo del pericolo; ma quando v'è insino al 17 IV, IV | morire, ma pur entrare in uno pericolo. E certo infinite altre 18 IV, XVII | combattendo apertamente si mette a pericolo, e pur vince gli nemici, 19 IV, XVII | e cosí senza battaglia o pericolo alcuno gli vince? - Quello, - 20 IV, XVII | senza gran difficultà e pericolo; ma la temperanzia libera 21 IV, XVIII | intrepido e sicuro da ogni pericolo e quasi sopra le passioni 22 IV, XXIV | ciò che vole, allor è gran pericolo che non voglia quello che 23 IV, LXII | estingue, estinguesi ancor il pericolo; ma s'ella persevera o cresce, 24 IV, LXIV | del corpo e dell'anima, pericolo è che l'amante sensuale