Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] notizia 21 notizie 1 noto 2 notte 24 notti 1 nova 12 novamente 1 | Frequenza [« »] 24 modestia 24 moglie 24 nasce 24 notte 24 onore 24 padre 24 pericolo | Baldassarre Castiglione Il libro del cortegiano IntraText - Concordanze notte |
Libro, Capitolo
1 I, XIII | è passata bon'ora di notte e qui son apparecchiate 2 I, LI | dell'arme, non una oscura notte, non una tempesta di mare, 3 I, LVI | passata gran pezza della notte, la signora Duchessa si 4 II, V | prima incominciò a farsi notte, volse il signor Prefetto 5 II, XVI | fanciulli, che andando di notte per paura cantano, quasi 6 II, XXXIX | il poter narrar che una notte, andando a parlar ad una 7 II, LII | si faccia altro, giorno e notte, che batter denari e tutti 8 II, LXXVI | prigione e quivi lasciato una notte. Il dí seguente ne fu tratto, 9 II, LXXXII| perché gli avea detto che la notte avanti sognava che sua Altezza 10 II, LXXXII| servitore, che ancor quella notte avea sognato che gli dava 11 II, LXXXVI| niente. Come essendo io una notte alloggiato in Paglia, intervenne 12 II, LXXXVI| diavol farete voi tutta notte di cridare?” Poi súbito 13 III, XXXIII| pericolo di bisognar tutta notte udir laudi di donne; ed 14 III, XXXIX | questo dispensasse tutta una notte; e di Pericle, che udendo 15 III, XLIII | quale in sei mesi quasi ogni notte giacque con un suo carissimo 16 III, XLV | tempo era il letto e la notte per contemplar quella pura 17 III, XLV | pegno che esso tutta quella notte sino al giorno seguente 18 III, XLVI | troppo gran prezzo per una notte ed esso le rispose che non 19 III, L | tutte esser fatte per sé. La notte poi mai risvegliarsi non 20 IV, XXIII | di lui; perché giorno e notte in ogni loco e tempo lo 21 IV, XXIV | la madre della quale la notte ne levava la scala, la mattina 22 IV, LXVI | e seco l'abbia giorno e notte, in ogni tempo e loco, senza 23 IV, LXVIII| piú adombrata dalla oscura notte delle cose terrene, vede 24 IV, LXXIII| ciel di Venere, che della notte e del giorno tiene i confini;