Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] datene 1 dati 6 datigliela 1 dato 24 datogli 1 datomi 1 dava 5 | Frequenza [« »] 24 ciascun 24 conoscere 24 cortegiania 24 dato 24 dicono 24 difficile 24 insegnar | Baldassarre Castiglione Il libro del cortegiano IntraText - Concordanze dato |
Libro, Capitolo
1 I, VIII | altre cose varia, ad uno ha dato lume di ragione in una cosa, 2 I, X | X.~ ~Cosí, dopo l'aver dato un lieto applauso in laude 3 I, XVI | quali non abbiano per prima dato impression alcuna di se 4 I, XXVI | fosse stata conosciuta, aría dato dubbio negli animi del populo 5 I, XLIII | colpa d'alcuni pochi aver dato, oltre al grave danno, perpetuo 6 I, XLVII | antichi, come Epaminonda, aver dato opera alla musica; e quelli 7 II, XXIV | piú utilità di chi m'ha dato tal carico, debbo io governarmi 8 II, XXXI | Federico, - che noi abbiam dato al cortegiano cognizion 9 II, XXXIX | lasciata la musica, s'è dato totalmente a compor versi 10 II, XLIII | dee esser uscito ed aver dato in brocca, prima che paia 11 II, XLVII | non aver quella signora dato licenzia al povero, nacque 12 II, LXVIII| allo Imperatore ed avemogli dato Fiorenza in dota”; e questo 13 II, LXVIII| ragionato ch'e Sanesi avean dato una certa quantità di denari 14 II, LXXV | tolto da papa Alessandro e dato al duca Valentino; e fu, 15 II, C | avendogli massimamente da esser dato paragone d'una donna. - 16 III, I | quelli che non l'hanno veduto dato piena fede.~ ~ ~ ~ 17 III, IV | ma attendete all'ordine dato e formate la donna di palazzo, 18 III, XXVI | dolcissimo consorte, or ch'io ho dato per gli ultimi doni alla 19 III, XLII | gravissimo; e se talor loro vien dato, non si po dir quanto siano 20 III, LXXVII| cortegiano, che non han dato questi signori. Però siate 21 IV, XXXII | religioso, non superstizioso, né dato alle vanità d'incanti e 22 IV, XXXVI | poco di pausa, come d'aver dato fine al suo ragionamento, 23 IV, XLIII | Duchessa con maniera d'aver dato fine al suo ragionamento, - 24 IV, XLIV | inconvenientissimo; l'altro, che gli ha dato un tal fine, che sempre