Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] cortegian 25 cortegiana 2 cortegiani 15 cortegiania 24 cortegiano 248 cortese 7 cortesemente 2 | Frequenza [« »] 25 vedere 24 ciascun 24 conoscere 24 cortegiania 24 dato 24 dicono 24 difficile | Baldassarre Castiglione Il libro del cortegiano IntraText - Concordanze cortegiania |
Libro, Capitolo
1 I, I | al parer mio, la forma di cortegiania piú conveniente a gentilomo 2 I, I | quasi il fior di questa cortegiania, perché la consuetudine 3 I, XII | che alla perfezion della cortegiania s'appartiene, ragionevolmente 4 I, XL | bona grazia e parlar della cortegiania, che voler scoprir i diffetti 5 I, LIV | Ludovico di parlar della cortegiania; però quanto piú gli era 6 II, VII | bel modo ragionato della cortegiania, in me veramente ha mosso 7 II, XVII | dire per una sera sopra la cortegiania? - Ormai, - rispose messer 8 II, XXI | che siano maestri della cortegiania e considerate quanti ne 9 III, III | perfetta ed adornano la cortegiania -. Rise il signor Ottaviano 10 III, XLII | vituperose, sia una sorte di cortegiania. Ma questi tali, che di 11 IV, IV | conseguir questa perfezion di cortegiania dovesse l'omo ragionevolmente 12 IV, IV | nella guerra, che questa tal cortegiania per sé sola; ma se le operazioni 13 IV, V | sia il vero frutto della cortegiania. E perché la laude del ben 14 IV, XXV | principe ed a questo fine della cortegiania -. Rispose il signor Ottaviano: - 15 IV, XLIII | che circa il fine della cortegiania si po dir che non solamente 16 IV, XLIV | principe; e circa il fine della cortegiania non mi presumo esser incorso 17 IV, XLIV | Circa il fine poi della cortegiania, quello che voi avete detto 18 IV, XLV | con essa a quel fine della cortegiania, ch'io ho detto convenirsi 19 IV, XLVI | principe. Che 'l fin di questa cortegiania sia difficile e talor impossibile, 20 IV, XLVII | che fecero l'opere della cortegiania ed attesero a questo fine, 21 IV, XLVII | verità, senza mescolarvi la cortegiania, perdé la vita e non giovò, 22 IV, XLVII | Per lo medesimo modo della cortegiania Platone formò Dione Siracusano; 23 IV, XLVII | volse operarvi i modi della cortegiania, parendogli che dovessero 24 IV, XLVIII| ciò che s'appartiene alla cortegiania, perché dove lor occorre