Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] amiate 1 amica 4 amichevole 1 amici 22 amicizia 15 amicizie 2 amico 28 | Frequenza [« »] 23 vol 22 acquistar 22 amato 22 amici 22 aveano 22 bello 22 capo | Baldassarre Castiglione Il libro del cortegiano IntraText - Concordanze amici |
Libro, Capitolo
1 Intro | per la perdita de tanti amici e signori mei, che m'hanno 2 I, XXI | bisogna che e per sé e per gli amici intenda le querele e differenzie 3 II, XVIII | non amano i signori né gli amici, il che io vi dico che voglio 4 II, XXIX | questa è la elezion degli amici coi quali si ha da tenere 5 II, XXIX | amicizie, perché di dui stretti amici chi conosce l'uno, súbito 6 II, XXIX | perché oggidí pochissimi veri amici si trovano, né credo che 7 II, XXIX | interviene ogni dí che dui amici, i quali saranno vivuti 8 II, XXX | noi sia piú di un par di amici, l'amor de' quali sia indissolubile 9 II, XXX | dell'utile ed onor degli amici cosí assenti come presenti, 10 II, XXX | causa di lamentarsi degli amici; il che è cosa odiosissima -.~ ~ ~ 11 II, XXXI | questo conversar con gli amici che non fate; ché in vero 12 II, XLVII | robba sua in commune con gli amici, suolsi dire che ciò ch' 13 II, XLVIII | varii giudici con certi suoi amici, disse: "Signori, fin al 14 II, LXI | costui era dotto, avea molti amici, i quali tutti fecer prova 15 II, LXV | Camillo, avete fatto degli amici vostri quello che de' suoi 16 III, XXIII | timidamente accusarono fratelli, amici e le piú care ed intime 17 III, XXIII | di dui grandi omini suoi amici, e benché con infiniti e 18 III, LXX | piú tosto si mostran loro amici che altrimenti; poi, se 19 IV, I | alla casa nostra ed agli amici e parenti suoi, ma alla 20 IV, VI | d'esser castigati; degli amici poi, pochi sono che abbiano 21 IV, VI | disoneste; di modo che d'amici divengono adulatori e, per 22 IV, XXXVIII| ricchissimi doni, ai suoi disse: “Amici, ruinati eravamo noi, se