Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] viaggi 1 viandante 1 vicari 1 vicii 21 vicina 2 vicine 3 vicini 7 | Frequenza [« »] 21 simile 21 usano 21 veder 21 vicii 20 animali 20 compagni 20 conosciuti | Baldassarre Castiglione Il libro del cortegiano IntraText - Concordanze vicii |
Libro, Capitolo
1 I, VII | utili virtù e più escusabili vicii, e meno a chi ama nocivi 2 I, XV | sangue, son stati pieni di vicii; e per lo contrario molti 3 I, XXVII | ch'io dica, dirò ancor dei vicii nostri. Non v'accorgete 4 II, II | dissolutissima vita in ogni sorte di vicii; le donne lascive senza 5 II, II | sia assai più copiosa di vicii che quella che essi laudano. 6 II, II | dono della natura, súbito i vicii, per quella concatenata 7 II, III | tempi nostri, come pieni de vicii perché, levando quelli, 8 II, XV | ragion sappiano correggere i vicii che la natura porge. Però 9 II, XVI | ma di corregger in sé i vicii naturali. Però a me piace 10 II, XLI | voler discorrer tutti i vicii che possono occorrere nel 11 II, L | della persona; ché sí come i vicii del corpo dànno spesso bella 12 III, XX | parla e quasi si ascrivono i vicii a laude -. Allora la signora 13 IV, V | infamia e danno proceda dai vicii oppositi a queste. Però 14 IV, IX | offerisce a chi contrasta ai vicii; li quali sempre sono dannosi, 15 IV, XII | al vicio. Né meno sono i vicii naturali di questo modo, 16 IV, XII | riceverle, e medesimamente i vicii; e però dell'uno e l'altro 17 IV, XII | prima operiamo le virtú o i vicii, poi siam virtuosi o viciosi. 18 IV, XL | alli cui estremi, che sono vicii; onde chi non sa facilmente 19 IV, XLVII | che sia inveterato nei vicii, come li ftisici nella infirmità; 20 IV, LXII | alieni da ogni bruttezza di vicii; e cosí seminando virtú 21 IV, LXVIII| però l'anima, aliena dai vicii, purgata dai studi della