Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] vedendosi 4 vedendovi 1 vedeno 3 veder 21 vederà 1 vedere 25 vederemmo 1 | Frequenza [« »] 21 senso 21 simile 21 usano 21 veder 21 vicii 20 animali 20 compagni | Baldassarre Castiglione Il libro del cortegiano IntraText - Concordanze veder |
Libro, Capitolo
1 Intro | estimando men male lasciarlo veder poco castigato per mia mano 2 I, VII | vorrebbe che in essa fosse, per veder chi saprà ritrovare piú 3 I, XIV | lampa, che manifesta e fa veder l'opere bone e le male ed 4 I, XXVI | fatto profitto, giova molto veder diversi omini di tal professione 5 I, XL | operarle, e non per far veder la lor bellezza, lasciano 6 II, XII | plebe, o almeno lasciarsi veder rarissime volte; perché 7 II, XVI | naturali. Però a me piace molto veder un giovane, e massimamente 8 II, LXXXVI | disse: “E come potete voi veder le carte senza lume?” Rispose 9 II, LXXXVI | quest'altre terre vicine per veder di qualche medico, e non 10 II, LXXXVII| mostrando voler star quivi a veder passar le maschere, come 11 III, II | disse, - ognun desidera veder questa vostra donna ben 12 III, II | e di quel modo che volse veder Paris le tre dee; ma se 13 III, II | meglio tenerla occulta e veder quello che avanza a messer 14 III, VIII | come disgraziata cosa saria veder una donna sonare tamburri, 15 III, XXXIX | donna sia incorsa; e cosí veder potete ch'io tengo piú alla 16 III, LI | finché giongeano al loco di veder gli nemici, sempre andavano 17 IV, I | li summerga prima che pur veder da lontano possano il porto. 18 IV, XXVI | debbono però ancor spesso veder con gli occhi ed esser presenti 19 IV, XXX | oggidí; benché chi volesse veder la cosa piú minutamente, 20 IV, LXIX | acciò che gli occhi profani veder non la possano; e quivi 21 IV, LXX | conoscano che le cose che prima veder loro parea, non sono, e