Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] usan 1 usando 4 usandole 3 usano 21 usansi 1 usanza 10 usar 40 | Frequenza [« »] 21 pensieri 21 senso 21 simile 21 usano 21 veder 21 vicii 20 animali | Baldassarre Castiglione Il libro del cortegiano IntraText - Concordanze usano |
Libro, Capitolo
1 Intro | questi lochi parlando s'usano, estimo aver potuto ragionevolmente 2 Intro | e tanto universalmente s'usano per ognuno, che dalli nobili 3 Intro | Boccaccio che piú non s'usano in Toscana, né sottopormi 4 Intro | licito usar quelle che non usano li Toscani d'oggidí, parmi 5 I, I | varietà di costumi che s'usano nelle corti di Cristianità, 6 I, XIX | omini di grado, tanto piú usano tai termini. Questi, poiché 7 I, XX | notizia di quell'arme che s'usano ordinariamente tra' gentilomini; 8 I, XXIX | eleggano delle piú belle che s'usano nel parlare. E se nello 9 I, XXXI | Queste parole che non s'usano piú in Fiorenza sono restate 10 I, XXXV | litterati intese, né piú si usano in parte alcuna; senza aver 11 II, XXI | gentilomini; vero è che usano una certa libertà e domestichezza 12 II, LVI | che era assai grande, come usano i Portoghesi, e diede in 13 II, XCIV | alcun'altri, che in amore usano incantesini, malie e talor 14 III, I | fossero a quelli che s'usano nell'altre corti della Italia 15 III, II | diversità de' costumi che s'usano nelle corti de' príncipi 16 III, XI | che ogni dí vedemo che s'usano in corte; ma il volerle 17 III, XX | far le riverenzie. Altri usano certi sguardi e movimenti 18 III, L | degli amanti, le arti che usano, i lacci che tendono son 19 III, LVII | che tanto lor si conviene, usano certi sguardi procaci, con 20 III, LXXIV| affanni e nel desiderio usano una certa imperiosa austerità 21 IV, XXX | possono esser quelli che si usano oggidí; benché chi volesse