Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] orma 1 ormai 16 ornamenti 5 ornamento 21 ornare 1 ornargli 1 ornarsi 1 | Frequenza [« »] 21 mano 21 notizia 21 ordine 21 ornamento 21 pace 21 pensieri 21 senso | Baldassarre Castiglione Il libro del cortegiano IntraText - Concordanze ornamento |
Libro, Capitolo
1 I, II | altre cose simili, ma per ornamento v'aggiunse una infinità 2 I, XIV | amabile; e sia questo un ornamento che componga e compagni 3 I, XXVIII| porta ancor seco un altro ornamento, il quale accompagnando 4 I, XLII | bontà, il vero e principal ornamento dell'animo in ciascuno penso 5 I, XLII | debba ancor con supremo ornamento fiorir quella delle lettere; 6 I, XLIII | i quali tutti giunsero l'ornamento delle lettere alla virtú 7 I, XLIV | bone condizioni tutte per ornamento di quelle; e massimamente 8 I, XLV | qualità, tenga ogni cosa per ornamento dell'arme, e non l'arme 9 I, XLV | non l'arme e 'l resto per ornamento delle lettere; le quali 10 I, XLVI | scrittori; il che è grande ornamento ed in parte causa di perpetuare 11 I, XLVIII| la musica non solamente ornamento, ma necessaria al cortegiano. 12 I, XLIX | accrescere splendore ed ornamento alla fama sua lassando memoria 13 II, X | moltitudine apporta assai ornamento. Voglio adunque che questo 14 II, XIII | soavissima ed artificiosa. Dà ornamento e grazia assai la voce umana 15 II, XXVI | convenga, e circa tutto l'ornamento del corpo in che modo debba 16 II, XL | Federico, - è piú presto un ornamento, il quale accompagna quella 17 II, XL | spesso aggiungon grazia ed ornamento allo avorio o vero allo 18 II, LXIV | parole contraposte dànno ornamento assai, quando una clausola 19 III, III | che ella sia, non po aver ornamento o splendore in sé, né allegria 20 IV, I | nobilità del sangue, dell'ornamento ancora delle lettere e d' 21 IV, LIX | ad ogni cosa dà supremo ornamento questa graziosa e sacra