Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] partecipassino 1 partendo 2 partendosi 2 parti 20 partí 1 participa 3 participan 1 | Frequenza [« »] 20 mostri 20 naturale 20 parola 20 parti 20 più 20 posto 20 sanno | Baldassarre Castiglione Il libro del cortegiano IntraText - Concordanze parti |
Libro, Capitolo
1 Intro | Lombardia e nelle altre parti d'Italia son rimasti integri 2 I, XVI | manifesta cagione ad una delle parti, con desiderio estremo che 3 I, XLV | troppo suspetto ad una delle parti; ed essendo già stata questa 4 I, LI | vanno a ritrovar quelle parti che non si veggono con tal 5 II, VII | ponga cura d'aver in sé parti e condizioni eccellenti, 6 II, VII | tutto corrisponda a queste parti, e si vegga il medesimo 7 II, XV | temperata, che già ha lassato le parti male della gioventú ed ancor 8 II, XVIII | petizion sua, levandone quelle parti che esso conoscerà poter 9 II, XL | medesimamente nasconda le parti che gli paian poco laudevoli, 10 II, XLIII | ingegno non abbiano le prime parti, massimamente circa la invenzione; 11 II, LXXXIII| avvenga che abbian infinite parti, pur si riducono a pochi 12 II, LXXXV | ciascuna delle quali in piú parti poi divider si poria. L' 13 III, V | maritata, e tutte quelle parti che si richieggono ad una 14 III, XIV | composito piú nobile che le sue parti, che è l'omo, cosí della 15 III, XIV | umaria, senza il quale le parti si destruiriano. E però 16 III, LXII | gran fiumi divisi in piú parti divengono piccoli rivi; 17 IV, XVIII | affetti ancora sono alcune parti bone; ma quello che negli 18 IV, XXVI | in essi è divisa in due parti: delle quali l'una consiste 19 IV, XXIX | l'anima è divisa in due parti, delle quali l'una ha in 20 IV, LVIII | il petto e cosí l'altre parti; il medesimo si po dir di