Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] compagnate 1 compagnato 1 compagne 3 compagni 20 compagnia 38 compagnie 3 compagno 10 | Frequenza [« »] 21 veder 21 vicii 20 animali 20 compagni 20 conosciuti 20 dànno 20 denari | Baldassarre Castiglione Il libro del cortegiano IntraText - Concordanze compagni |
Libro, Capitolo
1 I, XIV | ornamento che componga e compagni tutte le operazioni sue 2 II, II | necessariamente le furono compagni; di modo che sempre, crescendo 3 II, IX | si mostra e quali siano i compagni; perché non saria conveniente 4 II, IX | contado, dove i spettatori e i compagni fossero gente ignobile -.~ ~ ~ 5 II, XXXVI | che per esser estimati bon compagni; questo è quel nome solo 6 II, XLVII | cavalier inamorato ai dui compagni: “Vedete ciò ch'io posso 7 II, XLVIII| poco mostrò col dito a' compagni la inscrizion di quella, 8 II, LIII | mia narrava a certi suoi compagni le belle cose che v'avea 9 II, LIII | dimandandogli un di que' suoi compagni, che sorte di musica piú 10 II, LV | adunque il luchese coi suoi compagni verso Moscovia, giunse al 11 II, LIX | Come ritrovandosi alcuni compagni in casa d'un loro amico, 12 II, LXVII | andare a giocare co' suoi compagni”. Disse allor il signor 13 II, LXXXVI| io erano ancor tre altri compagni, dui da Pistoia, l'altro 14 II, LXXXVI| come per dormire. I dui compagni non li diedero altrimenti 15 II, LXXXVI| perduto i denari. I dui compagni pur lo confortavano e dicevano: “ 16 II, LXXXVI| ricuperar la vista. I dui compagni, entrati in un'altra camera, 17 II, LXXXVI| né pur parlare; e li dui compagni non faceano altro che stimularlo, 18 III, LVII | e penso che averò molti compagni; ma poiché pur volete insegnar 19 IV, XXVII | si portava intorno alli compagni. In altri lochi s'usava 20 IV, XLVIII| Aristotile e Platone son suoi compagni, penso che niun piú debba