Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] inganni 11 inganniate 1 ingannino 2 inganno 19 ingannò 2 ingegnerei 1 ingegnero 3 | Frequenza [« »] 19 gentil 19 ignoranzia 19 impresa 19 inganno 19 inteso 19 mariti 19 nemici | Baldassarre Castiglione Il libro del cortegiano IntraText - Concordanze inganno |
Libro, Capitolo
1 I, XXXIII | parole: le quali, s'io non m'inganno, debbono esser proprie, 2 I, XL | tronco: pur, s'io non m'inganno, credo che dicevamo che 3 II, XXX | sia indissolubile e senza inganno alcuno, e per durar fin 4 II, XL | me non par arte, ma vero inganno; né credo che si convenga, 5 II, XL | quella cosa che colui fa, che inganno; e se pur è inganno, non 6 II, XL | che inganno; e se pur è inganno, non è da biasimare. Non 7 II, XL | la vede! E pur di quello inganno merita laude, perché col 8 II, XL | adunque che l'arte o tal inganno, se pur voi lo volete cosí 9 II, LI | della povertà sua e dell'inganno fattogli da quel ladro, 10 II, LXXXIII| grazia, sia condita di quello inganno, o dissimulare o beffare 11 II, LXXXV | burla non sia altro che un inganno amichevole di cose che non 12 II, XCIII | perché Riciardo con quello inganno sforzò colei e fecela far 13 II, XCV | dopo tanto ramarico per lo inganno fattoli da Riciardo, conoscendo 14 III, XLII | maggiore, che privar con inganno una valorosa donna di quello 15 III, LXIII | dolervi di lei denota qualche inganno, come ho detto, o veramente 16 III, LXX | nostro cortegiano usasse inganno alcuno, vorrei che levasse 17 IV, X | virtuoso ed ingannandolo con inganno salutifero; come i cauti 18 IV, LII | dell'error suo e riconosca l'inganno fattogli dal falso giudicio 19 IV, LXII | che né per forza né per inganno entrar vi possano. Cosí,