Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] investigar 1 inveterato 1 inviarono 1 invidia 18 invidie 1 invidiosa 2 invidiose 1 | Frequenza [« »] 18 fatta 18 gesti 18 ingiuria 18 invidia 18 lassando 18 licenzia 18 lungamente | Baldassarre Castiglione Il libro del cortegiano IntraText - Concordanze invidia |
Libro, Capitolo
1 Intro | usanza si son diffesi dalla invidia del tempo ed han conservato 2 I, XVIII| né a sé genera fastidio o invidia da chi ode, quello è discretissimo 3 I, XXII | esercizi, e per schivar la invidia e per intertenersi piacevolmente 4 I, XLV | E se Alessandro ebbe invidia ad Achille non de' suoi 5 I, XLVI | momento. E se Alessandro ebbe invidia ad Achille per esser laudato 6 II, VII | omini senza acquistarne invidia; il che quanto in sé difficil 7 II, XIX | alcuno non possono quella invidia; onde fanno ridere di sé 8 II, XXIX | o per malignità, o per invidia, o per leggerezza, o per 9 II, XLI | fermissimo scudo contra la invidia, la qual si dee fuggir quanto 10 III, I | chi per questo ancor porti invidia al secol nostro; ché non 11 III, V | festa, par che lor n'abbiano invidia e che desiderino che ognun 12 III, XXXV | imitarla, ma pur d'averle invidia. Oltre a ciò, affermano 13 III, LXX | e cosí mostrando avergli invidia di questa felicità, ancora 14 III, LXXVI| piú cosa alcuna; ma per la invidia che avete all'onor delle 15 IV, IX | altri, che per una onesta invidia avessero da sforzarsi di 16 IV, XXXIX| bon voler concordi; e se invidia o emulazione alcuna esser 17 IV, XLI | per quella ambizione ed invidia che si portano l'una all' 18 IV, LXXII| tanta felicità e non avere invidia al giovane -. Allora messer