Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] debilissima 1 debita 1 debite 1 debito 18 debitor 1 debole 1 decapitare 1 | Frequenza [« »] 18 affettazione 18 cause 18 colpa 18 debito 18 dolce 18 eccellenti 18 falsa | Baldassarre Castiglione Il libro del cortegiano IntraText - Concordanze debito |
Libro, Capitolo
1 Intro | desiderio di pagar tosto questo debito erano nati. Ma la fortuna 2 I, XVII | vanno inanzi e fanno il debito loro, e Dio sa come; e nelle 3 I, XXXI | Conte vorrà satisfare al debito suo, insegnerà al cortegiano 4 I, XXXI | toscana, forse piú saria debito del signor Magnifico che 5 I, LV | Conte, di pagar questo debito d'una parte del quale già 6 I, LV | Non arei da pagar tanto debito, - rispose il Conte, - se 7 II, VIII | defraudar se stesso del debito onore e non cercarne quella 8 II, XXII | messer Federico, - che 'l debito debba valer piú che tutti 9 III, IV | della maggior parte del mio debito.~ ~ ~ 10 III, VIII | perché alle donne è licito e debito aver piú cura della bellezza 11 III, XVIII | estimare piú l'onore e 'l debito che tutti i pericoli del 12 III, XXXIX | solamente affermo esser debito d'ogni nobil cavaliero quello 13 III, LXXVI | forse un poco piú che 'l debito; oltre che per la lunghezza 14 III, LXXVII| dati alle donne piú del debito hanno tanto piene l'orecchie 15 IV, III | cortegiano sia defraudato del suo debito onore, e di quelli ornamenti 16 IV, VII | constretti ad obedire al debito ed all'onesto, perché pensano 17 IV, XL | solo facciamo l'officio e debito nostro; cosí come gli arcieri, 18 IV, LI | composte con bona proporzione e debito temperamento, quanto comporta