Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] abitati 1 abitavano 1 abiti 17 abito 17 abominevole 2 abominevoli 1 abondanzia 1 | Frequenza [« »] 18 umani 18 veggiamo 17 abiti 17 abito 17 antonio 17 atti 17 conoscer | Baldassarre Castiglione Il libro del cortegiano IntraText - Concordanze abito |
Libro, Capitolo
1 I, XLVII | ad indur in noi un novo abito bono ed un costume tendente 2 II, XI | da vecchio, ben però con abito disciolto, per potersi mostrare 3 II, XI | pastor selvatico o altro tale abito, ma con perfetto cavallo, 4 II, XI | che non prometteva quell'abito, si diletta e piglia piacere.~ 5 II, XIV | già nell'animo un certo abito la gustaran molto piú udendola, 6 II, XXVI | vestire il cortegiano e che abito piú se gli convenga, e circa 7 II, XXVI | abbia, come soleva avere, abito che sia conosciuto per italiano; 8 II, XXVII | vizio, essendo a loro questo abito tanto conveniente e proprio 9 II, XXVII | nostro cortegiano in tutto l'abito sia pulito e delicato ed 10 II, XXVIII | dicesi quel proverbio che l'abito non fa 'l monaco. - Non 11 II, XXVIII | abiti; dico ben che ancor l'abito non è piccolo argomento 12 II, LXXVIII| dottore, o di qualche altro abito da savio”. Disse ancor Giannotto 13 II, LXXXVII| facessi questa vergogna all'abito; poi, di nascosto, il ribaldo 14 III, XXXII | nemici questo essere il loro abito. E cosí facendo essi per 15 IV, XII | e l'altro in noi si fa l'abito con la consuetudine, di 16 IV, XIII | deve ridurre in atto ed all'abito suo perfetto, non si contenta, 17 IV, XLVI | po mettere in uso e farne abito; il che non po il cortegiano,