Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] ciascuna 4 ciascuno 12 cibo 8 cicerone 14 cicuta 1 cieca 2 ciechi 4 | Frequenza [« »] 14 belli 14 beni 14 bocca 14 cicerone 14 combattere 14 conoscete 14 contadino | Baldassarre Castiglione Il libro del cortegiano IntraText - Concordanze cicerone |
Libro, Capitolo
1 I, XXXII | Antonio, Crasso, Ortensio, Cicerone fuggivano molte di quelle 2 I, XXXII | acquistare nove parole. E Cicerone in molti lochi riprende 3 I, XXXVII | sería passato innanzi; né Cicerone a Crasso, né Ennio ai suoi 4 I, XXXVII | Parmi ancor ricordare che Cicerone in un loco introduca Marc' 5 I, XXXVIII| E di ciò, credo, parlava Cicerone quando disse che i maestri 6 I, XXXVIII| lingua di Virgilio e di Cicerone, piú tosto che a quella 7 I, XXXVIII| attendere, come insegna Cicerone, allo instinto suo naturale; 8 I, XXXVIII| medesime che usa Virgilio e Cicerone, né tolte nella medesima 9 I, XXXVIII| quello che fa Virgilio e Cicerone, che seriano pochissime, 10 I, XXXVIII| nella lingua fosse pare a Cicerone, e Silio a Virgilio? e che 11 I, XXXIX | intendano; e che e Virgilio e Cicerone laudino perché sentono che 12 I, XXXIX | diversamente da quello che usa Cicerone; e pur l'uno e l'altro sta 13 III, XXXI | Catilina, di che tanto si lauda Cicerone, non ebbe egli principalmente 14 III, XXXI | tutto 'l bene che si vanta Cicerone aver fatto alla republica