Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
coscienzia 1
cose 318
cosi 2
cosí 584
così 4
cosimo 6
costa 1
Frequenza    [«  »]
636 da
635 ma
603 perché
584 cosí
574 io
537 questo
526 una
Baldassarre Castiglione
Il libro del cortegiano

IntraText - Concordanze

cosí

1-500 | 501-584

    Libro, Capitolo
1 Intro | lacerato per man d'altri. Cosí, per eseguire questa deliberazione 2 Intro | fortuna, come sempre fu, cosí è ancor oggidí contraria 3 Intro | io debbo alla memoria de cosí eccellente Signora e degli 4 Intro | quasi come le mercanzie, cosí ancor novi vocabuli, i quali 5 Intro | dar loro tanta grazia che, cosí mutilati, ognun possa usarli 6 Intro | po temeraria presunzione, cosí il voler contra la forza 7 Intro | parlano come parl'io; e cosí penso non avere fatto ingiuria 8 Intro | impossibile trovar un omo cosí perfetto come io voglio 9 Intro | e del perfetto oratore, cosí è ancora quella del perfetto 10 I, II | benché tra monti sia, e non cosí ameni come forse alcun'altri 11 I, III | sessantacinque anni, come era visso, cosí gloriosamente morí; ed un 12 I, III | Questo, come dello stato, cosí parve che di tutte le virtú 13 I, III | ogni sua forza s'oppose a cosí glorioso principio, talmente 14 I, III | piedimoversi potea; e cosí restò un dei piú belli e 15 I, III | di modo che, avvenga che cosí fusse del corpo infermo, 16 I, III | esser giudicato degno di cosí nobile commerzio.~ ~ ~ 17 I, IV | onorevoli e piacevoli esercizi cosí del corpo come dell'animo; 18 I, IV | grandissima signora conosciuta. E cosí nei circonstanti imprimendosi, 19 I, IV | presenzia d'una tanta e cosí virtuosa signora: le ottime 20 I, IV | fortuna, come ammiratrice di cosí rare virtú, ha voluto con 21 I, VI | carico alla signora Emilia. Cosí il giorno appresso la partita 22 I, VI | alquanto rifiutato tal impresa, cosí disse: - Signora mia, poiché 23 I, VI | in questa compagnia -. E cosí dicendo, si rivolse al signor 24 I, VII | nostri, come nel resto, cosí ancor nell'amare siano di 25 I, VII | umana non ammette queste cosí compite perfezioni, né si 26 I, VII | persona ch'egli ama; e poiché cosí è necessario che tutti abbiano 27 I, VII | a chi è amato -. Avendo cosí detto il signor Gaspar, 28 I, VII | pericolo che manchin giochi. - Cosí faremo, - rispose la signora 29 I, VII | commandò che parlasse; ed esso cosí cominciò:~ ~ ~ 30 I, VIII | procede perché la natura, cosí in questo come nell'altre 31 I, VIII | agitazion si riduce a sanità, cosí noi, quando abbiamo sentito 32 I, VIII | poi, conosciuto lo umore, cosí ben l'abbiam agitato, che 33 I, VIII | vero segno ed argumento. E cosí di questo nostro gioco ritraremo 34 I, IX | de' cori: né se ritrova cosí velenoso serpe nella Libia 35 I, IX | della signora Duchessa; e cosí come piú che gli altri lo 36 I, IX | spera del sole, non possono cosí ben conoscer quanto esso 37 I, X | X.~ ~Cosí, dopo l'aver dato un lieto 38 I, X | apprezzi me stesso tanto, o cosí poco le donne, che non estimi 39 I, X | una di quelle cause che cosí dolci li fa, ed io forse 40 I, XI | che era in ordine vicino, cosí disse: - Signori, non piccol 41 I, XII | dicesse; ed esso súbito cosí cominciò: - Signora, vorrei 42 I, XII | ritrovariano altrettanti cavalieri cosí singulari, ed oltre alla 43 I, XII | profession della cavalleria cosí eccellenti in diverse cose, 44 I, XIII | perché ci paia che voi siate cosí bon cortegiano, che sappiate 45 I, XIII | perché diria la verità, e cosí il gioco saria freddo -. 46 I, XIII | saperlo fare. Pur, essendo cosí che a voi piaccia che io 47 I, XIII | riposo e considerazione; e cosí ciascuno sempre coprendo 48 I, XIV | accende e sprona alla virtú cosí col timor d'infamia, come 49 I, XIV | procede dal mal agricultore. E cosí intervien degli omini, i 50 I, XIV | delle volte posson fare, cosí quegli altri con poca fatica 51 I, XIV | tiene una certa dolcezza e cosí graziosi costumi, che forza 52 I, XIV | quei che non son da natura cosí perfettamente dotati, con 53 I, XV | cortegiano a me non par cosí necessaria questa nobiltà; 54 I, XV | animo e del corpo; ma questo cosí si vede negli ignobili come 55 I, XV | la natura non ha queste cosí sottili distinzioni; anzi, 56 I, XVII | ritorna al primo stato, cosí la fama d'un gentilom che 57 I, XVII | offertigli, sempre con dir cosí fatte novelluzze non esser 58 I, XVII | di quello che siate”; e cosí, con molte risa de' circunstanti, 59 I, XIX | quella grazia che lo facesse cosí amabile. La grazia e 'l 60 I, XIX | che in vero non mi paiono cosí atte com'io vorrei; del 61 I, XIX | del nostro cortegiano, non cosí molle e feminile come si 62 I, XIX | pronunziano quelle parole cosí afflitte, che in quel punto 63 I, XX | grandezza; perché gli omini cosí vasti di corpo, oltra che 64 I, XXI | che piú era suo proprio, cosí questo nostro avanzi gli 65 I, XXII | si po versar tra queste cosí faticose operazioni, oltra 66 I, XXIII | fallito e a chi fallirà in cosí piccol fallo -. Suggiunse 67 I, XXIII | domanda di messer Cesare -. Cosí esso, essendogli fatto segno 68 I, XXIV | cieli, ed ancor quando non è cosí perfetto potersi con studio 69 I, XXIV | maggiore, quegli che nascono cosí avventurosi e tanto ricchi 70 I, XXIV | acquistar questa grazia, cosí negli esercizi del corpo, 71 I, XXV | come le martelli o tempri, cosí io forse vi saprò dir qual 72 I, XXV | artificiosa forza e leggerezza, cosí del cavalcare, giostrare 73 I, XXVI | erbe va carpendo i fiori, cosí il nostro cortegiano averà 74 I, XXVI | costume il re avea contratto cosí da infirmità. E di questi 75 I, XXVI | il mostrar l'arte ed un cosí intento studio levi la grazia 76 I, XXVI | numerando i passi? Qual occhio è cosí cieco, che non vegga in 77 I, XXVI | movimenti del corpo molti cosí la chiamano), con un parlar 78 I, XXVII | laudevole, il portar il capo cosí fermo per paura di non guastarsi 79 I, XXVII | scopetta; perché questa cosí fatta attillatura e sprezzatura 80 I, XXVII | quando si sforza d'andare cosí stirato in su la sella e, 81 I, XXVII | vi pensi e stia a cavallo cosí disciolto e sicuro come 82 I, XXVIII | imprime opinione, che chi cosí facilmente fa bene sappia 83 I, XXVIII | tal facilità che paia che cosí gli venga fatto a caso, 84 I, XXX | acutezza recondita, e non cosí nota come quelle che si 85 I, XXX | attaccarse alla bergamasca cosí come alla fiorentina, e 86 I, XXXI | cortegian tanto eccellente e cosí perfetto non è dubbio che 87 I, XXXI | pensar di poter fare in cosí poche parole quello, che 88 I, XXXII | e scorrono nei dui mari, cosí si son esse ancor divise 89 I, XXXII | sonsi lassate molte parole, cosí nella città propria di Fiorenza 90 I, XXXII | riverenzia della religione. Cosí successivamente gli oratori 91 I, XXXII | Virgilio molte d'Ennio; e cosí fecero gli altri; che, ancor 92 I, XXXIII | e natural lume. E questo cosí dico dello scrivere, come 93 I, XXXV | che in essa si scrivesse cosí bene come in qualsivoglia 94 I, XXXV | corrotte e guaste, perché cosí si trovan scritte da qualche 95 I, XXXV | Toscano ignorante e perché cosí dicono oggidí i contadini 96 I, XXXV | consuetudine; della quale cosí possono essere capaci i 97 I, XXXVI | novo d'altri la rivesteno, cosí il tempo quelle prime parole 98 I, XXXVII | quali la lingua latina era cosí propria come or è a noi 99 I, XXXVII | molti si crede che egli cosí sia il primo poeta eroico 100 I, XXXVII | troppo maraviglia saria che cosí presto il lor nome e la 101 I, XXXVII | veemente, concitata e de cosí varie melodie, che i spirti 102 I, XXXVII | commoveno e s'infiammano e cosí sospesi par che si levino 103 I, XXXVII | e disperarsi che tanti e cosí nobili ingegni possano mai 104 I, XXXVIII | non è a tutti gli omini cosí propria come i discorsi 105 I, XXXVIII | che parlare a caso e che, cosí come nel latino l'omo si 106 I, XXXVIII | Silio o di Cornelio Tacito, cosí nel vulgar non sia meglio 107 I, XXXVIII | instinto suo naturale; e cosí si troverà che quella differenzia 108 I, XXXIX | altro sta bene, perché in cosí frivola cosa non è posta 109 I, XXXIX | consistevano le fortune di Grecia. Cosí io ancora poco mi curarei, 110 I, XL | se pur si acconcia, lo fa cosí parcamente e cosí poco, 111 I, XL | lo fa cosí parcamente e cosí poco, che chi la vede sta 112 I, XL | la faccia, benché non sia cosí bianca né cosí rossa, ma 113 I, XL | benché non sia cosí biancacosí rossa, ma col suo color 114 I, XL | denti, perché non essendo cosí scoperti come la faccia, 115 I, XL | che siano vedute o no, ma cosí belle le abbia piú per natura 116 I, XL | la attillatura in parte cosí nascosa e rare volte veduta, 117 I, XLI | grazia d'ogni operazion cosí del corpo come dell'animo; 118 I, XLI | degno è assai che 'l corpo, cosí ancor merita esser piú culto 119 I, XLI | diffiniscono le virtú dell'animo e cosí sottilmente disputano della 120 I, XLI | l'altre condizioni che a cosí onorato nome si convengono. 121 I, XLII | e risplende in Francia, cosí vi debba ancor con supremo 122 I, XLII | massimamente in casa un cosí nobil studio come è quello 123 I, XLII | Gran maraviglia è che in cosí tenera età, solamente per 124 I, XLII | si sia da sé a sé volto a cosí bon camino; e perché i sudditi 125 I, XLIII | non l'hanno. Qual animo è cosí demesso, timido ed umile, 126 I, XLIII | la grandezza della gloria cosí lungamente da esse conservata, 127 I, XLIV | nostro cortegiano sia di cosí bon giudicio, che non si 128 I, XLIV | esser vere, non le consenta cosí apertamente, né cosí senza 129 I, XLIV | consenta cosí apertamente, né cosí senza contradizione le confermi; 130 I, XLV | operazion d'esse all'animo, cosí come quella delle arme al 131 I, XLV | mio formarlo, esso ancor cosí la estimi. E se voi sète 132 I, XLV | disputazion, nella qual cosí sia licito a chi diffende 133 I, XLVI | come quella, che era per cosí divin poema chiara ed illustre, 134 I, XLVII | volta esser stato da quella cosí ardentemente incitato, che 135 I, XLVII | prigionieri delle catene e ceppi. Cosí, per maggiore argumento 136 I, XLIX | fosse nato in una famiglia cosí chiara ed onorata di tanti 137 I, XLIX | come le statue sono divine, cosí ancor creder si po che le 138 I, L | tanto diuturna, per dir cosí, come la statuaria, è però 139 I, LI | della natura; ma non è gia cosí, che la pittura appaia e 140 I, LII | di darle la battaglia e cosí non prese la terra; e Metrodoro, 141 I, LII | proporzion di tutto il resto, cosí degli omini come di ogni 142 I, LIII | piacer nasce dalla affezione, cosí l'affezion nasce dalla bellezza; 143 I, LIV | strepito di parlar alto; e cosí rivolgendosi ognuno, si 144 I, LIV | tempo d'udir qualche cosa. Cosí, súbito fatto reverenzia 145 I, LIV | qui, s'io avessi impedito cosí bei ragionamenti, come estimo 146 I, LV | ancora quali esse siano e cosí verrò a saper tutto quello 147 I, LV | signora troppo parziale; - e cosí, ridendo, si volse alla 148 I, LV | avendo il Conte detto tanto e cosí bene ed ancor parlato qualche 149 I, LV | pensate che esso direbbe; e cosí sarà satisfatto al tutto -.~ ~ ~ 150 I, LVI | piacer senza ambizione -. Cosí confermando ognuno, impose 151 I, LVI | Duchessa si levò in piedi; e cosí ognuno reverentemente presa 152 II, I | preciosi e delicati siano, cosí ai vecchi per la loro indisposizione, 153 II, I | bevanda medicinale; perché, cosí come quella finestra, o 154 II, I | parte de' suoi piaceri, cosí all'altro la camera o 'l 155 II, II | Però come del resto, cosí parlano ancor delle corti, 156 II, II | mancando o crescendo l'uno, cosí manchi o cresca l'altro 157 II, II | mancando l'uno, forza è che cosí l'altro cresca o manchi.~ ~ ~ 158 II, III | perché non aveano gli omini cosí viciosi come alcuni che 159 II, III | quelle ancor non gli aveano cosí virtuosi come alcuni che 160 II, III | non facean quelli suoi, cosí ancor quelli che si voltano 161 II, III | quello che d'essi si vede, cosí nelle lettere, come nelle 162 II, III | si avveggono che, dicendo cosí, confirmano i nostri fanciulli 163 II, IV | Signora a cui servivano cosí nobili spiriti, e come fortunati 164 II, V | erano restate nella memoria cosí compiutamente le cose dette. 165 II, V | faccia a tempo conveniente? - Cosí di questo parlandosi, ognuno 166 II, VI | esser necessario; ed essendo cosí, penso che senza altri precetti 167 II, VI | esser inetto di modo che non cosí facilmente si conosce, e 168 II, VI | benché il cortegian sia di cosí bon giudicio che possa discernere 169 II, VII | timor e dubbio di non poter cosí ben satisfare a questa nobil 170 II, VII | mostrano i lumi de' rilevi, e cosí col lume profundano l'ombre 171 II, VII | accompagnata dalla modestia, cosí la modestia accresce e piú 172 II, VII | usare questa maniera; e cosí interviene di tutte l'altre 173 II, VII | quello condur lo possono; e cosí con queste avvertenzie s' 174 II, VIII | VIII.~ ~Poi che cosí ebbe detto messer Federico, 175 II, VIII | quello che non si merita, cosí sia ancor male defraudar 176 II, VIII | parte erano grossieri; e cosí metteano la vita a pericolo 177 II, VIII | che a recitare uscisse. Cosí ancor, parlando pur d'arme, 178 II, XI | brandi; ma in publico non cosí, fuor che travestito, e 179 II, XIII | disse, - si trovano, cosí di voci vive, come di instrumenti; 180 II, XIV | assueto a faticar le braccia, cosí le orecchie esercitate nell' 181 II, XVI | Oltre a ciò quella maniera cosí riposata ha in sé una certa 182 II, XVI | stessi si facciano animo. Cosí adunque come in un giovane 183 II, XVI | sia temperata e corretta, cosí in un vecchio è da estimare 184 II, XVIII | noi per ora la chiamaremo cosí. Voglio adunque che 'l cortegiano, 185 II, XVIII | voglia né melanconico, né cosí taciturno, come molti che 186 II, XVIII | aspetto ridente e da amico, cosí come se volessero accarezzar 187 II, XVIII | avendo rispetto di negarla cosí a lui stesso, talor non 188 II, XIX | piú presto che uccellargli cosí scopertamente come fan molti, 189 II, XIX | restano d'accettargli e cosí fanno vedere ai circonstanti 190 II, XIX | grado suo; e non accettar cosí facilmente i favori ed onori 191 II, XX | Amico, ascendi piú su; e cosí ti sarà onore alla presenzia 192 II, XXI | prosunzione, perché in quella sua cosí fatta maniera, benché ridano 193 II, XXII | a tal camino. - Non dite cosí, - rispose allor messer 194 II, XXIV | governi; perché se fosse cosí austera, come di molti che 195 II, XXIV | consigliarlo; che con questi cosí severi omini bisogna usar 196 II, XXVI | questi che s'accompagnano cosí voluntieri coi ben vestiti, 197 II, XXVI | verriano a dominar la Persia; cosí l'aver noi mutato gli abiti 198 II, XXVII | mascare e di tai cose; perché cosí divisati portan seco una 199 II, XXVII | vivuto nella Lombardia perché cosí vanno tutti. - Adunque, - 200 II, XXVII | signora Duchessa ridendo, - se cosí vanno tutti, opporre non 201 II, XXVII | berrette, altri di cuffie; e cosí intervien che quelle poche 202 II, XXVIII | cavarsegli la berretta? Cosí ancora quando vedete uno 203 II, XXVIII | d'insensato, o che rida cosí scioccamente come que' mutoli 204 II, XXIX | e gli ingegni conformi. Cosí, chi conversa con ignoranti 205 II, XXIX | restringersi in amicizia cosí unanime, come voi dite, 206 II, XXIX | persona del mondo, né darsi cosí in preda ad amico, per caro 207 II, XXX | non è però da estirparla cosí degli animi nostri e per 208 II, XXX | dianzi avete nominati; e cosí interviene quando, oltre 209 II, XXX | Laudo ben che questo nodo cosí stretto non comprenda o 210 II, XXX | utile ed onor degli amici cosí assenti come presenti, supportando 211 II, XXXI | che, stando assai lontano, cosí ben infilzava i ceci in 212 II, XXXII | come in molte altre cose, cosí ancor abbia grandissima 213 II, XXXII | poi, trovando gli animi cosí disposti e preparati, facilmente 214 II, XXXIII | m'è parso piccolissimo. Cosí dubito ancor che possa intervenir 215 II, XXXIII | impossibil è poi corrispondere, e cosí piú se ne perde che non 216 II, XXXIII | degli omini non intervien cosí, perché quello che si vede 217 II, XXXIII | avevate prima imaginato, non cosí presto vi spogliarete della 218 II, XXXIII | sia il nostro cortegiano) cosí ben qualificato, ogn'ora 219 II, XXXIV | intervenne che sentendo ragionare cosí affettuosamente di questo 220 II, XXXIV | al mondo si trovasse; e cosí, senza vederlo, tanto fieramente 221 II, XXXIV | ammazza il primo che 'l gusta, cosí questa meschina, per esser 222 II, XXXV | voleste dir ogni cosa, questo cosí favorito da tante donne 223 II, XXXV | rispose, - che le donne siano cosí fuor di ragione, se ben 224 II, XXXVI | dire ciò che loro occorre cosí senza pensarvi. Però spesso 225 II, XXXVI | ridere; e quello ancor fanno cosí disgraziatamente che non 226 II, XXXVI | ridono e godono tra sé di cosí bella virtú, come lor pare 227 II, XXXVII | ha grazia, perché loro è cosí naturale e propria, che 228 II, XXXVIII | mai non si trovano queste cosí compite perfezioni, non 229 II, XXXIX | mettersi a quel rischio; e cosí fuggirà un biasimo che oggidí 230 II, XL | inganno, se pur voi lo volete cosí chiamare, meriti biasimo 231 II, XLI | poter dir parola per dolore; cosí, per volere esser tenuti 232 II, XLII | non paia che in compagnia cosí degna, come è questa, e 233 II, XLIII | con tanto bona grazia e cosí piacevolmente narrano ed 234 II, XLIV | accettate per facezie -. E cosí, voltandosi al conte Ludovico 235 II, XLV | nostro Iacomo Sansecondo, cosí non devrei in presenzia 236 II, XLVII | a dimandare elemosina; e cosí con molta importunità e 237 II, XLIX | tanto bene e senza fatica, cosí coi gesti come con le parole, 238 II, XLIX | tanta forza ha questo modo cosí espresso, che talor adorna 239 II, L | distorgersi il viso o la persona cosí senza ritegno; ma far i 240 II, L | discretamente se ne vale, cosí l'usar questo modo troppo 241 II, LI | gli sanguinassero, andava cosí lentamente come se avesse 242 II, LI | ciò che si dovesse far di cosí gran quantità di terreno, 243 II, LI | l'uno e l'altro vi stia”. Cosí, benché il Duca piú volte 244 II, LII | la guerra s'aveva da far cosí crudele, esso ancor farebbe 245 II, LII | facciam far undeci altre, e cosí radoppiaremo quella entrata. 246 II, LIII | che messer Pietro burli cosí i Fiorentini senza farne 247 II, LIV | pensava che star la facesse cosí mal contenta; ed essa rispose: “ 248 II, LIV | Quelle belle bugie mo, cosí ben assettate, come movano 249 II, LV | quanto era largo il fiume. Cosí conosciutisi l'un l'altro 250 II, LV | neve dai monti il maggio; e cosí súbito furono intese benissimo, 251 II, LV | volle accettar il mercato e cosí se ne ritornò senza -.~ ~ ~ 252 II, LVI | l'altra volta avea fatto, cosí questa ancora lo ridusse 253 II, LVII | LVII.~ ~Cosí, seguitando il ragionamento, 254 II, LVII | per le lor sciocchezze; cosí in questo breve devesi guardare 255 II, LVIII | opinione di chi ascoltava; cosí riuscí il motto argutissimo 256 II, LIX | vuoto il loco per uno”; e cosí col dito mostrò quella cassa 257 II, LX | osteria; vedendolo un Sanese cosí corpulento come era, disse 258 II, LX | Galeotto súbito rispose: “Cosí si fa in terra de' ladri”.~ ~ ~ 259 II, LXII | di chi si parla si chiami cosí, o vero perché una qualche 260 II, LXII | che Calfurnio si dimandava cosí, perché solea scaldare i 261 II, LXII | volto, quando era acconcio, cosí vedeva me stesso come nello 262 II, LXIII | Bologna: “Che causa v'induce cosí adesso lasciar Roma, dove 263 II, LXV | LXV.~ ~Molto serveno ancor cosí i detti giocosi per pungere, 264 II, LXV | in tal modo lo spendeno; cosí voi, per onorarmi, bench' 265 II, LXV | avete posto in compagnia di cosí virtuosi ed eccellenti signori, 266 II, LXV | falsifican li ducati sogliono cosí ben dorarli, che all'occhio 267 II, LXV | belli che i boni; però se cosí si trovassero alchimisti 268 II, LXV | altra sorte de' motti; e cosí sono molt'altri, dei quali 269 II, LXVII | perché Alessandro non pensa a cosí piccol cosa; ma, come si 270 II, LXVII | lassarebbe che vincere a lui; cosí ora Alessandro mio figliolo 271 II, LXIX | alcuno contra accusatore di cosí poca autorità; però lasciate 272 II, LXX | prestamente tagliò la fune e cosí liberollo dalla morte; da 273 II, LXXI | Marchese, perdonatimi”; e cosí detto, cominciò a sorbire 274 II, LXXII | fine disse: “Poiché voi pur cosí volete, io lo crederò per 275 II, LXXIII | nello lavar delle mani e cosí le diede a quello che prima 276 II, LXXIII | di certo esser sicuro. E cosí essendo vicino all'anno 277 II, LXXIV | segno di tranquillità; e cosí volse dire il Gran Capitano 278 II, LXXV | insieme col laccio, che cosí morto trovato l'aveva, gli 279 II, LXXV | mostrar sempre il colombo cosí impiccato, dicea pur: “E 280 II, LXXV | ch'egli non era in casa: cosí si partí. Non molto appresso 281 II, LXXVI | seguente ne fu tratto, e cosí, venendo a palazzo la mattina, 282 II, LXXVI | gli vedete, ancor in cielo cosí rossi, per vergogna che 283 II, LXXVII | largamente di guarirlo; e cosí ogni gli addimandava 284 II, LXXXI | per obedire io sederò”; e cosí si pose a sedere.~ ~ ~ 285 II, LXXXIV | rispose messer Federico, - a cosí bon albergo sono io venuto, 286 II, LXXXV | dir contra l'aspettazione, cosí nelle burle il far contra 287 II, LXXXV | divisato di panni ed acconcio cosí attillatamente che, avvenga 288 II, LXXXV | un galante cavaliero; e cosí essendo detto a quelle due 289 II, LXXXVI | spesso si fa, a giocare: cosí non v'andò molto che uno 290 II, LXXXVI | biastemare fieramente; e cosí rinegando se n'andò a dormire. 291 II, LXXXVI | costoro giocavano e parlavano cosí come se vedessero le carte, 292 II, LXXXVI | benché fosse libero di cosí grande affanno, come potete 293 II, LXXXVII | passai, e vedendo un frate cosí da un canto che stava un 294 II, LXXXVII | compíto il mio disegno; cosí súbito cominciai a rimettere 295 II, LXXXVIII| LXXXVIII.~ ~E cosí essendosi per lo raccontarla 296 II, LXXXVIII| fusse persona; e stando cosí, sopragiunsero dui Franzesi 297 II, LXXXVIII| del poveretto, che fosse cosí impazzito.~ ~ ~ 298 II, LXXXIX | darebbe da far colazione; e cosí lo condusse in parte dove 299 II, LXXXIX | chi di noi abbia vinto”; e cosí dicendo trassesi dalla manica 300 II, LXXXIX | quale come esso fu giunto, cosí ficcò un chiodo nel muro, 301 II, LXXXIX | aver rispetto e riverenzia, cosí in questo come in tutte 302 II, XCI | avemo fatta, non è forse cosí fuor di ragione come a voi 303 II, XCII | incontinenzia. E perché non fu cosí conveniente ad Alonso Cariglio 304 II, XCII | impiccare? E perché non fu cosí licito a Riciardo Minutoli 305 II, XCII | nel Giovan Boccaccio son cosí ingeniose e belle -.~ ~ ~ ~ ~ ~ 306 II, XCIV | per amore; il che si deve cosí ammettere negli omini, come 307 II, XCIV | valore il quale ami, debba, cosí in questo come in tutte 308 II, XCV | doni e tant'altri segni cosí lungamente dimostrati, in 309 II, XCVI | burle ed entrar in impresa cosí difficile, come sarebbe 310 II, XCVI | io veggio le donne starsi cosí chete e supportar le ingiurie 311 II, XCVI | supportar le ingiurie da voi cosí pazientemente come fanno, 312 II, XCVI | la signora Duchessa fatto cosí cenno, si levarono in piedi 313 II, XCVII | XCVII.~ ~Cosí, tra per le risa, tra per 314 II, XCVII | che l'error vostro non sia cosí lungamente impunito -. Cosí 315 II, XCVII | cosí lungamente impunito -. Cosí rivoltandosi al Magnifico 316 II, XCVII | pensar dovete, reprimendo cosí acerbo nemico nostro, d' 317 II, XCVIII | però il disputar questa cosí palese verità è quasi un 318 II, XCVIII | autorità se ben non dicono cosí compitamente il vero, ed 319 II, XCVIII | perfezioni appartenenti a donna, cosí come essi hanno formato 320 II, XCVIII | chiaramente che le donne son cosí virtuose come gli omini -. 321 II, XCVIII | Anzi molto piú; e che cosí sia, vedete che la virtú 322 II, XCIX | venga a questa disputa, cosí si formi una donna di palazzo 323 II, XCIX | ancor ben con le parole; e cosí averemo che opporre alle 324 II, C | m'è uscito di mente. - Se cosí è, - disse la signora Duchessa, - 325 II, C | all'una cosa e l'altra -. E cosí detto si levarono tutti 326 III, I | degli altri piedi umani; e cosí, intesa la misura del piede, 327 III, I | divinamente siano scritti. Cosí noi desideramo che tutti 328 III, III | ancor alla donna; perché cosí deve ella aver rispetto 329 III, III | servono alla persona di cosí eccellente cortegiano, come 330 III, III | amore e piacer di donne, cosí ancora il ragionar del cortegiano 331 III, IV | Signora, - disse, - poiché pur cosí a voi piace, io dirò quello 332 III, IV | palazzo, acciò che questa cosí nobil signora abbia chi 333 III, IV | qualità siano communi e cosí necessarie all'omo come 334 III, IV | certa virilità soda e ferma, cosí alla donna sta ben aver 335 III, IV | siano alla donna necessarie cosí come all'omo; medesimamente 336 III, V | potesse risapere; e i costumi cosí selvatichi son sempre odiosi. 337 III, V | dell'altre e gli narrano cosí minutamente e con tanta 338 III, V | sia ascritto per errore; e cosí vengon in certi risi, con 339 III, V | ed in ultimo le estimano cosí poco, che non curano il 340 III, V | e carezze di quelle che cosí senza riservo mostran poca 341 III, VI | onestà e piacevolezza; e cosí sarà essa non solamente 342 III, VI | questo gran cortegiano, cosí delle condizioni dell'animo 343 III, VII | mettere queste povere virtú a cosí vile officio, che abbiano 344 III, VIII | usi questi esercizi virili cosí robusti ed asperi, ma voglio 345 III, VIII | tutti tendano allo allegro; cosí come un'altra, che si senta 346 III, VIII | che è dono della natura. Cosí, essendo un poco piú grassa 347 III, IX | insegnate al cortegiano. E cosí sarà nel conversare, nel 348 III, X | trovassero, che saprebbon cosí ben governar le città e 349 III, XI | signore, per farmele nemiche, cosí come voi col lusingarle 350 III, XI | attribuirle quelle virtú che cosí rare volte si son vedute 351 III, XI | frutti che non maturano mai, cosí la donna si po dire animal 352 III, XII | perfettamente legno che l'altro, cosí un omo non po essere piú 353 III, XIII | virtú è stata tra le donne cosí come tra gli omini; e che 354 III, XIV | sue parti, che è l'omo, cosí della compagnia di maschio 355 III, XIV | esser l'un senza l'altro; cosí quello non si dee chiamar 356 III, XV | donna alla materia; e però, cosí come la forma è piú perfetta 357 III, XV | materia, anzi le l'essere, cosí l'omo è piú perfetto assai 358 III, XVI | in ogni cosa; perché non cosí è fatta perfetta la donna 359 III, XVI | lo essere dall'omo, anzi cosí come essa è fatta perfetta 360 III, XVII | dir villania agli omini cosí senza ragione, come hanno 361 III, XVIII | peggio ve n'avverrà: e che cosí sia, udite. Io vi confesso 362 III, XVIII | miste e composite perché, se cosí fusse, quel corpo che piú 363 III, XVIII | sotto 'l globo della luna, cosí calde come fredde, non po 364 III, XVIII | determinata voluntà di far cosí e da estimare piú l'onore 365 III, XVIII | il discorrere e pensare, cosí come se fossero quietissimi. 366 III, XX | che 'l dar bon esempio; e cosí, col collo torto e gli occhi 367 III, XX | ne nasca il mal esempio. Cosí, con un velo di santità 368 III, XX | Come avete voi, Signora, cosí ben indovinato ch'io parlava 369 III, XXI | ed ora ancor sono, donne cosí vicine alla donna di palazzo 370 III, XXII | rimanere da tal scelerata vita, cosí adesso era apparecchiata 371 III, XXII | loro aiutar a castigarnelo cosí morto, per quanto si potea; 372 III, XXII | mitigato, e converso in cosí piatoso affetto, che non 373 III, XXIV | tanta constanzia d'animo e cosí prudenti ed amorevoli ricordi 374 III, XXV | mogli ai mariti, che sia cosí senza rimedio come son quelli 375 III, XXVI | ammazzar questo Sinatto. Cosí poi sollicitando continuamente, 376 III, XXVI | gli fosse molto inferiore. Cosí richiesti li parenti di 377 III, XXVI | di lei da Sinorige (ché cosí si chiamava lo innamorato), 378 III, XXVI | quale essa avea composta; e cosí davanti al simulacro di 379 III, XXVI | signor mio, ed accogli cosí voluntieri questa anima, 380 III, XXVII | che gli furono addosso cosí all'improviso, che quelli 381 III, XXVII | di modo che lo condusse cosí cautamente, che prima fu 382 III, XXVII | pensata allegrezza di dover cosí presto, e per pietà e per 383 III, XXIX | il Tevere entra in mare. Cosí discesi in terra per cercar 384 III, XXX | popoli fu fatto un solo; e cosí molto accrebbe questa concordia 385 III, XXXI | di molta laude; ma se voi cosí voleste dir gli errori delle 386 III, XXXII | lo sdegno delle donne per cosí ignominioso bando, che con 387 III, XXXII | città. Intendendo le donne cosí vituperoso accordo, si dolsero, 388 III, XXXII | essere il loro abito. E cosí facendo essi per consiglio 389 III, XXXV | facilmente conoscerà esser cosí il vero; ché, lassando infinite 390 III, XXXV | nientedimeno il tutto ricuperò cosí giustificatamente e con 391 III, XXXV | regno di Granata; ché in cosí lunga e difficil guerra 392 III, XXXV | intendeva d'adoperargli; e cosí ben seppe congiungere il 393 III, XXXV | animi di tutti ancor sta cosí stabilita, che par quasi 394 III, XXXV | in guerra fatto l'hanno cosí chiaro ed illustre, che 395 III, XXXVI | quale, come oro nel foco, cosí nelle procelle di fortuna 396 III, XXXVI | ingiuria si faria parlando cosí sobriamente, come saria 397 III, XXXVI | acerbi colpi della fortuna cosí moderatamente, come ha fatto 398 III, XXXVII | XXXVII.~ ~- Non dite cosí, - rispose allora ridendo 399 III, XXXVIII | ordinato che negli omini cosí sia vituperosa cosa la vita 400 III, XXXIX | una donna sia incorsa; e cosí veder potete ch'io tengo 401 III, XXXIX | vita dissoluta non porta cosí infamia come alle donne; 402 III, XXXIX | il che, poiché voi volete cosí, non voglio disputar come 403 III, XXXIX | paragon della continenzia, cosí hanno superato le donne 404 III, XLII | pena poria bastare a chi è cosí perfido, che renda tanta 405 III, XLII | incautamente in preda a cosí maligno spirto? Ma per respondervi 406 III, XLIII | chiari della sua passione. Cosí, amando essa ferventissimamente 407 III, XLIII | lacrime. Ed essendo successo cosí mal avventurato matrimonio 408 III, XLIII | di fortuna per estirpare cosí fundato amor dei cori né 409 III, XLIV | tutto tolta la vittoria. Cosí per tante cause e di tanta 410 III, XLVI | rispose che non comprava cosí caro il pentirsi -. Rideasi 411 III, XLVI | ròcca tanto inespugnabilecosí ben diffesa, che essendo 412 III, XLVI | vilissime? E pur a tutte queste cosí efficaci e dure battaglie 413 III, XLVII | per forza la vinse. Essa cosí scapigliata e piangendo 414 III, XLVII | rifiutava e dilungava da sé; e cosí fuggendo ogni soccorso che 415 III, XLVII | sepulcro per memoria di cosí gloriosa anima, che meritava 416 III, XLVIII | gli occhi senza lacrime; e cosí universalmente da tutto ' 417 III, XLIX | per leggerezza, perché voi cosí come alcun altro conoscete 418 III, L | Cesare: - Vero è che questi cosí grandi effetti occorrono 419 III, L | che tendono son tanti e cosí continui, che troppa maraviglia 420 III, L | queste semplici colombe, da cosí dolce esca invitate. E che 421 III, LI | quelle turbide tristezze che cosí spesso loro sono compagne? 422 III, LII | Francesco Petrarca, il qual cosí divinamente scrisse in questa 423 III, LII | questi signori non la voglion cosí fatta, lassinla a me -.~ ~ ~ 424 III, LIV | per onorarla che perché cosí sia, estenuando i meriti 425 III, LV | d'ingannarle; il che se cosí fosse, direi che i vostri 426 III, LV | come hanno il core ardente, cosí hanno la lingua fredda, 427 III, LVI | Magnifico, che questa vostra cosí eccellente donna essa ancora 428 III, LVI | continuasse in amare lei; e cosí le mancheriano molte grazie, 429 III, LVI | cercar qualche refrigerio a cosí duro flagello e dar ad altri 430 III, LVII | questa rusticità, per dir cosí, alle maritate, volete voi 431 III, LVII | maritate siano esse ancora cosí crudeli e discortesi e che 432 III, LVII | signor d'ogni altra; ed io a cosí fatta donna non saprei aggiunger 433 III, LVII | che ella fosse amata da cosí eccellente cortegiano come 434 III, LVIII | savio, non l'amerà mai, e cosí essa averà questa imperfezion 435 III, LIX | diverse maniere di bellezze, cosí si trovano ancora diversi 436 III, LX | Però, per schifar questi cosí enormi errori, forsi era 437 III, LXII | amabilissimo; ma che amiate cosí sinceramente come dite sto 438 III, LXII | divengono piccoli rivi; cosí ancora l'amor diviso in 439 III, LXII | ancora si contentano che voi cosí apertamente con altre mostriate 440 III, LXII | mostrate d'amare, non son cosí facili a crederlo come vorreste, 441 III, LXIII | vostre, perché ormai parmi cosí fatale il non esser creduto 442 III, LXIII | Emilia, - che voi non amate cosí come vorreste che fosse 443 III, LXIII | sua somma felicità; perché cosí fan quelli che amano veramente. - 444 III, LXV | farlo con tanta modestia e cosí cautamente, che le parole 445 III, LXV | precipiti e si avventurano cosí prosuntuosamente con certe 446 III, LXVI | azzurri; allegri e ridenti e cosí grati e penetranti nel mirar, 447 III, LXVI | bisogna s'astien da quel cosí intento mirare, ancora che 448 III, LXVII | fosse, che quel giudicio cosí universale le parea bastante 449 III, LXVIII | cenni, che talor alcuni cosí copertamente fanno, che 450 III, LXVIII | Il parlar, - disse, - cosí minutamente di queste avvertenzie 451 III, LXIX | si lamentano e dolgono cosí acerbamente e voglion spesso 452 III, LXX | e gli corron drieto”; e cosí mostrando avergli invidia 453 III, LXXI | potuto conoscere un suo cosí vituperoso fallo. Voltossi 454 III, LXXI | signora, amando un animale cosí irrazionale, e forse ancora 455 III, LXXII | credere che non avessero cosí gentil maniera di servir 456 III, LXXIV | ognun pensi che, poiché cosí maltrattano quelli che son 457 III, LXXV | effetti che da quel procedono; cosí restano esse disonorate, 458 III, LXXVI | delle donne; poi le avete cosí ben tocche, che par che 459 III, LXXVI | si fosse formato questa cosí eccellente donna di palazzo; 460 III, LXXVII | verità che voi direte -. Cosí parlando la signora Duchessa 461 IV, I | perché, producendo la natura cosí rare volte, come fa, tali 462 IV, I | conveniente che di questo cosí tosto non ci privasse; ché 463 IV, II | che in essa sia riuscito cosí raro ed eccellente signore 464 IV, II | favore delle stelle, che ha cosí lungamente concesso ottimi 465 IV, II | corte presente d'Urbino, cosí come or noi facciamo dalla 466 IV, III | cortegiano sia terminato cosí. - Terminato non è già, - 467 IV, III | Duchessa; - perch'io non son cosí nemica degli omini, come 468 IV, III | iersera gli prometteste; - e cosí parlando ordinò che tutti, 469 IV, III | mi fu, cioè ch'io abbia cosí detto piú tosto per detraere 470 IV, III | fargliele superiore, che perché cosí sia; però, per accommodarmi 471 IV, IV | IV.~ ~Cosí, continuando il ragionamento 472 IV, V | al camin della virtú; e cosí avendo il cortegiano in 473 IV, V | piacevoli son quasi il fiore, cosí lo indurre o aiutare il 474 IV, VI | riprendergli dei loro errori cosí liberamente come riprendono 475 IV, VIII | far quello che debbono, cosí contrastariano per non regnare, 476 IV, IX | bugie ed adulazioni e con cosí viciosi modi cercano d'entrar 477 IV, IX | fatica gli verrà fatto, e cosí potrà aprirgli sempre la 478 IV, IX | dalla infamia e biasimo, cosí come le virtú sono utili, 479 IV, IX | collocarle ne' lochi publici, cosí per onor di quegli, come 480 IV, X | perché non è bene alcuno che cosí universalmente giovi come 481 IV, X | bon principe, né male che cosí universalmente noccia come 482 IV, XI | dalla natura e da Dio. E che cosí sia, vedete che non è alcun 483 IV, XI | mala sorte al mondo, né cosí intemperante ed ingiusto, 484 IV, XI | nascondere i deffetti naturali, cosí dell'animo come ancora del 485 IV, XI | d'Epimeteo, il qual seppe cosí mal distribuir le doti della 486 IV, XII | volete che gli omini sian cosí infelici e di cosí perverso 487 IV, XII | sian cosí infelici e di cosí perverso giudicio, che abbiano 488 IV, XII | se a noi le virtú fossero cosí naturali come la gravità 489 IV, XII | causa ad altrui d'errare; e cosí pur estimano che le virtú 490 IV, XIII | Però, come nell'altre arti, cosí ancora nelle virtú è necessario 491 IV, XIII | qualche termine spesso falla, cosí la radice di queste virtú 492 IV, XVI | cognizione, né lo sanno cosí intieramente come saria 493 IV, XVI | cibo stomacoso e schifo, ma cosí ben acconcio, che al gusto 494 IV, XVII | non possano combattere, e cosí senza battaglia o pericolo 495 IV, XVII | pur che questa vittoria cosí certa non proceda dalla 496 IV, XVII | dominio intiero alla ragione. Cosí questa virtú non sforzando 497 IV, XVII | stesso, che lo adorna di cosí serena tranquillità che 498 IV, XIX | menzione, o 'l regno d'un cosí bon principe, o 'l governo 499 IV, XIX | conveniente che i populi siano cosí governati da un principe, 500 IV, XXI | vicio contrario, per dir cosí, dove ciascuno di questi


1-500 | 501-584

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License