Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
disputazione 1
disputazioni 1
dispute 1
disse 449
dissentir 1
dissero 3
dissi 2
Frequenza    [«  »]
468 esser
467 al
458 ancor
449 disse
440 sia
429 o
403 né
Baldassarre Castiglione
Il libro del cortegiano

IntraText - Concordanze

disse

    Libro, Capitolo
1 I, VI | rifiutato tal impresa, cosí disse: - Signora mia, poiché pur 2 I, VI | dir prima il vostro -. Disse la signora Emilia: - Eccovi 3 I, VI | Duchessa ridendo, - Acciò, - disse, - che vi abbia ad obedire, 4 I, VII | signora Duchessa súbito disse: - Poiché madonna Emilia 5 I, IX | suo ridendo: - Questo, - disse, - sarebbe troppo lungo; 6 I, IX | altro comandamento, - Io, - disse, - vorrei esser giudice 7 I, IX | questa imputazione, - Non, - disse, - non parlate, Signora, 8 I, IX | Emilia allor si volse e disse: - Signor Unico, non è alcun 9 I, IX | replicato che dicesse, in ultimo disse un sonetto sopra la materia 10 I, XI | era in ordine vicino, cosí disse: - Signori, non piccol dubbio 11 I, XII | interrompendolo: - Questo, - disse, - se alla signora Duchessa 12 I, XII | Duchessa: - Comandate, - disse, - Signora, a chi piú vi 13 I, XIII | signora Emilia, ridendo, disse al conte Ludovico da Canossa: - 14 I, XIII | Gonzaga, - Perché già, - disse, - è passata bon'ora di 15 I, XV | non aspettando piú oltre, disse il signor Gaspar Pallavicino: - 16 I, XVII | compagnia piacevolmente disse ad uno, ch'io per ora nominar 17 I, XVII | donna súbito: “Crederei”, disse, “che or che non siete alla 18 I, XVIII | Allor il Conte, - Se voi, - disse, - avete inteso, io ho biasmato 19 I, XVIII | signor Gaspar, - Questo, - disse, - ci avete da insegnar 20 I, XVIII | ventura; come pochi fa disse un de' nostri che, essendogli 21 I, XVIII | avesse punto; ed un altro disse che non teneva specchio 22 I, XVIII | della puntura della mosca? - Disse allor il Conte: - Anco Alessandro 23 I, XVIII | uom che non era colui che disse quella. Ma agli omini eccellenti 24 I, XIX | poco di pausa il Conte, disse ridendo messer Bernardo 25 I, XXI | E quali furon questi? - disse il signor Gaspar Pallavicino. 26 I, XXI | Dui fratelli consobrini -. Disse allora il Conte: - Al combattere 27 I, XXIII | XXIII.~ ~- Certo, - disse allor messer Cesare Gonzaga, - 28 I, XXIII | contradicendo. - Vedete, - disse allora la signora Duchessa, - 29 I, XXIII | del mio errore. - Anzi, - disse la signora Duchessa, - tutti 30 I, XXIII | dalla signora Emilia, súbito disse:~ ~ ~ 31 I, XXV | Obligato non son io, - disse il Conte, - ad insegnarvi 32 I, XXVII | messer Bernardo Bibiena disse: - Eccovi che messer Roberto 33 I, XXVIII | Magnifico, - Questo ancor, - disse, - si verifica nella musica, 34 I, XXVIII | le mani dalla tavola -. Disse allora messer Cesare: - 35 I, XXIX | Federico, - Veramente, - disse, - ragionando tra noi, come 36 I, XXX | Federico, - Signor Conte, - disse, - io non posso negarvi 37 I, XXXI | Questa disputazion, - disse, - dello scrivere in vero 38 I, XXXI | Conte, - Signor Magnifico, - disse, - questa impresa non accettarò 39 I, XXXI | a scrivere e parlare -. Disse messer Cesare: - Il signor 40 I, XXXI | il darne la sentenzia -. Disse il Magnifico: - Io non posso 41 I, XXXI | non le usarebbono piú -. Disse allor messer Federico: - 42 I, XXXII | Duchessa, - Non usciam, - disse, - del primo proposito e 43 I, XXXIV | XXXIV.~ ~- Dubito, - disse allora il signor Morello, - 44 I, XXXVII | Perché volete voi, - disse, - che piú s'estimi la consuetudine 45 I, XXXVII | non imitavano? - Credo, - disse il Conte, - che molti imitavano, 46 I, XXXVII | Chi direte adunque, - disse il Conte, - che imitasse 47 I, XXXVIII| parlava Cicerone quando disse che i maestri avessero riguardo 48 I, XXXVIII| Allor il Conte, - Dubito, - disse, - che noi entraremo in 49 I, XXXVIII| scritto bene. - Vorrei, - disse il Conte, - sapere se questo 50 I, XXXVIII| messer Federico. - Adunque, - disse il Conte, - a voi non par 51 I, XXXIX | signora Emilia, - A me par, - disse, - che questa vostra disputa 52 I, XXXIX | interrompeva. In ultimo disse il Conte: - Molti vogliono 53 I, XXXIX | forza d'una lingua, come ben disse Demostene ad Eschine, che 54 I, XXXIX | Federico si levò in piè e disse: - Ascoltatemi, prego, queste 55 I, XL | Madonna Costanza Fregosa e disse: - Voi fareste assai piú 56 I, XLII | tutto il mondo concorre -. Disse allor il Conte: - Gran maraviglia 57 I, XLV | litterati perderanno. - Ah, - disse messer Pietro, - voi dianzi 58 I, XLV | fero Achille, sospirando disse: - ~ O fortunato, che 59 I, XLVI | Aspettate un poco, - disse, che molte altre ancor ve 60 I, XLVII | ricominciando il Conte, - Signori, disse, - avete a sapere ch'io 61 I, XLVII | Gaspar, - La musica penso, - disse, - che insieme con molte 62 I, XLVIII | tacendo un poco il Conte, disse il Magnifico Iuliano: - 63 I, XLIX | proposito entriamo, voglio, - disse, - ragionar d'un'altra cosa, 64 I, L | sedeva, - Che vi par, - disse, - di questa sentenzia? 65 I, LI | LI.~ ~Disse il Conte ridendo: - Io non 66 I, LIII | messer Cesare Gonzaga e disse: - Io già non son pittore; 67 I, LIII | bellezza. - Non nego questo, - disse messer Cesare; - ma secondo 68 I, LIV | parlare, il signor Prefetto disse: - Signori, troppo nociva 69 I, LV | parte. - E qual promessa? - disse il Conte. Rispose il Magnifico: - 70 I, LV | pervenir doveva. Onde súbito disse: - Se tutto questo a dir 71 I, LV | signora Emilia, la qual súbito disse: - Della mia parzialità 72 I, LV | Federico Fregoso, - Voi, - disse, proponeste il gioco del 73 I, LV | messer Federico, - Signora, - disse, volendo voi separare il 74 I, LVI | LVI.~ ~Disse allor il Calmeta: - Signori, 75 II, I | memoria e trovare, come disse Temistocle, un'arte che 76 II, V | tempo che consueto non era disse: - Gran peso parmi, messer 77 II, V | gran peso è però questo? - disse l'Unico Aretino: - Chi è 78 II, VI | A voi adunque non par, - disse, - signor Unico, che faticosa 79 II, VI | giudicio, come iersera ben disse il Conte esser necessario; 80 II, VI | me par, signor Unico, - disse quivi messer Federico, - 81 II, VIII | Queste vostre regule, - disse il signor Morello da Ortona, - 82 II, VIII | allor messer Federico e disse: - Se ben vi ricorda, volse 83 II, X | X.~ ~Disse allor il signor Gasparo 84 II, X | piú si dilettano -. Quivi disse messer Cesare Gonzaga: - 85 II, XIII | Molte sorti di musica, - disse, - si trovano, cosí di voci 86 II, XIV | giovani. - Non voglio, - disse messer Federico, - privare 87 II, XIV | allor messer Federico, e disse: - Vedete voi, signor Morello, 88 II, XV | ai vecchi. - E quali? - disse el signor Morello; - dir 89 II, XVII | quivi la signora Emilia e disse: - Voi fuggite troppo la 90 II, XVII | rispose messer Federico. Disse la signora Emilia: - Qui 91 II, XVIII | Quivi non aspettando piú, disse Pietro da Napoli: - Di questi 92 II, XX | XX.~ ~Disse allor messer Cesare Gonzaga: - 93 II, XX | Rise messer Federico e disse: - Troppo gran sacrilegio 94 II, XXI | che piú avanti passate, - disse quivi Vincenzio Calmeta, - 95 II, XXII | per mezzo di mala sorte -. Disse allora il Calmeta: - Io 96 II, XXII | trista valle. - A me pare, - disse messer Federico, - che ' 97 II, XXIII | XXIII.~ ~- Vorrei, - disse allor il signor Ludovico 98 II, XXIII | apparenti. - Perdonatemi, - disse messer Federico; - io non 99 II, XXIV | Gasparo. - E che dubbio? - disse messer Federico. - Questo, - 100 II, XXIV | ariete da battere il muro, e disse voler il maggiore. L'ingegnero, 101 II, XXVI | Magnifico Iuliano, - Vorrei, - disse, - messer Federico, poiché 102 II, XXVI | confusione eleggere il meglio -. Disse messer Federico: - Io in 103 II, XXVII | delle intrinseche -. Allor disse messer Cesare Gonzaga: - 104 II, XXVII | Né pazzo, né buffone, - disse messer Pietro Bembo, - sarebbe 105 II, XXVII | capuzzo. - Non parlo io, - disse messer Federico, - piú della 106 II, XXVIII | XXVIII.~ ~- A me non pare, - disse allor el signor Gaspar Pallavicino, - 107 II, XXVIII | siano né paroleopere? - Disse allor messer Federico: - 108 II, XXX | Federico, - Veramente, - disse, - molto maggior saria la 109 II, XXXI | messer Federico, - Vorrei, - disse il signor Gasparo Pallavicino, - 110 II, XXXI | giochi. - E che giochi? - disse il signor Gasparo. Rispose 111 II, XXXI | ed ai dadi? - A me no, - disse messer Federico, eccetto 112 II, XXXI | intertenimento ed ingenioso, - disse messer Federico, - ma parmi 113 II, XXXIII | non si guadagna -. Quivi disse messer Federico: - Le cose 114 II, XXXV | tutti; poi, pur ridendo, disse: - Se 'l mal che voi dite 115 II, XXXVII | possono esser queste? - disse il signor Ludovico Pio. 116 II, XXXIX | XXXIX.~ ~- Questo, - disse il Calmeta, - non arebbe 117 II, XL | lo ingannare. - Questo, - disse messer Federico, - è piú 118 II, XLII | tutto mi mancono -. Allor disse ridendo il signor Prefetto: - 119 II, XLIII | parole messer Pietro Bembo e disse: - Il signor Prefetto non 120 II, XLIV | messer Federico, pur ridendo, disse: - Non è alcun qui di noi 121 II, XLIV | messer Bernardo Bibiena, disse: - Eccovi i maestri di questo, 122 II, XLIV | Emilia súbito l'interruppe e disse: - Non è l'ordine che la 123 II, XLIV | Allor messer Federico disse: - Signora, non so ciò che 124 II, XLV | XLV.~ ~Cessato il riso, disse la signora Emilia: - Lasciate 125 II, XLV | cominciate omai. - Dubito, - disse messer Bernardo, - che l' 126 II, XLV | Io non voglio fuggir, - disse, - questa fatica; bench' 127 II, XLVII | come se pensasse in altro. Disse allor il cavalier inamorato 128 II, XLVIII | giudici con certi suoi amici, disse: "Signori, fin al tempo 129 II, XLVIII | significasse, come sapete, Sesto; e disse: "Eccovi che questa porta 130 II, XLVIII | NICOLAUS PAPA QUINTUS, e súbito disse: "Oimè, male nove; eccovi 131 II, L | non saria poca laude, - disse messer Roberto, se fosse 132 II, LI | piú grave la perdita sua, disse: “Messere, se voi aveste 133 II, LI | con un volto maraviglioso disse: “Guardate bel becco! pare 134 II, LI | piacere per passar tempo, gli disse: “Camina, poveretto, ed 135 II, LI | poco senza parlare, poi disse: “Quando sarai frustato 136 II, LI | che tuttavia si lavorava , disse: “Signor mio, io ho pensato 137 II, LII | LII.~ ~Disse allora messer Pietro Bembo: - 138 II, LII | Rise messer Bernardo e disse: - Messer Pietro, se voi 139 II, LII | che so de' Fiorentini -. Disse messer Bernardo: - Deono 140 II, LII | termine “il prelibato”, disse a colui che leggeva: “Fermatevi 141 II, LII | Rise messer Pietro, poi disse: - Io parlo de' Fiorentini 142 II, LII | proposto molti partiti, disse un cittadino de' piú antichi: “ 143 II, LIII | e, racchetato il riso, disse la signora Emilia: - Comportarete 144 II, LIII | io ancor farei sempre -. Disse allor messer Cesare: Bella 145 II, LIII | di quelle che avea udite, disse: “Tutte eran bone; pur tra 146 II, LV | LV.~ ~Disse allora il Magnifico Iuliano: - 147 II, LVI | messer Bernardo, - In vero, - disse, quella ch'io voglio raccontarvi 148 II, LVI | Gonzaga, - Questa è forza, - disse, - che tra l'altre simie 149 II, LVII | seguitando il ragionamento, disse messer Bernardo: - Avete 150 II, LVIII | ridicule: come pochi sono disse il nostro messer Annibal 151 II, LVIII | dotto, venendo al salario disse che oltre ai denari volea 152 II, LIX | partirono eccetto uno; il qual disse: “Ed io vi restarò, perché 153 II, LIX | stato esso prima punto, e disse quello che dir si poria 154 II, LX | cosí corpulento come era, disse ridendo: “Gli altri portano 155 II, LXI | sillaba, come colui che disse: “Tu dèi esser piú dotto 156 II, LXI | mutando qualche parola; come disse un gentilomo che avea una 157 II, LXI | dall'altra banda venivano. Disse ancora messer Marc'Antonio 158 II, LXI | e per molte altre cause, disse il vescovo: "Io non ne voglio 159 II, LXI | Dio"; e replicando essi, disse il vescovo: "Che responderò 160 II, LXII | che non giovava, in ultimo disse: “Padre Santo, se la Santità 161 II, LXII | offici hai tu da lassare?”, disse il Papa. Rispose il Proto: “ 162 II, LXII | Un altro ancor a Padoa disse che Calfurnio si dimandava 163 II, LXII | l conte Ludovico nostro disse che io riprendeva una signora 164 II, LXII | tutti i beni del mondo, disse: “Costui in loco d'accusarsi 165 II, LXII | Non vi ricorda come ben disse l'altro giorno il signor 166 II, LXII | possibile farglielo accostare, disse il signor Prefetto, volendo 167 II, LXIII | e con atto di reverenzia disse: “Passi la Signoria vostra”. 168 II, LXIII | del qual era discipulo, disse: “Domine magister, Deus 169 II, LXIII | Capitano Diego de Chignones, disse un altro Spagnolo, che pur 170 II, LXIII | mordere colui d'esser marano. Disse ancor messer lacomo Sadoletto 171 II, LXIII | Iacomo súbito l'interruppe e disse: “Questi tre conti che vi 172 II, LXIV | usuraio avarissimo che gli disse: “E quando cessarai tu mai 173 II, LXIV | del prete, per burlarlo disse ai circunstanti: “Siate 174 II, LXIV | per esser già vecchia, le disse: “Signora, quello che di 175 II, LXV | suo per altri negozi, gli disse quasi minacciando: “Dirai 176 II, LXV | l'averlo ringraziato. gli disse: “Voi, messer Camillo, avete 177 II, LXV | detti gravi; come quello che disse il Gran Capitano, il quale, 178 II, LXV | e far loco a que' doi e disse: “Lassate sentare a mangiar 179 II, LXV | aremmo ora che mangiare”. Disse ancor a Diego Garzia, che 180 II, LXVI | gravità senza indur riso: come disse Gein Ottomanni, fratello 181 II, LXVI | poco per far da dovero. E disse, essendogli referito quanto 182 II, LXVI | ridiculo, fu quello che disse l'arcivescovo di Fiorenza 183 II, LXVII | Piacevole comparazione, - disse, - fu quella che fece il 184 II, LXVII | rispose messer Bernardo. Disse il signor Gasparo: - Giocava 185 II, LXVII | gentilomini era presente, disse: “Eccovi, signore, che ' 186 II, LXVII | giocare co' suoi compagni”. Disse allor il signor Giovanni: “ 187 II, LXVIII | come sapete, sono nemici, disse il Sanese per mordere il 188 II, LXVIII | Fiorenza in dota”; e questo disse, perché di que' s'era 189 II, LXVIII | cavalcata (alla franzese, ma disse il vocabulo italiano); poi 190 II, LXIX | Pallavicino, - Le donne, - disse, non hanno piacere di sentir 191 II, LXIX | tai donne non parlo io, - disse messer Bernardo; - ma di 192 II, LXIX | onore da ogni gentilomo -. Disse il signor Gasparo: - Bisogneria 193 II, LXIX | messer Bernardo ridendo disse: - Se qui presente non fosse 194 II, LXIX | gnora Emilia, pur ridendo, disse: - Le donne non hanno bisogno 195 II, LXX | Veramente, signora, - disse, - omai parmi aver detto 196 II, LXX | questa sorte fu quella che disse Mario da Volterra d'un prelato, 197 II, LXX | nell'architravo della porta. Disse ancora il Magnifico nostro 198 II, LXX | volato via insieme con esso. Disse ancor messer Augustino Bevazzano 199 II, LXX | ancor che sia quello che disse Lorenzo de' Medici ad un 200 II, LXX | cose; e voi ancor dormite?” Disse allora Lorenzo: “Piú vale 201 II, LXXI | mangiato tutto un minestro, disse: “Signor Marchese, perdonatimi”; 202 II, LXXI | Allora il Marchese súbito disse: “Domanda pur perdono ai 203 II, LXXI | fai tu ingiuria alcuna”. Disse ancora messer Nicolò Leonico 204 II, LXXII | difficilmente la credesse, disse in ultimo messer Augustino: “ 205 II, LXXII | esser la verità, in fine disse: “Poiché voi pur cosí volete, 206 II, LXXII | Quasi di questa sorte disse don Giovanni di Cardona 207 II, LXXII | sorte è ancor quello che disse Alfonso Santa Croce; il 208 II, LXXII | certo aspetto cogitabundo e disse tanto forte che ognun lo 209 II, LXXIII | accostatosegli all'orecchio, gli disse: “Bastinti le prime, ché 210 II, LXXIV | nomina una cosa viciosa. Come disse il Gran Capitano ad un suo 211 II, LXXIV | rivolto a don Ugo di Cardona, disse: “Non abbiate ormai piú 212 II, LXXIV | per un sollicito soldato”; disse allor un altro Fiorentino: “ 213 II, LXXV | colpa alla sua disgrazia, disse: “Signor, non dubitate, 214 II, LXXV | sciocchezza. Come l'altro giorno disse messer Camillo Palleotto 215 II, LXXV | quello che intende. Come disse il marchese Federico de 216 II, LXXV | Marchese in ultimo, “A me par,” disse, “che per niente quel colombo 217 II, LXXV | rispose, “la voce tua?” Disse Scipione: “Tu sei troppo 218 II, LXXVI | di questa sua prigionia, disse la signora Boadilla: “Signor 219 II, LXXVI | Alonso súbito, “Signora”, disse, “io ancor ebbi gran paura 220 II, LXXVI | Allora Rafaello súbito disse: “Signori, non vi maravigliate; 221 II, LXXVII | tiratolo per la veste, disse: “Fratello, potrei io per 222 II, LXXVII | urtò Catone con essa, poi disse: “Guarda”. Rispose Catone: “ 223 II, LXXVII | col cubito lo risvegliò e disse: “Non odi tu ciò che il 224 II, LXXVII | altro, si levò in piedi e disse: “Signori, io dico tutto 225 II, LXXVII | ho detto nulla”. Súbito disse l'Altoviti: “Di quello che 226 II, LXXVII | Di quello che tu dirai”. Disse ancor di questo modo maestro 227 II, LXXVII | piú potea trargli di mano, disse: “Fratello mio, bisogna 228 II, LXXVII | piangere e dolersi forte e disse: “Maestro, voi m'avete assassinato 229 II, LXXVII | svilupparsi, “Ah villan traditor”, disse, “dunque tu ancor vorresti 230 II, LXXVIII| vestiti di damasco bianco, disse la Reina ad Alonso Carillo: “ 231 II, LXXVIII| causa mi penar, “Parmi”, disse, “Che questa lettera vada 232 II, LXXVIII| pur dissimulatamente. Come disse Cosimo de' Medici ad un 233 II, LXXVIII| questa sorte fu quello che disse il conte Ludovico ad uno 234 II, LXXVIII| qualche altro abito da savio”. Disse ancor Giannotto de' Pazzi 235 II, LXXIX | alcune cose discrepanti; come disse uno l'altro giorno a messer 236 II, LXXIX | poi malato un altro prete, disse Antonio Torello a quel tale: “ 237 II, LXXIX | voler indrizzare la Rota, disse messer Latin Iuvenale: “ 238 II, LXXX | pungerlo che fosse marano, disse “Non vi affaticate in questo, 239 II, LXXX | maestro Marco Antonio, che disse a Botton da Cesena, che 240 II, LXXX | comedia e di varii atti, disse il medesimo Botton pur a 241 II, LXXXI | sempre dopo le vittorie, disse il signor Prefetto: “Dee 242 II, LXXXI | in piedi, ed esso sedea, disse: “Poiché vostra Signoria 243 II, LXXXII | accostatomisi all'orecchio, disse: “Sapiate ch'io non dico 244 II, LXXXII | non gli valea, “E come?” disse; “s'io ho fatto ammazzar 245 II, LXXXII | colcato sopra un letto, disse: “Oh come mi piaceria, che 246 II, LXXXII | tentar la voluntà sua, gli disse: “Padre Santo, per tutta 247 II, LXXXIV | ridendo, - Voi non sarete, - disse, i primi; ma forse non vi 248 II, LXXXV | Duchessa, - E perché, - disse, - non le volete voi nominare? - 249 II, LXXXV | seguitò messer Bernardo e disse: - Pochi sono che nella 250 II, LXXXVI | vedendo lume alcuno in camera, disse: “E che diavol farete voi 251 II, LXXXVI | giocavano e contendevano, disse: “E come potete voi veder 252 II, LXXXVI | braccia e quasi adirato disse: “O ch'io sono ebriaco o 253 II, LXXXVI | maravigliarsi forte e l'uno disse all'altro: “Oimè, parmi 254 II, LXXXVI | e piangendo dirottamente disse: “O fratelli mei, io son 255 II, LXXXVII| mostrò una gran zazzera e disse: “Messer Bernardo, io son 256 II, LXXXIX | fece mercato con esso e disse che andasse a casa seco, 257 II, LXXXIX | pensato ciò che far intendeva, disse al contadino: “Io ho giocato 258 II, LXXXIX | capo in mano al contadino e disse: “Da' qua”; e tolse i caponi 259 II, XC | Gasparo, - Per certo, - disse, - messer Bernardo, voi 260 II, XCI | di pausa messer Bernardo, disse il signor Ottavian Fregoso 261 II, XCII | Duchessa, - In questo modo, - disse, signor Ottaviano, parlate 262 II, XCII | allegar queste ragioni -. Disse messer Bernardo: - Gran 263 II, XCIII | Bernardo ridendo, - Signori, - disse, essendo stato la parte 264 II, XCIII | Gasparo, allegate, quello che disse Alonso alla signora Boadiglia, 265 II, XCIII | a quel fine. Un altro ne disse al parer mio disconveniente 266 II, XCIII | Contessa di Castagneto, disse: “Eccovi, Signora, le teste 267 II, XCIV | Per niuna altra causa, - disse, si po escusar Beatrice 268 II, XCV | messer Bernardo, - Voi, - disse, - fate un presuposto falsissimo, 269 II, XCVII | allora poco parlato avea, disse: - Voi sète estimato protettor 270 II, XCIX | ne credete voi, Frigio? - disse. Rispose il Frigio: - Io 271 II, XCIX | ora molto tarda voglio, - disse, - che differiamo il tutto 272 II, XCIX | cortegiano. - Signora, - disse allor la signora Emilia, - 273 II, XCIX | che la cucina e filare -. Disse il Frigio: - Ben è questo 274 II, XCIX | Duchessa, - Io voglio, - disse, - confidarmi del signor 275 II, C | donna. - A me, Signora, - disse allor messer Federico, - 276 II, C | di mente. - Se cosí è, - disse la signora Duchessa, - dimani 277 III, II | cheta, - Signor Magnifico, - disse, - ognun desidera veder 278 III, II | che cosa è egli adunque? - disse la signora Duchessa. Rispose 279 III, III | III.~ ~- Anzi, - disse il signor Gasparo, - e questo 280 III, III | di queste operazioni -. Disse allor la signora Duchessa 281 III, III | Rise il signor Ottaviano e disse: Eccovi un poco di quell' 282 III, IV | signora Duchessa, - Signora, - disse, - poiché pur cosí a voi 283 III, IV | satisfatto all'obligo mio -. Disse allora la signora Duchessa: - 284 III, VII | fine al suo ragionamento. Disse allor il signor Gasparo: - 285 III, VII | vergognarsene -. Rise il Magnifico e disse: - Pur non potete far, signor 286 III, VII | convengono agli omini -. Disse allora l'Unico Aretino: - 287 III, X | Maravigliomi pur, - disse allora ridendo il signor 288 III, XI | XI.~ ~Disse allora il signor Gaspar: - 289 III, XII | ma vedendo che già tacea, disse: - Della imperfezion delle 290 III, XIV | l'altro a Dio: onde Orfeo disse che Iove era maschio e femina; 291 III, XV | Gasparo, - Io non vorrei, - disse, - che noi entrassimo in 292 III, XVII | Magnifico, - Per amor di Dio, - disse, - uscite una volta di queste 293 III, XVII | so, signor Magnifico, - disse allora il signor Gasparo, - 294 III, XIX | Frigio, - Quelli effetti, - disse, - cominciarono quando la 295 III, XX | Emilia: - Tanto piacer, - disse, - avete di dir mal de' 296 III, XX | allora il Magnifico Iuliano e disse: - Come avete voi, Signora, 297 III, XXI | XXI.~ ~Son contento - disse il Magnifico Iuliano, - 298 III, XXI | formato questi signori -. Disse allora il signor Gasparo: - 299 III, XXII | Emilia, - come ella fece -. Disse il Magnifico: - Questa, 300 III, XXII | chiamatisi i cittadini, disse che sapea gli animi loro 301 III, XXII | vada ostinazione certo è, - disse, - che talor si trovano 302 III, XXIII | Rise il Magnifico Iuliano e disse: - La ostinazione che tende 303 III, XXIII | alcuno dei congiurati -. Disse allor madonna Margherita 304 III, XXIV | avanti, Questo mi par, - disse, - il principio d'una qualche 305 III, XXIV | Margherita, - Eccovi, - disse, - che 'l Frigio non mi 306 III, XXV | Io ancora mi ricordo, - disse, - aver letto una orazione, 307 III, XXV | morte? - E che dispiacere, - disse il Magnifico, - possono 308 III, XXV | ai mariti. - Certo è, - disse il signor Gaspar, - che 309 III, XXV | la si facesse. - Né io, - disse il Frigio. Rispose il Magnifico: - 310 III, XXVI | di Diana s'inginochiò, e disse: “O Dea, tu che conosci 311 III, XXVII | XXVII.~ ~Disse il Magnifico: - Si trovan 312 III, XXVIII | XXVIII.~ ~Disse allora ridendo il Frigio: - 313 III, XXVIII | era volato il pensiero -. Disse il signor Gasparo: - Po 314 III, XXVIII | che gli omini. - Questo, - disse il signor Gasparo, - sarebbe 315 III, XXXI | non parlava, - Non vi par, disse, - che queste donne fussero 316 III, XXXII | Emilia, - Non defraudate, - disse, - le donne di quelle vere 317 III, XXXII | Per non mi provocar, - disse, - per nemico il signor 318 III, XXXIII | rivolto alla signora Duchessa disse: - Or, Signora, mi darete 319 III, XXXIII | sapete piú che vi dire -. Disse il Magnifico ridendo: - 320 III, XXXIII | Deh, signor Magnifico, - disse, - Dio sa come passarono 321 III, XXXIV | XXXIV.~ ~Disse il Magnifico: - Se in ogni 322 III, XXXIV | della casa sua. - Anzi, - disse il Conte, - a voi tocca, 323 III, XXXV | Se i populi di Spagna, - disse, - i signori, i privati, 324 III, XXXVII | tutti i suoi appetiti -. Disse il Magnifico Iuliano: - 325 III, XXXVII | assai peggio. - Non fate, - disse allor il signor Gasparo, - 326 III, XL | tacciuto avea, - Pensate, - disse, - di che modo parla il 327 III, XLII | XLII.~ ~Disse messer Cesare: - Io non 328 III, XLV | XLV.~ ~Disse il Frigio: - Dovete averlo 329 III, XLVI | ridendo, - Veramente, - disse, - signor Gasparo, se vi 330 III, XLVI | tacciuto, - Signor Gasparo, - disse, - perdonatime s'io dico 331 III, XLVII | signor Gasparo, - Queste, - disse, - messer Cesare, credo 332 III, XLIX | messer Cesare circa questo, disse la signora Duchessa: - Parlate 333 III, L | L.~ ~Disse allora messer Cesare: - 334 III, LI | Deh, per amor di Dio, - disse, - datigliela vinta, ch 335 III, LI | Rise il signor Gasparo e disse: - Anzi ben gran causa hanno 336 III, LI | messer Cesare, - Le laudi, - disse, - che il signor Magnifico 337 III, LII | tutte quelle che vi sono -. Disse la signora Duchessa ridendo: - 338 III, LIII | Quivi tacendo ognuno, disse messer Federico: - Signor 339 III, LIV | Magnifico, - Bisogneria prima, - disse, insegnarle a conoscer quelli 340 III, LIV | altrui, che di se stessa -. Disse messer Federico: - Insegnatele 341 III, LV | Federico, - Signor Magnifico, - disse, - voi ragionate di questa 342 III, LVI | LVI.~ ~Disse il signor Gasparo ridendo: - 343 III, LVII | Bari, pur ridendo, - Io, - disse, - signor Magnifico, mi 344 III, LVIII | Gasparo ridendo, - Or, - disse, - non potrete già dolervi 345 III, LIX | Magnifico, - Non voglio, - disse, - che la mia donna di palazzo 346 III, LX | Ben è conveniente, - disse, - insegnar alle donne lo 347 III, LXI | questo adunque ragionate, - disse, - signor Unico -. Rispose 348 III, LXI | una tanta utilità -. Allor disse la signora Emilia: - Lo 349 III, LXIII | il signor Unico, - Io, - disse, - non voglio altrimenti 350 III, LXIII | che essa non vole. - Anzi, disse il signor Unico, - voglio 351 III, LXIII | la mia somma felicità, - disse il signor Unico, sarebbe 352 III, LXIV | interrompendo, - Certo è, - disse, - che chi ama veramente, 353 III, LXIV | Rise messer Cesare e disse: - Se lo amante è tanto 354 III, LXIV | assecurar di non offenderla -. Disse allor il signor Gasparo: - 355 III, LXV | deve egli adunque fare? - disse il signor Gasparo. Suggiunse 356 III, LXVIII | messer Bernardo, - Bisogna, - disse, - adunque che voi questo 357 III, LXVIII | Federico, - Il parlar, - disse, - cosí minutamente di queste 358 III, LXX | Cesare ridendo, - lo, - disse, - confesso non esser tanto 359 III, LXXI | allor il conte Ludovico e disse: - Io vi prometto che queste 360 III, LXXI | Gaspar a messer Cesare e disse: - Era meglio restar di 361 III, LXXI | Rise il conte Ludovico e disse: - Chi sa che questo non 362 III, LXXII | Magnifico ridendo, - Voi, - disse, - volete tentarmi; troppo 363 III, LXXII | leggete Ovidio. - E come, - disse messer Bernardo, - debb' 364 III, LXXII | non era vicio. - E però, - disse messer Bernardo, - non dispiacendo 365 III, LXXIII | Magnifico, - Secondo me, - disse, - per tener l'amor secreto 366 III, LXXIV | LXXIV.~ ~Disse allor il signor Gasparo: - 367 III, LXXVI | Ottaviano ridendo, - Voi, - disse, - siete stato cheto un 368 III, LXXVI | signora Duchessa, - Eccovi, - disse, - Signora, che i nostri 369 III, LXXVI | del cortegiano. - Eccovi, disse la signora Emilia, - che 370 III, LXXVII | signora Duchessa, - Bisogna, - disse, - in ogni modo che noi 371 III, LXXVII | Rise il signor Ottaviano e disse: - Le laudi e biasimi dati 372 III, LXXVII | molto tarda. Adunque, - disse la signora Duchessa, - aspettando 373 IV, III | verso la signora Duchessa, disse ridendo: - Io aspettava 374 IV, III | ognuno con molta attenzione, disse il signor Ottaviano: - Signora, 375 IV, XI | par, signor Ottaviano, - disse, - che questa bontà d'animo 376 IV, XII | adunque, signor Gasparo, - disse, - volete che gli omini 377 IV, XIV | omicidi ed altri tali -. Disse il signor Ottaviano: - Il 378 IV, XV | Pietro Bembo, - Non so, - disse, - signor Ottaviano, come 379 IV, XVII | interrompendolo, - Signor Ottaviano, - disse, - se bene ho inteso, voi 380 IV, XVII | signor Ottaviano, Qual, - disse, - estimareste voi capitano 381 IV, XVII | alcuno gli vince? - Quello, - disse il Magnifico Iuliano, - 382 IV, XVIII | Cesare Gonzaga, - Non so, - disse, - quai virtú convenienti 383 IV, XIX | pausa come per riposarsi, disse il signor Gaspare: - Qual 384 IV, XX | Bembo, - Ed a me par, - disse, - che essendoci la libertà 385 IV, XXI | vostra, messer Metro, - disse, - voglio solamente addurre 386 IV, XXII | XXII.~ ~Disse allor il signor Gaspar: - 387 IV, XXIV | quello che non deve. Però ben disse Biante che i magistrati 388 IV, XXV | signor Gaspar, - E qual, - disse, - di queste due vite, signor 389 IV, XXV | signor Gaspar, - Penso, - disse, - che se delle condicioni 390 IV, XXV | Duchessa, - Noi saremo, - disse, tanto piú tenuti alla cortesia 391 IV, XXVI | Rise il signor Ottaviano e disse: - S'io avessi la grazia 392 IV, XXVIII | Gaspar, - Volentieri, - disse, - saprei quali sono queste 393 IV, XXIX | Gaspar, - Signor Ottaviano, - disse, - perché molto avete laudato 394 IV, XXIX | vero con la consuetudine -. Disse il signor Ottaviano: - Voi 395 IV, XXX | XXX.~ ~Disse il signor Gaspar: - Prima 396 IV, XXX | ridendo, Non è ne' patti, - disse, - che ritorniate a dir 397 IV, XXX | approvato da un tanto omo -. Disse ridendo messer Cesare Gonzaga: - 398 IV, XXXV | signor Gaspar, - Penso io, - disse, - che piccol signor saria 399 IV, XXXVI | fine al suo ragionamento, disse messer Cesare Gonzaga: - 400 IV, XXXVIII| ricchissimi doni, ai suoi disse: “Amici, ruinati eravamo 401 IV, XXXVIII| sé, quanta mo quarta sera disse il signor Magnifico; ed 402 IV, XXXVIII| per adornarne infiniti -. Disse allora messer Bernardo Bibiena: - 403 IV, XLII | ridendo, - Signor Ottaviano, - disse, - voi entrate nella parte 404 IV, XLII | fortuna toccare a noi -. Disse allor il conte Ludovico: - 405 IV, XLII | Frigio, - Or non piú, - disse, - pregaremo Dio di vedere 406 IV, XLIII | ragionamento, - Eccovi, Signora, - disse, - quello che a dir m'occorre 407 IV, XLIII | avanza cosa alcuna -. Allora disse la signora Duchessa: - Oltra 408 IV, XLIII | Rise il signor Ottaviano e disse: - Forse, Signora, s'io 409 IV, XLIV | l'ora d'andar a dormire, disse ridendo il Magnifico Iuliano: 410 IV, XLIV | cortegiano. - Io non intendo, - disse la signora Emilia, - come 411 IV, XLV | Rise il signor Ottaviano e disse: - Signor Magnifico, piú 412 IV, XLVIII | signor Ottaviano di parlare, disse il signor Gaspar: - Io non 413 IV, XLIX | signor Gaspar, - Ricordomi, - disse, - che questi signori iersera, 414 IV, XLIX | tutte l'altre condicioni, - disse, - attribuite al cortegiano 415 IV, XLIX | felicità d'amare. - Anzi, disse il signor Gaspar, - levargli 416 IV, L | L.~ ~Disse messer Pietro Bembo: - Non 417 IV, L | signora Duchessa, - Piacemi, - disse, - messer Pietro, che voi 418 IV, L | Rise messer Pietro e disse: - Io non vorrei, Signora, 419 IV, L | e non v'escusate piú -. Disse messer Pietro: - Veramente, 420 IV, L | turbata, - Messer Pietro, - disse, - non è alcuno nella compagnia 421 IV, L | vi dia qualche castigo -. Disse messer Pietro pur ridendo: - 422 IV, LI | di cosa importante, cosí disse: - Signori, per dimostrar 423 IV, LV | riposarsi; e stando ognun cheto, disse il signor Morello da Ortona: - 424 IV, LV | Rise la signora Duchessa e disse: - Se l'amor dei giovani 425 IV, LV | Credete voi, signor Morello, - disse allor il conte Ludovico, - 426 IV, LV | e la superbia crudeli -. Disse il conte Ludovico ridendo: - 427 IV, LV | Morello si turbasse un poco, e disse: - Io non voglio saper quello 428 IV, LVI | Ludovico, ma interrompendolo disse: - Forse che 'l signor Morello 429 IV, LVI | Bembo, - Non crediate, - disse, - che la bellezza non sia 430 IV, LVI | proposito, interruppe e disse: - Poiché 'l signor Morello 431 IV, LVII | Rise messer Pietro e disse: - Io voglio prima levar 432 IV, LVII | ricominciando, - Signori, - disse, - io non vorrei che col 433 IV, LX | messer Cesare, - Se è vero, - disse, - quello che ieri allegò 434 IV, LX | E che cosa allegai? - disse el signor Gaspar. Rispose 435 IV, LX | altrui -. Rise il Bembo e disse: - A questo argumento risponder 436 IV, LX | in ultimo, - A me par, - disse, - assai chiaramente aver 437 IV, LXIII | Morello, - Il generar, - disse, - la bellezza nella bellezza 438 IV, LXIII | dite -. Rise il Bembo e disse: - Non bisogna, signor Morello, 439 IV, LXIII | testimonio dell'amor suo -. Disse il signor Morello: - I sguardi 440 IV, LXIV | LXIV.~ ~Disse il Bembo: - Ben voglio io 441 IV, LXV | vedendo che altri non parlava, disse: - Poiché m'avete fatto 442 IV, LXXI | robba e scuotendolo un poco disse: - Guardate, messer Pietro, 443 IV, LXXII | LXXII.~ ~- Veramente, - disse la signora Duchessa, - se ' 444 IV, LXXII | Gonzaga, - La strada, - disse, - che a questa felicità 445 IV, LXXII | Rise la signora Emilia e disse: - Signor Gaspar, se tante 446 IV, LXXIII | Duchessa, - Di questo, - disse, - sia giudice messer Pietro 447 IV, LXXIII | Anzi a questa sera, - disse messer Cesare Gonzaga. - 448 IV, LXXIII | E come a questa sera? - disse la signora Duchessa. Rispose 449 IV, LXXIII | alla signora Duchessa e disse: - Signora, per terminar


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License