Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Baldassarre Castiglione Il libro del cortegiano IntraText CT - Lettura del testo |
Allora il signor Gasparo, - Queste, - disse, - messer Cesare, credo che non siano al mondo oggidí -. Rispose messer Cesare: - Io non voglio ora allegarvi le antiche; dicovi ben questo, che molte si trovariano e trovansi, che in tal caso non si curan di morire. Ed or m'occorre nell'animo che quando Capua fu saccheggiata dai Franzesi, che ancora non è tanto tempo che voi nol possiate molto bene avere a memoria, una bella giovane gentildonna capuana, essendo condotta fuor di casa sua, dove era stata presa da una compagnia di Guasconi, quando giunse al fiume che passa per Capua finse volersi attaccare una scarpa tanto che colui che la menava un poco la lassò, ed essa súbito si gittò nel fiume. Che direte voi d'una contadinella, che non molti mesi fa, a Gazuolo in Mantoana, essendo ita con una sua sorella a raccórre spiche ne' campi, vinta dalla sete entrò in una casa per bere dell'acqua; dove il patron della casa, che giovane era, vedendola assai bella e sola, presala in braccio, prima con bone parole, poi con minacce, cercò d'indurla a far i suoi piaceri; e contrastando essa sempre piú ostinatamente, in ultimo con molte battiture e per forza la vinse. Essa cosí scapigliata e piangendo ritornò nel campo alla sorella, né mai, per molto ch'ella le facesse instanzia, dir volse che dispiacere avesse ricevuto in quella casa; ma tuttavia, caminando verso l'albergo e mostrando di racchetarsi a poco a poco e parlar senza perturbazione alcuna, le diede certe commissioni; poi, giunta che fu sopra Oglio, che è il fiume che passa accanto Gazuolo, allontanatasi un poco dalla sorella, la quale non sapea né imaginava ciò ch'ella si volesse fare, súbito vi si gittò dentro. La sorella dolente e piangendo l'andava secondando quanto piú potea lungo la riva del fiume, che assai velocemente la portava all'ingiú; ed ogni volta che la meschina risurgeva sopra l'acqua, la sorella le gittava una corda che seco avea recata per legar le spiche; e benché la corda piú d'una volta le pervenisse alle mani, perché pur era ancor vicina alla ripa, la costante e deliberata fanciulla sempre la rifiutava e dilungava da sé; e cosí fuggendo ogni soccorso che dar le potea vita, in poco spacio ebbe la morte; né fu questa mossa dalla nobilità di sangue, né da paura di piú crudel morte o d'infamia, ma solamente dal dolore della perduta virginità. Or di qui potete comprendere quante altre donne facciano atti dignissimi di memoria che non si sanno, poiché avendo questa, tre dí sono, si po dir, fatto un tanto testimonio della sua virtú, non si parla di lei, né pur se ne sa il nome. Ma se non sopragiungea in quel tempo la morte del vescovo di Mantua, zio della signora Duchessa nostra, ben saria adesso quella ripa d'Oglio, nel loco onde ella se gittò, ornata d'un bellissimo sepulcro per memoria di cosí gloriosa anima, che meritava tanto piú chiara fama dopo la morte, quanto in men nobil corpo vivendo era abitata -.