Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Baldassarre Castiglione Il libro del cortegiano IntraText CT - Lettura del testo |
LIII.
La causa adunque di questa calamità negli animi umani è principalmente il senso, il quale nella età giovenile è potentissimo, perché 'l vigor della carne e del sangue in quella stagione gli dà tanto di forza, quanta ne scema alla ragione e però facilmente induce l'anima a seguitar l'appetito; perché ritrovandosi essa summersa nella pregion terrena e, per esser applicata al ministerio di governar il corpo, priva della contemplazion spirituale, non po da sé intender chiaramente la verità; onde, per aver cognizion delle cose, bisogna che vada mendicandone il principio dai sensi, e però loro crede e loro si inchina e da loro guidar si lassa, massimamente quando hanno tanto vigore che quasi la sforzano; e perché essi son fallaci, la empiono d'errori e false opinioni. Onde quasi sempre occorre che i giovani sono avvolti in questo amor sensuale in tutto rubello dalla ragione, e però si fanno indegni di fruire le grazie e i beni che dona amor ai suoi veri suggetti; né in amor sentono piaceri fuor che i medesimi che sentono gli animali irracionali, ma gli affanni molto piú gravi. Stando adunque questo presuposito, il quale è verissimo, dico che 'l contrario interviene a quelli che sono nella età piú matura; ché se questi tali, quando già l'anima non è tanto oppressa dal peso corporeo e quando il fervor naturale comincia ad intepidirsi, s'accendono della bellezza e verso quella volgono il desiderio guidato da razional elezione, non restano ingannati e posseggono perfettamente la bellezza; e però dal possederla nasce lor sempre bene, perché la bellezza è bona e, conseguentemente, il vero amor di quella è bonissimo e santissimo e sempre produce effetti boni nell'anime di quelli, che col fren della ragion correggono la nequicia del senso; il che molto piú facilmente i vecchi far possono che i giovani.