Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Baldassarre Castiglione
Il libro del cortegiano

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

LXXI.

 

Avendo il Bembo insin qui parlato con tanta veemenzia, che quasi pareva astratto e fuor di sé, stavasi cheto e immobile, tenendo gli occhi verso il cielo, come stupido; quando la signora Emilia, la quale insieme con gli altri era stata sempre attentissima ascoltando il ragionamento, lo prese per la falda della robba e scuotendolo un poco disse: - Guardate, messer Pietro, che con questi pensieri a voi ancora non si separi l'anima dal corpo. - Signora, - rispose messer Pietro, - non saria questo il primo miraculo, che amor abbia in me operato -. Allora la signora Duchessa e tutti gli altri cominciarono di novo a far instanzia al Bembo che seguitasse il ragionamento, e ad ognuno parea quasi sentirsi nell'animo una certa scintilla di quell'amor divino che lo stimulasse, e tutti desideravano d'udir piú oltre; ma il Bembo, - Signori, - suggiunse, - io ho detto quello che 'l sacro furor amoroso improvvisamente m'ha dettato; ora che par che piú non m'aspiri, non saprei che dire; e penso che amor non voglia che piú avanti siano scoperti i suoi secreti, né che il cortegiano passi quel grado che ad esso è piacciuto ch'io gli mostri; e perciò non è forse licito parlar piú di questa materia -.

 

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License