Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Baldassarre Castiglione
Il libro del cortegiano

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

LIII.

 

Rise quivi messer Cesare Gonzaga e disse: - Io già non son pittore; pur certo so aver molto maggior piacere di vedere alcuna donna, che non aría, se or tornasse vivo, quello eccellentissimo Apelle che voi poco fa avete nominato -. Rispose il Conte: - Questo piacer vostro non deriva interamente da quella bellezza, ma dalla affezion che voi forse a quella donna portate; e, se volete dir il vero, la prima volta che voi a quella donna miraste, non sentiste la millesima parte del piacere che poi fatto avete, benché le bellezze fossero quelle medesime; però potete comprender quanto piú parte nel piacer vostro abbia l'affezion che la bellezza. - Non nego questo, - disse messer Cesare; - ma secondo che 'l piacer nasce dalla affezione, cosí l'affezion nasce dalla bellezza; però dir si po che la bellezza sia pur causa del piacere -. Rispose il Conte: - Molte altre cause ancor spesso infiammano gli animi nostri, oltre alla bellezza: come i costumi, il sapere, il parlare, i gesti e mill'altre cose, le quali però a qualche modo forse esse ancor si potriano chiamar bellezze; ma sopra tutto il sentirsi essere amato; di modo che si po ancor senza quella bellezza, di che voi ragionate, amare ardentissimamente; ma quegli amori che solamente nascono dalla bellezza che superficialmente vedemo nei corpi, senza dubbio daranno molto maggior piacere a chi piú la conoscerà, che a chi meno. Però, tornando al nostro proposito, penso che molto piú godesse Apelle contemplando la bellezza di Campaspe, che non faceva Alessandro; perché facilmente si po creder che l'amor dell'uno e dell'altro derivasse solamente da quella bellezza; e che deliberasse forse ancor Alessandro per questo rispetto donarla a chi gli parve che piú perfettamente conoscer la potesse. Non avete voi letto che quelle cinque fanciulle da Crotone, le quali tra l'altre di quel populo elesse Zeusi pittore per far de tutte cinque una sola figura eccellentissima di bellezza, furono celebrate da molti poeti, come quelle che per belle erano state approvate da colui, che perfettissimo giudicio di bellezza aver dovea?

 

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License