Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Baldassarre Castiglione Il libro del cortegiano IntraText CT - Lettura del testo |
XV.
Allora il signor Gasparo, - Io non vorrei, - disse, - che noi entrassimo in tali suttilità, perché queste donne non c'intenderanno; e benché io vi risponda con ottime ragioni, esse crederanno, o almen mostraranno di credere, ch'io abbia il torto, e súbito daranno la sentenzia a suo modo. Pur, poiché noi vi siamo entrati, dirò questo solo che, come sapete essere opinion d'omini sapientissimi, l'omo s'assimiglia alla forma, la donna alla materia; e però, cosí come la forma è piú perfetta che la materia, anzi le dà l'essere, cosí l'omo è piú perfetto assai che la donna. E ricordomi aver già udito che un gran filosofo in certi suoi Problemi dice: “Onde è che naturalmente la donna ama sempre quell'omo che è stato il primo a ricever da lei amorosi piaceri? e per contrario l'omo ha in odio quella donna che è stata la prima a congiungersi in tal modo con lui?” e suggiungendo la causa afferma, questo essere perché in tal atto la donna riceve dall'omo perfezione e l'omo dalla donna imperfezione; e però ognun ama naturalmente quella cosa che lo fa perfetto ed odia quella che lo fa imperfetto. Ed oltre a ciò grande argumento della perfezion dell'omo e della imperfezion della donna è che universalmente ogni donna desidera esser omo, per un certo instinto di natura, che le insegna desiderar la sua perfezione -.