Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Baldassarre Castiglione
Il libro del cortegiano

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

LXI.

 

Il Bembo pur cercava di por fine al ragionamento, ma la signora Duchessa lo pregò che dicesse; ed esso cosí rincominciò: - Troppo infelice sarebbe la natura umana, se l'anima nostra, nella qual facilmente po nascere questo cosí ardente desiderio, fosse sforzata a nutrirlo sol di quello che le è commune con le bestie, e non potesse volgerlo a quella altra nobil parte che a lei è propria; però, poiché a voi pur cosí piace, non voglio fuggir di ragionar di questo nobil suggetto. E perché mi conosco indegno di parlar dei santissimi misterii d'Amore, prego lui che mova il pensiero e la lingua mia, tanto ch'io possa mostrar a questo eccellente cortegiano amar fuor della consuetudine del profano vulgo; e cosí com'io insin da puerizia tutta la mia vita gli ho dedicata, siano or ancor le mie parole conformi a questa intenzione ed a laude di lui. Dico adunque che, poiché la natura umana nella età giovenile tanto è inclinata al senso, conceder si po al cortegiano, mentre che è giovane, l'amar sensualmente; ma se poi ancor negli anni piú maturi per sorte s'accende di questo amoroso desiderio, deve esser ben cauto e guardarsi di non ingannar se stesso, lassandosi indur in quelle calamità che ne' giovani meritano piú compassione che biasimo, e per contrario ne' vecchi piú biasmo che compassione.

 

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License