Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Baldassarre Castiglione Il libro del cortegiano IntraText CT - Lettura del testo |
IX.
Allor fra Serafino, a modo suo ridendo: - Questo, - disse, - sarebbe troppo lungo; ma se volete un bel gioco, fate che ognuno dica il parer suo, onde è che le donne quasi tutte hanno in odio i ratti ed aman le serpi; e vederete che niuno s'apporrà, se non io, che so questo secreto per una strana via -. E già cominciava a dir sue novelle; ma la signora Emilia gli impose silenzio, e trapassando la dama che ivi sedeva, fece segno all'Unico Aretino, al qual per l'ordine toccava; ed esso, senza aspettar altro comandamento, - Io, - disse, - vorrei esser giudice con autorità di poter con ogni sorte di tormento investigar di sapere il vero da' malfattori; e questo per scoprir gl'inganni d'una ingrata, la qual, cogli occhi d'angelo e cor di serpente, mai non accorda la lingua con l'animo e con simulata pietà ingannatrice a niun'altra cosa intende, che a far anatomia de' cori: né se ritrova cosí velenoso serpe nella Libia arenosa, che tanto di sangue umano sia vago, quanto questa falsa; la qual non solamente con la dolcezza della voce e meliflue parole, ma con gli occhi, coi risi, coi sembianti e con tutti i modi è verissima sirena. Però, poiché non m'è licito, com'io vorrei, usar le catene, la fune o 'l foco per saper una verità, desidero di saperla con un gioco, il quale è questo: che ognun dica ciò che crede che significhi quella lettera S, che la signora Duchessa porta in fronte; perché, avvenga che certamente questo ancor sia un artificioso velame per poter ingannare, per avventura si gli darà qualche interpretazione da lei forse non pensata. e trovarassi che la fortuna, pietosa riguardatrice dei martíri degli omini, l'ha indutta con questo piccol segno a scoprire non volendo l'intimo desiderio suo, di uccidere e sepellir vivo in calamità chi la mira o la serve -. Rise la signora Duchessa, e vedendo l'Unico ch'ella voleva escusarsi di questa imputazione, - Non, - disse, - non parlate, Signora, che non è ora il vostro loco di parlare -. La signora Emilia allor si volse e disse: - Signor Unico, non è alcun di noi qui che non vi ceda in ogni cosa, ma molto piú nel conoscer l'animo della signora Duchessa; e cosí come piú che gli altri lo conoscete per lo ingegno vostro divino, l'amate ancor piú che gli altri; i quali, come quegli uccelli debili di vista, che non affisano gli occhi nella spera del sole, non possono cosí ben conoscer quanto esso sia perfetto; però ogni fatica saria vana per chiarir questo dubbio, fuor che 'l giudicio vostro. Resti adunque questa impresa a voi solo, come a quello che solo po trarla al fine -. L'Unico, avendo tacciuto alquanto ed essendogli pur replicato che dicesse, in ultimo disse un sonetto sopra la materia predetta, dechiarando ciò che significava quella lettera S; che da molti fu estimato fatto all'improvviso, ma, per esser ingenioso e culto piú che non parve che comportasse la brevità del tempo, si pensò pur che fosse pensato.