Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] paron 2 parrucca 1 parta 1 parte 82 parti 3 particina 1 partire 4 | Frequenza [« »] 93 voi 91 lo 90 si 82 parte 79 più 78 fla 75 chi | Carlo Goldoni La cameriera brillante IntraText - Concordanze parte |
Atto, Scena
1 0, pre| che la fecondano, ne fa parte ai poveri, ai bisognosi, 2 0, aut| tanto si fa merito chi fa la parte eroica, come quello che 3 0, aut| eroica, come quello che fa la parte odiosa; né il buono perde 4 0, aut| sostenne egregiamente la parte della Cameriera Brillante; 5 1, 1| E pure, anche per questa parte, non vi potete dolere, cara 6 1, 1| Tutto prendete in mala parte.~CLAR. Mi pare un poco d' 7 1, 2| Clarice, tirando Flaminia da parte)~CLAR. Come! non posso sentire 8 1, 2| assolutamente). (da sé, e parte)~ ~ ~ 9 1, 3| FLA. Tu mi fai ridere. (parte)~ ~ ~ 10 1, 4| Caro papà! lo riceverà. (parte)~ ~ ~ 11 1, 6| tel stomego). (da sé, e parte)~ ~ ~ 12 1, 7| che sono poco lontano. (parte)~ ~ ~ 13 1, 8| pastizzo de farina zala. (parte)~BRIGH. Za a sto mondo no 14 1, 8| e povertà de scarsella. (parte)~ ~ ~ 15 1, 10| cielo, io son chi sono. (parte)~FLOR. Ridi, Argentina, 16 1, 10| in due parole ti sbrigo. (parte)~ARG. Non lo prenderei se 17 1, 10| posso soffrir lei. In questa parte andiamo d'accordo. Mi preme 18 1, 10| rabbia chi non mi vuol bene. (parte)~~ 19 2, 2| casa. (a Flaminia)~FLA. (Parte senza dir niente)~ ~ ~ 20 2, 4| a mettermi in libertà. (parte)~ ~ ~ 21 2, 6| pettegola d'Argentina. (parte)~ARG. Ed io voglio che venga 22 2, 6| pettegola di vostra figlia. (parte)~PANT. Tolè suso. Do matte, 23 2, 6| lotto, e una bona per mi. (parte)~ ~ ~ 24 2, 8| Eccellenza.~OTT. Ci rivedremo. (parte)~ ~ ~ 25 2, 10| vista la doppia). (da sé, parte)~ ~ ~ 26 2, 11| quel lustro che per altra parte si fanno. Che importa il 27 2, 11| talor, ma poi si vede. (parte)~ ~ ~ 28 2, 13| quante cuffie ci sono. (parte)~ ~ ~ 29 2, 14| secondo fine però). (da sé, e parte)~TRACC. Panza mia, parécchiete 30 2, 14| parécchiete de far festa. (parte)~ ~ ~ 31 2, 15| bene né male. Ma in questa parte non ho da essere di meno 32 2, 17| de Traccagnin). (da sé, e parte)~PANT. In casa mia son patron 33 2, 18| BRIGH. Son qua. Leveremo. (parte)~PANT. La me par un'impertinenza. ( 34 2, 20| braccio)~ARG. Andiamo. (parte col Villano)~TRACC. Cavalier 35 2, 20| nostra moglie domestica. (parte)~PANT. Bravi, pulito. Cossa 36 2, 21| seconda scena). (da sé, e parte)~OTT. Colla gente rustica 37 2, 23| altri che a mio marìo. (parte)~TRACC. Sior sì, vu tendè 38 2, 23| che mi tenderò alla mia. (parte, ed anche il Villano)~FLOR. 39 2, 24| qualcun ghe scalda el letto. (parte)~PANT. La m'ha incocalìo.~ 40 2, 24| il carattere della dama. (parte)~FLOR. Mi ha innamorato, 41 2, 24| quando faceva la contadina. (parte)~FLA. Signor padre, avete 42 2, 24| casa, disponete di me. (parte)~CLAR. Ricordatevi che s' 43 2, 24| vostro nel medesimo tempo. (parte)~PANT. Arzentina nol saria 44 2, 24| colpio da una massera. (parte)~~ 45 3, 1| se reduga a recitar una parte in comedia.~ARG. Con lui, 46 3, 1| commediola studiata. Ho dato la parte a tutti, ed è tanto breve, 47 3, 1| che ve stimo un mondo. Che parte faralo el padron?~ARG. Una 48 3, 1| faralo el padron?~ARG. Una parte da vecchio.~BRIGH. In venezian?~ 49 3, 1| vada meio per mi) (da sé, e parte)~ ~ ~ 50 3, 2| è altro. Tolè la vostra parte.~ARG. Sì, ho sempre detto 51 3, 2| bene, avete da far quella parte.~PANT. Mo se no posso.~ARG. 52 3, 2| sempre che te voggio ben. (parte)~ ~ ~ 53 3, 3| tutto.~OTT. Tenete la vostra parte. (con un foglio in mano)~ 54 3, 3| signore?~OTT. Questa non è parte che mi si convenga. Ho recitato 55 3, 3| non posso adattarmi ad una parte di un uomo vile. Tenetela; 56 3, 3| può giudicare della sua parte.~OTT. Intendo benissimo. 57 3, 3| Flaminia, ha da far quella parte.~OTT. Ma perché questo?~ 58 3, 3| Argentina mia, la farò. (parte)~ ~ ~ 59 3, 4| volete ch'io faccia una parte di damerino?~ARG. In commedia 60 3, 4| niente. Pare a lei che la parte sia di un cicisbeo, di un 61 3, 4| fanno venire il vomito. (parte)~ARG. La commedia è distribuita 62 3, 4| riuscirebbero a perfezione. (parte)~ ~ ~ 63 3, 5| schiaffo no saluto a bossoria. (parte)~ ~ ~ 64 3, 6| quella l'è figura da far una parte da spaccamonti!~ARG. Favorisca, 65 3, 7| nobiltà?~ARG. Signore, la parte non dice così.~OTT. Come 66 3, 7| non voglio recitar altro. (parte)~ ~ ~ 67 3, 8| A mia sorella?~ARG. La parte dice così.~CLAR. Sarà il 68 3, 8| di voi.~ARG. Questo nella parte non c'entra.~CLAR. Se non 69 3, 8| Questo l'ho detto di gusto). (parte)~ ~ ~ 70 3, 9| CLAR. Dice così la sua parte?~ARG. Sì signora, dice così.~ 71 3, 9| mano)~ARG. Oh bella! La parte dice che non volete, e poi 72 3, 9| gli date la mano.~CLAR. La parte è una scioccheria.~FLOR. 73 3, 9| dito.~ARG. Eh signori, la parte non dice così.~FLOR. Questi 74 3, 9| veduto.~FLOR. Dice così la parte? (ad Argentina)~ARG. Non 75 3, 10| Questo succede, quando le parte non son ben adattade alle 76 3, 10| i la dis a pian; e se la parte no ghe gradisse, sotto vose 77 3, 11| Oh! questo non vi è nella parte.~PANT. Eh! se nol ghe xe, 78 3, 11| E questo non vi è nella parte.~PANT. Ghe lo metto mi.~ 79 3, 11| matrimonio da camera!) (da sé, e parte)~ ~ ~ 80 3, 12| la voggio dir.~BRIGH. La parte la dis cussì.~PANT. E mi 81 3, 13| Questo piano non vi è nella parte sua.~CLAR. Ma non vorrei 82 3, 13| vi è nemmeno nella vostra parte. Lasciatemi terminar la