Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] vussioria 2 vustu 3 widiman 2 xe 56 xela 2 xelo 1 za 5 | Frequenza [« »] 60 del 59 ghe 56 gh 56 xe 55 ch' 55 come 55 fa | Carlo Goldoni La cameriera brillante IntraText - Concordanze xe |
Atto, Scena
1 1, 4| E dai co sto vecchio: ti xe una temeraria.~ARG. Ma sono 2 1, 5| Ottavio, perché Flaminia ghe xe innamorada, e chi sa che 3 1, 5| pensarave miga mal. Questo xe giusto quel che penso anca 4 1, 5| quel che penso anca mi. Xe vero che la me dise che 5 1, 5| Dove cómprela? Chi ghe xe che voggia vender? Anca 6 1, 5| In grazia, se la domanda xe lecita, xelo un acquisto 7 1, 5| E sì mo in ancuo Mestre xe deventà un Versaglies in 8 1, 5| popolada come questa. Ghe xe casini che i par gallerie; 9 1, 5| che i par gallerie; ghe xe palazzi da città, da sovrani. 10 1, 5| ostentazione.~PANT. Se vede ch'ella xe un signor pien de modestia; 11 1, 5| invitati.~PANT. Se va dove se xe seguri de trovar una bona 12 1, 5| semo avezzai cussì. Ma chi xe uso a tole grande, no se 13 1, 5| quel che me piase a mi, xe magnar solo, senza suggizion 14 1, 5| compatissa; ma qua no ghe xe logo per ella.~OTT. Signor 15 1, 6| Inségneghe a sto signor dove xe l'osteria.~OTT. Ma io, signore...~ 16 1, 6| io, signore...~PANT. La xe bona osteria; la vederà 17 1, 7| non guardarla)~BRIGH. I xe do soldi, sala?~OTT. Amico, 18 1, 8| ricco come i ricchi. El xe cussì e cussì; ma nol vorria 19 2, 2| PANT. (Oh poveretto mi! el xe matto senz'altro). (da sé)~ 20 2, 4| magné, che v'ascolterò. (La xe una vipera, ma ghe vôi ben). ( 21 2, 4| voggio?~PANT. Siora sì; chi xe el paron de sta casa?~ARG. 22 2, 6| Pantalone)~PANT. Siora sì: xe vero.~CLAR. Bene; quando 23 2, 6| Vardè per la villa se ghe xe altri che voggia vegnir 24 2, 6| sospirava. Gran barona che xe culìa, per farme far tutto 25 2, 7| superbia.~BRIGH. Donca la xe restada per far servizio 26 2, 15| PANT. Eh, n'importa. Questo xe el solito posto.~OTT. Bene, 27 2, 15| vicino.~PANT. Qua no ghe xe né la principessa del Caligo, 28 2, 15| no le se capisse; ora le xe da vovi, ora le xe da latte). ( 29 2, 15| ora le xe da vovi, ora le xe da latte). (da sé)~ ~ ~ 30 2, 16| el retiro, ve lodo: le xe cosse che le me piase anca 31 2, 16| inciviltà, compatime sior, no le xe cosse da par vostro, no 32 2, 16| cosse da par vostro, no le xe cosse da galantomo.~CLAR. 33 2, 19| sia vero.~PANT. Ma se no xe vero.~ARG. Non sarà vero; 34 2, 19| PANT. Ve digo che no xe vero.~ARG. Ed io accordo 35 2, 20| tolè sta cattiva lezion. La xe una putta de garbo, e no 36 2, 20| putta de garbo, e no la xe capace de pensar cussì.~ 37 2, 22| vostre madame.~PANT. (Custìa xe un gran spiritazzo; la parla 38 2, 22| la fusse nata a Venezia. Xe assae per una forestiera).~ 39 2, 22| imparè come che se fa co se xe maridai. Oe, marìo, dove 40 2, 24| alla beccaria. Flaminia xe troppo umile; Clarice xe 41 2, 24| xe troppo umile; Clarice xe troppo altiera. Sior Ottavio 42 2, 24| Pantalon dei Bisognosi. Nol xe omo che ghe piasa grandezze, 43 2, 24| gnanca l'inciviltae. Nol xe un armelin, come sior Ottavio, 44 2, 24| come sior Ottavio, ma nol xe gnanca una piegora monzua, 45 2, 24| sior Florindo. E saveu chi xe una putta de sesto, che 46 2, 24| Anca ella, poverazza, no la xe né altiera co fa un basalisco, 47 2, 24| dise el lunario:~Quel che xe scrito in ciel succede in 48 2, 24| ciel succede in tera.~Amor xe orbo, e no xe maraveggia~ 49 2, 24| tera.~Amor xe orbo, e no xe maraveggia~Se un paron xe 50 2, 24| xe maraveggia~Se un paron xe colpio da una massera. ( 51 3, 1| cattive.~BRIGH. Ma co le xe cattive le dura poco.~ARG. 52 3, 2| pure toscano.~PANT. Elle le xe stae arlevae da mio fradello 53 3, 5| Eh via, matto, che no ti xe bon da far da Cuviello.~ 54 3, 11| parte.~PANT. Eh! se nol ghe xe, ghe lo metteremo.~ARG. 55 3, 12| Brighella.~ ~PANT. Custìa la xe molto furba. L'ha fatto 56 3, 13| dice così.~PANT. Za la xe una comedia. E alla presenza