Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] pan 1 panatica 1 pane 2 pant 294 pantalon 4 pantalone 53 panza 1 | Frequenza [« »] 364 e 317 a 305 di 294 pant 265 mi 226 il 219 per | Carlo Goldoni La cameriera brillante IntraText - Concordanze pant |
Atto, Scena
1 1, 4| in maschera e vado via.~PANT. Arzentina.~ARG. Signore.~ 2 1, 4| Arzentina.~ARG. Signore.~PANT. No se ve vede mai.~ARG. 3 1, 4| meno, mi vedreste di più.~PANT. Eh za, se fusse più zovene, 4 1, 4| avreste bisogno d'occhiali.~PANT. Coss'è sti occhiali? Ghe 5 1, 4| ridete, io non ve li vedo.~PANT. Voleu zogar che ve dago 6 1, 4| ch'io me la lascio dare?~PANT. Sè un'insolente.~ARG. Ma 7 1, 4| la vostra cara Argentina.~PANT. Barona! sempre ti me strapazzi.~ 8 1, 4| dico che siete vecchio?~PANT. Siora sì, me n'ho per mal.~ 9 1, 4| tutti i specchi di casa.~PANT. Cossa songio? un cadavero? 10 1, 4| vecchietto di questo mondo.~PANT. E dai co sto vecchio: ti 11 1, 4| la vostra cara Argentina.~PANT. Galiottazza! te bastonerò.~ 12 1, 4| bastonerò.~ARG. Aguzzino.~PANT. A mi aguzin?~ARG. Se volete 13 1, 4| bastonare una galeotta!~PANT. No ti parli, che no ti 14 1, 4| sproposito.~ARG. Tacerò dunque.~PANT. Sì, tasi, che ti farà ben.~ 15 1, 4| cosa, ma non la dico più.~PANT. Cossa me volevistu dir?~ 16 1, 4| Oh, non ve la dico più.~PANT. La sarà qualche impertinenza 17 1, 4| più bella di questo mondo.~PANT. Via, dìmela.~ARG. Oh, non 18 1, 4| ARG. Oh, non parlo più.~PANT. No me far andar in collera.~ 19 1, 4| darebbe gusto; ma non la dico.~PANT. Se no ti me la disi, no 20 1, 4| la dirò e non ve la dirò.~PANT. In che maniera?~ARG. Colla 21 1, 4| ARG. Colla bocca no certo.~PANT. Ma come donca?~ARG. Ve 22 1, 4| Ve la dirò colle mani.~PANT. Colle man? Via mo. (s'accosta 23 1, 4| Signor no, alla larga.~PANT. Ma come colle man alla 24 1, 4| sapete voi parlar colle mani?~PANT. Sì ben; me l'arrecordo 25 1, 4| due dita indice e medio)~PANT. V.~ARG. (Alza il dito mignolo)~ 26 1, 4| Alza il dito mignolo)~PANT. I, vi...~ARG. (Alza nuovamente 27 1, 4| due dita, indice e medio)~PANT. V.~ARG. (Forma un cerchio 28 1, 4| due dita pollice e indice)~PANT. O, vo...~ARG. (Tocca coll' 29 1, 4| estremità dell'orecchia)~PANT. G.~ARG. (Alza il dito indice)~ 30 1, 4| ARG. (Alza il dito indice)~PANT. L.~ARG. (Alza il dito mignolo)~ 31 1, 4| Alza il dito mignolo)~PANT. I.~ARG. (Torna a far cerchio 32 1, 4| col pollice e coll'indice)~PANT. O, voglio. Vi Voglio. Cossa 33 1, 4| accostandolo alla metà dell'indice)~PANT. B.~ARG. (Accosta l'indice 34 1, 4| Accosta l'indice all'occhio)~PANT. E, be...~ARG. (Stacca dalle 35 1, 4| stende colle punte all'ingiù)~PANT. N. (principia a rallegrarsi)~ 36 1, 4| sotto l'occhio coll'indice)~PANT. E, ne, bene. Me voleu ben, 37 1, 4| dritta si tocca il petto)~PANT. P.~ARG. (Fa il cerchio 38 1, 4| coll'indice ed il pollice)~PANT. O, po...~ARG. (Fa un semicircolo 39 1, 4| colle due dita suddette)~PANT. C. (principia a rattristarsi)~ 40 1, 4| cerchio rotondo, come sopra)~PANT. O, co, poco. (melanconico)~ 41 1, 4| due dita indice e medio)~PANT. V. (melanconico)~ARG. ( 42 1, 4| il cerchio, come sopra)~PANT. O.~ARG. (Alza il dito mignolo)~ 43 1, 4| Alza il dito mignolo)~PANT. I, voi.~ARG. (Forma mezzo 44 1, 4| i laterali delle labbra)~PANT. A.~ARG. (stacca tre dita 45 1, 4| rivolta colle punte in giù)~PANT. M.~ARG. (Accosta l'indice 46 1, 4| Accosta l'indice all'occhio)~PANT. E, me, voi a me...~ARG. ( 47 1, 4| dell'indice e del medio)~PANT. N.~ARG. (Alza il dito mignolo)~ 48 1, 4| Alza il dito mignolo)~PANT. I.~ARG. (Accosta l'indice 49 1, 4| Accosta l'indice all'occhio)~PANT. E.~ARG. (Torna ad abbassar 50 1, 4| dell'indice e del medio)~PANT. N.~ARG. (Attraversa l'indice 51 1, 4| quello della mano sinistra)~PANT. T.~ARG. (Torna ad accostar 52 1, 4| accostar l'indice all'occhio)~PANT. E, te, niente. Mi gnente? 53 1, 4| date licenza ch'io parli?~PANT. Sì, parla.~ARG. Non vi 54 1, 4| parla.~ARG. Non vi credo.~PANT. Giera meggio che ti tasessi.~ 55 1, 4| avete da far un piacere.~PANT. Cossa vustu?~ARG. Ho veduto 56 1, 4| avete da far buona ciera.~PANT. Te l'ho dito delle altre 57 1, 4| pur promesso di riceverlo.~PANT. Ho dito de sì, perché colle 58 1, 4| ARG. Siete pure sofistico.~PANT. O sofistico, o altro, la 59 1, 4| Siete peggio d'un satiro.~PANT. Son chi son, e no me stè 60 1, 4| più diventate rabbioso.~PANT. Vustu taser, frasconazza?~ 61 1, 4| ARG. Siete insoffribile.~PANT. A mi, desgraziada?~ARG. 62 1, 4| Argentina. (ridendo con grazia)~PANT. (Siestu maledetta! co son 63 1, 4| la vostra cara Argentina.~PANT. Sì, baronazza, sì, te voggio 64 1, 4| questo piacere. (con vezzo)~PANT. De cossa?~ARG. Di ricevere 65 1, 4| signor Ottavio. (come sopra)~PANT. Ma cossa t'importa a ti?...~ 66 1, 4| papà. (gli fa dei vezzi)~PANT. Papà ti me disi?~ARG. Il 67 1, 4| papà vuol bene alla tatta.~PANT. Sì, te voggio ben.~ARG. 68 1, 4| ben.~ARG. E lo riceverà.~PANT. Mo per cossa?...~ARG. Lo 69 1, 4| riceverà il nonno; lo riceverà.~PANT. Anca nonno?~ARG. Il bel 70 1, 4| nonno?~ARG. Il bel nonnino!~PANT. Vustu fenirla co sto dirme 71 1, 5| Pantalone, poi Ottavio.~ ~PANT. Chi pol responder, responda. 72 1, 5| divotissimo, signor Pantalone.~PANT. La reverisso, patron.~OTT. ( 73 1, 5| saluto triviale di Pantalone)~PANT. Ala qualcossa da comandarme?~ 74 1, 5| divertendomi osservando la villa.~PANT. La vol comprar dei beni? 75 1, 5| il modo di fare acquisti.~PANT. In grazia, se la domanda 76 1, 5| bagattella. Per centomila ducati.~PANT. Aseo! una piccola bagattella! ( 77 1, 5| Ma non mi piace la terra.~PANT. No la ghe piase? E sì mo 78 1, 5| tutto il Terraglio insieme.~PANT. La gh'ha un feudo? no l' 79 1, 5| ostentazione delle cose mie.~PANT. La gh'averà anca el titolo!~ 80 1, 5| vedere la vostra villa.~PANT. La vederà un tugurio, una 81 1, 5| fanno dell'ostentazione.~PANT. Se vede ch'ella xe un signor 82 1, 5| ma non invito nessuno.~PANT. Anca mi son cussì. Alla 83 1, 5| va senza essere invitati.~PANT. Se va dove se xe seguri 84 1, 5| trattamenti. Ogni cosa serve.~PANT. In villa, come ghe diseva, 85 1, 5| fra terra ogni cosa serve.~PANT. Ma anca fra terra se magna.~ 86 1, 5| OTT. Voi non mangiate?~PANT. Poco.~OTT. Fate benissimo. 87 1, 5| cibo pregiudica la salute.~PANT. Mi e la mia fameggia semo 88 1, 5| solito mangio pochissimo.~PANT. Mo se la fa una tola che 89 1, 5| po' d'arrosto mi serve.~PANT. Qua da mi mo, védela, se 90 1, 5| miglior condimento del mondo.~PANT. E quel che me piase a mi, 91 1, 5| non ne do e non ne prendo.~PANT. Mi mo son cussì de sto 92 1, 5| da prendere soggezione.~PANT. Oh, la se fegura! D'un 93 1, 5| freddure. Io vi son buon amico.~PANT. (El sior feudatario el 94 1, 5| con voi, se mi permettete.~PANT. Li aspèttela da lontan?~ 95 1, 5| Da Treviso li aspetto.~PANT. Mo no vienla da Venezia?~ 96 1, 5| equipaggio un milord mio amico.~PANT. Ma no gh'ho miga logo, 97 1, 5| sono arrivati, io parto.~PANT. Quando crédela che i possa 98 1, 5| potessero arrivar domani.~PANT. Doman? La vorria star qua 99 1, 5| OTT. Non crediate...~PANT. Mo ghe digo che no gh'ho 100 1, 5| una notte non si patisce.~PANT. In casa mia a ventiquattr' 101 1, 5| mi volete in casa vostra.~PANT. Cara ella, ghe sarà tanti 102 1, 5| pastori, con i miei villani.~PANT. M'ala tolto per un pastor? 103 1, 5| quella stima che meritate.~PANT. Vorla che ghe la diga in 104 1, 5| Pantalone, voi non mi conoscete.~PANT. Mi zente della so sfera 105 1, 5| che vi stima e che vi ama.~PANT. Grazie infinite, patron.~ 106 1, 5| Argentina v'ha detto nulla?~PANT. La m'ha dito ch'ella la 107 1, 5| v'ha detto niente di più?~PANT. No la m'ha dito altro.~ 108 1, 5| qualche cosa che preme.~PANT. La parla. Son qua per sentir.~ 109 1, 5| Dopo pranzo, questa sera...~PANT. Sior feudatario, m'ala 110 1, 5| capir?~OTT. Circa a che?~PANT. Circa che in casa mia no 111 1, 5| Ho capito; vi riverisco.~PANT. Servitor umilissimo.~OTT. 112 1, 5| stato fatto da chi che sia.~PANT. Mi no intendo de farghe 113 1, 5| Ma se io non ve ne darò.~PANT. Ma se no voggio nissun.~ 114 1, 5| Ditemi almeno il perché.~PANT. Perché mo anca, co la vol 115 1, 5| maritare, ho da parlarvi.~PANT. La parla.~OTT. Ma non adesso.~ 116 1, 5| parla.~OTT. Ma non adesso.~PANT. Quando donca?~OTT. Oggi, 117 1, 5| donca?~OTT. Oggi, stassera.~PANT. Dove xela allozada?~OTT. 118 1, 5| allozada?~OTT. In nessun luogo.~PANT. Oe, Brighella. Dove seu?~ ~ ~ 119 1, 6| detti.~ ~BRIGH. La comandi.~PANT. Inségneghe a sto signor 120 1, 6| OTT. Ma io, signore...~PANT. La xe bona osteria; la 121 1, 6| trattada.~OTT. Dunque voi...~PANT. Sior feudatario, ghe son 122 2, 2| SECONDA~ ~Pantalone e detti.~ ~PANT. Cossa feu, qua siora? ( 123 2, 2| FLA. Niente, signore...~PANT. Andè via; andè in casa.~ 124 2, 2| figliuola che vi fa onore.~PANT. Grazie, patron; andè via 125 2, 2| permettetemi che vi consoli.~PANT. Coss'ala da dirme per mia 126 2, 2| ammirabile di vostra figlia.~PANT. (El me par un matto sto 127 2, 2| mai). (piano a Flaminia)~PANT. Gh'ala altro da dirme, 128 2, 2| vi empiranno di giubbilo.~PANT. La me le dirà un'altra 129 2, 2| voglio dirvele adesso.~PANT. (Oh poveretto mi! el xe 130 2, 2| Ascoltate. (a Pantalone)~PANT. La diga. (Vôi véder de 131 2, 2| vostra figliuola è adorabile.~PANT. Gh'è altro?~OTT. Sì, signore. 132 2, 2| Merita una gran fortuna.~PANT. Ala fenio?~OTT. Signor 133 2, 2| vedesse malamente sagrificata.~PANT. E po?~OTT. E poi, io mi 134 2, 2| esibisco di diventarle marito.~PANT. Ala fenio?~OTT. Ho finito.~ 135 2, 2| Ala fenio?~OTT. Ho finito.~PANT. (Non ho miga visto el più 136 2, 2| rimedio). (piano a Flaminia)~PANT. Xela contenta che parla 137 2, 2| anca mi?~OTT. Sì, parlate.~PANT. Ghe respondo, che gh'ho 138 2, 2| sia adorabile.~OTT. Bene.~PANT. Che me consolo che la merita 139 2, 2| gran fortuna.~OTT. Innanzi.~PANT. Che la me fa un onor a 140 2, 2| per muggier.~OTT. E poi?~PANT. E po, che no ghe la voggio 141 2, 2| divertimento di tutto Mestre.~PANT. La farà ella da buffon, 142 2, 2| La signora Flaminia...~PANT. La signora Flaminia, che 143 2, 2| OTT. Eh no, signore...~PANT. Eh sì, patron. Anemo, digo: 144 2, 3| vuol seguitar Flaminia)~PANT. Con grazia, patron. (lo 145 2, 3| tira indietro)~OTT. A me?~PANT. A vu, sior, e se sè matto, 146 2, 3| un suocero, mi fa tacere.~PANT. Mi no so né de socero, 147 2, 3| Pantalone, voi non mi conoscete.~PANT. Come sarave a dir?~OTT. 148 2, 4| Eccomi, eccomi. Chi mi vuole?~PANT. Mi no ve chiamo.~OTT. Venite, 149 2, 4| signor Pantalone chi sono.~PANT. No gh'è sto bisogno...~ 150 2, 4| signor padrone, sappiate...~PANT. No vôi saver gnente.~ARG. 151 2, 4| gnente.~ARG. No, ascoltatemi.~PANT. Ve digo, che no ghe ne 152 2, 4| voglio che mi ascoltiate.~PANT. Ma se...~ARG. Ma se, ma 153 2, 4| ascoltatemi... (irata)~PANT. Via, via, siora, no me 154 2, 4| Sono tre re, falla danari.~PANT. Vardè po, che i sarà tre 155 2, 4| anno centomila zecchini.~PANT. Bù! (imita colla bocca 156 2, 4| Trenta?~OTT. In circa.~PANT. No, cara fia, calè un pochetto.~ 157 2, 4| rendite grosse. (ad Argentina)~PANT. Tutto quel che la vol. 158 2, 4| Ottavio è virtuosissimo.~PANT. Via, me ne consolo.~OTT. 159 2, 4| dire al signor Pantalone.~PANT. Son stufo; no vôi sentir 160 2, 4| da sentire anche questa.~PANT. Via, sentimo anca questa. ( 161 2, 4| contenterà di accettarlo.~PANT. (Oh, questo po no). (da 162 2, 4| dice, signor Pantalone?~PANT. Digo cussì...~ARG. Già 163 2, 4| Dice di sì a drittura.~PANT. Ve digo cussì...~ARG. Non 164 2, 4| Io son contento di tutto.~PANT. Ma no son miga contento 165 2, 4| ARG. Eh sì, va benissimo.~PANT. Lassème parlar in tanta 166 2, 4| volete dire? (con alterezza)~PANT. Che no lo voggio.~ARG. 167 2, 4| voggio? A me no lo voggio?~PANT. Siora sì; chi xe el paron 168 2, 4| che non mi piace di fare.~PANT. Siora sì, el patron alla 169 2, 4| più al vostro servizio.~PANT. Come?~ARG. Tant'è. Sapete 170 2, 4| Tant'è. Sapete chi son io?~PANT. Chi seu, siora?~ARG. Sono 171 2, 4| questo signor cavaliere.~PANT. Cossa?~ARG. Signore, mi 172 2, 4| Farò io la mezza dozzina.~PANT. Me maraveggio, patron, 173 2, 4| sono qui venuto per lei.~PANT. O per lei, o per altri...~ 174 2, 4| scostandosi da Pantalone)~PANT. Cossa gh'è?~ARG. Serva 175 2, 4| Serva sua. (come sopra)~PANT. Dove andeu?~ARG. «Tu ver 176 2, 4| Gerusalem, io verso Egitto».~PANT. Ti vuol andar via?~ARG. 177 2, 4| ed ora mi volete mancare?~PANT. Mi non ho dito...~ARG. 178 2, 4| Signor Ottavio, sono con lei.~PANT. Férmete, desgraziada.~ARG. 179 2, 4| ARG. Che volete da me?~PANT. No vôi che ti vaghi via.~ 180 2, 4| Volete ch'io resti a pranzo?~PANT. Sì, resta a disnar.~ARG. 181 2, 4| ARG. E il signor Ottavio?~PANT. E el sior Ottavio...~ARG. 182 2, 4| ancora lui. Non è egli vero?~PANT. No digo gnente.~ARG. Non 183 2, 4| da dire di sì, che resti.~PANT. Via, digo de sì.~ARG. Che 184 2, 4| digo de sì.~ARG. Che resti.~PANT. Che el resta.~ARG. Avete 185 2, 4| gentilezza. (sostenuto)~PANT. (Se el gh'ha reputazion, 186 2, 4| sostenuto, in atto di partire)~PANT. (El va). (da sé)~OTT. Ed 187 2, 5| Pantalone ed Argentina.~ ~PANT. Dove vala, patron? (gli 188 2, 5| Fermatevi, signor padrone.~PANT. Cossa gh'è?~ARG. Vi ho 189 2, 5| da parlare fra voi e me.~PANT. Aspettè che vaga...~ARG. 190 2, 5| non mi volete più bene.~PANT. Se no te volesse ben, desgraziada...~ 191 2, 5| da dire a quattr'occhi.~PANT. Se me preme! ma no vorria 192 2, 5| dovreste avere qualche premura.~PANT. Sì, cara Arzentina, te 193 2, 5| padrone... (sospirando)~PANT. Ti sospiri? Cossa vol dir?~ 194 2, 5| Voi non me lo crederete.~PANT. Sì, te crederò; parla.~ ~ ~ 195 2, 6| detti.~ ~CLAR. Signor padre.~PANT. Cossa me vegnìu a seccar? 196 2, 6| resta con noi? (a Pantalone)~PANT. Siora sì: xe vero.~CLAR. 197 2, 6| resterà il signor Florindo.~PANT. Per che rason mo?~CLAR. 198 2, 6| da meno di mia sorella.~PANT. Cossa gh'intra vostra sorella?~ 199 2, 6| Ottavio è restato per lei.~PANT. No so gnente. Che el vaga 200 2, 6| invitato, che el vaga via?~PANT. Mi no l'ho invidà.~ARG. 201 2, 6| gliel'ha detto che resti?~PANT. Ghe l'ho dito mi; ma savè 202 2, 6| signora Clarice ha ragione.~PANT. La g'ha rason?~ARG. Sicuramente; 203 2, 6| Sicuramente; ha ragione.~PANT. Vardè per la villa se ghe 204 2, 6| signore, vi è qualcun altro.~PANT. Chi, cara vu?~ARG. Il servitore 205 2, 6| servitore del signor Ottavio.~PANT. Anca el servitor ha da 206 2, 6| Che ne dite? (a Pantalone)~PANT. Veramente sta volta me 207 2, 6| voglio che ci venga più.~PANT. No? Per cossa?~CLAR. Perché 208 2, 6| venga il signor Florindo.~PANT. Mo perché?~ARG. Perché 209 2, 6| di vostra figlia. (parte)~PANT. Tolè suso. Do matte, una 210 2, 15| Flaminia, Clarice, Ottavio.~ ~PANT. Animo, patroni, a tola.~ 211 2, 15| vengo a tavola né meno io.~PANT. Ti ghe vol un gran ben 212 2, 15| Ha da venire a tavola.~PANT. El vegnirà. Intanto sentémose 213 2, 15| di cerimonie. (a Clarice)~PANT. Via, putte, sentève. (siede)~ 214 2, 15| presso di me. (a Flaminia)~PANT. Eh, n'importa. Questo xe 215 2, 15| sedere presso a Flaminia)~PANT. Sior Ottavio... no vorria...~ 216 2, 15| che stessi loro vicino.~PANT. Qua no ghe xe né la principessa 217 2, 15| uno che non ha ambizione.~PANT. E vu, siora, ve sentèu? ( 218 2, 15| tavola ancora io. (siede)~PANT. (Mi no so, se la fazza 219 2, 16| tavola, si ferma indietro)~PANT. La resta servida, sior 220 2, 16| FLOR. Vi prego dispensarmi.~PANT. Come! no la ne vol favorir?~ 221 2, 16| ho volontà di mangiare.~PANT. Se no la pol magnar, pazenzia; 222 2, 16| io a venirmi a seccare.~PANT. A seccare? Come parlèu, 223 2, 16| Passeggia fischiando)~PANT. (Oh che tangaro!) (da sé)~ 224 2, 16| prende per sé, e mangiano)~PANT. Sior Florindo, me maraveggio 225 2, 16| non mangio altro che riso.~PANT. Se no ve piase la pasta... ( 226 2, 17| OTT. Una dama? (s'alza)~PANT. Chi ela sta dama? Cossa 227 2, 17| di me, signor Pantalone.~PANT. La vaga a véder cossa che 228 2, 17| Traccagnin). (da sé, e parte)~PANT. In casa mia son patron 229 2, 18| Levate di qui questa tavola.~PANT. Coss'è sto levate? Coss' 230 2, 18| Son qua. Leveremo. (parte)~PANT. La me par un'impertinenza. ( 231 2, 19| contessa dell'Orizzonte?~PANT. Oe, Arzentina. (s'alza)~ 232 2, 19| della vivacità, del brio.~PANT. Cossa feu co sti abiti? 233 2, 19| contessa dell'Orizzonte.~PANT. No basta che gh'avemo co 234 2, 19| abbiano tralasciato il pranzo.~PANT. Se volè favorir anca vu, 235 2, 19| cavaliere, e una con un tangaro.~PANT. Coss'è sta novità? Mi no 236 2, 19| conto che ciò sia vero.~PANT. Ma se no xe vero.~ARG. 237 2, 19| cavaliere di questa sorte...~PANT. Ve digo che no xe vero.~ 238 2, 19| una ragazza di spirito.~PANT. Vedemo donca sta comediola. 239 2, 20| moglie domestica. (parte)~PANT. Bravi, pulito. Cossa dìsele, 240 2, 20| CLAR. Io all'incontro...~PANT. Vu all'incontro sè una 241 2, 20| padre: voi non fate per me.~PANT. Sior Florindo in questo 242 2, 21| Signori, un'altra imbassada.~PANT. Qualche altra dama?~BRIGH. 243 2, 21| venire, signor Pantalone.~PANT. Sentimo cossa che la vol. ( 244 2, 22| Patroni, bondì sioria.~PANT. Cossa fastu, mattazza?~ 245 2, 22| Son vegnua a consolarme.~PANT. Oh che cara Arzentina!~ 246 2, 22| più delle vostre madame.~PANT. (Custìa xe un gran spiritazzo; 247 2, 23| fosse almeno la verità!~PANT. V'ala dà gusto, patrone?~ 248 2, 24| scalda el letto. (parte)~PANT. La m'ha incocalìo.~OTT. 249 2, 24| medesimo tempo. (parte)~PANT. Arzentina nol saria un 250 3, 2| forse forse non le farebbe.~PANT. Arzentina, no faremo gnente. ( 251 3, 2| mano)~ARG. Perché, signore?~PANT. Perché mi ste parole toscane 252 3, 2| figliuole parlano pure toscano.~PANT. Elle le xe stae arlevae 253 3, 2| adatto a parlar veneziano.~PANT. Vu sè vu; mi son mi; e 254 3, 2| Vorrei veder anche questa.~PANT. No gh'è altro. Tolè la 255 3, 2| saprò ancor io regolarmi.~PANT. In sta sorte de cosse...~ 256 3, 2| poi dirà che mi vuol bene.~PANT. Lo vederè, se ve voggio 257 3, 2| avete da far quella parte.~PANT. Mo se no posso.~ARG. Ed 258 3, 2| voglio che la facciate.~PANT. Volè?~ARG. Sì, lo voglio.~ 259 3, 2| Volè?~ARG. Sì, lo voglio.~PANT. Stimo assae, sto dir voglio.~ 260 3, 2| e posso dire lo voglio~PANT. Con che fondamento patrona, 261 3, 2| Sapete chi sono io? (altera)~PANT. Chi seu, siora?~ARG. Sono... 262 3, 2| la vostra cara Argentina.~PANT. E per questo?...~ARG. E 263 3, 2| alla sua cara Argentina.~PANT. So, desgraziada, che ti 264 3, 11| mi preme parlar con lei.~PANT. Son qui, la mia cara gioia. 265 3, 11| sono una povera serva...~PANT. Non abbiate soggezione 266 3, 11| affidata alla sua gentilezza...~PANT. Via.~ARG. Pregandola sempre 267 3, 11| sempre di perdonarmi...~PANT. Animo.~ARG. Sicura ch'ella 268 3, 11| avere dell'amore per me...~PANT. Mo via, destrigheve.~ARG. 269 3, 11| destrigheve non c'entra.~PANT. Mo, se me fe star zoso 270 3, 11| dunque, che la mia servitù...~PANT. Avanti.~ARG. Principia 271 3, 11| Principia ad essere amore.~PANT. A mi. Siccome il cielo 272 3, 11| questo non vi è nella parte.~PANT. Eh! se nol ghe xe, ghe 273 3, 11| Tiriamo innanzi la scena.~PANT. Fazzo una fadiga da can.~ 274 3, 11| difficoltà veruna di sposarmi?~PANT. No, cara fia, già ve l' 275 3, 11| collocare le vostre figlie.~PANT. È vero. Approvo il consilgio 276 3, 11| potrebbe fare sul fatto.~PANT. Fazziamola, se pare a voi 277 3, 11| momento, che ora sono da voi.~PANT. Dove andate, bella fanziulla?~ 278 3, 11| perché mi fate arrossire.~PANT. Sì, sè bella, e sè le mie 279 3, 11| questo non vi è nella parte.~PANT. Ghe lo metto mi.~ARG. Ora 280 3, 12| Pantalone e Brighella.~ ~PANT. Custìa la xe molto furba. 281 3, 12| vorla dir? (a Pantalone)~PANT. Perché no? provemose. Tegnime 282 3, 12| Arzentina). (da sé, e si ritira)~PANT. Cupido, se tu mi hai fatto 283 3, 12| impotente... (suggerendo)~PANT. Quella parola no la voggio 284 3, 12| La parte la dis cussì.~PANT. E mi no la voggio dir.~ 285 3, 12| El poeta se lamenterà.~PANT. El poeta nol sa i fatti 286 3, 13| una buonissima qualità.~PANT. (Sentì come che i parla 287 3, 13| pubblico l'affetto vostro.~PANT. Sì, filgia, lo dico alla 288 3, 13| Sì, signore, dice così.~PANT. Za la xe una comedia. E 289 3, 13| signor Anselmo, per carità...~PANT. E alla presenza di tutto 290 3, 13| porgervi colla mia destra...~PANT. Adasio, pian, patroni. 291 3, 13| discacciate voi in veneziano?~PANT. No, fia mia; anzi con tanto 292 3, 13| figurato nella commedia?~PANT. Mo perché lori...~ARG. 293 3, 13| tre matrimoni, o nessuno.~PANT. O tre, o nissun? Cossa 294 3, 13| Argentina del signor Pantalone.~PANT. Sì; tutto quel che ti vol;