Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] ostentazioni 1 osteria 6 osterie 2 ott 203 ottava 3 ottavio 65 ottener 1 | Frequenza [« »] 219 per 217 è 205 da 203 ott 202 se 182 me 179 no | Carlo Goldoni La cameriera brillante IntraText - Concordanze ott |
Atto, Scena
1 1, 5| vedo che la me vol ben.~OTT. Servitor divotissimo, signor 2 1, 5| PANT. La reverisso, patron.~OTT. (Fa qualche atto d'ammirazione 3 1, 5| qualcossa da comandarme?~OTT. Non signore. Son qui per 4 1, 5| sappia mi, nissun vende.~OTT. Contentatevi che mi è stato 5 1, 5| xelo un acquisto grosso?~OTT. Eh, una piccola bagattella. 6 1, 5| canon da sessanta). (da sé)~OTT. Ma non mi piace la terra.~ 7 1, 5| anca all'Italia medesima.~OTT. Eh! val più il mio feudo, 8 1, 5| no l'ho miga mai savesto.~OTT. Ne ho più di uno. Ma sono 9 1, 5| gh'averà anca el titolo!~OTT. Ho titoli, ho feudi, ho 10 1, 5| mi no gh'ho grandezze.~OTT. Ciascuno deve contentarsi 11 1, 5| piase de far grandezze.~OTT. No certamente. Alla mia 12 1, 5| mia tola no invido nissun.~OTT. Fate benissimo: dagli amici 13 1, 5| tola; ma da mi se sta mal.~OTT. In villa non si fanno trattamenti. 14 1, 5| posso, e no fazzo gnente.~OTT. Qui fra terra ogni cosa 15 1, 5| anca fra terra se magna.~OTT. Voi non mangiate?~PANT. 16 1, 5| non mangiate?~PANT. Poco.~OTT. Fate benissimo. Il troppo 17 1, 5| grande, no se pol comodar.~OTT. Io per solito mangio pochissimo.~ 18 1, 5| che pol vegnirghe chi vol.~OTT. Lo faccio per gli altri; 19 1, 5| carne de manzo, polenta...~OTT. Benissimo: vero pasto da 20 1, 5| senza suggizion de nissun.~OTT. Oh sì la soggezione è la 21 1, 5| togo suggizion de tutti.~OTT. Bisogna distinguere. Di 22 1, 5| vol che me toga suggizion?~OTT. Lasciamo andare queste 23 1, 5| no femo gnente). (da sé)~OTT. Frattanto che arrivano 24 1, 5| Li aspèttela da lontan?~OTT. Da Treviso li aspetto.~ 25 1, 5| Mo no vienla da Venezia?~OTT. Sì, è vero. Ma ho mandato 26 1, 5| carrozza, né per cavalli.~OTT. Subito che sono arrivati, 27 1, 5| crédela che i possa arrivar?~OTT. Spererei che potessero 28 1, 5| No gh'ho letti, patron...~OTT. Non crediate...~PANT. Mo 29 1, 5| digo che no gh'ho letti.~OTT. Non importa di letti. La 30 1, 5| ventiquattr'ore se serra le porte.~OTT. Signore, per quel che sento, 31 1, 5| trattarla come la merita.~OTT. A me piace in campagna 32 1, 5| un pastor? per un villan?~OTT. Ah no, amico, di voi fo 33 1, 5| no ghe xe logo per ella.~OTT. Signor Pantalone, voi non 34 1, 5| no ghe ne vôi cognosser.~OTT. Io sono uno che vi stima 35 1, 5| Grazie infinite, patron.~OTT. E che sia la verità... 36 1, 5| incomodar de vegnirme a onorar.~OTT. E non v'ha detto niente 37 1, 5| No la m'ha dito altro.~OTT. Bene: ho da parlarvi di 38 1, 5| parla. Son qua per sentir.~OTT. No, caro amico, non mi 39 1, 5| capio? o no me vorla capir?~OTT. Circa a che?~PANT. Circa 40 1, 5| casa mia no voggio nissun.~OTT. Ho capito; vi riverisco.~ 41 1, 5| PANT. Servitor umilissimo.~OTT. Un affronto simile non 42 1, 5| compatissa, no vôi suggizion.~OTT. Ma se io non ve ne darò.~ 43 1, 5| Ma se no voggio nissun.~OTT. Ditemi almeno il perché.~ 44 1, 5| ho do putte da maridar...~OTT. A proposito delle figlie 45 1, 5| parlarvi.~PANT. La parla.~OTT. Ma non adesso.~PANT. Quando 46 1, 5| adesso.~PANT. Quando donca?~OTT. Oggi, stassera.~PANT. Dove 47 1, 5| PANT. Dove xela allozada?~OTT. In nessun luogo.~PANT. 48 1, 6| signor dove xe l'osteria.~OTT. Ma io, signore...~PANT. 49 1, 6| che la sarà ben trattada.~OTT. Dunque voi...~PANT. Sior 50 1, 7| Brighella e Ottavio.~ ~OTT. (Ah! non mette conto di 51 1, 7| comanda, la resti servida.~OTT. Dove?~BRIGH. All'osteria, 52 1, 7| BRIGH. All'osteria, signor.~OTT. Giudichi tu che i miei 53 1, 7| primi cavalieri de rango.~OTT. Sì, alle locande, agli 54 1, 7| con civiltà e con pulizia.~OTT. Eh, non sapranno far niente 55 1, 7| spender, i fa de tutto.~OTT. Spender quanto? Una doppia 56 1, 7| BRIGH. Oh! assae manco.~OTT. Io non spendo meno.~BRIGH. 57 1, 7| BRIGH. Per quanti, signor?~OTT. Per me solo. Alla servitù 58 1, 7| non so se i g'averà tanto.~OTT. Vi sarà almeno un poco 59 1, 7| BRIGH. Ho paura de no.~OTT. Sapranno fare salse, torte, 60 1, 7| de sta roba in campagna?~OTT. Queste sono cose che ci 61 1, 7| che fan senza ste cosse.~OTT. Il vostro padrone come 62 1, 7| de risi o de pasta fina.~OTT. Sì.~BRIGH. La so carne 63 1, 7| manzo, con un bon capon.~OTT. Buono.~BRIGH. Un rosto 64 1, 7| de vedèlo o de oseletti.~OTT. Ottimamente.~BRIGH. Un 65 1, 7| formaggio, i so frutti.~OTT. Una cosa che va benissimo. 66 1, 7| pastizzi, no gh'è salvadego.~OTT. Non importa. In un altro 67 1, 7| spender una doppia al zorno.~OTT. La doppia che dovrei spendere 68 1, 7| me vol donar una doppia?~OTT. Sì, ve la prometto.~BRIGH. 69 1, 7| sarà per qualcoss'altro.~OTT. Per che vorreste dire che 70 1, 7| mondo, sala, lustrissimo.~OTT. Bravo; con questi uomini 71 1, 7| ala bisogno de servitori?~OTT. Non ne ho bisogno: ne ho 72 1, 7| de salario, se è lecito?~OTT. Tutto quel che vogliono. 73 1, 7| Oimei! troppa roba!) (da sé)~OTT. Giacché dunque avete capito, 74 1, 7| dubita; la lassa far a mi.~OTT. Mi tratterrò in questi 75 1, 7| pagasse da bever l'acquavita?~OTT. Sì, volentieri. (tira fuori 76 1, 7| monete? Ghe son dei zecchini.~OTT. Tutte piccole monete: servitevi.~ 77 1, 7| squasi, torria mi...) (da sé)~OTT. Animo.~BRIGH. Se togo un 78 1, 7| Se togo un zecchin?...~OTT. Eh via, siete così timido? 79 1, 7| BRIGH. I xe do soldi, sala?~OTT. Amico, ci siamo intesi.~ 80 1, 7| intesi.~BRIGH. Sta moneda...~OTT. È vostra. Quel che ha fatto 81 1, 7| BRIGH. Ma sta volta...~OTT. Se venissero qui i miei 82 2, 1| mio padre non ve lo dice.~OTT. Vostro padre non mi conosce.~ 83 2, 1| difficile temperamento.~OTT. Credetemi, che a me è riuscito 84 2, 1| non li avete fatti sinora.~OTT. Perché non mi sono posto 85 2, 1| dilettate di servir dama.~OTT. L'ho fatto per un semplice 86 2, 1| volete dare ad intendere.~OTT. No certamente. Io non fo 87 2, 1| vostro merito lo conoscete.~OTT. Io? sono anzi il maggior 88 2, 1| e pure lo amo). (da sé)~OTT. Scommetto, che se un'altra 89 2, 1| Lasciate ch'io me ne vada.~OTT. No, fermatevi; ho piacere 90 2, 2| Andè via; andè in casa.~OTT. Trattenetevi, signora. 91 2, 2| via de qua. (a Flaminia)~OTT. Prima ch'ella parta, permettetemi 92 2, 2| dirme per mia consolazion?~OTT. Che fra quante dame, fra 93 2, 2| matto sto sior). (da sé)~OTT. (Vedete? Principia ad arrendersi. 94 2, 2| altro da dirme, patron?~OTT. Sì, signore, ho altre due 95 2, 2| le dirà un'altra volta.~OTT. Signor no, voglio dirvele 96 2, 2| matto senz'altro). (da sé)~OTT. Ascoltate. (a Pantalone)~ 97 2, 2| el me fa paura). (da sé)~OTT. La vostra figliuola è adorabile.~ 98 2, 2| adorabile.~PANT. Gh'è altro?~OTT. Sì, signore. Merita una 99 2, 2| fortuna.~PANT. Ala fenio?~OTT. Signor no, sarebbe un peccato 100 2, 2| sagrificata.~PANT. E po?~OTT. E poi, io mi esibisco di 101 2, 2| marito.~PANT. Ala fenio?~OTT. Ho finito.~PANT. (Non ho 102 2, 2| visto el più bello). (da sé)~OTT. (È vinto. Non vi è rimedio). ( 103 2, 2| contenta che parla anca mi?~OTT. Sì, parlate.~PANT. Ghe 104 2, 2| che mia fia sia adorabile.~OTT. Bene.~PANT. Che me consolo 105 2, 2| merita una gran fortuna.~OTT. Innanzi.~PANT. Che la me 106 2, 2| domandarmela per muggier.~OTT. E poi?~PANT. E po, che 107 2, 2| che no ghe la voggio dar.~OTT. Eh, ride il signor Pantalone; 108 2, 2| ella da buffon, e no mi.~OTT. Bravissimo, ecco un altro 109 2, 2| Flaminia vuol partire)~OTT. Eh no, signore...~PANT. 110 2, 3| Ottavio e Pantalone.~ ~OTT. Ma signora mia... (vuol 111 2, 3| patron. (lo tira indietro)~OTT. A me?~PANT. A vu, sior, 112 2, 3| matto, andeve a far ligar.~OTT. Il rispetto che ho per 113 2, 3| socerar in t'un altro liogo.~OTT. Signor Pantalone, voi non 114 2, 3| PANT. Come sarave a dir?~OTT. Ecco qui chi potrà dirvi 115 2, 4| PANT. Mi no ve chiamo.~OTT. Venite, cara Argentina, 116 2, 4| No gh'è sto bisogno...~OTT. Egli non ha per me quella 117 2, 4| ma ghe vôi ben). (da sé)~OTT. (Costei ha del penetrante). ( 118 2, 4| discendente da quattro re.~OTT. No, no, non sono tanti.~ 119 2, 4| uno sparo) Varda la bomba.~OTT. No centomila zecchini; 120 2, 4| Quanto? Cinquantamila?~OTT. Non arrivano.~ARG. Trenta?~ 121 2, 4| Non arrivano.~ARG. Trenta?~OTT. In circa.~PANT. No, cara 122 2, 4| cara fia, calè un pochetto.~OTT. Il signor Pantalone lo 123 2, 4| PANT. Via, me ne consolo.~OTT. Non dico per dire, ma son 124 2, 4| questo po no). (da sé)~OTT. Che cosa dice, signor Pantalone?~ 125 2, 4| un trattamento magnifico.~OTT. Lo sa il signor Pantalone. 126 2, 4| suo servizio? (ad Ottavio)~OTT. Sì, volentieri. Le ho le 127 2, 4| galantomeni a sollevar la servitù.~OTT. Io non sono capace di una 128 2, 4| Avete sentito? (ad Ottavio)~OTT. Sono molto tenuto alle 129 2, 4| reputazion, nol ghe sta). (da sé)~OTT. Finalmente un uomo della 130 2, 4| PANT. (El va). (da sé)~OTT. Ed io che desidero fargli 131 2, 7| pranzo con nu, lustrissimo.~OTT. Voi altri non sapete dir 132 2, 7| respetto che ne convien.~OTT. Se verrete a stare con 133 2, 7| Farò quel che fa i altri.~OTT. (Sentendosi dire signor 134 2, 7| Comandela qualche cossa, signor?~OTT. Niente, niente. È venuto 135 2, 7| BRIGH. Signor sì, uno.~OTT. Qual è? Il cameriere, lo 136 2, 7| Tutto quel che la vol.~OTT. Come, quel che voglio?~ 137 2, 7| che se chiama Traccagnin.~OTT. Sì sì, il buffone. Colui 138 2, 7| el ghe dis Eccellenza.~OTT. Io m'arrabbiai stamane 139 2, 7| mio dover... No saveva...~OTT. Che avete? Perché mi domandate 140 2, 7| pranzo da sior Pantalon.~OTT. Eh! non ho potuto dirgli 141 2, 7| vostra Eccellenza me capissa.~OTT. Basta: il signor Pantalone 142 2, 7| servizio a sior Pantalon?~OTT. Poteva far a meno per il 143 2, 7| merito d'averla servida?~OTT. Vi son grato. Se vi occorre, 144 2, 7| barzelletta, Eccellenza?~OTT. Sì, dite: divertitemi.~ 145 2, 7| impiegar una certa doppia.~OTT. Pagare il pranzo al signor 146 2, 7| perdoni, védela, Eccellenza.~OTT. Non me ne ricordo.~BRIGH. 147 2, 7| è cussì, da so servitor.~OTT. Sarà così. (Son nell'impegno. 148 2, 7| staga a casa). (da sé)~OTT. Voi dunque avete desiderato 149 2, 7| doppia)~BRIGH. Eccellenza sì.~OTT. Ed io in ricompensa della 150 2, 8| detti.~ ~TRACC. Sior patron.~OTT. Che c'è?~TRACC. Sussurri 151 2, 8| TRACC. Sussurri grandi.~OTT. Dove?~TRACC. In sta casa.~ 152 2, 8| mia tola no vôi nissun.~OTT. Nessuno? (ripone la doppia 153 2, 8| BRIGH. Eh, bisogna véder...~OTT. Sentiamo che cosa c'è. ( 154 2, 8| partire)~BRIGH. Eccellenza.~OTT. Ci rivedremo. (parte)~ ~ ~ 155 2, 15| Animo, patroni, a tola.~OTT. Perdoni, tocca alle signore 156 2, 15| forestier, la prencipia ella.~OTT. Il signor Pantalone mi 157 2, 15| sedere presso suo padre)~OTT. No, madamigella, favorite: 158 2, 15| Questo xe el solito posto.~OTT. Bene, verrò io dunque presso 159 2, 15| Ottavio... no vorria...~OTT. A tutte le grandiose tavole 160 2, 15| del Fumo. Se va alla bona.~OTT. Questo è quel che mi piace: 161 2, 16| Florindo? (piano ad Ottavio)~OTT. Non gli si abbada. Mangiamo 162 2, 16| soffrire la soggezione.~OTT. Venite, signor Florindo. 163 2, 17| scoverzer la burla). (da sé)~OTT. Una dama? (s'alza)~PANT. 164 2, 17| ela sta dama? Cossa vorla?~OTT. Domanda forse di me? (a 165 2, 17| giusto de ella. (ad Ottavio)~OTT. Una dama che domanda di 166 2, 17| véder cossa che la vol.~OTT. Dove volete ch'io vada? 167 2, 17| soggezione di chi che sia.~OTT. Fatela passare. (a Brighella)~ 168 2, 17| casa mia son patron mi...~OTT. Sì, siete padrone; ma siete 169 2, 17| tavola, venga chi vuole.~OTT. Non signora; a me non s' 170 2, 18| BRIGH. La vien, la vien.~OTT. Presto. Levate di qui questa 171 2, 18| levate? Coss'è st'insolenza?~OTT. Mangeremo dopo, signor 172 2, 18| galantuomo. (resta a sedere)~OTT. Ecco la dama. È venuta 173 2, 19| onorano il signor Ottavio.~OTT. Dov'è la contessa dell' 174 2, 19| sono io che vi riverisce.~OTT. Bravissima. Se non è dama, 175 2, 19| un giorno senza una dama?~OTT. Dice benissimo. Questa 176 2, 19| cavaliere, con caricatura)~OTT. Bravissimo! il mio buffone 177 2, 20| volentieri con mio marito.~OTT. Signora, voi vi fareste 178 2, 21| Signor no. Una contadina.~OTT. Dove ci siamo noi, non 179 2, 21| scena). (da sé, e parte)~OTT. Colla gente rustica non 180 2, 22| una donna in quell'abito!~OTT. Se prima sembravi un sole, 181 2, 23| abbia parlato malissimo.~OTT. Qual è quella donna che 182 2, 24| PANT. La m'ha incocalìo.~OTT. Io son rimasto sorpreso, 183 3, 3| domani spero che farà tutto.~OTT. Tenete la vostra parte. ( 184 3, 3| mano)~ARG. Perché, signore?~OTT. Questa non è parte che 185 3, 3| giudicare della sua parte.~OTT. Intendo benissimo. So quel 186 3, 3| moglie la signora Flaminia?~OTT. Sì, Amore mi ha avvilito 187 3, 3| ha da far quella parte.~OTT. Ma perché questo?~ARG. 188 3, 3| ARG. Tant'è: l'ha da fare.~OTT. La natura repugna.~ARG. 189 3, 3| grandezza de' suoi pensieri.~OTT. La farò. Sì, per questa 190 3, 7| SETTIMA~ ~Ottavio e detti.~ ~OTT. Signora, se potessi aspirare 191 3, 7| avreste il merito di piacermi.~OTT. Porreste in dubbio la mia 192 3, 7| la parte non dice così.~OTT. Come dice?~ARG. Sentite 193 3, 7| Sentite il suggeritore.~OTT. È vero che la mia nobiltà 194 3, 7| che vi ho detto. Da capo.~OTT. È vero che la mia nobiltà 195 3, 7| ARG. Avanti, avanti.~OTT. Il prezioso dono della 196 3, 7| ARG. Ma terminate di dire.~OTT. Così non sarà poca gloria 197 3, 7| caricatura... (suggerendo)~OTT. Che cosa è questa caricatura? 198 3, 13| che so quel ch'io dico.~OTT. Atti di viltà non ne fo 199 3, 13| La commedia dice così.~OTT. E fuori della commedia, 200 3, 13| olocaustico la mia mano.~OTT. In olocausto vorrete dire.~ 201 3, 13| esibisco la mia. (ad Ottavio)~OTT. Eccola, mia principessa, 202 3, 13| che non è nata villana.~OTT. Ed io, trovando in vostra 203 3, 13| fazza contento anca mi.~OTT. Veramente Argentina è una