Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] breve 1 briaco 1 briccone 1 brigh 143 brighella 27 brillante 7 brillanti 1 | Frequenza [« »] 173 io 171 un 144 clar 143 brigh 141 una 135 l' 134 ma | Carlo Goldoni La cameriera brillante IntraText - Concordanze brigh |
Atto, Scena
1 1, 6| SESTA~ ~Brighella e detti.~ ~BRIGH. La comandi.~PANT. Inségneghe 2 1, 7| bene, si soffre). (da sé)~BRIGH. Se la comanda, la resti 3 1, 7| resti servida.~OTT. Dove?~BRIGH. All'osteria, signor.~OTT. 4 1, 7| pari vadano alle osterie?~BRIGH. No so cossa dir, signor; 5 1, 7| un'osteria da campagna.~BRIGH. E pur la me creda che i 6 1, 7| sapranno far niente di buono.~BRIGH. Basta spender, i fa de 7 1, 7| quanto? Una doppia al giorno?~BRIGH. Oh! assae manco.~OTT. Io 8 1, 7| OTT. Io non spendo meno.~BRIGH. Per quanti, signor?~OTT. 9 1, 7| Alla servitù do danari.~BRIGH. Veramente per una doppia 10 1, 7| almeno un poco di salvatico?~BRIGH. Ho paura de no.~OTT. Sapranno 11 1, 7| salse, torte, pasticci.~BRIGH. Oh! de sta roba in campagna?~ 12 1, 7| vogliono per un galantuomo.~BRIGH. Ghe son tanti galantomeni 13 1, 7| padrone come si tratta?~BRIGH. Alla casalina, ma no gh' 14 1, 7| de pasta fina.~OTT. Sì.~BRIGH. La so carne de manzo, con 15 1, 7| un bon capon.~OTT. Buono.~BRIGH. Un rosto de vedèlo o de 16 1, 7| oseletti.~OTT. Ottimamente.~BRIGH. Un piatto de mezzo, che 17 1, 7| essere a pranzo con lui.~BRIGH. Ma no gh'è torte, no gh' 18 1, 7| questo trattamento mi piace.~BRIGH. Ella è avvezza a spender 19 1, 7| pranzo col vostro padrone.~BRIGH. La me vol donar una doppia?~ 20 1, 7| OTT. Sì, ve la prometto.~BRIGH. No sarà per el desinar; 21 1, 7| vorreste dire che fosse?~BRIGH. Son omo del mondo, sala, 22 1, 7| licenziasse, fate capitale di me.~BRIGH. Ghe n'ala bisogno de servitori?~ 23 1, 7| prendo per soprannumerario.~BRIGH. E cossa dala de salario, 24 1, 7| giorno costa cento zecchini.~BRIGH. (Oimei! troppa roba!) ( 25 1, 7| bene da mio pari con voi.~BRIGH. No la se dubita; la lassa 26 1, 7| può piantare un palazzo.~BRIGH. (una bagattella). (da sé) 27 1, 7| prendetevi quel che vi piace.~BRIGH. La borsa delle piccole 28 1, 7| piccole monete: servitevi.~BRIGH. (Squasi, squasi, torria 29 1, 7| da sé)~OTT. Animo.~BRIGH. Se togo un zecchin?...~ 30 1, 7| mostrando di non guardarla)~BRIGH. I xe do soldi, sala?~OTT. 31 1, 7| Amico, ci siamo intesi.~BRIGH. Sta moneda...~OTT. È vostra. 32 1, 7| mano alla borsa grande.~BRIGH. Ma sta volta...~OTT. Se 33 1, 8| Brighella, poi Traccagnino.~ ~BRIGH. Mo son pur sfortunà! El 34 1, 8| de casa, se pol vegnir?~BRIGH. Vegnì avanti, galantomo; 35 1, 8| Ottavio l'averessi visto?~BRIGH. L'è andà via giusto adesso; 36 1, 8| TRACC. Rèstelo qua a disnar?~BRIGH. Pol esser de sì e pol esser 37 1, 8| so ch'el sperava de sì.~BRIGH. Pol esser anca de sì. Chi 38 1, 8| Mi son el so servitor.~BRIGH. In che grado? De camerier, 39 1, 8| TRACC. Tutto quel che volè.~BRIGH. Come? Tutto quel che voio? 40 1, 8| De tutto quel che volè.~BRIGH. Mi no ve capisso.~TRACC. 41 1, 8| patron no gh'ha carrozza.~BRIGH. Cossa diavol diseu? Nol 42 1, 8| Mo nol ghe n'ha altri lu.~BRIGH. Se el dise ch'el ghe n' 43 1, 8| per quattordese servitori.~BRIGH. Mi resto de sasso. Cossa 44 1, 8| TRACC. Otto lire al mese.~BRIGH. Otto lire? Altro che do 45 1, 8| soldi per el companadego.~BRIGH. Pulito. La livrea?~TRACC. 46 1, 8| vecchia, onor de capitano.~BRIGH. Nol ve dà i spoggi del 47 1, 8| guardaroba, l'è tutto mio.~BRIGH. Ghe sarà della bella roba.~ 48 1, 8| pien dall'alto al basso.~BRIGH. Pien de cossa?~TRACC. De 49 1, 8| TRACC. De tele de ragno.~BRIGH. Lo voleva dir, che parlevi 50 1, 8| scarsella e centomile in testa.~BRIGH. Bravo da galantomo. De 51 1, 8| amigo?~TRACC. Bergamasco.~BRIGH. Son bergamasco anca mi. 52 1, 8| anemo de trovarme un patron!~BRIGH. No stè ben con quel che 53 1, 8| TRACC. Se mor de fame.~BRIGH. Con dusento zecchini d' 54 1, 8| inzegna a far el facchin.~BRIGH. Stago fresco donca mi che 55 1, 8| cossa ve l'alo promessa?~BRIGH. Ve dirò, semo paesani, 56 1, 8| ghe cavo qualche lirazza.~BRIGH. Co l'è cussì donca bisogna 57 1, 8| Staralo qua a desinar?~BRIGH. Pol esser de sì, ve digo. 58 1, 8| una fame che no ghe vedo.~BRIGH. Andemo, vegnì con mi, che 59 1, 8| de farina zala. (parte)~BRIGH. Za a sto mondo no gh'è 60 2, 7| Ottavio e Brighella.~ ~BRIGH. Me rallegro che la resti 61 2, 7| altro che illustrissimo.~BRIGH. (L'è pien de umiltà. Nol 62 2, 7| stare con me, imparerete.~BRIGH. Signor sì. Farò quel che 63 2, 7| contorcimenti di dispiacere)~BRIGH. Comandela qualche cossa, 64 2, 7| alcuno de' miei servitori?~BRIGH. Signor sì, uno.~OTT. Qual 65 2, 7| lo staffiere, il lacchè?~BRIGH. Tutto quel che la vol.~ 66 2, 7| Come, quel che voglio?~BRIGH. Eh niente, védela; l'è 67 2, 7| Eccellenza? calda o fredda?~BRIGH. Ah, lu mo, per esser buffon, 68 2, 7| Basta, gli ho perdonato.~BRIGH. (Adesso capisso. Altro 69 2, 7| Parlate, parlate con libertà.~BRIGH. Me rallegro, torno a dir, 70 2, 7| ho potuto dirgli di no.~BRIGH. Mi per altro la sappia 71 2, 7| voglio restar per superbia.~BRIGH. Donca la xe restada per 72 2, 7| di una persona ch'io amo?~BRIGH. E mi non averò nissun merito 73 2, 7| Se vi occorre, comandate.~BRIGH. Me dala licenza che ghe 74 2, 7| Sì, dite: divertitemi.~BRIGH. La devertirò donca. Me 75 2, 7| un'azione indegnissima.~BRIGH. No digo pagar el disnar 76 2, 7| OTT. Non me ne ricordo.~BRIGH. Oh, me lo ricordo mi; l' 77 2, 7| tirando fuori la borsa)~BRIGH. (Chi è minchion, staga 78 2, 7| tirando fuori la doppia)~BRIGH. Eccellenza sì.~OTT. Ed 79 2, 8| Dove?~TRACC. In sta casa.~BRIGH. Coss'è stà?~TRACC. I grida 80 2, 8| nella borsa)~TRACC. Nissun.~BRIGH. Eh, bisogna véder...~OTT. 81 2, 8| c'è. (in atto di partire)~BRIGH. Eccellenza.~OTT. Ci rivedremo. ( 82 2, 9| Brighella e Traccagnino.~ ~BRIGH. Eccellenza.~TRACC. Con 83 2, 9| TRACC. Con chi parlistu?~BRIGH. Col to patron, che el me 84 2, 9| se nol t'ha dà la doppia.~BRIGH. Per cossa?~TRACC. Ti lo 85 2, 9| cossa?~TRACC. Ti lo burli.~BRIGH. Lo burlo? Come?~TRACC. 86 2, 9| ghe dà dell'Eccellenza.~BRIGH. Mo ghe vala, o no ghe vala?~ 87 2, 9| TRACC. Mi non ho mai provà.~BRIGH. Da mi el l'ha volesta.~ 88 2, 9| E ti ti ghe l'ha dada.~BRIGH. Per quel che la me costa!~ ~ ~ 89 2, 10| andate a mettere in tavola.~BRIGH. È vero che gh'è dei sussurri?~ 90 2, 10| È accomodata ogni cosa.~BRIGH. Dìsnelo qua el sior Ottavio?~ 91 2, 10| egli ed il signor Florindo.~BRIGH. Vado subito. (Finché la 92 2, 17| DICIASSETTESIMA~ ~Brighella e detti.~ ~BRIGH. (Porta il lesso, e leva 93 2, 17| forse di me? (a Brighella)~BRIGH. La domanda giusto de ella. ( 94 2, 17| Fatela passare. (a Brighella)~BRIGH. Subito. (Arzentina ne farà 95 2, 18| DICIOTTESIMA~ ~Brighella e detti.~ ~BRIGH. La vien, la vien.~OTT. 96 2, 18| a sedere, fuori che lui)~BRIGH. Son qua. Leveremo. (parte)~ 97 2, 21| VENTUNESIMA~ ~Brighella e detti.~ ~BRIGH. Signori, un'altra imbassada.~ 98 2, 21| PANT. Qualche altra dama?~BRIGH. Signor no. Una contadina.~ 99 2, 21| che la vol. (a Brighella)~BRIGH. Subito la fazzo vegnir. ( 100 3, 1| altro. Li ho persuasi tutti.~BRIGH. Me par impussibile che 101 3, 1| far la gente a mio modo.~BRIGH. Donca stassera se farà 102 3, 1| volta si farà con invito.~BRIGH. Che comedia ela? Studiada 103 3, 1| grado di poterla provare.~BRIGH. Anca el padron ha da recitar?~ 104 3, 1| recitar?~ARG. Sì, anche lui.~BRIGH. Andè là, che ve stimo un 105 3, 1| ARG. Una parte da vecchio.~BRIGH. In venezian?~ARG. No, in 106 3, 1| venezian?~ARG. No, in toscano.~BRIGH. Oh, questa la vol esser 107 3, 1| voglia essere ridicola.~BRIGH. Chi l'ha fatta?~ARG. L' 108 3, 1| non vuol essere nominata.~BRIGH. Che titolo gh'ala?~ARG. 109 3, 1| intitolata I spropositi.~BRIGH. La pol esser bona. Gh'è 110 3, 1| Anzi è tutta caratteri.~BRIGH. Eli mo distribuidi ben, 111 3, 1| temperamento contrario.~BRIGH. Compatime; la comedia in 112 3, 1| buone, o cattive cattive.~BRIGH. Ma co le xe cattive le 113 3, 1| si faccia una volta sola.~BRIGH. Per cossa v'è vegnù el 114 3, 1| vedete il padrone che studia.~BRIGH. Eh Arzentina, l'è un pezzo 115 3, 1| non sarà male per voi.~BRIGH. Basta. È tanti anni che 116 3, 1| Brighella, non dubitate.~BRIGH. El patron vien qua. Vado 117 3, 1| voi avete da suggerire.~BRIGH. Volentiera. Farò quel che 118 3, 1| tutto quel che v'ho detto.~BRIGH. Subito. (Bisogna tegnirsela 119 3, 5| da Capitano Coviello.~ ~BRIGH. Cossa fastu, vestido co 120 3, 5| songo lo Capetano Spaviento.~BRIGH. Anca ti ti reciti in te 121 3, 5| el prologo della comedia.~BRIGH. Eh via, matto, che no ti 122 3, 5| un piatto de maccaroni.~BRIGH. Farò quel che ti vol. Arzentina 123 3, 5| Suggerissi e lasseme far a mi.~BRIGH. Suggerirò. Manco mal che 124 3, 5| udienza, songo qua benuto.~BRIGH. L'avè dito tre volte.~TRACC. 125 3, 5| senza che i sbatta le man.~BRIGH. Andemo avanti, sior Cuviello 126 3, 5| nnamorate~Che se vonno incerar.~BRIGH. No incerar: inzorar, che 127 3, 5| a sentir a dir incerar.~BRIGH. Via, tiremo de lungo.~TRACC. 128 3, 5| nnamorati~Hanno el schittolo...~BRIGH. No schittolo: schitto, 129 3, 5| non vorrà... etecetera.~BRIGH. Cossa gh'intra mo sto etecetera?~ 130 3, 6| Argentina e Flaminia.~ ~BRIGH. Oh che martuffo! vardè 131 3, 6| suggerite. (gli dà un libro)~BRIGH. Da cossa fala sta signora?~ 132 3, 6| pretendente e fastidiosa.~BRIGH. No l'è el so carattere: 133 3, 6| Suggerite, che anderà bene.~BRIGH. Benissimo, suggerirò. ( 134 3, 7| Almeno terminate il periodo.~BRIGH. E la mia caricatura... ( 135 3, 10| Questa chiusa vale un tesoro.~BRIGH. Vedeu? Questo succede, 136 3, 10| che viene loro assegnato.~BRIGH. Anca i comici in teatro, 137 3, 10| perché questa mi preme assai.~BRIGH. Za la finirà come ha finido 138 3, 12| grazia, che la m'ha coppà.~BRIGH. Sto soliloquio lo vorla 139 3, 12| Tegnime drio, se fallo.~BRIGH. (Anca questo l'è un bel 140 3, 12| vecchio... e non troverei...~BRIGH. Vecchio impotente... (suggerendo)~ 141 3, 12| parola no la voggio dir.~BRIGH. La parte la dis cussì.~ 142 3, 12| E mi no la voggio dir.~BRIGH. El poeta se lamenterà.~ 143 3, 13| il piacere di suggerire.~BRIGH. Son qua: a sto poco de