Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Carlo Goldoni
La cameriera brillante

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
abbad-crean | creat-inven | inver-pubbl | punge-torme | torna-zuppa

                                                      grassetto = Testo principale
     Atto,  Scena                                     grigio = Testo di commento
2002 1, 2| manderà via.~ARG. E così, tornando al nostro proposito... ( 2003 0, pre| scienza fornito, e Voi, tornato al seno della augusta Patria, 2004 2, 12| omo de suggizion. La se torrà tutta la libertà che la 2005 1, 7| BRIGH. (Squasi, squasi, torria mi...) (da sé)~OTT. Animo.~ 2006 2, 15| la principessa di Zona Torrida, tutte hanno voluto che 2007 3, 2| posso imparar.~ARG. Fate torto a voi stesso, signore, a 2008 3, 13| come che i parla franco toscan; e mi fazzo una fadiga del 2009 3, 2| dir.~ARG. Io che sono nata toscana, sentite pure che qualche 2010 3, 2| PANT. Perché mi ste parole toscane le me fa rabbia, e no le 2011 3, 2| Livorno, e per quello le toscaneggia. Ma mi, ve torno a dir, 2012 1, 8| disnar. El tol barca al traghetto e el ghe mette la livrea 2013 2, 19| per mia cagione abbiano tralasciato il pranzo.~PANT. Se volè 2014 2, 19| nu el sior marchese della Tramontana?~ARG. Spiacemi, signori 2015 2, 23| altri che mio marìo. Andè a trar dell'acqua; portè delle 2016 1, 6| la vederà che la sarà ben trattada.~OTT. Dunque voi...~PANT. 2017 1, 5| un poveromo. No gh'ho da trattarla come la merita.~OTT. A me 2018 2, 2| via; andè in casa.~OTT. Trattenetevi, signora. Signor Pantalone, 2019 1, 5| semplicità. Qualche volta mi trattengo assaissimo volentieri con 2020 3, 13| bravissima. Un vecchio? la tratterà da regina. Alcuni diranno: 2021 1, 7| Portatevi bene con me, ch'io tratterò bene da mio pari con voi.~ 2022 1, 7| lassa far a mi.~OTT. Mi tratterrò in questi contorni, dove 2023 0, pre| essa ed a me questa volta i tratti soliti della vostra benignità 2024 2, 14| qualche bizzarria, con qualche travestimento. Siete buono voi di secondarmi? 2025 2, 13| SCENA TREDICESIMA~ ~Argentina e detti.~ ~ARG. 2026 3, 8| ed io vengo cogli altri a tributarvi gli ossequi. (parla verso 2027 1, 9| in un prato a cercar il trifoglio da quattro foglie. Mi fermo 2028 2, 1| e ha disarmato tutte le trincere che custodivano la di lui 2029 1, 10| Positiva; senza cerchio, senza trine; né argento, né oro, né 2030 1, 5| d'ammirazione sul saluto triviale di Pantalone)~PANT. Ala 2031 | troppa 2032 1, 8| TRACC. Ho gusto d'aver trovà un paesan. Se ve bastasse 2033 3, 13| nata villana.~OTT. Ed io, trovando in vostra figlia i sentimenti 2034 0, aut| dello spirito e del talento, trovandosi in villeggiatura con i padroni, 2035 0, pre| fornita. Beati quelli che trovano bene impiegate le attenzioni 2036 0, pre| pensiero, sicuro di non trovarla fra le produzioni del mio 2037 1, 8| Se ve bastasse l'anemo de trovarme un patron!~BRIGH. No stè 2038 1, 10| signora.~FLOR. Eccola, l'ho trovata.~CLAR. Non potete sperar 2039 2, 20| detto fin adesso Argentina, trovatevi un altro sposo. Ve lo dico 2040 1, 10| ARG. Eh sì, signora, la troverà.~FLOR. La troverò.~CLAR. 2041 3, 12| Io son vecchio... e non troverei...~BRIGH. Vecchio impotente... ( 2042 2, 19| e vada a letto.~ARG. Ci troveremo sulle morbide piume.~TRACC. 2043 3, 13| moderare il vostro costume trovereste in me una sposa condiscendente.~ 2044 1, 9| abbondanza che di donne!~CLAR. Troverete qualche villana.~FLOR. Oh, 2045 | tuo 2046 1, 10| buona. Senza ricci, senza tuppè, senza polvere sul capo.~ 2047 3, 2| parlerò toscano, arabo, turco; e in tutti i lenguazi de 2048 1, 9| mi hanno fatto i poveri uccelli, che abbia io d'ammazzarli 2049 3, 12| Ogni disuguaglianza amor uguaglia.~Io son vecchio... e non 2050 3, 9| languire... mi sento ardere... Uh! che diavolo di roba è questa? ( 2051 0, pre| come le tenerelle piante d'ulivo d'intorno alla vostra mensa, 2052 3, 13| Ed a me sono piaciute le ultime parole del signor Florindo.~ 2053 3, 4| rabbia dicendole.~ARG. All'ultimo poi avrà piacere.~FLOR. 2054 3, 7| Se conoscete voi stesso, umiliatevi dunque, e domandatemi per 2055 0, pre| profondissimo ossequio~Di V.E.~Umiliss. Devotiss. Obblig. Serv.~ ~ 2056 1, 5| riverisco.~PANT. Servitor umilissimo.~OTT. Un affronto simile 2057 3, 9| Siete di questo sen l'unico amore.»~FLOR. «Ma vuò far 2058 1, 10| giusta. La moglie s'ha da uniformare al marito.~CLAR. Sì, quando 2059 2, 20| mattarella, che facilmente ve uniformeressi al sistema de Arzentina. 2060 3, 13| nobili vostre mire sono uniformi all'altezza de' miei pensieri, 2061 3, 13| nostre massime, si potrebbero unire le nostre mani.~CLAR. Sono 2062 1, 8| se posso, vôi rischiar de vadagnar sta doppia. No gh'è altro 2063 3, 5| suggerisci pulito. Se fazzo ben, vadagno un piatto de maccaroni.~ 2064 1, 7| Giudichi tu che i miei pari vadano alle osterie?~BRIGH. No 2065 2, 4| me?~PANT. No vôi che ti vaghi via.~ARG. Volete ch'io resti 2066 3, 10| Brighella.~ ~ARG. Questa chiusa vale un tesoro.~BRIGH. Vedeu? 2067 2, 16| magnar, pazenzia; tanto più valerà el nostro. La se senta per 2068 0, pre| illustre nome e della vostra validissima protezione. Tutti gli amici 2069 0, pre| tanto senno e con tanto valore della città di Vicenza, 2070 0, pre| Patria eccelsa ottimi Figli e valorosi Concittadini. Benedica il 2071 1, 7| so che alle osterie ghe van i primi signori, i primi 2072 1, 1| pecca un pochino nella vanagloria, ma finalmente ha il suo 2073 1, 1| mi faccia ridere un uomo vanaglorioso, che racconta sempre grandezze, 2074 0, pre| fortunata potrà chiamarsi, vantandosi che dal padre adottivo viene 2075 1, 5| queste freddure che voi mi vantate; amo piuttosto questa vostra 2076 1, 3| quella premura di cui ti vanti, parleresti con più stima 2077 3, 13| spirito e il brio fu sol mio vanto~Quel che giova ottener, 2078 1, 4| no ti me la disi, no te vardo mai più.~ARG. Ve la dirò 2079 0, pre| suoi meriti la Porpora dal Vaticano, ora nella Sede Episcopale 2080 1, 8| come che la vedè. Bandiera vecchia, onor de capitano.~BRIGH. 2081 1, 8| Ma ho paura che el ghe veda assae colla coa dell'occhio; 2082 1, 8| qua, tacconada come che la vedè. Bandiera vecchia, onor 2083 1, 7| Buono.~BRIGH. Un rosto de vedèlo o de oseletti.~OTT. Ottimamente.~ 2084 2, 19| ragazza di spirito.~PANT. Vedemo donca sta comediola. Sentimo 2085 3, 2| che mi vuol bene.~PANT. Lo vederè, se ve voggio ben.~ARG. 2086 2, 17| contentissima. (Ho curiosità di vederla). (da sé)~CLAR. Io non mi 2087 1, 9| Io credo di sì.~CLAR. Nel vedervi soltanto, non mi credeva 2088 2, 2| sarebbe un peccato ch'ella si vedesse malamente sagrificata.~PANT. 2089 2, 20| sistema de Arzentina. Ma ella, vedèu? no l'ha miga fatto sta 2090 1, 1| per tutto. A Venezia non vedevate l'ora di venir in campagna; 2091 3, 4| affettato. Ma non è vero. Vedrà, sentendo la cosa unita, 2092 1, 4| aveste vent'anni di meno, mi vedreste di più.~PANT. Eh za, se 2093 0, pre| impiegate le attenzioni loro, veggendole dai grati animi corrisposte. 2094 3, 6| un'altezza sproporzionata. Veggo in una tela delineati i 2095 1, 5| se la fa una tola che pol vegnirghe chi vol.~OTT. Lo faccio 2096 1, 5| la se voleva incomodar de vegnirme a onorar.~OTT. E non v'ha 2097 2, 22| nostra tola nissun ha da vegnirne a magnar le coste.~TRACC. 2098 2, 6| Signor padre.~PANT. Cossa me vegnìu a seccar? Cossa voleu?~CLAR. 2099 1, 4| volte: mi no vôi seccature. Vegno in campagna per gòder la 2100 3, 1| sola.~BRIGH. Per cossa v'è vegnù el capriccio de far sta 2101 2, 22| dito che da nozze. Son vegnua a consolarme.~PANT. Oh che 2102 2, 22| carpetta per mi, e da far una velada per vu.~TRACC. E coi bezzi 2103 1, 5| reduse co fa un agnello. Velo ch'el vien el sior Ottavio. 2104 2, 19| vendere una carrozza.~ARG. Si venderà. A rivederci. (in atto di 2105 2, 19| vi è fieno.~TRACC. Si può vendere una carrozza.~ARG. Si venderà. 2106 3, 9| Permettetemi, che in segno di venerazione e di rispetto vi baci umilmente 2107 0, per| margine della terraferma Veneta, sette miglia distante dalla 2108 0, pre| LODOVICO REZZONICO~PATRIZIO VENETO~Fra le grazie ch'io riconosco 2109 | venirmi 2110 | venisse 2111 | venissero 2112 | veniste 2113 1, 4| vede mai.~ARG. Se aveste vent'anni di meno, mi vedreste 2114 2, 20| SCENA VENTESIMA~ ~Un Villano vestito da 2115 2, 22| SCENA VENTIDUESIMA~ ~Argentina vestita da contadina, 2116 1, 5| patisce.~PANT. In casa mia a ventiquattr'ore se serra le porte.~OTT. 2117 2, 24| SCENA VENTIQUATTRESIMA~ ~Argentina colla veste 2118 2, 23| SCENA VENTITREESIMA~ ~Un VILLANO ne' suoi abiti, 2119 1, 8| altro che boria, balloni da vento, grandezze de bocca e povertà 2120 2, 21| SCENA VENTUNESIMA~ ~Brighella e detti.~ ~BRIGH. 2121 | venuti 2122 2, 4| PANT. Dove andeu?~ARG. «Tu ver Gerusalem, io verso Egitto».~ 2123 0, pre| Prelato di egregi costumi e di vera scienza fornito, e Voi, 2124 3, 13| con me per finzione, vi vergognereste di farlo con verità? Se 2125 | Verrà 2126 1, 2| Disse il signor Ottavio: verrei a fare una visita alla signora 2127 | verrete 2128 1, 7| tira fuori la borsa e versa i denari nella palma della 2129 1, 5| ancuo Mestre xe deventà un Versaglies in piccolo. La scomenza 2130 | veruna 2131 2, 24| VENTIQUATTRESIMA~ ~Argentina colla veste e la berretta da Pantalone, 2132 1, 7| panatica. Livrea, piccolo vestiario, gli spogli del mio guardarobe. 2133 3, 5| Coviello.~ ~BRIGH. Cossa fastu, vestido co sto abito da Cuviello?~ 2134 3, 13| d'un parigino~I danari, i vestiti, il pane, il vino.~ ~ ~Fine 2135 1, 4| mio caro papà. (gli fa dei vezzi)~PANT. Papà ti me disi?~ 2136 0, pre| tanto valore della città di Vicenza, amministrando colà per 2137 0, pre| fatto, e non solamente i vicini, che vi conoscono, ma i 2138 | vieni 2139 1, 5| li aspetto.~PANT. Mo no vienla da Venezia?~OTT. Sì, è vero. 2140 1, 10| potete sperar altro che una vil serva.~FLOR. Per me vi dico 2141 3, 3| ad una parte di un uomo vile. Tenetela; non fa per me.~ 2142 1, 5| tolto per un pastor? per un villan?~OTT. Ah no, amico, di voi 2143 1, 9| CLAR. Siete veramente un villanaccio.~FLOR. Benissimo, e così?~ 2144 1, 5| miei palazzi, nelle mie ville. Mi diverto coi miei giardini, 2145 1, 8| TRACC. Do caraffine de vin, quattro soldi de pan, e 2146 2, 2| bello). (da sé)~OTT. (È vinto. Non vi è rimedio). (piano 2147 2, 4| v'ascolterò. (La xe una vipera, ma ghe vôi ben). (da sé)~ 2148 3, 13| picco di essere né tanto virtuosa, né tanto fiera; ma un poco 2149 0, aut| tutti delle parti eroiche, virtuose, o al loro genio adattate. 2150 2, 4| che il signor Ottavio è virtuosissimo.~PANT. Via, me ne consolo.~ 2151 0, aut| migliore per un carattere virtuoso. L'Attrice solita a rappresentare 2152 1, 4| bocca, col cuor e colle visceronazze.~ARG. Mi date licenza ch' 2153 1, 4| gòder la mia libertà, no vôi visite, no vôi complimenti, no 2154 0, pre| dalle convenienze della vite, civile, sapete essere nel 2155 1, 9| lavorar i campi, a potar le viti. Starò, per esempio, tre 2156 0, pre| e il vero pacifico amore viva sempre nelle vostre pareti.~ 2157 2, 19| Ha dello spirito, della vivacità, del brio.~PANT. Cossa feu 2158 0, pre| più perfetta felicità de' viventi, ed alla Patria eccelsa 2159 1, 2| amassero, si rispettassero, vivessero un poco in pace.~FLA. Questo 2160 1, 9| pazzo. Se non tratto coi vivi, molto meno voglio conversare 2161 0, pre| fortunati progressi, e le voci de' Vicentini ammiratori 2162 2, 22| Momoletta.~ARG. Vago, marìo. Voggième ben.~TRACC. Sì, cara, ve 2163 1, 8| BRIGH. Come? Tutto quel che voio? Che incombenza è la vostra?~ 2164 | volendo 2165 1, 1| tempo.~FLA. Io per me ci sto volentierissima in villa.~CLAR. Ed io non 2166 2, 15| Florindo.~CLAR. Non dico di volerglibenemale. Ma in questa 2167 | volessero 2168 2, 9| provà.~BRIGH. Da mi el l'ha volesta.~TRACC. E ti ti ghe l'ha 2169 | voleste 2170 | volevi 2171 1, 4| dico più.~PANT. Cossa me volevistu dir?~ARG. Oh, non ve la 2172 | volevo 2173 3, 13| consacrato il mio cuore, volgio porgere in olocaustico la 2174 2, 16| vol favorir?~FLOR. Non ho volontà di mangiare.~PANT. Se no 2175 3, 4| cose che mi fanno venire il vomito. (parte)~ARG. La commedia 2176 3, 5| donne 'nnamorate~Che se vonno incerar.~BRIGH. No incerar: 2177 | vorranno 2178 0, aut| meno che ai dilettanti. Vorrebbono tutti delle parti eroiche, 2179 | vorremo 2180 | vorrete 2181 | vorrò 2182 3, 10| parte no ghe gradisse, sotto vose i se sfoga.~ARG. Ecco il 2183 2, 15| se capisse; ora le xe da vovi, ora le xe da latte). (da 2184 2, 24| sposar. Putte, destrigheve vualtre, che me vôi destrigar anca 2185 3, 9| l'unico amore.»~FLOR. «Ma vuò far all'amore alla villana.»~ 2186 1, 5| se la domanda xe lecita, xelo un acquisto grosso?~OTT. 2187 1, 8| magnà un pastizzo de farina zala. (parte)~BRIGH. Za a sto 2188 1, 7| Animo.~BRIGH. Se togo un zecchin?...~OTT. Eh via, siete così 2189 0, pre| Episcopale di Padova, con santo zelo ed ottima provvidenza, guida 2190 1, 5| non mi conoscete.~PANT. Mi zente della so sfera no ghe ne 2191 0, pre| Cardinale Rezzonico, vostro Zio, il quale ottenuta per gl' 2192 1, 5| dal canal de Malghera, la zira tutto el paese, e po la 2193 1, 4| andar in collera, la me fa zo). (da sé)~ARG. Ma sono la 2194 2, 6| modo mio. Dirò co dise i zogadori del lotto: Cento per el 2195 1, 4| ve li vedo.~PANT. Voleu zogar che ve dago una sleppa?~ 2196 2, 22| divertiremo vu e mi.~TRACC. Zogheremo all'oca.~ARG. Doman anderemo 2197 2, 15| Caligine, la principessa di Zona Torrida, tutte hanno voluto 2198 2, 11| TRACC. Co l'avè fatto vu, zonzèghe un capitolo per el servitor.~ 2199 1, 8| remette del soo. El zuna sie zorni della settimana, e po el 2200 3, 11| PANT. Mo, se me fe star zoso el fià.~ARG. Dirò dunque, 2201 2, 24| matrimonio è quello che consola~Zoveni, vecchi e quei de mezza 2202 1, 8| ghe remette del soo. El zuna sie zorni della settimana, 2203 1, 5| sono regolatissimo: una zuppa, un pollastro, due fette


abbad-crean | creat-inven | inver-pubbl | punge-torme | torna-zuppa

IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech