| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Onesto da Bologna Rime IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale
Componimento grigio = Testo di commento
1 | 107
2 | 119
3 | 150
4 VII | diparte?~ ~Edd.: Valeriani 1816, II, p. 150; Casini 1881,
5 VII | 1816, II, p. 150; Casini 1881, p. 97; Zaccagnini 1933,
6 VII | 1969, p. 760. Cfr. Biadene 1889, p. 107 (pubblica il sonetto
7 VIA | far te.~ ~Edd.: Zaccagnini 1925, p. 95; Di Benedetto 1939,
8 VII | 1881, p. 97; Zaccagnini 1933, p. 119; Marti 1969, p.
9 VIA | 1925, p. 95; Di Benedetto 1939, p. 199; Marti 1969, p.
10 VII | ed. Casini); De Robertis 1951, p. 292.~ ~ ~
11 VIA | 95; Di Benedetto 1939, p. 199; Marti 1969, p. 758.~ ~ ~
12 VII | Casini); De Robertis 1951, p. 292.~ ~ ~
13 VIA | p. 199; Marti 1969, p. 758.~ ~ ~
14 VII | p. 119; Marti 1969, p. 760. Cfr. Biadene 1889, p. 107 (
15 | 95
16 | 97
17 | a'
18 VII | non son sì nato infra gli abidi~che mai la pensi trovare
19 | accanto
20 IX | masco ~né aggio cura di novi accidenti,~sì aggio messo in un miei
21 X | cielo, e chi folli' a dir s'accorda?~Alor non par che la lingua
22 XIIIA | lo nome e 'l fatto si ben accordando~ch'io ne saraggio nella
23 II | parlando ove no 'nd'è martire,~accordò il vostro cor nel su' cherire:~
24 I | ragione.~Ragion non fa chi m'accusa e riprende,~ché contra il
25 II | deno li spirti vostri e acordare~l'alma e lo core e 'l corpo
26 XVA | si pò avere~che veder l'acque delle chiare fonti~e aver
27 XXII | prova.~La mïa persa studïoso acréscola, ~cade la brina, no val
28 XXII | gran fredura l'oseletta adéscola,~talor la piglio, e no è
29 I | mio membro si sbatte e s'adira,~piangone gli occhi e l'
30 XV | vita;~partir non posso, ch'adobla 'l dolore~al meo cor, lasso,
31 X | voi, messer Cin, se ben v'adocchio,~sì che la verità par che
32 IV | altrui non sì sovra~né s'adovra ‑ in altrui for ch'e·meve,~
33 xxviii| una del tormento~che per adrieto m'ha fatto soffrire:~ché
34 XXII | fo·l senza rede, perdo afanno e prova.~La mïa persa studïoso
35 XIV | E già ne l'operar non s'afatica,~così par bello dilettoso
36 VA | fa tormentar li spiriti affannando,~e l'anima non osa dicer «
37 XIVA | senno mendica, ~non fini affanno donarvi rovaro;~però ch'
38 VII | spero 'l dì veder sol che m'affidi~merzede Amor, che sotterra
39 XIIC | ogni gentil core in ciò s'aforza~de far tornar de nigra bianca
40 xxvii | fare,~perché condutto m'aggi in tua pregione?~Tu vedi
41 I | che preghin quella che aggia merzede~poco, per Deo, della
42 XXV | discarcare.~Però, messere, agiate providenzia:~prezzo non
43 | agli
44 II | zochi, amico, alcuno a l'aglia, ~né per vostro pro' ferere
45 XIIA | farà el camel dentro per l'ago~menando giuso ogni contraria
46 | Ah
47 XXI | m val s'i so preghi no m'aida.~ ~ ~ ~
48 XXIV | ttemp' ed argomento e Dio l'aiuta;~e chi è in alto dovria
49 XIX | no mi date vostro dolce aiuto~campar non posso né aver
50 | all'
51 VIII | si conta ~che sovr'ogne allegrezza passa e monta,~da l'altra
52 VII | nel mar là ' v 'ha tutte allegrezze sparte,~che val ciascuna
53 XIVA | anzi, dal core vertù vi s'allica~ch'ogni sua volta li radoppia
54 X | folli' a dir s'accorda?~Alor non par che la lingua si
55 II | Conceduto ha la donna che l'amasse~sugetto che lealmente servia, ~
56 xxviii| vendicherei chi è stato amatore~dall'ora quand'el nostro
57 VII | che mai la pensi trovare amatrice,~quella ch'è stata di me
58 XA | ché sì credeste a chi li amici scorda;~chi mostra 'l vero
59 XIA | dì tanto valor quella s'ammanta,~ch'Amor siccome suo soggetto
60 XIIIA | aver disia,~e 'l cortese ammonir, dal qual richiesto~sono
61 I | che non m'ancida, s'eo l'amo di fede.~Di fede e di pietà
62 XIA | Provedenza non ha, ma pure ancede,~e s'è per voi la vertù
63 I | merzé, merzede»,~che non m'ancida, s'eo l'amo di fede.~Di
64 IV | donqua con' faraggio?~M'ancidraggio - per men disconforto.~S'
65 XVII | non discrede,~eo stesso m'ancidrò, ché non pensava~ch'oscuro
66 | anco
67 xxvii | sua gente e l'altra lassa andare:~sì che parmi che tenghi
68 XXI | mondo.~E non serà nexun angel divino~che non aza paura
69 VI | in la cervice ~et odi gli angosciosi del cor stridi~e dell'altro
70 XXVI | presento ~e primo e sanza primo antecesore.~E Deo però no ha mai finimento~
71 XXVI | creato,~perché fu primo e anti a ogni primo ~[ . . . . . . . ]
72 XIV | ciò ch'ela disonesta, quel'antica.~Amico, i' t'aggio letta
73 XIIC | tosto restituita, und' io m'apago,~de Simon mago a Petro,
74 XXIV | ralegrare,~ch'in alto s'aparecla de saglire,~se·ttemp' ed
75 XVIII | ciascun dì ch'om ragiona apieno,~più d'om vivente crudel
76 XIVA | soffrente, ciascun vi s'aplica.~Chi spera grano d'amorosa
77 IV | sia~chi disia ‑ l'amoroso aporto.~Poi Pietanza in altrui
78 II | m'è gravezza.~Quando gli apparve, Amore prende loco;~gendo
79 IXA | servir tale che mercé non li apre.~Gran foco nasce di poca
80 XIIB | ha l'om al drago~ed e' s'aquista quanto più si 'nforza ~e
81 XIIA | malvagio callo,~però ch'aquisto quello eletto gallo, ~però
82 I | stare~più col corpo che arde più che 'n foco.~E i·nessun
83 XVI | punti ~† e legge farne con ardente foco †~bontà di quella che·
84 XXIV | de saglire,~se·ttemp' ed argomento e Dio l'aiuta;~e chi è in
85 II | compita~disïanza che le ovre arichiede:~a voi cred'e' che non serà
86 XVIII | ventura o soverchianza d'arti~che per la donna mia il
87 X | quello il nocchio, ~chi l'asapora, molt'amaror larga,~e be·
88 VIIA | contrar del mele,~che l'asaporo ed honne pien le quarte:~
89 XXI | dirà 'l pecador: «Ove m'ascondo?»,~e non serà nul om che
90 XVI | mia pena,~poi che·mmi s'ascurò vostro bel viso,~credendo
91 XIVA | turbato chiaro,~non pur aspetta suo color pallica;~anzi,
92 XIV | ponge più d'Amor l'ortica~ch'assembr'a dolce ogni tormento amaro,~'
93 xxvii | one]~Ma i' t'ho già udito assimigliare~al diavol de l'inferno che
94 xxvii | vedi ben che non mi posso atare~da te, che se'più fero che
95 XIVA | amorosa spica~com'io, ch'atendo del turbato chiaro,~non
96 XX | de la Cena, là 'nde morte attendo,~non dice: «del fallare
97 XIX | voi, fresca cera,~non m'aucidiate, poi vi son fedele~che '
98 IV | straniera ‑ non vi paia audire;~sa null'omo ch'è lo meo
99 II | servo vil, perde d'Amor l'ausilio.~Dunqua non pecca Morte
100 X | per figura non vi parlo avante,~ma posso dire, e ben me
101 XIVA | li monimenti de'quai sete avaro,~per lo qual gli occhi a
102 VA | così distringe Amor che l'ave~in segnoria; però ne contiam
103 II | laude far d'altrui el se n'avede,~onde poi cresce d'Amor
104 IV | partir doloroso~che gioioso ‑ avenir mai non penso; ~'nanti iscito
105 II | conquiso che difesa non avia,~purch'a·llei lo suo servir
106 XII | cristallo~vòl quel che serra e avre in ogne verso~per la maestra
107 XXI | terra e 'l foco e 'l mare~et avrirasse 'l çel per lo gran pondo;~
108 XXI | nexun angel divino~che non aza paura de quel'ira~forché
109 XII | mostrando in quel che nello azurlo ha 'l giallo~negro color,
110 XIIB | XII B~ ~Tomaso [da Faenza]~ ~Folle
111 I | lacrimar tuttora~e di pianto bagnar tutto 'l meo viso~possono
112 X | ne ricorda, ~ch'a trar un baldovin vuol lunga corda.~Ah cielo,
113 XIIA | al qual se guida lo beato ballo.~Siché tosto cadrà de l'
114 XA | mi risponde come quel da Barga,~e voi, messer, lo mi gittate
115 XV | bon trovare,~ch'assai sì basta, sol se può i vedere;~i'
116 XXII | fa como quel ch'al mur batte semente.~Di zascaduna cosa
117 IXA | sciacqua,~ e molte genti belan come capre.~ ~ ~ ~
118 VIIA | cornice,~alta, gentile e bella salvatrice~del suo onor:
119 XIV | non s'afatica,~così par bello dilettoso e caro ~ciò ch'
120 XX | neente le contendo,~e per bene obedir sempre l'offendo:~
121 VIA | Zaccagnini 1925, p. 95; Di Benedetto 1939, p. 199; Marti 1969,
122 XVA | e aver sete non poterne bere.~ ~ ~
123 VII | Marti 1969, p. 760. Cfr. Biadene 1889, p. 107 (pubblica il
124 XIIC | aforza~de far tornar de nigra bianca imago;~e quella chiave che '
125 XIIC | torneranno, e per tal verso~che bianco devirà il negro vallo.~Siché,
126 XIIA | sì ben regge l'universo~biasma per vitio del malvagio callo,~
127 XXV | solvere e da condanare;~giusta bilancia in sua man tenere ~e tanto
128 XXV | giustamente bilanciare~che, bilanciando, non faccia parere~lo piombo
129 XXV | tenere ~e tanto giustamente bilanciare~che, bilanciando, non faccia
130 IXA | da Pistoia a Bernardo da Bologna~ ~Bernardo, quel gentil
131 IV | tant'ho salma ‑ di pena a 'bondanza,~poi Pietanza ‑ merzé fece
132 I | ogne parte ha messo stato bono;~ma quanto per me posso,
133 XVI | farne con ardente foco †~bontà di quella che·mm'ha fatto
134 VIII | lasso, posto infra due brame~che qual me' può, più di
135 XXII | studïoso acréscola, ~cade la brina, no val che su i piova;~
136 xxvii | dicer potresti, a non voler bugiare,~che sempre stato son tua
137 | buon
138 X | vostra farga,~che l'erba buona è tal come il finocchio.~
139 X | ad occhio.~Tal frutto è buono che di quello il nocchio, ~
140 XIIC | XII C~ ~Onesto~ ~Troppo falli,
141 XXII | persa studïoso acréscola, ~cade la brina, no val che su
142 XXII | torna a çò, se no la trova;~cademi in mar ghirlanda, vo e péscola,~
143 XXIV | però che 'n alto, donde pò cadere,~in poco d'ora lo tempo
144 XXIV | sale,~s'el façe perigloxa caditura.~Però chi è 'n basso si
145 XIIA | beato ballo.~Siché tosto cadrà de l'are el mago~ché, quando
146 IXA | porta l'arco~non pon sanza cagion mano al turcasso,~e quei
147 VII | vernice~qualunque crede che la calcatrice~prender si possa dentro
148 XIIA | biasma per vitio del malvagio callo,~però ch'aquisto quello
149 XIIA | animale sforza,~entrar farà el camel dentro per l'ago~menando
150 XIX | date vostro dolce aiuto~campar non posso né aver gradenza.~
151 XXI | e vorà 'l zusto volenter campare~e dirà 'l pecador: «Ove
152 XXII | XXII~ ~Quel che per lo canal perde la méscola~zamai non
153 V | l'uom ogni pondo è soave:~cangiar donque maniera fa per voi;~
154 XIII | al vostro non vorrei aver cangiato.~ ~ ~
155 XVI | parian poco~a quai ne son più canoscenti e conti.~E posso radoppiar
156 II | divide~dal suo contraro, e canoscenza dèle~quanto ha chiamato «
157 XI | ne piango, ella ne ride e canta,~e 'l doloroso mio mal non
158 I | fede.~Di fede e di pietà canzon vestita,~va' a le donne
159 XIIB | l spago,~ma de far lui cappone fermo cor z' ha.~ ~ ~
160 IXA | e molte genti belan come capre.~ ~ ~ ~
161 II | martiri e guai,~se non l'ha cara, vïa più che mai,~uomo a
162 IXA | 1 conosce quei che è sì carco,~che più che «Mercé!» chiama
163 IX | ciascun giorno de la vita casco,~e di ciò porria dar molti
164 IV | amor fin c'ho fermato nel casso;~e non lasso, ‑ per nulla,
165 XV | XV~ ~A Terino da Castelfiorentino~ ~Terino, eo moro, e 'l
166 xxvii | mai non può uscir di tua catena.~ ~ ~ ~
167 XIIB | Tomaso [da Faenza]~ ~Folle cavalcador d'un bon cavallo~mostrò
168 XIIB | Folle cavalcador d'un bon cavallo~mostrò onne dritto suo venir
169 XXI | l mare~et avrirasse 'l çel per lo gran pondo;~e vorà '
170 I | ch'oltr'a morte passo;~celar non posso più la greve noia,~
171 VIIA | puoi dire, se lo ver non cele,~ch'egli è di nobil cor
172 XX | giunto al giovi‑~-dì de la Cena, là 'nde morte attendo,~
173 XIX | rapresento a voi, fresca cera,~non m'aucidiate, poi vi
174 III | poco~e da me fugge e 'n voi cerca aver loco.~ ~ ~ ~
175 VI | gli occhi miei morti in la cervice ~et odi gli angosciosi del
176 VII | 119; Marti 1969, p. 760. Cfr. Biadene 1889, p. 107 (pubblica
177 II | parvenza,~ch'io so che vo' il cherete senza dolo.~Di voi fe' prova
178 II | accordò il vostro cor nel su' cherire:~per che tormento né penser
179 IXA | carco,~che più che «Mercé!» chiama spesso «lasso!».~Grazie
180 I | dovria tutta gente~gir, per chiamar pietà, a la donna mia;~e
181 II | canoscenza dèle~quanto ha chiamato «morte» e «amaro fele». ~
182 XVA | che veder l'acque delle chiare fonti~e aver sete non poterne
183 XIVA | io, ch'atendo del turbato chiaro,~non pur aspetta suo color
184 XIIIA | m'ha fatto certo, sì ben chiosa in testo, ~caro meo frate
185 VIII | lo primo legame,~Morte mi chiuda co la sua ribalta!~Sol per
186 VA | per le più dolci porte,~sì chiuso che no·1 vede omo passando,~
187 X | baldovin vuol lunga corda.~Ah cielo, e chi folli' a dir s'accorda?~
188 XVII | suo amor che mi ritonda e cima ~e sbatte più che sasso
189 X | Pistoia~ ~Siete voi, messer Cin, se ben v'adocchio,~sì che
190 | cioè
191 XXII | méscola~zamai non torna a çò, se no la trova;~cademi
192 XI | offesa non provede ?~Se mai cogliesti frutto di tal pianta,~mandatilomi
193 | col
194 XIV | c'ha d'ogni scortesia ben colmo staro,~a cui non piace lo
195 VA | elli sente alta doglia e colpi spessi;~e senza essempro
196 XVII | temesse la Ragione prima~tal colpo donerei a la seconda,~ched
197 II | amore~dicendo: «Questi è bon combattitore:~servito m'ha, faccendoli
198 XXVI | ordinatore.~Però non ebbe Idio comenciamento~ché non fu 'nanzi a·lLui
199 XXVI | ché non fu 'nanzi a·lLui cominciatore,~ma Elli stesso ad Elli
200 VI | aggio ben misto; Amor poi sì comparte,~ben ti consiglio: di lui
201 xxviii| ché ora, per menarmi a compimento,~mi va d'intorno e non posso
202 II | qual io prego che vi déa compita~disïanza che le ovre arichiede:~
203 XXIII | corpo, vedere:~no·ll'ha composto la semplice vita.~ ~ ~ ~
204 XXI | e non serà nul om che comscolare~posa 'l so core, e quanto
205 II | voglio aver, ch'ène cosa comuna. ~E parmi certo che molto
206 II | quel ch'è ad Amore ingrato.~Conceduto ha la donna che l'amasse~
207 XIII | prende rispetto d'esto:~che concordevol fatto al nome sia.~Che '
208 XXV | qual ch'è da solvere e da condanare;~giusta bilancia in sua
209 I | Deo, sicome ama pietate~condanna crudeltate;~là 'nde di ciò
210 I | loco~potrebbe peggiorar sua condizione:~sì m'ha condotto Amor contra
211 XVIII | d'Amor con vera prova~mi conducesse d'umiltà vestita ~ch'i'
212 I | Amor mi mena;~ma chi non si conduole a la mia pena~secondo umanità,
213 xxvii | credi di me fare,~perché condutto m'aggi in tua pregione?~
214 XVII | quel che par che la vita mi confonda.~E vòl ch'io tacia della
215 XV | gran dolere~tosto mandi conforto che 'l cor ponti, ~e simigliante
216 VIII | la sua ribalta!~Sol per conoscer, se di tanto amaro~si può
217 XVIII | la mia vita~che qual mi conoscesse, riguardando,~vedrebe 'n
218 VII | et arte,~né tu, che non conosci acqua di fele;~nel mar là '
219 VIIA | però tu stesso, amico, ti conquidi; ~e la cornacchia sta 'n
220 II | Amico, poi che servo vi consente~piena di grazia e di vertù,
221 XIIIA | beato ~omo non giusto: ciò considerando,~spero trovar perdon del
222 V | vostro andar sognando~mi fan considerar che, d'altra sorte,~non
223 VIA | uccidi, uccidi'»;~ché poi consiglia van chi ·1 contradice;~però
224 XII | scorza;~ma, se manch'el, chi consumar 'sto lago~porrà che ciascun
225 VIII | può trarre lo dolce che si conta ~che sovr'ogne allegrezza
226 XIX | madonna, son venuto~per contare la mia grave doglienza,~
227 XX | già sai che di neente le contendo,~e per bene obedir sempre
228 II | ed Amor m'ha dato di sé contezza,~sì ca·cciò dir per voi
229 VA | ave~in segnoria; però ne contiam nui ~ch'elli sente alta
230 VIA | poi consiglia van chi ·1 contradice;~però si leva tardi chi
231 VIIA | scomparte.~Io sol conosco lo contrar del mele,~che l'asaporo
232 XIIA | l'ago~menando giuso ogni contraria scorza.~ ~ ~
233 VIA | arte:~ così, amico mio, convene far te.~ ~Edd.: Zaccagnini
234 VIIA | disdegnoso contra sdegnatrice~convien ch'Amore di merzede sfidi:~
235 VIA | poi del core ucciditrice,~conviensi dire a l'om: «Non sei fenice;~
236 X | trar un baldovin vuol lunga corda.~Ah cielo, e chi folli'
237 VIIA | amico, ti conquidi; ~e la cornacchia sta 'n su la cornice,~alta,
238 VIIA | cornacchia sta 'n su la cornice,~alta, gentile e bella salvatrice~
239 XXIII | volontade.~No è sangue né cosa corporata, ~ma è spirito di süavitade;~
240 VA | riposa ne la mente e là tien corte,~come vuol, de la vita giudicando.~
241 XIIIA | che senno aver disia,~e 'l cortese ammonir, dal qual richiesto~
242 XII | da Faenza]~ ~Se fare al corvo penna di cristallo~vòl quel
243 IXA | foco nasce di poca favilla,~cos'è che turba quanto più si
244 xxviii| Amico, dir ti vo' questo cotanto:~sol per la fé ch'io porto
245 XXIII | XXIII~ ~L'anima è crëatura virtüata~c'ha simiglianza
246 II | le ovre arichiede:~a voi cred'e' che non serà più duro,~
247 XVI | s'ascurò vostro bel viso,~credendo ciò che verità fatica!~ ~ ~ ~
248 XA | tambur mi storda,~ ché sì credeste a chi li amici scorda;~chi
249 XA | l'orecchia sorda;~e non crediate che 'l tambur mi storda,~
250 XIII | Guittone d'Arezzo ad Onesto~ ~Credo savete ben, messer Onesto,~
251 II | più che mai,~uomo a chi è creduto ch'ela vaglia.~Non vi zochi,
252 XXVI | altrui creò senore;~infra ed intra e
253 XII | Se fare al corvo penna di cristallo~vòl quel che serra e avre
254 xxviii| quand'el nostro Creatore~fu crucifisso e patì di mal tanto.~Però
255 XI | Mercede,~che sol per me di crudeltà si vanta;~e s'io ne piango,
256 I | sicome ama pietate~condanna crudeltate;~là 'nde di ciò assai più
257 IV | ch'è la pena dogliosa e crudera,~che dispera ‑ lo coraggio
258 XXI | Quella crudel staxon ch'al çudegare~virà 'l Nostro Signore tuto '
259 | cum
260 | dall'
261 | dalla
262 II | disio,~e tanto lui diletta dandoi torto, ~ch'al sofferent'
263 X | ciò mai vi mostrò Guido né Dante.~ ~ ~ ~
264 XXV | qualunqu'è posto per sentenzia dare,~e con discrezïone provedere~
265 XX | offerto:~tant'ha sdegnato di darmi salute~quella che più valer
266 XIX | aggio gran temenza;~se no mi date vostro dolce aiuto~campar
267 I | Pietate offende;~doler se·n dè ciascun naturalmente, ~che
268 | de'
269 II | Lo qual io prego che vi déa compita~disïanza che le
270 II | suo contraro, e canoscenza dèle~quanto ha chiamato «morte»
271 | delle
272 II | grazia e di vertù, posare~deno li spirti vostri e acordare~
273 XIX | l cor dal corpo sì m'ha departuto, ~sì che di morir aggio
274 XXIV | scale ~ch'el faça piana soa desendetura,~ché molto varia poco a
275 | dessi
276 XIIB | perde insì ciò ch'el ebe 'n desvago,~po' spera de passar sovra
277 XIII | se·l nomi auro, io te·l detesto, ~e l'auro rame anco nel
278 XIIB | contrario smalto ~ciascun detorto re o fol converso~ritrova,
279 IV | mio, vanne a quella che deve~rimembrarsi di mia vita
280 XIIC | per tal verso~che bianco devirà il negro vallo.~Siché, per
281 XIII | proceder dal fatto il nome dia;~e chi nome ha, prende rispetto
282 IX | Bernardo, quel dell'arco del Diamasco~potrebbe ben aver miglior
283 xxvii | già udito assimigliare~al diavol de l'inferno che dà pena ~
284 II | loda, de lo vostro amore~dicendo: «Questi è bon combattitore:~
285 II | gio~ed ella, per pietà, li diè ristoro:~ahi, quanto vol
286 XIA | il frutto che m'ha dato e diede,~ poscia ched io provai,
287 XIIC | già vasallo ~mandò per sua difalta in loco averso;~ma tosto
288 II | lealmente servia, ~conquiso che difesa non avia,~purch'a·llei lo
289 XA | che gli altri del maggior difetto varga;~tale che muta, in
290 xxvii | che sempre stato son tua diffensione~. . . . . . . . . . . . . . . [
291 II | in su' disio,~e tanto lui diletta dandoi torto, ~ch'al sofferent'
292 II | mestier farli mestizia~d'alcun diletto, ch'è degno d'onore»;~ed
293 XIV | s'afatica,~così par bello dilettoso e caro ~ciò ch'ela disonesta,
294 II | Amore prende loco;~gendo diliberato, non dimora~in cor che sia
295 XV | che·mm'aita?~Consiglio ti dimando, se d'amore~sentì lo tu'
296 X | sembra larga ?~Spesso vi fate dimostrare ad occhio.~Tal frutto è
297 XIVA | qual gli occhi a lo cor dimostraro~che vostra mente ad Amor
298 XXIV | se·ttemp' ed argomento e Dio l'aiuta;~e chi è in alto
299 XXV | né odio né amore~non vi diparta dalla dirittura.~Chi contra
300 IV | mia fede, ‑ da voi, Bel‑Diporto.~Sì m'ancide il partir doloroso~
301 XXI | zusto volenter campare~e dirà 'l pecador: «Ove m'ascondo?»,~
302 XXV | amore~non vi diparta dalla dirittura.~Chi contra de l'om giusto
303 II | che tormento né penser vi diro,~ma a voi, certo, vïa più
304 I | poia~pena mortale e rea disaventura;~però quanto più dura~la
305 XXV | lo piombo più che l'auro discarcare.~Però, messere, agiate providenzia:~
306 IX | potrebbe ben aver miglior discenti~che quei che sogna e fa
307 IV | M'ancidraggio - per men disconforto.~S'eo mi dico di dar morte
308 XVII | Ma se ragion lo torto non discrede,~eo stesso m'ancidrò, ché
309 XXV | per sentenzia dare,~e con discrezïone provedere~qual ch'è da solvere
310 XI | e vede ~inver' di quella disdegnosa e santa~a cui guisa si mena
311 VIIA | trovato sì come si dice~che disdegnoso contra sdegnatrice~convien
312 II | che molto disvaglia~gioia disfatta con martiri e guai,~se non
313 II | prego che vi déa compita~disïanza che le ovre arichiede:~a
314 XXV | peccatore,~e Deo n'offende e disinor non cura.~ ~ ~
315 II | donar di quel che il cor dismaglia.~Però fate di gioia bon
316 XIV | dilettoso e caro ~ciò ch'ela disonesta, quel'antica.~Amico, i'
317 VIIA | stess'io con Martino in disparte!~ ~ ~ ~
318 IV | dogliosa e crudera,~che dispera ‑ lo coraggio e l'alma; ~
319 XIIA | che 'l gregge suo non sia disperso,~fa, come dice la Sibilia,
320 VI | ch'e' mal la vidi,~cioè la dispietata ingannatrice,~a morir m'
321 XVIII | crudel vita meno; ~né mai mi disse: «da la morte guarti».~Merzé,
322 VA | soggetta stando.~Questo così distringe Amor che l'ave~in segnoria;
323 II | E parmi certo che molto disvaglia~gioia disfatta con martiri
324 XVA | Se vi stringesse quanto dite Amore,~che vi mettesse in
325 XIIIA | ragionando,~dico c'ho visto divenir beato ~omo non giusto: ciò
326 xxviii| lLui Signore,~vorrei che diventasse un uom l'Amore~anzi la mia
327 XII | chi vol vedere qual più è diverso~piegar se vol, com'ê1 foco
328 II | sì che omai la sua mente divide~dal suo contraro, e canoscenza
329 XXI | E non serà nexun angel divino~che non aza paura de quel'
330 XVI | per lo reo dire da lo ver diviso ~sì che mancar mi sento
331 xxviii| Ché, senza millantar, mi do bon vanto ~vendicherei chi
332 VA | nui ~ch'elli sente alta doglia e colpi spessi;~e senza
333 XIX | per contare la mia grave doglienza,~e como mortalmente m'ha
334 IV | meo languire,~ch'è la pena dogliosa e crudera,~che dispera ‑
335 VA | Amor che vien per le più dolci porte,~sì chiuso che no·
336 II | che vo' il cherete senza dolo.~Di voi fe' prova di gioia
337 IV | IV~ ~La partenza che fo dolorosa~e gravosa ‑ più d'altra
338 VI | dato in parte,~ché il meo dolzor con l'amaror del fele~aggio
339 II | che è troppo forte~cosa il donar di quel che il cor dismaglia.~
340 XIVA | mendica, ~non fini affanno donarvi rovaro;~però ch'amore e
341 XXIV | dubitare~però che 'n alto, donde pò cadere,~in poco d'ora
342 XVII | Ragione prima~tal colpo donerei a la seconda,~ched e' la
343 I | canzon vestita,~va' a le donne e gettati a' lor piedi,~
344 V | ogni pondo è soave:~cangiar donque maniera fa per voi;~se non
345 VIII | mille persone grame~ciascuna doppia di tormenti ed alta,~veggia,
346 VIIA | ch'egli è di nobil cor dottrina ed arte ~e sue virtù son
347 | dove
348 XXIII | non perdesse~in nullo modo doveria morire, ~s'anima fosse sangue
349 VIA | de la guerra sotto Marte;~dovunque vola e va, drizzo le vele,~
350 XIIIA | presto,~over più seguitar la dritta via.~Di ch'io ringrazio
351 VIA | Marte;~dovunque vola e va, drizzo le vele,~come colui che
352 XVA | Amore,~che vi mettesse in dubbio di finita,~no stareste lontano
353 XXIV | e chi è in alto dovria dubitare~però che 'n alto, donde
354 | due
355 II | perde d'Amor l'ausilio.~Dunqua non pecca Morte in alcun
356 XIIB | ebe fallo.~Ca fatto morder dur ha l'om al drago~ed e' s'
357 I | disaventura;~però quanto più dura~la vita mia, più soverchia
358 II | cred'e' che non serà più duro,~ma per invidia agli altri
359 XII | diverso~piegar se vol, com'ê1 foco il metallo.~Non so
360 | egli
361 XIIA | però ch'aquisto quello eletto gallo, ~però che 'l gregge
362 | ell'
363 XI | cui guisa si mena e sì l'encanta,~e quando vòl, la prende
364 II | furiato~e voglio aver, ch'ène cosa comuna. ~E parmi certo
365 XIIA | ch'one animale sforza,~entrar farà el camel dentro per
366 X | manifesta vostra farga,~che l'erba buona è tal come il finocchio.~
367 II | quanto vol d'amor prego ed esoro ~fa il servo vil, perde
368 XXII | nova.~Grande savere senza esperïenza ~e potente signor non operando ~
369 VA | e colpi spessi;~e senza essempro di fera o di nave,~parliam
370 XXVI | sotto e pieno stato~forma ed essere da Lui recepemo,~vita, sentir
371 XXIII | virtüata~c'ha simiglianza dell'etternitade,~in queste tre ragioni imaginata:~
372 XX | obedir sempre l'offendo:~fa' che pietosa omai se ritrovi.~
373 II | combattitore:~servito m'ha, faccendoli malizia, ~onde non m'è mestier
374 XXV | bilanciare~che, bilanciando, non faccia parere~lo piombo più che
375 XXIV | poco a quel che sale,~s'el façe perigloxa caditura.~Però
376 XI | mi crede;~e che mai non fallai conosce e vede ~inver' di
377 XX | attendo,~non dice: «del fallare io me ne 'mpendo»,~anzi
378 XIIC | XII C~ ~Onesto~ ~Troppo falli, ser Cino, si eo non fallo,~
379 IV | fece torto.~Torto fece e fallìo ver' me, lasso,~ch'eo trapasso ‑
380 XIV | staro,~a cui non piace lo fallir di raro,~con tanto senno
381 XVII | E vòl ch'io tacia della falsa e prava~che m'ha condotto
382 V | vostro andar sognando~mi fan considerar che, d'altra
383 | farà
384 IV | qual sente; donqua con' faraggio?~M'ancidraggio - per men
385 X | be·llo manifesta vostra farga,~che l'erba buona è tal
386 | farli
387 | farne
388 | farò
389 XVI | credendo ciò che verità fatica!~ ~ ~ ~
390 | fatta
391 IXA | Gran foco nasce di poca favilla,~cos'è che turba quanto
392 xxviii| questo cotanto:~sol per la fé ch'io porto a‑lLui Signore,~
393 II | cherete senza dolo.~Di voi fe' prova di gioia il valore ~
394 VIA | conviensi dire a l'om: «Non sei fenice;~guarti d'Amor che non pianga,
395 II | parve; † di ragione ver' voi fenne †~ché val più gioia a cui
396 II | aglia, ~né per vostro pro' ferere in sorte~vogliate alcun,
397 XV | sentì lo tu' coraggio ma' ferita.~Tu' saggio senno al mi'
398 IV | e sale ~l'amor fin c'ho fermato nel casso;~e non lasso, ‑
399 xxvii | atare~da te, che se'più fero che leone; ~dicer potresti,
400 XVII | ched e' la terza, con' di ferro lima,~levara più de la maestra
401 XIX | e como mortalmente m'ha feruto~de voi l'Amore per sua gran
402 XXIII | spirito di süavitade;~se·ffose sangue saria ragunata:~no
403 XIV | llei e ad Amor fatt'ha la fica.~ ~ ~
404 VIA | serva e che 'n lui non mi fidi.~Io li son tanto soggetto
405 XIIA | falso amorza, ~e ciascun bon fie nel suo dritto pago;~e·llo
406 XIA | Fortuna è sola ch'al contrario fiede.~Ma dì tanto valor quella
407 V | ché, per lo vostro andar filosofando,~avete stanco qualunqu'è
408 XIIIA | richiesto~sono per rima, di filosofia,~m'ha fatto certo, sì ben
409 XIVA | di senno mendica, ~non fini affanno donarvi rovaro;~
410 XXVI | antecesore.~E Deo però no ha mai finimento~ché non ebbe principio né
411 XVA | vi mettesse in dubbio di finita,~no stareste lontano dal
412 XXI | com'farò, che de pecar non fino?~In simil è de mi che sonto
413 X | erba buona è tal come il finocchio.~Più per figura non vi parlo
414 XVI | di quella che·mm'ha fatto fioco,~merzé gridando che 'n vostro
415 XIIB | smalto ~ciascun detorto re o fol converso~ritrova, sempr'
416 XIIB | B~ ~Tomaso [da Faenza]~ ~Folle cavalcador d'un bon cavallo~
417 X | lunga corda.~Ah cielo, e chi folli' a dir s'accorda?~Alor non
418 XVA | veder l'acque delle chiare fonti~e aver sete non poterne
419 IV | né s'adovra ‑ in altrui for ch'e·meve,~pianto mio, vanne
420 XXI | non aza paura de quel'ira~forché la Vergen Donna, nostra
421 XXVI | intra e sotto e pieno stato~forma ed essere da Lui recepemo,~
422 XXVI | D. XXVI~ ~Non si formerà alcuno ordinamento~senza
423 XIA | la vertù volta e franta, ~Fortuna è sola ch'al contrario fiede.~
424 | fossero
425 XIA | per voi la vertù volta e franta, ~Fortuna è sola ch'al contrario
426 XIIIA | chiosa in testo, ~caro meo frate Guitton, ch'eo vorria~mutar
427 XXII | che su i piova;~per gran fredura l'oseletta adéscola,~talor
428 XIX | però·m rapresento a voi, fresca cera,~non m'aucidiate, poi
429 III | strugge a poco a poco~e da me fugge e 'n voi cerca aver loco.~ ~ ~ ~
430 xxviii| va d'intorno e non posso fuggire,~de la qual cosa molto mi
431 II | ha il meo core dal vostro furiato~e voglio aver, ch'ène cosa
432 XIIA | ch'aquisto quello eletto gallo, ~però che 'l gregge suo
433 XIIB | perché punto non tien del galo 'l spago,~ma de far lui
434 II | apparve, Amore prende loco;~gendo diliberato, non dimora~in
435 IXA | più si sciacqua,~ e molte genti belan come capre.~ ~ ~ ~
436 II | dimora~in cor che sia di gentilezza fora;~e, ove il suo plager
437 I | vestita,~va' a le donne e gettati a' lor piedi,~che preghin
438 XIIC | ha converso~de guelfo in ghibellino, e ogni om sallo~ch'i signori
439 XXII | la trova;~cademi in mar ghirlanda, vo e péscola,~fo·l senza
440 XII | quel che nello azurlo ha 'l giallo~negro color, vermigli' over
441 II | piangendo a la donna se·n gio~ed ella, per pietà, li diè
442 XVIII | un'ora stando,~fora tanto gioiosa la mia vita~che qual mi
443 IV | ancide il partir doloroso~che gioioso ‑ avenir mai non penso; ~'
444 VI | morte gridi.~A tal m'ha gionto mia donna crudele:~dal ver
445 VII | Rachele: ~non già Martin o Giovanni ne parte, ~c'ha del servir
446 XX | spietata che m'ha giunto al giovi‑~-dì de la Cena, là 'nde
447 XA | Barga,~e voi, messer, lo mi gittate in occhio.~E veggiovi goder
448 VA | corte,~come vuol, de la vita giudicando.~Molte pene a lo cor per
449 XX | XX~ ~La spietata che m'ha giunto al giovi‑~-dì de la Cena,
450 XIIA | dentro per l'ago~menando giuso ogni contraria scorza.~ ~ ~
451 XXV | solvere e da condanare;~giusta bilancia in sua man tenere ~
452 XXV | sua man tenere ~e tanto giustamente bilanciare~che, bilanciando,
453 | gl'
454 XA | gittate in occhio.~E veggiovi goder come 'l monocchio~che gli
455 XIX | campar non posso né aver gradenza.~Donqua, per Deo, non vi
456 IV | senta morte,~a me forte - gradisce esser morto.~ ~ ~ ~
457 VIII | vuol veder mille persone grame~ciascuna doppia di tormenti
458 XXII | piglio, e no è cosa nova.~Grande savere senza esperïenza ~
459 XIVA | ciascun vi s'aplica.~Chi spera grano d'amorosa spica~com'io,
460 XVII | chiamo Morte, sì vita mi grava.~Ma se ragion lo torto non
461 II | a·llei lo suo servir non gravasse;~sì che omai la sua mente
462 II | cciò dir per voi non m'è gravezza.~Quando gli apparve, Amore
463 IV | partenza che fo dolorosa~e gravosa ‑ più d'altra m'ancide~per
464 IV | vita pauroso,~per lo stato gravoso ‑ e dolente~lo qual sente;
465 II | servo vi consente~piena di grazia e di vertù, posare~deno
466 IXA | chiama spesso «lasso!».~Grazie ne rendo a chi ver' lui
467 XIIA | eletto gallo, ~però che 'l gregge suo non sia disperso,~fa,
468 XVI | mm'ha fatto fioco,~merzé gridando che 'n vostro cor monti,~
469 I | per via,~dovria ciascun gridar «merzé, merzede»,~che non
470 VIA | s' tu ridi,~quando udirai gridare 'uccidi, uccidi'»;~ché poi
471 VI | par ciascuna ca·lla morte gridi.~A tal m'ha gionto mia donna
472 XVA | dolere~ch'i' non posso trovar guado né ponti ~ch'a la mia donna
473 II | gioia disfatta con martiri e guai,~se non l'ha cara, vïa più
474 I | l meo viso~possono ben, guardando a me conquiso,~e per lo
475 IX | di ciò porria dar molti guarenti~quella c'ha per me ben senno
476 VI | consiglio: di lui servir guarte.~ ~ ~ ~
477 IX | c'ha per me ben senno in guasco.~ ~ ~ ~
478 XIIC | l populo ha converso~de guelfo in ghibellino, e ogni om
479 VIA | diparte, ~che sento de la guerra sotto Marte;~dovunque vola
480 VIA | Anzi ch'Amore ne la mente guidi~donna, ch'è poi del core
481 X | morda,~né ciò mai vi mostrò Guido né Dante.~ ~ ~ ~
482 XIIIA | in testo, ~caro meo frate Guitton, ch'eo vorria~mutar ciò
483 XIII | nomando,~mercé mia, tant'ho guittoneggiato, ~beato, accanto voi, tanto
484 | hai
485 II | vuol ch'i' vi·l dica, e hamene stretto.~Plagemi d'esser
486 | hanno
487 VIIA | del mele,~che l'asaporo ed honne pien le quarte:~così stess'
488 XXVI | ordinatore.~Però non ebbe Idio comenciamento~ché non fu '
489 | III
490 V | forte~ch'ode vostro bel dire imaginando.~Ancor pare a ciascuno molto
491 XXIII | etternitade,~in queste tre ragioni imaginata:~memorïa, ragione e volontade.~
492 XIIC | far tornar de nigra bianca imago;~e quella chiave che 'l
493 III | III~ ~Amor m'incende d'amoroso foco~per voi,
494 IV | non lasso, ‑ per nulla, increscenza~ché 'n soffrenza ‑ conven
495 xxvii | assimigliare~al diavol de l'inferno che dà pena ~pur a sua gente
496 IX | com' più la prego, più m'infrasco~e ciascun giorno de la vita
497 VI | vidi,~cioè la dispietata ingannatrice,~a morir m'ha condotto,
498 XA | Io son colui che spesso m'inginocchio,~pregando Amor che d'ogni
499 I | core meo chiamo cor morto,~ingiuliato a torto,~ed ancor me per
500 II | non tol quel ch'è ad Amore ingrato.~Conceduto ha la donna che