| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Onesto da Bologna Rime IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale
Componimento grigio = Testo di commento
501 | innanzi
502 XIIB | più si 'nforza ~e perde insì ciò ch'el ebe 'n desvago,~
503 IX | mi pasco~perché Mercé no intende i mie' lamenti;~anzi, com'
504 XXIII | Natura saveria chi·mme'intendesse:~suo corpo non pò l'on,
505 IX | di reo fiasco.~So che·mm'intendi ben, perch'io no masco ~
506 XA | scorda;~chi mostra 'l vero intendo, e sogli amante.~ ~ ~ ~
507 | intorno
508 XXVI | altrui creò senore;~infra ed intra e sotto e pieno stato~forma
509 XI | non fallai conosce e vede ~inver' di quella disdegnosa e
510 VIII | s'alta, ~ed ho dell'altra inveterata fame;~ma s'io non sciolgo
511 XV | lasso, quando a·cciò m'invita.~Se stando doglio, partendo
512 XXI | che non aza paura de quel'ira~forché la Vergen Donna,
513 IV | avenir mai non penso; ~'nanti iscito son quasi del senso~nel
514 | IV
515 I | sospira.~Pianger li occhi e lacrimar tuttora~e di pianto bagnar
516 XII | manch'el, chi consumar 'sto lago~porrà che ciascun dì cresce
517 XV | a ragion posso, non tu, lamentare.~ ~ ~ ~
518 IX | Mercé no intende i mie' lamenti;~anzi, com' più la prego,
519 IV | sa null'omo ch'è lo meo languire,~ch'è la pena dogliosa e
520 II | non pecca Morte in alcun lato~se non tol quel ch'è ad
521 XIIIA | io ne saraggio nella fin laudato.~ ~ ~
522 II | dove Amor mo' siede;~che laude far d'altrui el se n'avede,~
523 IV | trapasso ‑ onne amante e leale,~e ciascun giorno più cresce
524 II | che l'amasse~sugetto che lealmente servia, ~conquiso che difesa
525 XI | per me la Virtù se stessa lede,~Amor, che sòle aver potenza
526 VIII | s'io non sciolgo lo primo legame,~Morte mi chiuda co la sua
527 XVI | scacchieri e punti ~† e legge farne con ardente foco †~
528 VIIA | Pistoia ad Onesto~ ~Se mai leggesti versi de l'Ovidi,~so c'hai
529 XVI | che mancar mi sento vita e lena.~Ahi doloroso, quanta fu
530 xxvii | te, che se'più fero che leone; ~dicer potresti, a non
531 XIV | antica.~Amico, i' t'aggio letta la robrica;~provedi al negro,
532 VIA | chi ·1 contradice;~però si leva tardi chi mi dice~ch'Amor
533 XVII | terza, con' di ferro lima,~levara più de la maestra sponda.~
534 II | l corpo a l'ubidiente.~Leve zà parmi lo vostro disiro,~
535 VII | son certo che somenta in lidi~e pon lo suo color senza
536 XVII | la terza, con' di ferro lima,~levara più de la maestra
537 XIIA | nel suo dritto pago;~e·llo lion, ch'one animale sforza,~
538 XXIII | l'on, corpo, vedere:~no·ll'ha composto la semplice
539 VI | pendice~che par ciascuna ca·lla morte gridi.~A tal m'ha
540 II | pena anzi venne;~ella vi loda, de lo vostro amore~dicendo: «
541 XIV | tormento amaro,~'nanti ne son lontan più che dal Caro,~suo vil
542 XVA | dubbio di finita,~no stareste lontano dal segnore,~messer Onesto,
543 XA | siete dell'animale che si lorda:~ben è talvolta far l'orecchia
544 XII | aver forza:~fa me di veder lu' esto dolor vago~ed ogni
545 XIIA | l'are el mago~ché, quando luce, el ver lo falso amorza, ~
546 II | Plagemi d'esser vostro ne la luna,~stella d'amor a qual mi
547 X | ch'a trar un baldovin vuol lunga corda.~Ah cielo, e chi folli'
548 XVIII | che per la donna mia il luni e 'l marti~e ciascun dì
549 XIX | XIX~ ~Davante voi, madonna, son venuto~per contare
550 XVA | mme non aita.~Anzi mi fa maggiormente dolere~ch'i' non posso trovar
551 XXVI | ché non ebbe principio né magiore.~Non puote il Creatore esser
552 XVII | prava~che m'ha condotto a sì mala mercede ~ch'io chiamo Morte,
553 I | più soverchia il dolore:~male ad opo meo m'ha fatto Amore.~
554 II | servito m'ha, faccendoli malizia, ~onde non m'è mestier farli
555 XIIA | universo~biasma per vitio del malvagio callo,~però ch'aquisto quello
556 XXV | giusta bilancia in sua man tenere ~e tanto giustamente
557 XX | trar la sua vertute, ~che manca solo per ciò c'ha sofferto~
558 XVI | da lo ver diviso ~sì che mancar mi sento vita e lena.~Ahi
559 XII | mi move e scorza;~ma, se manch'el, chi consumar 'sto lago~
560 XVA | la mia donna gir possa, o mandare;~ché maggior pena non si
561 XI | cogliesti frutto di tal pianta,~mandatilomi a dir, ch'i' n'ho tal sede~
562 XV | al mi' gran dolere~tosto mandi conforto che 'l cor ponti, ~
563 XIIC | signori di cui fu già vasallo ~mandò per sua difalta in loco
564 II | ché tanto avete di gioi la manera,~che infra no' i' stesso
565 X | molt'amaror larga,~e be·llo manifesta vostra farga,~che l'erba
566 XIIIA | Vostro saggio parlar, ch'è manifesto~a ciascuno che senno aver
567 XIA | sua segnoria, che voglia manta~mi dà di morte, tegnendo
568 IXA | quei che sogna scrive come Marco:~e' van sì alto ch'ogn'uom
569 VIA | sento de la guerra sotto Marte;~dovunque vola e va, drizzo
570 VII | sotterra Rachele: ~non già Martin o Giovanni ne parte, ~c'
571 VIIA | quarte:~così stess'io con Martino in disparte!~ ~ ~ ~
572 II | Amor, parlando ove no 'nd'è martire,~accordò il vostro cor nel
573 II | disvaglia~gioia disfatta con martiri e guai,~se non l'ha cara,
574 IX | intendi ben, perch'io no masco ~né aggio cura di novi accidenti,~
575 VIIA | sol conosco lo contrar del mele,~che l'asaporo ed honne
576 XXIII | queste tre ragioni imaginata:~memorïa, ragione e volontade.~No
577 XIIA | el camel dentro per l'ago~menando giuso ogni contraria scorza.~ ~ ~
578 xxviii| fatto soffrire:~ché ora, per menarmi a compimento,~mi va d'intorno
579 XVIII | cui no rafreno,~sol mi menasse per le vostre parti.~E se
580 XIVA | ancor che quella, di senno mendica, ~non fini affanno donarvi
581 XII | del dritto, e quest'è 'l menor fallo,~ mostrando in quel
582 XIIC | scusi quel che degno d'esser merso~seràne, perché 'l populo
583 XXII | che per lo canal perde la méscola~zamai non torna a çò, se
584 VA | guisa di dolenti a morir messi.~ ~ ~ ~
585 II | faccendoli malizia, ~onde non m'è mestier farli mestizia~d'alcun diletto,
586 II | onde non m'è mestier farli mestizia~d'alcun diletto, ch'è degno
587 XII | piegar se vol, com'ê1 foco il metallo.~Non so mai se sperare orso
588 XVA | quanto dite Amore,~che vi mettesse in dubbio di finita,~no
589 IV | adovra ‑ in altrui for ch'e·meve,~pianto mio, vanne a quella
590 XXII | perdo afanno e prova.~La mïa persa studïoso acréscola, ~
591 IX | Diamasco~potrebbe ben aver miglior discenti~che quei che sogna
592 xxviii| venir a santo.~Ché, senza millantar, mi do bon vanto ~vendicherei
593 VI | condotto, e s' tu no·l credi~mira gli occhi miei morti in
594 XIVA | A~ ~Ugolino ad Onesto~ ~Mirai lo specchio ch'a verar notrica~
595 VI | amaror del fele~aggio ben misto; Amor poi sì comparte,~ben
596 XVI | quanta fu mia pena,~poi che·mmi s'ascurò vostro bel viso,~
597 II | Pur vi rimembri dove Amor mo' siede;~che laude far d'altrui
598 | modo
599 XIV | vil poder non prezo una molica;~né quella sconoscente mia
600 X | nocchio, ~chi l'asapora, molt'amaror larga,~e be·llo manifesta
601 XIVA | specchio ch'a verar notrica~li monimenti de'quai sete avaro,~per
602 XA | E veggiovi goder come 'l monocchio~che gli altri del maggior
603 VIII | ogne allegrezza passa e monta,~da l'altra parte che per
604 X | non par che la lingua si morda,~né ciò mai vi mostrò Guido
605 XIIB | solo ebe fallo.~Ca fatto morder dur ha l'om al drago~ed
606 XXIII | perdesse~in nullo modo doveria morire, ~s'anima fosse sangue e
607 XV | Castelfiorentino~ ~Terino, eo moro, e 'l me' ver segnore~be·
608 I | tanto contra me poia~pena mortale e rea disaventura;~però
609 XIX | grave doglienza,~e como mortalmente m'ha feruto~de voi l'Amore
610 VI | credi~mira gli occhi miei morti in la cervice ~et odi gli
611 XA | chi li amici scorda;~chi mostra 'l vero intendo, e sogli
612 XII | quest'è 'l menor fallo,~ mostrando in quel che nello azurlo
613 XII | vago~ed ogni altro dolor mi move e scorza;~ma, se manch'el,
614 XXVI | recepemo,~vita, sentir e movere d'amore.~ ~ ~ ~
615 XX | che fai, Amor, che non ti movi? ~già sai che di neente
616 XX | del fallare io me ne 'mpendo»,~anzi le piace ch'io la
617 XXIV | potesse stare un'ora.~Però chi munta si faça ta' scale ~ch'el
618 XXII | operando ~fa como quel ch'al mur batte semente.~Di zascaduna
619 XIIIA | frate Guitton, ch'eo vorria~mutar ciò c'ho da la ragione in
620 XIII | donqua così, messer, onesto~mutarvi nome, over fatto, vorria.~
621 XXVI | comenciamento~ché non fu 'nanzi a·lLui cominciatore,~ma
622 IXA | mercé non li apre.~Gran foco nasce di poca favilla,~cos'è che
623 I | offende;~doler se·n dè ciascun naturalmente, ~che dovria tutta gente~
624 VA | senza essempro di fera o di nave,~parliam sovente, non sappiendo
625 II | ch'Amor, parlando ove no 'nd'è martire,~accordò il vostro
626 XX | ti movi? ~già sai che di neente le contendo,~e per bene
627 | nella
628 | nello
629 | nessun
630 XXI | vòl sia mondo.~E non serà nexun angel divino~che non aza
631 XIIB | s'aquista quanto più si 'nforza ~e perde insì ciò ch'el
632 | niente
633 XIIC | s'aforza~de far tornar de nigra bianca imago;~e quella chiave
634 XXV | sentenzia~o salva lo più 'niquo peccatore,~e Deo n'offende
635 XVIII | sognate i spirti sparti~e che·nn'avete stanco ogn'om tereno,~
636 VIIA | ver non cele,~ch'egli è di nobil cor dottrina ed arte ~e
637 X | è buono che di quello il nocchio, ~chi l'asapora, molt'amaror
638 I | celar non posso più la greve noia,~tanto contra me poia~pena
639 XIII | Sì come ben profetar, me nomando,~mercé mia, tant'ho guittoneggiato, ~
640 XIII | nome sia.~Che 'l rame, se·l nomi auro, io te·l detesto, ~
641 | nonché
642 XXIV | natura,~ch'in questo mondo nonn·è cosa tale~che sopra si
643 | nostra
644 IX | masco ~né aggio cura di novi accidenti,~sì aggio messo
645 VIII | dolor mi smalta.~L'una di novo per me cresce e s'alta, ~
646 XVI | ch'omo ha conti,~fossero 'nsieme tutti 'n uno loco,~ver'
647 VA | segnoria; però ne contiam nui ~ch'elli sente alta doglia
648 XXI | m'ascondo?»,~e non serà nul om che comscolare~posa '
649 | null'
650 | nulla
651 | nullo
652 XX | le contendo,~e per bene obedir sempre l'offendo:~fa' che
653 XIVA | voglia d'amor non v'ha già oblica.~ ~ ~
654 II | invidia agli altri sarà obscuro.~Amico, poi che servo vi
655 XXII | ch'eo spando~spesso cum gl'ocli il dolor di la mente.~ ~ ~ ~
656 | od
657 V | qualunqu'è 'l più forte~ch'ode vostro bel dire imaginando.~
658 VI | morti in la cervice ~et odi gli angosciosi del cor stridi~
659 XXV | providenzia:~prezzo non valia, né odio né amore~non vi diparta
660 XIIC | vallo.~Siché, per quel ch'i' odo, io non mi smago~perch'ogni
661 I | assai più mi doglio eo:~ch'ofende per me Deo,~che in ogne
662 XX | per bene obedir sempre l'offendo:~fa' che pietosa omai se
663 XX | che sono a crudel morte offerto:~tant'ha sdegnato di darmi
664 XI | tanta, ~come a sì grave offesa non provede ?~Se mai cogliesti
665 I | preso~morir sì forte, ch'oltr'a morte passo;~celar non
666 XXIII | intendesse:~suo corpo non pò l'on, corpo, vedere:~no·ll'ha
667 XVII | sbatte più che sasso di mare onda,~mi fa tacente di non dire
668 II | alcun diletto, ch'è degno d'onore»;~ed Amor m'ha dato di sé
669 XIII | caro e orrato,~lo meo assai ontoso e vil, pensando;~ma al vostro
670 XXII | esperïenza ~e potente signor non operando ~fa como quel ch'al mur
671 XIV | vita notrica!~E già ne l'operar non s'afatica,~così par
672 | Or
673 XXVI | Non si formerà alcuno ordinamento~senza l'avanti‑primo ordinatore.~
674 XXVI | ordinamento~senza l'avanti‑primo ordinatore.~Però non ebbe Idio comenciamento~
675 XA | lorda:~ben è talvolta far l'orecchia sorda;~e non crediate che '
676 XIII | nome, messere, è caro e orrato,~lo meo assai ontoso e vil,
677 XII | metallo.~Non so mai se sperare orso nel drago~che de volar mi
678 XIV | non mi ponge più d'Amor l'ortica~ch'assembr'a dolce ogni
679 VA | affannando,~e l'anima non osa dicer «tort'è»,~c'ha paura
680 XVII | ancidrò, ché non pensava~ch'oscuro le fosse ciò ch'omo vede.~ ~ ~ ~
681 XXII | piova;~per gran fredura l'oseletta adéscola,~talor la piglio,
682 VIIA | mai leggesti versi de l'Ovidi,~so c'hai trovato sì come
683 II | compita~disïanza che le ovre arichiede:~a voi cred'e'
684 XIIA | ciascun bon fie nel suo dritto pago;~e·llo lion, ch'one animale
685 IV | gioi straniera ‑ non vi paia audire;~sa null'omo ch'è
686 XIVA | non pur aspetta suo color pallica;~anzi, dal core vertù vi
687 V | bel dire imaginando.~Ancor pare a ciascuno molto grave~vostro
688 XXV | bilanciando, non faccia parere~lo piombo più che l'auro
689 XVI | quei ch'io sento, so che parian poco~a quai ne son più canoscenti
690 II | vostro disiro,~ch'Amor, parlando ove no 'nd'è martire,~accordò
691 XIIIA | d'Arezzo~ ~Vostro saggio parlar, ch'è manifesto~a ciascuno
692 V | ciascuno molto grave~vostro parlare in terzo con altrui,~e '
693 VA | essempro di fera o di nave,~parliam sovente, non sappiendo a
694 XV | invita.~Se stando doglio, partendo maggiore ~pena mi cresce;
695 IV | IV~ ~La partenza che fo dolorosa~e gravosa ‑
696 VI | donna crudele:~dal ver mi parto ch'io non v'aggio parte, ~
697 II | gioia il valore ~quando parve; † di ragione ver' voi fenne †~
698 II | che ristori a tutta vostra parvenza,~ch'io so che vo' il cherete
699 IX | è che di tormenti sol mi pasco~perché Mercé no intende
700 VIII | che sovr'ogne allegrezza passa e monta,~da l'altra parte
701 VA | chiuso che no·1 vede omo passando,~riposa ne la mente e là
702 XIIB | n desvago,~po' spera de passar sovra la scorza;~perché
703 XVA | chi vi può dar vita.~Voi passereste per lo mar maggiore~nonché
704 xxviii| Creatore~fu crucifisso e patì di mal tanto.~Però che no·
705 IV | nel meo cor, mai di vita pauroso,~per lo stato gravoso ‑
706 XXI | volenter campare~e dirà 'l pecador: «Ove m'ascondo?»,~e non
707 XXI | guida.~Or com'farò, che de pecar non fino?~In simil è de
708 II | Amor l'ausilio.~Dunqua non pecca Morte in alcun lato~se non
709 XXV | sentenzia~o salva lo più 'niquo peccatore,~e Deo n'offende e disinor
710 I | nessun altro loco~potrebbe peggiorar sua condizione:~sì m'ha
711 xxvii | chi più te ama, colui fai penare~sì che mai non può uscir
712 VI | dell'altro mio corpo ogni pendice~che par ciascuna ca·lla
713 VA | la vita giudicando.~Molte pene a lo cor per lui son porte,~
714 XII | Faenza]~ ~Se fare al corvo penna di cristallo~vòl quel che
715 IX | sì aggio messo in un miei pensamenti;~tegnamene chi vuol, savio
716 XIII | meo assai ontoso e vil, pensando;~ma al vostro non vorrei
717 XVII | stesso m'ancidrò, ché non pensava~ch'oscuro le fosse ciò ch'
718 II | cherire:~per che tormento né penser vi diro,~ma a voi, certo,
719 VII | infra gli abidi~che mai la pensi trovare amatrice,~quella
720 IV | gioioso ‑ avenir mai non penso; ~'nanti iscito son quasi
721 XIX | Deo, non vi piacia ch'eo pera~né soferi pena tanto crudele, ~
722 XXIII | Così dunque chi sangue non perdesse~in nullo modo doveria morire, ~
723 XXII | péscola,~fo·l senza rede, perdo afanno e prova.~La mïa persa
724 XIIIA | considerando,~spero trovar perdon del mio peccato,~lo nome
725 I | quanto per me posso, io le·l perdono.~ ~
726 II | veggio ch'Amor vi fa così perfetto, ~ed e' vuol ch'i' vi·l
727 XXIV | quel che sale,~s'el façe perigloxa caditura.~Però chi è 'n
728 XXII | perdo afanno e prova.~La mïa persa studïoso acréscola, ~cade
729 VIII | Pistoia~ ~Chi vuol veder mille persone grame~ciascuna doppia di
730 XIIA | degno seria colui che è sì perverso~che Quel che sì ben regge
731 XXII | cademi in mar ghirlanda, vo e péscola,~fo·l senza rede, perdo
732 XIIC | m'apago,~de Simon mago a Petro, a cui fa forza.~ ~* * * *~ ~
733 IV | ver' me so volere:~se 'n piacer - gli è ched eo senta morte,~
734 XIX | Donqua, per Deo, non vi piacia ch'eo pera~né soferi pena
735 XXIV | faça ta' scale ~ch'el faça piana soa desendetura,~ché molto
736 VIA | fenice;~guarti d'Amor che non pianga, s' tu ridi,~quando udirai
737 II | ha chi li servio,~sì che piangendo a la donna se·n gio~ed ella,
738 I | occhi e l'anima sospira.~Pianger li occhi e lacrimar tuttora~
739 XI | crudeltà si vanta;~e s'io ne piango, ella ne ride e canta,~e '
740 I | membro si sbatte e s'adira,~piangone gli occhi e l'anima sospira.~
741 VI | cor l'amorosa radice~mi piantò nel primier ch'e' mal la
742 I | le donne e gettati a' lor piedi,~che preghin quella che
743 XII | vedere qual più è diverso~piegar se vol, com'ê1 foco il metallo.~
744 VIIA | che l'asaporo ed honne pien le quarte:~così stess'io
745 II | poi che servo vi consente~piena di grazia e di vertù, posare~
746 V | umìle» e più di mille porte~piene di «spirti» e 'l vostro
747 XXVI | infra ed intra e sotto e pieno stato~forma ed essere da
748 XX | sempre l'offendo:~fa' che pietosa omai se ritrovi.~Per me
749 XXII | oseletta adéscola,~talor la piglio, e no è cosa nova.~Grande
750 XXV | bilanciando, non faccia parere~lo piombo più che l'auro discarcare.~
751 XXII | la brina, no val che su i piova;~per gran fredura l'oseletta
752 II | dica, e hamene stretto.~Plagemi d'esser vostro ne la luna,~
753 II | gentilezza fora;~e, ove il suo plager trova, non poco~sforza pur
754 | po'
755 | poca
756 I | greve noia,~tanto contra me poia~pena mortale e rea disaventura;~
757 XIA | che ne la mente siede~e pone e tien sopra lo cor la pianta,~
758 XIV | A Ugolino~ ~Poi non mi ponge più d'Amor l'ortica~ch'assembr'
759 XIIC | merso~seràne, perché 'l populo ha converso~de guelfo in
760 XII | chi consumar 'sto lago~porrà che ciascun dì cresce e
761 V | fa per voi;~se non ch'i' porrò dir: «Ben sète dessi!»~ ~ ~ ~
762 IXA | Bernardo, quel gentil che porta l'arco~non pon sanza cagion
763 XXI | serà nul om che comscolare~posa 'l so core, e quanto vòl
764 II | piena di grazia e di vertù, posare~deno li spirti vostri e
765 XIA | che m'ha dato e diede,~ poscia ched io provai, dolente,~
766 | possono
767 XXII | savere senza esperïenza ~e potente signor non operando ~fa
768 XVA | chiare fonti~e aver sete non poterne bere.~ ~ ~
769 | potesse
770 | potresti
771 IV | rimembrarsi di mia vita povra;~di' che scovra ‑ ver' me
772 XVII | ch'io tacia della falsa e prava~che m'ha condotto a sì mala
773 XA | che spesso m'inginocchio,~pregando Amor che d'ogni mal mi targa:~
774 XVIII | avete stanco ogn'om tereno,~pregatela per me, cui no rafreno,~
775 II | che in ciò non va·la mia preghera,~ché tanto avete di gioi
776 XXI | sira;~niente·m val s'i so preghi no m'aida.~ ~ ~ ~
777 I | gettati a' lor piedi,~che preghin quella che aggia merzede~
778 xxvii | perché condutto m'aggi in tua pregione?~Tu vedi ben che non mi
779 IXA | Non è chi a lor maniera prend'a varco, ~ed i' ·1 conosco,
780 VII | crede che la calcatrice~prender si possa dentro a le mie
781 VII | parte, ~c'ha del servir prescrizione et arte,~né tu, che non
782 XXVI | ma Elli stesso ad Elli fu presento ~e primo e sanza primo antecesore.~
783 | presto
784 XIV | Caro,~suo vil poder non prezo una molica;~né quella sconoscente
785 XXV | messere, agiate providenzia:~prezzo non valia, né odio né amore~
786 | prima
787 VI | amorosa radice~mi piantò nel primier ch'e' mal la vidi,~cioè
788 XXVI | mai finimento~ché non ebbe principio né magiore.~Non puote il
789 | pro
790 XIA | lui se non dolor mai non procede.~E quest'è il frutto che
791 XIII | ben, messer Onesto,~che proceder dal fatto il nome dia;~e
792 XIII | fatto, vorria.~Sì come ben profetar, me nomando,~mercé mia,
793 XIA | soggetto riede,~ch'a vo' promette e innanzi a lei si vanta.~ ~ ~* * * *~
794 XIX | che me fa star a morte prosimano;~però·m rapresento a voi,
795 II | per altrui el, non in soi, protervo.~ ~ ~ ~
796 XIA | e diede,~ poscia ched io provai, dolente,~quanta è la sua
797 XI | come a sì grave offesa non provede ?~Se mai cogliesti frutto
798 XIA | morte, tegnendo sua fede.~Provedenza non ha, ma pure ancede,~
799 XXV | dare,~e con discrezïone provedere~qual ch'è da solvere e da
800 XIV | t'aggio letta la robrica;~provedi al negro, ché ciascun tu'
801 XX | le piace ch'io la morte provi.~Dunque che fai, Amor, che
802 XXV | discarcare.~Però, messere, agiate providenzia:~prezzo non valia, né odio
803 VII | Cfr. Biadene 1889, p. 107 (pubblica il sonetto secondo l'ed.
804 XVI | posso radoppiar scacchieri e punti ~† e legge farne con ardente
805 XIIB | sovra la scorza;~perché punto non tien del galo 'l spago,~
806 | puoi
807 XXVI | principio né magiore.~Non puote il Creatore esser creato,~
808 II | conquiso che difesa non avia,~purch'a·llei lo suo servir non
809 XIA | fede.~Provedenza non ha, ma pure ancede,~e s'è per voi la
810 | qualunque
811 | quand'
812 VIIA | asaporo ed honne pien le quarte:~così stess'io con Martino
813 V | in terzo con altrui,~e 'n quarto ragionando con voi stessi;~
814 | quasi
815 | queste
816 | Questi
817 VII | merzede Amor, che sotterra Rachele: ~non già Martin o Giovanni
818 VI | Quella che in cor l'amorosa radice~mi piantò nel primier ch'
819 XIVA | allica~ch'ogni sua volta li radoppia in paro,~perché voglia d'
820 XVI | canoscenti e conti.~E posso radoppiar scacchieri e punti ~† e
821 XVIII | pregatela per me, cui no rafreno,~sol mi menasse per le vostre
822 XVIII | marti~e ciascun dì ch'om ragiona apieno,~più d'om vivente
823 XXIII | etternitade,~in queste tre ragioni imaginata:~memorïa, ragione
824 XXIII | süavitade;~se·ffose sangue saria ragunata:~no è animale c'ha sanguinitade.~
825 XXIV | Però chi è 'n basso si dé ralegrare,~ch'in alto s'aparecla de
826 XVA | c'hanno via spedita,~per rallegrar di gioia il vostro core~
827 XA | fece del signor suo lo ranocchio.~In figura vi parlo, ed
828 XIX | morte prosimano;~però·m rapresento a voi, fresca cera,~non
829 XIV | cui non piace lo fallir di raro,~con tanto senno sua vita
830 XIIB | smalto ~ciascun detorto re o fol converso~ritrova,
831 I | contra me poia~pena mortale e rea disaventura;~però quanto
832 XXVI | stato~forma ed essere da Lui recepemo,~vita, sentir e movere d'
833 XIIA | perverso~che Quel che sì ben regge l'universo~biasma per vitio
834 IXA | spesso «lasso!».~Grazie ne rendo a chi ver' lui sibilla~che '
835 XII | che ciascun dì cresce e resforza ?~ ~ ~
836 XIII | beato, accanto voi, tanto restando.~Vostro nome, messere, è
837 XIIC | peccato amorza,~sie tosto restituita, und' io m'apago,~de Simon
838 VIII | Morte mi chiuda co la sua ribalta!~Sol per conoscer, se di
839 XIIIA | cortese ammonir, dal qual richiesto~sono per rima, di filosofia,~
840 X | posso dire, e ben me ne ricorda, ~ch'a trar un baldovin
841 XI | s'io ne piango, ella ne ride e canta,~e 'l doloroso mio
842 XIA | Amor siccome suo soggetto riede,~ch'a vo' promette e innanzi
843 XVIII | che qual mi conoscesse, riguardando,~vedrebe 'n me d'amor figura
844 IXA | e' van sì alto ch'ogn'uom riman basso.~Non è chi a lor maniera
845 V | si pò trar ragion di voi rimando.~Non so chi·l vi fa fare,
846 IV | vanne a quella che deve~rimembrarsi di mia vita povra;~di' che
847 II | e «amaro fele». ~Pur vi rimembri dove Amor mo' siede;~che
848 XIIIA | la dritta via.~Di ch'io ringrazio voi; ma, ragionando,~dico
849 VA | no·1 vede omo passando,~riposa ne la mente e là tien corte,~
850 I | Ragion non fa chi m'accusa e riprende,~ché contra il mio volere
851 II | Però fate di gioia bon riservo,~ch'è per altrui el, non
852 XIII | dia;~e chi nome ha, prende rispetto d'esto:~che concordevol
853 XA | ogni mal mi targa:~e' mi risponde come quel da Barga,~e voi,
854 II | siete ad ubbidenza,~che ristori a tutta vostra parvenza,~
855 II | ella, per pietà, li diè ristoro:~ahi, quanto vol d'amor
856 XVII | sponda.~Ma 'l suo amor che mi ritonda e cima ~e sbatte più che
857 XIIB | detorto re o fol converso~ritrova, sempr'è ogni suo poder
858 XX | fa' che pietosa omai se ritrovi.~Per me no·l dico, ché no
859 XII | per la maestra chiave ca riverso~fatt'ha del dritto, e quest'
860 VII | secondo l'ed. Casini); De Robertis 1951, p. 292.~ ~ ~
861 XIV | Amico, i' t'aggio letta la robrica;~provedi al negro, ché ciascun
862 XIVA | non fini affanno donarvi rovaro;~però ch'amore e valor vi
863 IV | straniera ‑ non vi paia audire;~sa null'omo ch'è lo meo languire,~
864 XXIV | ch'in alto s'aparecla de saglire,~se·ttemp' ed argomento
865 XX | Amor, che non ti movi? ~già sai che di neente le contendo,~
866 XIIC | in ghibellino, e ogni om sallo~ch'i signori di cui fu già
867 IV | coraggio e l'alma; ~tant'ho salma ‑ di pena a 'bondanza,~poi
868 XX | tant'ha sdegnato di darmi salute~quella che più valer no
869 XXV | om giusto dà sentenzia~o salva lo più 'niquo peccatore,~
870 VIIA | cornice,~alta, gentile e bella salvatrice~del suo onor: chi vole,
871 XXIII | ragunata:~no è animale c'ha sanguinitade.~Così dunque chi sangue
872 XI | di quella disdegnosa e santa~a cui guisa si mena e sì
873 xxviii| anzi la mia morte o venir a santo.~Ché, senza millantar, mi
874 VA | nave,~parliam sovente, non sappiendo a cui,~a guisa di dolenti
875 | sarà
876 XIIIA | ben accordando~ch'io ne saraggio nella fin laudato.~ ~ ~
877 XXIII | süavitade;~se·ffose sangue saria ragunata:~no è animale c'
878 XVII | e cima ~e sbatte più che sasso di mare onda,~mi fa tacente
879 XXII | e no è cosa nova.~Grande savere senza esperïenza ~e potente
880 XXIII | sangue e sangue vita.~Natura saveria chi·mme'intendesse:~suo
881 XIII | Arezzo ad Onesto~ ~Credo savete ben, messer Onesto,~che
882 IX | pensamenti;~tegnamene chi vuol, savio o pur vasco.~Ver è che di
883 XVI | conti.~E posso radoppiar scacchieri e punti ~† e legge farne
884 XXIV | Però chi munta si faça ta' scale ~ch'el faça piana soa desendetura,~
885 XI | esto disio tutto lo cor mi schianta.~ ~ ~ ~
886 IXA | che turba quanto più si sciacqua,~ e molte genti belan come
887 VIII | inveterata fame;~ma s'io non sciolgo lo primo legame,~Morte mi
888 VIIA | sue virtù son con le tue scomparte.~Io sol conosco lo contrar
889 XIV | prezo una molica;~né quella sconoscente mia nemica, ~c'ha d'ogni
890 XA | credeste a chi li amici scorda;~chi mostra 'l vero intendo,
891 XIV | mia nemica, ~c'ha d'ogni scortesia ben colmo staro,~a cui non
892 IV | mia vita povra;~di' che scovra ‑ ver' me so volere:~se '
893 IXA | turcasso,~e quei che sogna scrive come Marco:~e' van sì alto
894 XIIC | Cino, si eo non fallo,~ché scusi quel che degno d'esser merso~
895 XX | crudel morte offerto:~tant'ha sdegnato di darmi salute~quella che
896 VIIA | dice~che disdegnoso contra sdegnatrice~convien ch'Amore di merzede
897 XVII | prima~tal colpo donerei a la seconda,~ched e' la terza, con'
898 XI | mandatilomi a dir, ch'i' n'ho tal sede~ch'esto disio tutto lo cor
899 II | stella d'amor a qual mi son segnato;~ell'ha il meo core dal
900 XIIIA | ragione in presto,~over più seguitar la dritta via.~Di ch'io
901 | sei
902 XA | In figura vi parlo, ed in sembiante~siete dell'animale che si
903 X | che stretta via a vo' sì sembra larga ?~Spesso vi fate dimostrare
904 XXII | como quel ch'al mur batte semente.~Di zascaduna cosa la sentenza~
905 XXIII | vedere:~no·ll'ha composto la semplice vita.~ ~ ~ ~
906 XIIB | o fol converso~ritrova, sempr'è ogni suo poder perso~ver'
907 XXIV | quanto sale,~tanto conven che senda per natura,~ch'in questo
908 XXVI | altrui creò senore;~infra ed intra e sotto
909 IV | nanti iscito son quasi del senso~nel meo cor, mai di vita
910 IV | n piacer - gli è ched eo senta morte,~a me forte - gradisce
911 XXII | semente.~Di zascaduna cosa la sentenza~mi fa doler de ti tanto
912 XV | Consiglio ti dimando, se d'amore~sentì lo tu' coraggio ma' ferita.~
913 XXVI | essere da Lui recepemo,~vita, sentir e movere d'amore.~ ~ ~ ~
914 XIIC | Onesto~ ~Troppo falli, ser Cino, si eo non fallo,~ché
915 XIIC | che degno d'esser merso~seràne, perché 'l populo ha converso~
916 XIIA | fosse lo suo stallo~degno seria colui che è sì perverso~
917 XII | di cristallo~vòl quel che serra e avre in ogne verso~per
918 VIA | chi mi dice~ch'Amor non serva e che 'n lui non mi fidi.~
919 VIA | vele,~come colui che no li serve ad arte:~ così, amico mio,
920 II | amasse~sugetto che lealmente servia, ~conquiso che difesa non
921 II | doglio e pena c'ha chi li servio,~sì che piangendo a la donna
922 II | Questi è bon combattitore:~servito m'ha, faccendoli malizia, ~
923 V | non ch'i' porrò dir: «Ben sète dessi!»~ ~ ~ ~
924 VIIA | convien ch'Amore di merzede sfidi:~però tu stesso, amico,
925 VIII | altra parte che per me si † sfonta †~Amor ne metto tutto, al
926 XIIA | disperso,~fa, come dice la Sibilia, averso~al qual se guida
927 IXA | ne rendo a chi ver' lui sibilla~che 'l vino del suo fiasco
928 | siccome
929 I | lassa vita;~di' che Deo, sicome ama pietate~condanna crudeltate;~
930 VIIA | onor: chi vole, in foco sidi.~D'Amor puoi dire, se lo
931 XIIC | chiave che 'l peccato amorza,~sie tosto restituita, und' io
932 XIIC | ghibellino, e ogni om sallo~ch'i signori di cui fu già vasallo ~mandò
933 XV | conforto che 'l cor ponti, ~e simigliante a lo tu' bon trovare,~ch'
934 XXIII | è crëatura virtüata~c'ha simiglianza dell'etternitade,~in queste
935 XXI | che de pecar non fino?~In simil è de mi che sonto a sira;~
936 XIIC | restituita, und' io m'apago,~de Simon mago a Petro, a cui fa forza.~ ~* * * *~ ~
937 XXI | simil è de mi che sonto a sira;~niente·m val s'i so preghi
938 XIIC | quel ch'i' odo, io non mi smago~perch'ogni gentil core in
939 VIII | me' può, più di dolor mi smalta.~L'una di novo per me cresce
940 XIIB | del vero, onne contrario smalto ~ciascun detorto re o fol
941 XXIV | scale ~ch'el faça piana soa desendetura,~ché molto varia
942 V | quel de l'uom ogni pondo è soave:~cangiar donque maniera
943 XIX | vi piacia ch'eo pera~né soferi pena tanto crudele, ~che
944 II | diletta dandoi torto, ~ch'al sofferent' è fame di gioi porto~e
945 XX | manca solo per ciò c'ha sofferto~di me, che sono a crudel
946 XIVA | valor vi trovaro~fermo e soffrente, ciascun vi s'aplica.~Chi
947 IV | nulla, increscenza~ché 'n soffrenza ‑ conven ched el sia~chi
948 xxviii| che per adrieto m'ha fatto soffrire:~ché ora, per menarmi a
949 VA | tort'è»,~c'ha paura di lui soggetta stando.~Questo così distringe
950 V | spirti» e 'l vostro andar sognando~mi fan considerar che, d'
951 XVIII | guarti».~Merzé, voi che sognate i spirti sparti~e che·nn'
952 II | ch'è per altrui el, non in soi, protervo.~ ~ ~ ~
953 XIA | volta e franta, ~Fortuna è sola ch'al contrario fiede.~Ma
954 XI | se stessa lede,~Amor, che sòle aver potenza tanta, ~come
955 XXV | discrezïone provedere~qual ch'è da solvere e da condanare;~giusta bilancia
956 VII | Pistoia~ ~Assai son certo che somenta in lidi~e pon lo suo color
957 XIIB | mostrò onne dritto suo venir somerso;~com' tregia mal, per forza,
958 VII | 1889, p. 107 (pubblica il sonetto secondo l'ed. Casini); De
959 XXI | fino?~In simil è de mi che sonto a sira;~niente·m val s'i
960 XA | talvolta far l'orecchia sorda;~e non crediate che 'l tambur
961 I | piangone gli occhi e l'anima sospira.~Pianger li occhi e lacrimar
962 I | dimora~l'anima mia, per forza sospirare;~ché l'è morte lo stare~
963 VII | affidi~merzede Amor, che sotterra Rachele: ~non già Martin
964 I | più dura~la vita mia, più soverchia il dolore:~male ad opo meo
965 XVIII | vien meno,~od è ventura o soverchianza d'arti~che per la donna
966 VIII | dolce che si conta ~che sovr'ogne allegrezza passa e
967 XIIB | punto non tien del galo 'l spago,~ma de far lui cappone fermo
968 XXII | doler de ti tanto ch'eo spando~spesso cum gl'ocli il dolor
969 XIA | per li occhi sua potenza spanta,~di lui se non dolor mai
970 X | che la verità par che lo sparga~che stretta via a vo' sì
971 VII | v 'ha tutte allegrezze sparte,~che val ciascuna più ch'
972 XVIII | voi che sognate i spirti sparti~e che·nn'avete stanco ogn'
973 xxviii| de la qual cosa molto mi spavento.~ ~ ~
974 XIVA | Ugolino ad Onesto~ ~Mirai lo specchio ch'a verar notrica~li monimenti
975 XVA | per li alpi, c'hanno via spedita,~per rallegrar di gioia
976 XII | il metallo.~Non so mai se sperare orso nel drago~che de volar
977 VA | sente alta doglia e colpi spessi;~e senza essempro di fera
978 XIVA | Chi spera grano d'amorosa spica~com'io, ch'atendo del turbato
979 XX | XX~ ~La spietata che m'ha giunto al giovi‑~-
980 VA | son porte,~fa tormentar li spiriti affannando,~e l'anima non
981 XXIII | né cosa corporata, ~ma è spirito di süavitade;~se·ffose sangue
982 XVII | levara più de la maestra sponda.~Ma 'l suo amor che mi ritonda
983 | sta
984 XIIA | in onne pena fosse lo suo stallo~degno seria colui che è
985 | star
986 | stareste
987 XA | che muta, in peggio non si starga,~con' fece del signor suo
988 XIV | ogni scortesia ben colmo staro,~a cui non piace lo fallir
989 | stata
990 XXI | XXI~ ~Quella crudel staxon ch'al çudegare~virà 'l Nostro
991 II | esser vostro ne la luna,~stella d'amor a qual mi son segnato;~
992 VIIA | honne pien le quarte:~così stess'io con Martino in disparte!~ ~ ~ ~
993 | stessa
994 | stessi
995 | stia
996 | sto
997 XA | crediate che 'l tambur mi storda,~ ché sì credeste a chi
998 IV | di dar morte fera,~gioi straniera ‑ non vi paia audire;~sa
999 X | verità par che lo sparga~che stretta via a vo' sì sembra larga ?~
1000 II | ch'i' vi·l dica, e hamene stretto.~Plagemi d'esser vostro