| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Onesto da Bologna Rime IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale
Componimento grigio = Testo di commento
1001 VI | odi gli angosciosi del cor stridi~e dell'altro mio corpo ogni
1002 XVA | Terino ad Onesto~ ~Se vi stringesse quanto dite Amore,~che vi
1003 III | gentile,~onde lo cor si strugge a poco a poco~e da me fugge
1004 XXII | afanno e prova.~La mïa persa studïoso acréscola, ~cade la brina,
1005 | sue
1006 XXIII | corporata, ~ma è spirito di süavitade;~se·ffose sangue saria ragunata:~
1007 II | ha la donna che l'amasse~sugetto che lealmente servia, ~conquiso
1008 II | vostro val mio dire e solo,~supplico lei cui siete ad ubbidenza,~
1009 I | chiamo mal nato,~perch'è sì sventurato,~ch'ogni mio membro si sbatte
1010 XXIV | Però chi munta si faça ta' scale ~ch'el faça piana
1011 XVII | sasso di mare onda,~mi fa tacente di non dire in rima~quel
1012 XVII | mi confonda.~E vòl ch'io tacia della falsa e prava~che
1013 XXII | fredura l'oseletta adéscola,~talor la piglio, e no è cosa nova.~
1014 | talvolta
1015 XA | sorda;~e non crediate che 'l tambur mi storda,~ ché sì credeste
1016 | tanta
1017 VIA | contradice;~però si leva tardi chi mi dice~ch'Amor non
1018 XA | pregando Amor che d'ogni mal mi targa:~e' mi risponde come quel
1019 I | I~ ~Ahi lasso taupino!, altro che lasso~non posso
1020 IX | messo in un miei pensamenti;~tegnamene chi vuol, savio o pur vasco.~
1021 XIA | voglia manta~mi dà di morte, tegnendo sua fede.~Provedenza non
1022 XIX | che di morir aggio gran temenza;~se no mi date vostro dolce
1023 XVII | XVII~ ~S'io non temesse la Ragione prima~tal colpo
1024 XXIV | cadere,~in poco d'ora lo tempo si muta.~ ~ ~ ~
1025 XXV | giusta bilancia in sua man tenere ~e tanto giustamente bilanciare~
1026 xxvii | andare:~sì che parmi che tenghi quella mena:~chi più te
1027 XII | Tenzone con Tomaso da Faenza~ ~XII~ ~
1028 XXIV | XXIV~ ~One cosa terena quanto sale,~tanto conven
1029 XVIII | che·nn'avete stanco ogn'om tereno,~pregatela per me, cui no
1030 XXI | l mondo,~el tramarà la terra e 'l foco e 'l mare~et avrirasse '
1031 XVII | a la seconda,~ched e' la terza, con' di ferro lima,~levara
1032 V | grave~vostro parlare in terzo con altrui,~e 'n quarto
1033 XIIIA | certo, sì ben chiosa in testo, ~caro meo frate Guitton,
1034 II | no' i' stesso invidia vi tiro:~veggio ch'Amor vi fa così
1035 II | Morte in alcun lato~se non tol quel ch'è ad Amore ingrato.~
1036 VA | cor per lui son porte,~fa tormentar li spiriti affannando,~e
1037 XXII | perde la méscola~zamai non torna a çò, se no la trova;~cademi
1038 XIIC | core in ciò s'aforza~de far tornar de nigra bianca imago;~e
1039 XIIC | in loco averso;~ma tosto torneranno, e per tal verso~che bianco
1040 VA | e l'anima non osa dicer «tort'è»,~c'ha paura di lui soggetta
1041 VII | quella ch'è stata di me traditrice, ~né spero 'l dì veder sol
1042 XXI | Signore tuto 'l mondo,~el tramarà la terra e 'l foco e 'l
1043 IV | fallìo ver' me, lasso,~ch'eo trapasso ‑ onne amante e leale,~e
1044 VIII | se di tanto amaro~si può trarre lo dolce che si conta ~che
1045 | tre
1046 XIIB | suo venir somerso;~com' tregia mal, per forza, a falso
1047 XIVA | però ch'amore e valor vi trovaro~fermo e soffrente, ciascun
1048 XVIII | umiltà vestita ~ch'i' la trovasse, sol un'ora stando,~fora
1049 VIIA | versi de l'Ovidi,~so c'hai trovato sì come si dice~che disdegnoso
1050 XXIV | s'aparecla de saglire,~se·ttemp' ed argomento e Dio l'aiuta;~
1051 | tue
1052 IXA | poca favilla,~cos'è che turba quanto più si sciacqua,~
1053 XIVA | spica~com'io, ch'atendo del turbato chiaro,~non pur aspetta
1054 IXA | pon sanza cagion mano al turcasso,~e quei che sogna scrive
1055 XXI | çudegare~virà 'l Nostro Signore tuto 'l mondo,~el tramarà la
1056 | tutte
1057 | tutti
1058 I | Pianger li occhi e lacrimar tuttora~e di pianto bagnar tutto '
1059 II | supplico lei cui siete ad ubbidenza,~che ristori a tutta vostra
1060 II | e lo core e 'l corpo a l'ubidiente.~Leve zà parmi lo vostro
1061 VIA | donna, ch'è poi del core ucciditrice,~conviensi dire a l'om: «
1062 VIA | pianga, s' tu ridi,~quando udirai gridare 'uccidi, uccidi'»;~
1063 xxvii | one]~Ma i' t'ho già udito assimigliare~al diavol de
1064 I | conduole a la mia pena~secondo umanità, Pietate offende;~doler
1065 V | da Pistoia~ ~«Mente» ed «umìle» e più di mille porte~piene
1066 XVIII | vera prova~mi conducesse d'umiltà vestita ~ch'i' la trovasse,
1067 XIIC | amorza,~sie tosto restituita, und' io m'apago,~de Simon mago
1068 XIIA | Quel che sì ben regge l'universo~biasma per vitio del malvagio
1069 | uno
1070 II | ha cara, vïa più che mai,~uomo a chi è creduto ch'ela vaglia.~
1071 xxvii | penare~sì che mai non può uscir di tua catena.~ ~ ~ ~
1072 I | di pietà canzon vestita,~va' a le donne e gettati a'
1073 II | uomo a chi è creduto ch'ela vaglia.~Non vi zochi, amico, alcuno
1074 XII | di veder lu' esto dolor vago~ed ogni altro dolor mi move
1075 XX | darmi salute~quella che più valer no mi porria.~ ~ ~ ~
1076 VII | ch'Amor diparte?~ ~Edd.: Valeriani 1816, II, p. 150; Casini
1077 XXV | providenzia:~prezzo non valia, né odio né amore~non vi
1078 XIIC | che bianco devirà il negro vallo.~Siché, per quel ch'i' odo,
1079 II | voi fe' prova di gioia il valore ~quando parve; † di ragione
1080 IV | for ch'e·meve,~pianto mio, vanne a quella che deve~rimembrarsi
1081 xxviii| senza millantar, mi do bon vanto ~vendicherei chi è stato
1082 IXA | chi a lor maniera prend'a varco, ~ed i' ·1 conosco, ché
1083 XA | altri del maggior difetto varga;~tale che muta, in peggio
1084 XXIV | soa desendetura,~ché molto varia poco a quel che sale,~s'
1085 XX | me no·l dico, ché no mi varria,~ma per avanti trar la sua
1086 XIIC | ch'i signori di cui fu già vasallo ~mandò per sua difalta in
1087 IX | tegnamene chi vuol, savio o pur vasco.~Ver è che di tormenti sol
1088 xxvii | aggi in tua pregione?~Tu vedi ben che non mi posso atare~
1089 XXV | D. XXV~ ~Ragione e vedimento dé avere~qualunqu'è posto
1090 XVIII | conoscesse, riguardando,~vedrebe 'n me d'amor figura nova.~ ~ ~ ~
1091 XVA | gioia il vostro core~della veduta che·mme non aita.~Anzi mi
1092 VIII | doppia di tormenti ed alta,~veggia, me, lasso, posto infra
1093 II | stesso invidia vi tiro:~veggio ch'Amor vi fa così perfetto, ~
1094 XA | mi gittate in occhio.~E veggiovi goder come 'l monocchio~
1095 VIA | dovunque vola e va, drizzo le vele,~come colui che no li serve
1096 xxviii| millantar, mi do bon vanto ~vendicherei chi è stato amatore~dall'
1097 | venne
1098 XVIII | mercé che mi vien meno,~od è ventura o soverchianza d'arti~che
1099 | venuto
1100 XVIII | parti.~E se forza d'Amor con vera prova~mi conducesse d'umiltà
1101 XIVA | Mirai lo specchio ch'a verar notrica~li monimenti de'
1102 XXI | paura de quel'ira~forché la Vergen Donna, nostra guida.~Or
1103 I | creato all'opo meo~che m'è vergogna dir ciò che m'incontra;~
1104 XII | ha 'l giallo~negro color, vermigli' over de perso,~chi vol
1105 VII | e pon lo suo color senza vernice~qualunque crede che la calcatrice~
1106 VIIA | Onesto~ ~Se mai leggesti versi de l'Ovidi,~so c'hai trovato
1107 XX | ma per avanti trar la sua vertute, ~che manca solo per ciò
1108 VI | nel primier ch'e' mal la vidi,~cioè la dispietata ingannatrice,~
1109 | viii
1110 IX | ché non si può trar buon vin di reo fiasco.~So che·mm'
1111 IXA | ver' lui sibilla~che 'l vino del suo fiasco è peggio
1112 XXI | crudel staxon ch'al çudegare~virà 'l Nostro Signore tuto '
1113 XXIII | XXIII~ ~L'anima è crëatura virtüata~c'ha simiglianza dell'etternitade,~
1114 XIIIA | ma, ragionando,~dico c'ho visto divenir beato ~omo non giusto:
1115 XIIA | regge l'universo~biasma per vitio del malvagio callo,~però
1116 XVIII | ragiona apieno,~più d'om vivente crudel vita meno; ~né mai
1117 | vogliate
1118 | voglio
1119 VIA | guerra sotto Marte;~dovunque vola e va, drizzo le vele,~come
1120 XII | sperare orso nel drago~che de volar mi par preso aver forza:~
1121 VIIA | salvatrice~del suo onor: chi vole, in foco sidi.~D'Amor puoi
1122 XXI | gran pondo;~e vorà 'l zusto volenter campare~e dirà 'l pecador: «
1123 | voler
1124 XXIII | imaginata:~memorïa, ragione e volontade.~No è sangue né cosa corporata, ~
1125 XXI | çel per lo gran pondo;~e vorà 'l zusto volenter campare~
1126 | vostre
1127 | vostri
1128 | XIX
1129 | XVI
1130 | XVII
1131 | XVIII
1132 XX | XX~ ~La spietata che m'ha giunto
1133 XXI | XXI~ ~Quella crudel staxon ch'
1134 XXII | XXII~ ~Quel che per lo canal
1135 XXIII | XXIII~ ~L'anima è crëatura virtüata~
1136 XXIV | XXIV~ ~One cosa terena quanto
1137 XXV | D. XXV~ ~Ragione e vedimento dé
1138 XXVI | D. XXVI~ ~Non si formerà alcuno
1139 xxvii | D. XXVII~ ~O falso Amor, che credi
1140 xxviii| D. XXVIII~ ~Amico, dir ti vo' questo
1141 XIIB | far lui cappone fermo cor z' ha.~ ~ ~
1142 II | corpo a l'ubidiente.~Leve zà parmi lo vostro disiro,~
1143 XXII | lo canal perde la méscola~zamai non torna a çò, se no la
1144 XXII | al mur batte semente.~Di zascaduna cosa la sentenza~mi fa doler
1145 II | creduto ch'ela vaglia.~Non vi zochi, amico, alcuno a l'aglia, ~
1146 XXI | lo gran pondo;~e vorà 'l zusto volenter campare~e dirà '