Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] privarmi 1 priverei 1 pro 2 proc. 73 procacciarono 1 procurano 2 procurare 2 | Frequenza [« »] 76 mio 74 della 74 ne 73 proc. 72 signore 71 questa 68 parte | Carlo Goldoni I malcontenti IntraText - Concordanze proc. |
Atto, Scena
1 1, 11| Il Procuratore e detti.~ ~PROC. Servitor umilissimo, signor 2 1, 12| comanda il signor dottore?~PROC. Signore, abbiamo delle novità 3 1, 12| Tutti vanno in campagna.~PROC. Eh, signore, si tratta di 4 1, 12| minacciano? che cosa minacciano?~PROC. Niente altro che di assicurare 5 1, 12| cosa possono fare costoro?~PROC. Possono sequestrare, inventariare, 6 1, 12| mio ritorno pagherò tutti.~PROC. Sarà inutile ch'io dica 7 1, 12| faranno fare delle bestialità.~PROC. Non gioveranno niente per 8 1, 12| rimedio ci trovereste voi?~PROC. Il rimedio più facile sarebbe 9 1, 12| di denaro sto male assai.~PROC. Perdoni, se mi avanzo troppo. 10 1, 12| non ho sborsato denari.~PROC. E quando lo pagherà?~RID. 11 1, 12| pagherà?~RID. Al ritorno.~PROC. Tutti al ritorno. Ma non 12 1, 12| ha riputazione in capo.~PROC. E i poveri bottegai che 13 1, 12| e non posso sottrarmi.~PROC. Vuol ella dar niente alla 14 1, 12| andasse a fuoco la casa.~PROC. Dunque quid agendum?~RID. 15 1, 12| che siete del mestiere.~PROC. Non basta ora uno che sappia 16 1, 12| lo cavate di sotterra.~PROC. Quando c'è, si cava: ma 17 1, 12| interesse quello che mi bisogna?~PROC. Quando così le comoda, si 18 1, 12| per far tacere costoro?~PROC. Per quello che ho potuto 19 1, 12| voi mille scudi a censo.~PROC. Si troveranno. Ma se ella 20 1, 12| scudi, e accomodiamola.~PROC. Ci vorrà tempo per ritrovarli.~ 21 1, 12| avrete tempo di farlo.~PROC. Oh, i creditori non la lasciano 22 1, 12| tenermi qui sequestrato?~PROC. Ardiranno anche più, per 23 1, 12| Fate voi la sicurtà per me.~PROC. Non si può, signore. I procuratori 24 1, 12| Dunque, che s'ha da fare?~PROC. Con un po' di tempo si troveranno.~ 25 1, 12| devo andar in campagna.~PROC. Per oggi è impossibile.~ 26 1, 12| impossibile.~RID. E quando?~PROC. Più presto che si potrà.~ 27 1, 12| RID. Domani per assoluto.~PROC. Vedremo.~RID. Più in là 28 1, 12| domani non aspetto certo.~PROC. Ma le vostre liti, signore, 29 1, 12| Al mio ritorno ci baderò.~PROC. E intanto gli avversari 30 1, 12| bricconi che mi circondano.~PROC. Non dite loro bricconi. 31 1, 12| fareste venir la rabbia.~PROC. Anderò via, per non alterarvi.~ 32 1, 12| che domani voglio partire.~PROC. Ho capito. Servitor suo.~ 33 1, 12| Schiavo, signor dottore.~PROC. (Gran cosa a questo mondo! 34 2, 10| cattivo di quest'autore?~PROC. Si può riverirla, signor 35 2, 10| Quant'è che non ci vediamo?~PROC. Ella ha i suoi affari, io 36 2, 10| amici. Vi occorre nulla?~PROC. Sarebbe ella in grado d' 37 2, 10| se l'occasione è buona.~PROC. L'investita è sicurissima. 38 2, 10| scritture che occorrono...~PROC. Tutto è in mano mia, signore. 39 2, 10| trattare a occhi serrati.~PROC. Quanto volete voi d'interesse?~ 40 2, 10| dottore; mi rimetterò a voi.~PROC. Più del cinque per cento 41 2, 10| denaro in cassa non frutta.~PROC. La persona che cerca i mille 42 2, 10| ne va di buffa in baffa.~PROC. Verissirmo, signor Geronimo, 43 2, 10| scudi!~GERON. Chi è egli?~PROC. Sapete chi è? Il signor 44 2, 10| GERON. Il signor Ridolfo?~PROC. Sì signore~GERON. Amico 45 2, 10| non gli voglio dar niente.~PROC. Per qual ragione? V'assicuro 46 2, 10| do denari per assoluto.~PROC. Avete inimicizia con il 47 2, 10| un mese in villeggiatura.~PROC. Non li prende per questo; 48 2, 10| quarantacinque scudi di censo.~PROC. Dite bene, signore; ma se 49 2, 10| io non ne voglio parte.~PROC. Mi dispiace che il povero 50 2, 10| volta l'avrei ben caro.~PROC. Certo non istà bene che 51 2, 10| di questa nipote in casa.~PROC. Quanto le volete dare di 52 2, 10| trovasse da collocarla bene.~PROC. L'avrei un buon partito 53 2, 10| ho avuti quattro sinora.~PROC. Chi son eglino? Li conosco 54 2, 10| nomi entro dello scrittoio.~PROC. Vediamoli. Vi dirò il mio 55 2, 11| in tempo di trattenerla.~PROC. Ha dello spirito il signor 56 2, 11| se non vi è la prudenza?~PROC. L'acquisterà col tempo.~ 57 2, 11| a sentir qualche cosa?~PROC. Andrò volentieri. Ma prima 58 2, 11| principieranno sì presto.~PROC. La fa recitare questa commedia?~ 59 2, 11| Questa sera, dic'egli.~PROC. Desidero si faccia onore.~ 60 2, 11| buona. Vi vuol partito.~PROC. Il partito si fa col merito.~ 61 2, 13| Il Procuratore e detti.~ ~PROC. Con licenza di lor signori.~ 62 2, 13| negozio? (al Procuratore)~PROC. Non ancora.~RID. . No? Perché?~ 63 2, 13| ancora.~RID. . No? Perché?~PROC. Parleremo.~RID. Sono impaziente.~ 64 2, 13| Parleremo.~RID. Sono impaziente.~PROC. Ho fatto il possibile.~GRIS. 65 2, 13| sopra. (al Procuratore)~PROC. Vogliono qui lasciare?...~ 66 2, 13| basta, vedremo. (parte)~PROC. Con licenza di lor signori. ( 67 3, 1| galantuomini pari miei.~PROC. E in casa sua lo vorrebbe 68 3, 1| strapazzarlo liberamente.~PROC. Strapazzarlo poi, signore... 69 3, 1| disperato e più di mezzo ancora?~PROC. Veramente la compatisco. 70 3, 1| anche l'ardire di dirmelo.~PROC. Io penso di far bene avvisandola.~ 71 3, 1| interesse vostro, che loro.~PROC. Interesse mio, eh? Che caro 72 3, 1| conosce mai abbastanza.~PROC. Mi maraviglio di lei, signore: 73 3, 1| RID. Venite qui, sentite.~PROC. Non occorr'altro; la riverisco