Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] carrozze 1 carte 1 cartoccio 3 casa 52 case 5 casi 3 caso 4 | Frequenza [« »] 53 gli 53 grisologo 53 poco 52 casa 52 ed 51 far 50 so | Carlo Goldoni I malcontenti IntraText - Concordanze casa |
Atto, Scena
1 0, aut| che agl'interessi della casa e della famiglia badassero, 2 0, per| PROCURATORE~Un SERVITORE di casa del signor Geronimo~Un Servitore 3 1, 1| SCENA PRIMA~ ~Camera in casa della signora Felicita.~ ~ 4 1, 1| non conta niente in questa casa. Quell'avaraccio dello zio 5 1, 1| olio, ora zucchero: oh che casa disordinata! non hanno mai 6 1, 1| hanno mai il bisogno in casa. Almeno qui da noi, per 7 1, 3| lamentarmi di niente. In casa mi fanno tutto quello che 8 1, 4| FELIC. Qui? se viene uno in casa, immediatamente si critica.~ 9 1, 6| perché vado poco fuori di casa, perché non m'imbarazzo 10 1, 6| dirglielo, prima ch'egli esca di casa.~POLIC. Non ci parlo troppo 11 1, 7| conviene stare ritirati in casa? Che dite, signor Policastro, 12 1, 7| il freddo, si sta bene in casa.~FELIC. Ma che vuol dire, 13 1, 7| aumentassi gli utili della casa? Poveri sciocchi! Vorreste 14 1, 9| SCENA NONA~ ~Camera in casa del signor Ridolfo.~ ~Il 15 1, 9| ho i cavalli da posta in casa; ora che sto per partire.~ 16 1, 9| è qui il procuratore di casa, che avrebbe necessità di 17 1, 9| si mette in confusione la casa. E gli interessi suoi vanno 18 1, 12| uno, se andasse a fuoco la casa.~PROC. Dunque quid agendum?~ 19 2, 2| che i beni della nostra casa non sono lontani dai suoi. 20 2, 2| degli altri. Alla nostra casa non manca niente. Credo 21 2, 4| non ci metterei piede in casa sua). (da sé, e parte)~ ~ ~ 22 2, 5| che ci sono io in questa casa, non ha da venir altra donna. 23 2, 7| miei parziali. Ma i miei di casa ci dovrebbono essere. Essi 24 2, 8| questa sorta di gente? In casa vostra non manca il bisognevole, 25 2, 9| GERON. Dove?~GRIS. Qui in casa, se il signor zio si contenta.~ 26 2, 10| signore. Io difendo la casa ch'è molti anni, e vi assicuro 27 2, 10| disfarmene di questa nipote in casa.~PROC. Quanto le volete 28 3, 1| galantuomini pari miei.~PROC. E in casa sua lo vorrebbe ella insultare?~ 29 3, 1| Questa, ove siamo, non è casa sua. Questo luogo, che serve 30 3, 1| alla sua ed alla nostra casa, è comune. Posso, se mi 31 3, 2| Ma no, è la serva di casa.~GRILL. (Guardate se sono 32 3, 2| quattr'ore di notte fuori di casa). (da sé)~RID. Ehi! Grilletta; 33 3, 2| il signor Geronimo è in casa?~GRILL. Non signore, non 34 3, 2| egli pure.~RID. Se verrà a casa, dovrà passare di qui.~GRILL. 35 3, 2| padrona mi manda.~RID. È in casa la signora Felicita? Non 36 3, 2| ella ha voluto restare in casa.~RID. Segno ch'è una figliuola 37 3, 2| vossignoria perché è restata in casa?~RID. Che volete ch'io sappia? 38 3, 2| zio.~GRILL. È restata in casa per far impazzire me, ed 39 3, 2| lei, ch'è nostro vicino di casa. Del resto ad altri non 40 3, 2| ora... Non ha nessuno in casa da farmi un po' compagnare?~ 41 3, 9| GRIS. Prima ch'ei torni a casa, volete che tentiamo ora, 42 3, 13| diamine si è cacciato? In casa non si trova: mi è stato 43 3, 13| maraviglio, non può essere. Casa nostra non è in questo stato; 44 3, 13| denaro. E guai a chi manca. Casa sua, per esempio, paga tutti 45 3, 13| le donne lo lavorano in casa.~LEON. Un bell'abito nuovo 46 3, 13| lo saprà, signora, che in casa nostra si vive d'entrata.~ 47 3, 17| maneggia le entrate della casa, che tiene rigorosamente 48 3, 17| voi gl'interessi di questa casa, voi che col bell'esempio 49 3, 19| più. Or ora, tornando in casa, lo saprà il signor Mario 50 3, 19| signoria può ritornarsene a casa.~ROCC. A casa ho da ritornare? ( 51 3, 19| ritornarsene a casa.~ROCC. A casa ho da ritornare? (a Leonide)~ 52 3, 19| ROCC. Ho da ritornare a casa? (a Ridolfo)~RID. Così è.~