Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Carlo Goldoni
Le morbinose

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
abbi-dolce | doler-pazzo | pe-tradu | traga-zurla

                                                  grassetto = Testo principale
     Atto,  Scena                                 grigio = Testo di commento
1 | abbi 2 5, 1| Ma anca ello de mi l'ha abuo da dir qualcossa.~~~~~~BETTINA:~~~~ 3 4, 6| Silvestra e dette. Si accendono i lumi.~ ~ ~~~SILVESTRA:~~~~ 4 4, 4| La l'ha menà qua ella. (Accennando Silvestra.)~~~~~~LUCIETTA:~~~~ 5 4, 11| sedere, e tutti lo licenziano accennandogli di star zitto. Termina il 6 2, 1| lei volto di bel rossore acceso.~~Quella certa signora che 7 2, 5| FERDINANDO:~~~~Ma! non è accompagnata?~~~~~~SILVESTRA:~~~~Via, 8 1, 7| MARINETTA:~~~~Sì ben, tutte d'accordo. Me vago a inmascherar.~~ 9 3, 5| prodigioso incanto.~~So che ve ne accorgeste. Né credovi capace,~~In 10 4, 11| e Bortolo partono, e si accostano Lucietta e Bettina.)~~~~~~ 11 3, 4| gridare a Felice, e fa che si accosti Zanetto, a cui dice piano:)~~( 12 2, 1| mio.~~Quel che gli altri accostumano, vo' costumare anch'io.~~ 13 1, 5| presto~~Da quello dalle acque, all'insegna del Cesto.~~~~~~ 14 2, 3| ho amicizia alcuna.~~Se acquistar ne potessi, sarebbe una 15 1, 7| poco stracchetta ballerò adessadesso.~~La me tegna sta véntola. 16 | adunque 17 4, 7| signor'àmia intese tutti gli affari miei.~~Anch'io vorrei sentire 18 4, 11| sentiva. Donca son sordo affato.~~~~~~TONINA:~~~~(Anca mi 19 5, 3| Consolatemi col vostro aggradimento.~~~~~~LUCA:~~~~Cossa voleu 20 | agli 21 | alcuna 22 4, 11| Mo i sona molto a pian gh'ali inseà el cantin? (Fanno 23 5, 3| morbinose,~~Ghe xe le donne allegre, e ghe xe le chiassose.~~ 24 5, 3| La mia consolazione ogni allegrezza eccede.~~~~~~LUCA:~~~~Dasseno?~~~~~~ 25 3, 1| La zovene no parla, la xe alliegra anca ela.~~Podè senza riguardi 26 | Almen 27 5, 3| chiasso xe da calle. In alto è l'allegria.~~El rango 28 3, 4| alzarsi.)~~~~~~LUCA:~~~~Oi. (Alzandosi.)~~~~~~MARINETTA:~~~~S'alo 29 3, 4| Sior padre? (Lo aiuta ad alzarsi.)~~~~~~LUCA:~~~~Oi. (Alzandosi.)~~~~~~ 30 2, 4| parte.~~So che di farsi amare onestamente han l'arte,~~ 31 2, 3| se vogliamo ma non saprei amarla.~~E poi quella sua madre 32 3, 5| e la fanciulla istessa.~~Ambe da voi sfidate a dir la 33 2, 2| Sola no me convien. Amiga, vegnì qua. (A Felice.)~~( 34 3, 1| ben fora de carizada.~~Lo amo, come sel fusse mio pare 35 4, 1| la parona che xe con nu amorosa,~~Formeghe un bel garofolo 36 4, 1| Feghe un becchetto de anara, un fongo, una galia.~~Sentì, 37 4, 3| MARINETTA:~~~~(Le vien mo giusto ancuo, per intrigarme i bisi).~~~~~~ 38 3, 3| LUCA:~~~~Adesso che i xe andai via de qua,~~Vorria che 39 5, 3| Qualchedun co sto titolo andando più lontan?~~Fursi che el 40 2, 5| FERDINANDO:~~~~Dove destina andare?~~~~~~SILVESTRA:~~~~A casa.~~~~~~ 41 1, 1| Vardè che vecchia maga, andarse a sbelettar!~~~~~~TONINA:~~~~ 42 2, 2| Quand'è così, potete andarvene di qua.~~~~~~FELICE:~~~~ 43 4, 4| Anemo, con chi parlio? andèmelo a cercar. (Ad un Servitore.)~~ 44 3, 3| Tonina.~~~~~~ZANETTO:~~~~Andémo via.~~~~~~TONINA:~~~~Stè 45 1, 3| E dopo inmascherémose e andémolo a burlar.~~~~~~FELICE:~~~~ 46 1, 7| diga, siora mare, nu gh'anderémio?~~~~~~LUCIETTA:~~~~Andemo.~~ 47 3, 5| FERDINANDO:~~~~Non gridate.~~Anderò, mia signora; senza che 48 4, 3| figurazza!~~~~~~MARINETTA:~~~~Andeu a spasso? Brave.~~~~~~FELICE:~~~~ 49 3, 5| FELICE:~~~~(Ve conterò.~~Andeve a despoggiar; vegnirò in 50 2, 1| Parvemi onesta. È vero che l'anellino ha preso,~~Ma vidi il di 51 3, 5| ste cosse a quella dall'anelo.~~~~~~FERDINANDO:~~~~Non 52 1, 11| fia.~~E se gh'ho qualche anetto de più de Marinetta~~In 53 1, 9| in casa, che xe più de do ani.~~L'ho taggiada alla presta, 54 2, 1| Ferdinando colla lettera aperta in mano.~ ~ ~ ~~~FERDINANDO:~~~~ 55 2, 3| loro il viglietto. Si vede apertamente).~~~~~~LUCIETTA:~~~~Gh'ala 56 4, 1| credenza, ecc.~Servitori che apparecchiano, Tonina, poi siora Felice.~ ~ ~ ~~~ 57 3, 5| che in città sì famosa~~Apparve agli occhi miei più amabile 58 4, 1| ben all'ordene fa vegnir appetito.~~Pieghè quei tovaggioli 59 4, 11| tutti, e tutti mostrano di applaudire.)~~~~~~MARINETTA:~~~~Sì, 60 1, 8| Manco mal che l'ha abù poco applauso. So danno.~~~~~~BETTINA:~~~~ 61 | appresso 62 2, 2| sì, voi siete quella che arde per me nel seno. (A siora 63 2, 1| Non crederei sarebbe l'ardir troppo avanzato.~~Parvemi 64 3, 5| vennero, più risolute e ardite.~~Avean lo stesso nastro, 65 2, 3| temessi d'essere troppo ardito.~~~~~~LUCIETTA:~~~~Via, 66 3, 1| qualche volta, gnanca non m'arecordo.~~So sorella xe sempia, 67 5, 3| stando sul tenor de sto tal argomento,~~Se andemo lusingando de 68 2, 3| donà gnente. Bortolo xe un'arpia).~~~~~~BETTINA:~~~~(In verità 69 4, 11| TONINA~~~~(mostra di arrabbiarsi, e parte ridendo.)~~~~~~ 70 5, 3| riverisco con umile rispetto.~~Arsi per vostra figlia del più 71 2, 4| amare onestamente han l'arte,~~E so che i forastieri 72 4, 7| ben educada, e sora quell'articolo~~In materia d'onor... (con 73 3, 4| sopra.)~~~~~~MARINETTA:~~~~Ascoltène. (Lo fermano.)~~~~~~BORTOLO:~~~~ 74 2, 3| LUCIETTA:~~~~Grazie, grazie. (Asenazzo). (Andemo a travestirse.~~ 75 5, 1| destrìghete, cossa vustu aspettar?~~Védistu? presto presto 76 5, 3| lontan?~~Fursi che el se aspettava più chiasso e più baccan.~~ 77 3, 5| SILVESTRA:~~~~Me aspèttelo?~~~~~~FERDINANDO:~~~~Vi 78 3, 5| FELICE:~~~~Eh, che l'aspetterà.~~~~~~MARINETTA:~~~~Se el 79 1, 9| Nu saremo al caffè; ve aspetteremo .~~~~~~FELICE:~~~~La pol 80 3, 1| aspetta qua~~~~~~ZANETTO:~~~~L'aspetterò. Per diana, sta cara mia 81 | Assai 82 5, 1| che sarè mio.~~Ma voggio assicurarme, prima de tor marìo.~~M' 83 2, 3| Chi sia di lor l'autrice, assicurarmi io voglio). (Da sé.)~~Sentite, 84 3, 4| vita no la voggio certo assolutamente.~~~~~~MARINETTA:~~~~El gh' 85 3, 4| MARINETTA:~~~~Gh'astu paura? (A Felice.)~~~~~~ 86 1, 7| parlava, tutti ghe stava attenti.~~~~~~LUCIETTA:~~~~Mo no 87 0, aut| L'AUTORE A CHI LEGGE~ ~ ~Le Morbinose 88 2, 3| foglio,~~Chi sia di lor l'autrice, assicurarmi io voglio). ( 89 2, 2| A Felice.)~~(Felice si avanza, e scopre il nastro.)~~~~~~ 90 5, 1| Chiedo scusa, se troppo mi avanzai.~~~~~~LUCIETTA:~~~~Semo 91 2, 1| crederei sarebbe l'ardir troppo avanzato.~~Parvemi onesta. È vero 92 | avea 93 | Avean 94 1, 9| nu.~~~~~~BETTINA:~~~~Non avemio d'andar da sior santolo 95 1, 11| FELICE:~~~~(Cossa avémio da far co sta vecchia taccada?)~~~~~~ 96 | Avendo 97 | avere 98 1, 3| sbignada.~~~~~~MARINETTA:~~~~Gh'averè sonno.~~~~~~FELICE:~~~~Gnente. 99 2, 2| in un viglietto~~Ch'io l'averei veduta con questo segno 100 4, 4| In pe de uno a tola ghe n'averemo un per.~~~~~~SILVESTRA:~~~~ 101 3, 5| Cossa gh'importa a ello d'averle desgustae?~~Se el gh'ha 102 | averlo 103 5, 3| l'intende gnente.~~Se se averze la gola, e tanto fa, nol 104 3, 3| TONINA:~~~~(Pustu crepar! me averzo, e nol me sente). (Da sé.)~~~~~~ 105 | avessimo 106 | avete 107 | Avevano 108 3, 1| troppo ben.~~Ma za ghe son avezzo a tor le strapazzae,~~E 109 | avrebbe 110 2, 3| sesso il brio,~~Ma però vi avvertisco che so burlare anch'io.~~~~~~ 111 4, 5| MARINETTA:~~~~Andè a avvisar sior'àmia. (Ad un Servitore.)~~~~~~ 112 4, 4| MARINETTA:~~~~Oe, avvisè de . (Ad un servitore.)~~~~~~ 113 5, 3| aspettava più chiasso e più baccan.~~Ma bisogna distinguer. 114 1, 3| Tegnirlo un bon pezzetto su le bacchette, e po~~Far che el se scoverzisse 115 2, 1| aspetto.~~Oh cospetto di bacco! ha la coccarda in petto.~~~  ~ ~ 116 4, 4| MARINETTA:~~~~Eh via, no la ghe bada...~~~~~~FELICE:~~~~(Lassè 117 1, 6| trattada da matta, no gh'ho badà daresto...~~~~~~MARINETTA:~~~~ 118 5, 3| sta matta ma no ghe vôi badar.~~Se pol sentir de pezo! 119 4, 6| No zoghevimo insieme alle bagatelette?~~~~~~FERDINANDO:~~~~Quanti 120 1, 12| cuor, co vago a spasso, me bàgola de drento.~~Son dretta co 121 4, 4| Servitore.)~~Voggio star al balcon, se credo de crepar. (Parte.)~~~~~~ 122 1, 7| ballà.~~~~~~BETTINA:~~~~Ballerave anca adesso.~~~~~~LUCIETTA:~~~~ 123 1, 7| Son un poco stracchetta ballerò adessadesso.~~La me tegna 124 4, 11| Vardeme. (Gli fa cenno che balli con lei.)~~~~~~LUCA:~~~~ 125 1, 11| SILVESTRA:~~~~Va via, va via, bandiera.~~~~~~FELICE:~~~~Siora Silvestra, 126 4, 7| dir: sior mistro Zamaria,~~Barattème etecetera? Vu ve l'avè sorbia.~~ 127 1, 8| e a criar~~Diavoli co la barba, che fava inspiritar.~~M' 128 4, 8| TONINA:~~~~El paron vien da basso.~~~~~~MARINETTA:~~~~No gierelo 129 4, 7| L'entrate ch'io possiedo, bastano al mio bisogno~~Ricchezze 130 2, 2| mio marìo, dasseno el me bastona.~~~~~~FERDINANDO:~~~~Siete 131 1, 1| nu.~~~~~~MARINETTA:~~~~I batte.~~~~~~TONINA:~~~~Vago a 132 4, 1| el sente ello, el sta con batticuor.~~Co gh'ho da marenda, 133 3, 4| Mettite su el tabarro, tiò la bauta e andemo.~~Quando ti vien 134 4, 1| qualche bizzarria.~~Feghe un becchetto de anara, un fongo, una 135 2, 4| e quante sono!~~Tutte a beffar mi vengono sul medesimo 136 2, 3| Sentite come l'incognita beffeggia?~~~~~~LUCIETTA:~~~~Nol lo 137 2, 4| da cui mi vedo deriso e beffeggiato.~~Anche Marina istessa m' 138 4, 6| LUCIETTA:~~~~Mo che bei sentimenti!~~~~~~BETTINA:~~~~ 139 1, 3| gran merito, la grazia e le bellezze,~~Senza che el sappia gnente 140 5, 1| Semo tutti dal pari, semo belli e scusai.~~Cossa xe sta 141 2, 5| alla maniera, parmi che sia bellina).~~La vostra condizione?~~~~~~ 142 4, 11| Sì, sì, el pensier xe belo.~~~~~~FERDINANDO:~~~~Non 143 2, 5| che l'avrebbe, chi mi vuol bene in petto.~~~~~~SILVESTRA:~~~~ 144 0, per| PERSONAGGI~ ~Sior Luca vecchio benestante~Siora Silvestra vecchia 145 2, 2| MARINETTA:~~~~Lo conosso benissimo.~~~~~~FERDINANDO:~~~~E chi 146 1, 7| LUCIETTA:~~~~Cossa diseu de Beppa? Ah? mo che gran cossazze!~~ 147 1, 5| no ve imusoné.~~Dèghe a Beppo sta lettera, e che el la 148 3, 1| TONINA:~~~~Mo un gran bernardon.~~~~~~ZANETTO:~~~~Tonina, 149 2, 2| almeno scoprirla?).~~Voi lo berrete ancora. (A Marinetta.)~~~~~~ 150 4, 3| avemo da intender cento bestialità.~~~~~~BETTINA:~~~~De cossa?~~~~~~ 151 2, 2| MARINETTA:~~~~Via, che el lo beva ello.~~~~~~FERDINANDO:~~~~ 152 4, 7| FELICE:~~~~Via, via, beveghe suso; lassèvela passar.~~~~~~ 153 5, 1| Nicolò.~Tutti a sedere bevendo il caffè. Nicolò colla cogoma, 154 1, 11| Stamattina mi no.~~El beveremo a casa.~~~~~~SILVESTRA:~~~~ 155 2, 5| Son sola, daresto el beveria.~~~~~~FERDINANDO:~~~~Non 156 5, 1| zittir.~~~~~~MARINETTA:~~~~Bevo el caffè.~~~~~~FELICE:~~~~ 157 1, 2| do chiccare, e la se l'ha bevua~~Tutta quanta za un poco 158 2, 1| Vuol dir una cordella bianca, celeste o sguarda~~Ligada, 159 3, 5| El gh'ha certe parole che bìsega in tel cuor.~~Bettina mo 160 4, 3| ancuo, per intrigarme i bisi).~~~~~~LUCIETTA:~~~~Gh'ho 161 4, 5| Perché no alo tasésto?~~Bisognava star , che l'averia godesto.~~ 162 4, 1| quei tovaggioli con qualche bizzarria.~~Feghe un becchetto de 163 4, 5| LUCIETTA:~~~~El xe proprio un boazzo.~~~~~~MARINETTA:~~~~V'alo 164 4, 1| Formeghe un bel garofolo o un boccolo de riosa~~E a sta siora 165 1, 6| ho fatto pulito.~~Ma che boccon de lettera che a Ferdinando 166 3, 2| Bortolo, magneressi anca vu un bocconzin?~~~~~~BORTOLO:~~~~Magnar?~~~~~~ 167 3, 1| morbinosa, ma! de tacco ti boga.~~~~~~ZANETTO:~~~~E se mezzo 168 3, 1| TONINA:~~~~Fina che boggie el brodo, son vegnua a parecchiar.~~ 169 2, 5| Da putto,~~Ghe fazzo boggier quello con el zucchero e 170 2, 5| col zuccaro mezz'ora l'ha bogio.~~~~~~SILVESTRA:~~~~A mi 171 1, 3| donna chi la xe.~~La lettera bollada mandemola al caffè.~~Lassemo 172 4, 7| me tocca, l'occasion xe bonissima).~~~~~~MARINETTA:~~~~Sior' 173 5, 3| son per ella.~~Mi son un botteghier, questa xe per la prima,~~ 174 3, 5| diseu? m'oi trovà un bel braccier?~~~~~~FELICE:~~~~Brava, 175 4, 7| volerla pigliar senza danari.~~Bramo una dote onesta, ma più 176 5, 3| la mano.)~~~~~~FELICE:~~~~Bravi. Cussì me piase.~~~~~~SILVESTRA:~~~~ 177 2, 3| ho veduto, siete la più brillante,~~L'unica che può rendere 178 2, 3| Che sul festin ier sera brillò come una stella?~~~~~~BETTINA:~~~~( 179 2, 3| estremamente nel vostro sesso il brio,~~Ma però vi avvertisco 180 4, 5| MARINETTA:~~~~Voltè quella brisiola.~~~~~~FERDINANDO:~~~~Sì, 181 3, 1| TONINA:~~~~Fina che boggie el brodo, son vegnua a parecchiar.~~ 182 1, 5| MARINETTA:~~~~Cos'è sti brontoloni?~~~~~~FELICE:~~~~Eh, lassè 183 5, 1| maridarse,~~Senza tanti brui longhi, xe meggio destrigarse.~~~~~~ 184 2, 1| calda xe pronta, el caffè xe brusà~~Subito che i me l'ordena, 185 5, 1| a star sola sento che me brusava.~~~~~~LUCIETTA:~~~~Disè, 186 3, 5| FERDINANDO:~~~~Tanto brutta è chi scrisse, quanto il 187 1, 8| stada a quella de quei do brutti nasi.~~No la m'ha piasso 188 4, 2| . Fia cara, son in t'un brutto intrigo.~~~~~~FELICE:~~~~ 189 1, 8| la paga, e che ghe femo bu.~~~  ~ ~ 190 4, 5| FELICE:~~~~Me balla le buèle.~~~~~~MARINETTA:~~~~No se 191 1, 4| TONINA:~~~~Songio la so buffona?~~~~~~FELICE:~~~~Propriamente 192 3, 5| Ferdinando caro, questa xe una bulada?~~In maschera al caffè, 193 2, 3| Sentite, or viene il buono. La vostra innamorata~~Per 194 2, 3| inganno, o a Torcello, o a Buran.~~~~~~FERDINANDO:~~~~Non 195 3, 5| ghe pensa su.~~Coi omeni burlando, se fa de sti vadagni,~~ 196 4, 6| FERDINANDO:~~~~Non vedete che burlano?~~~~~~SILVESTRA:~~~~Lo so, 197 2, 3| però vi avvertisco che so burlare anch'io.~~~~~~LUCIETTA:~~~~ 198 1, 6| de viole.~~E per meggio burlarlo, sentì quel che ho pensà:~~ 199 3, 5| onestà vostra impegno.~~Se burlaste, pazienza; per questo io 200 1, 3| in testa, voggio che lo burlemo.~~~~~~FELICE:~~~~Sì, per 201 1, 3| Sì, per diana de dia. Burlemolo un pochetto.~~Femo co sto 202 3, 5| par che i galantuomini si burlino così?~~~~~~MARINETTA:~~~~ 203 1, 1| specchio. Ho spionà da un busetto~~Della porta, e l'ho vista, 204 3, 5| tutto verità, né tutto una busia.~~~~~~FERDINANDO:~~~~Parlate 205 2, 5| sorte de cosse no le dise busie.~~~~~~FERDINANDO:~~~~Oh 206 4, 6| xe un zaratan che zoga ai bussolotti.~~El xe un bravo sparissi, 207 3, 1| Ai teatri, ai festini. La butta via, la zoga,~~La xe una 208 4, 8| che s'ha da disnar,~~Buttemola in t'un ballo, mettémose 209 3, 1| se mezzo ducato anca mi butto via,~~El diavolo ghel dise, 210 2, 3| viglietto, qualche sospetto c'è).~~Un'incognita amante 211 | Ca 212 3, 4| lo getta in terra, e fa caderte anche il signor Luca.)~~~~~~ 213 3, 4| BORTOLO:~~~~Gnanca co le caene. (Si libera dalle donne, 214 4, 1| el tovaggiol in forma de cailetto.~~Con quel de la parona 215 3, 3| reffudà.~~~~~~LUCA:~~~~Se m'ha calà in sta recchia sta notte 216 3, 5| morbin coll'amor va zo per i calcagni. (Parte.)~~~  ~~  ~ ~ 217 2, 1| subito ghel farò.~~L'acqua calda xe pronta, el caffè xe brusà~~ 218 5, 3| chiassose.~~El chiasso xe da calle. In alto è l'allegria.~~ 219 0, per| fia de sior Luca~Tonina cameriera de siora Marinetta~Siora 220 2, 1| FERDINANDO:~~~~Preparami un camerin serrato.~~Se verran delle 221 2, 1| botteghe onorate no serra i camerini.~~~~~~FERDINANDO:~~~~Non 222 4, 4| con poche legne el mio camin se impizza.~~~~~~LUCIETTA:~~~~ 223 2, 5| SILVESTRA:~~~~Ho caminà. Son stracca.~~~~~~FERDINANDO:~~~~ 224 1, 11| Credeu che mi no sia bona da caminar?~~Me fe giusto da rider. 225 4, 11| un pezzetto, che mi son campanato.~~Ma qualcossa sentiva. 226 4, 11| molto a pian gh'ali inseà el cantin? (Fanno il minuetto.)~~Cossa 227 4, 11| ala dito?~~Eh sì sì, l'ho capìa. La descorre pulito.~~Patrona 228 4, 11| A forte. Ah, sì sì, l'ho capida.~~Basta che la comanda, 229 1, 8| FELICE:~~~~No so, non ho capio.~~So che no la m'ha piasso, 230 2, 3| corbellato? or ve lo fo capire.~~Vi leggerò un viglietto, 231 2, 1| Galan color de rosa, adesso capirò.~~Galan, e no galano.~~~~~~ 232 2, 3| FERDINANDO:~~~~Non capisco, signora.~~~~~~LUCIETTA:~~~~ 233 3, 1| intendo miga.~~Basta, la me capisse, senza che ghe lo diga.~~~~~~ 234 2, 4| mia sventura, sinor mi è capitato~~Gente da cui mi vedo deriso 235 2, 1| FERDINANDO:~~~~Ora, ora ho capito. (Chi mi mandò il viglietto~~ 236 4, 1| Fa cenno colla mano al capo.)~~Dove starà la vecchia 237 4, 7| Siè bon. Portèghe una carega.~~~~~~BORTOLO:~~~~Gh'ho 238 2, 3| delle so grazie una gran carestia.~~~~~~FERDINANDO:~~~~Non 239 1, 12| SILVESTRA:~~~~Sì ben, sì ben, carette, andè dove volè.~~Credeu 240 1, 7| che sta moda la sia una cargadura.~~Un poco de galan...~~~~~~ 241 4, 11| parla a moti, e mostra di caricare.)~~~~~~LUCA:~~~~Più a forte. 242 2, 2| MARINETTA:~~~~Sior foresto carissimo, sta volta la zavaria.~~ 243 3, 1| vago col mio ben fora de carizada.~~Lo amo, come sel fusse 244 5, 3| SILVESTRA:~~~~Sporco, sporco, carogna. No ha da passar doman.~~ 245 4, 4| No i la fenisse mai ste carogne in cusina.~~Vôi cazzar via 246 1, 7| bala ben,~~La fa meggio le carte con chi va e con chi vien.~~~~~~ 247 5, 1| qualche volta quello delle casae,~~Ma quel delle botteghe 248 4, 7| nome mio~~Astolfi è il mio casato, e cittadin son io.~~L'entrate 249 1, 4| FELICE:~~~~El vederessimo cascar a tombolon.~~~~~~TONINA:~~~~ 250 3, 5| Ma po come sarala, se casco a tombolon?~~Semo da maridar. 251 5, 2| cittadin, che gh'ha poderi e case~~El xe un bon Milanese. 252 5, 2| FERDINANDO:~~~~Ah no, in simili casi il sincerarsi è onesto.~~ 253 1, 9| FELICE:~~~~(Sentì sto caso bello.~~In deo de Ferdinando 254 5, 1| signora mia garbata,~~Per un casotto in Piazza forse l'avrei 255 1, 4| diga, che el ne vegna a cattar.~~El xe el più caro matto, 256 1, 9| LUCIETTA:~~~~Ben ben, se catteremo.~~~~~~BETTINA:~~~~(Gh'averia 257 1, 8| rido assae, digo che l'è cattiva.~~~~~~LUCIETTA:~~~~Ti ha 258 4, 5| verità.~~~~~~LUCIETTA:~~~~Da cavalier, la godo.~~~~~~FERDINANDO:~~~~ 259 4, 3| quella mascara se doveria cavar.~~~~~~FELICE:~~~~Ve l'oi 260 1, 7| fa gnente, nota tutte le cazze.~~~~~~LUCIETTA:~~~~Cossa 261 2, 3| riguardo onesto si tiene ancor celata.~~Oggi voi la vedrete con 262 3, 5| pietà, vi prego, non mi celate il vero.~~~~~~MARINETTA:~~~~ 263 2, 1| dir una cordella bianca, celeste o sguarda~~Ligada, per esempio, 264 4, 1| marenda, da disnar e da cena.~~Mi no ghe vago drio, no 265 1, 4| Dalla paura mi stassera no ceno.~~~~~~TONINA:~~~~La burla 266 | cento 267 3, 3| l'è stada un'insolenza.~~Cercava mia muggier, so che la giera 268 2, 2| voce che sia la Marinetta.~~Cercherò di chiarirmi). Graziosa 269 3, 4| MARINETTA:~~~~Cossa cercheu? Bettina?~~~~~~BORTOLO:~~~~ 270 1, 9| LUCIETTA:~~~~Che cerimonia è questa?~~Cossa parleu 271 4, 3| LUCIETTA:~~~~No stè a far cerimonie, magnemo allegramente.~~~~~~ 272 | certe 273 | certi 274 3, 4| andada via senza darghe el cestello.~~~~~~ZANETTO:~~~~La me 275 4, 7| Bortolo.)~~~~~~BORTOLO:~~~~(Chià sior Conte Pastizzo?) (Piano 276 2, 5| festin giersera ha tanto chiaccolà). (Da sé.)~~~~~~FERDINANDO:~~~~( 277 4, 2| FELICE:~~~~Démoghe poche chiaccole; xe ora de disnar.~~~  ~ ~ 278 4, 11| certo servizieto.~~E po lo chiameremo). (A Marinetta.)~~~~~~SILVESTRA:~~~~ 279 3, 2| sior Bortoletto,~~No me chiameria degna. Oh sìelo benedetto! ( 280 3, 5| Bettina mo credeva d'averlo chiappà in rede~~So danno; ala sentìo? 281 1, 8| contradir le cosse cussì chiare,~~Me pareva sentir sior 282 2, 2| Marinetta.~~Cercherò di chiarirmi). Graziosa mascheretta,~~ 283 2, 3| cognossa, se el gh'ha idea de chiarirse). (A Bettina.)~~~~~~BETTINA:~~~~ 284 4, 7| l'avè sorbia.~~Volévimo chiarirve, e vu ne scampà,~~E el 285 1, 3| sto foresto un tantin de chiassetto.~~Za xe de carneval, se 286 5, 3| donne allegre, e ghe xe le chiassose.~~El chiasso xe da calle. 287 3, 5| sa~~Che el caffè in te la chiccara scampando gh'ho lassà.~~ 288 1, 2| de fata.~~Ghe ne giera do chiccare, e la se l'ha bevua~~Tutta 289 5, 1| mi?~~~~~~FERDINANDO:~~~~Chiedo scusa, se troppo mi avanzai.~~~~~~ 290 2, 1| altra begli occhi e belle chiome,~~Mi fe' qualche finezza 291 4, 8| do servitori che sona el chitarrin,~~Troveremo qualcun che 292 | ciascuno 293 2, 1| finezza ma la conosco in ciera:~~È furba come il diavolo, 294 4, 7| onorati,~~La gh'averà de dota cinquemile ducati.~~Tutti bezzi investii, 295 2, 5| SILVESTRA:~~~~Son quasi cittadina.~~~~~~FERDINANDO:~~~~Sarà 296 0, aut| certo spirito di allegria civile ed onesta, che diverte moltissimo, 297 2, 3| Perché poc'anzi due maschere civili~~Avevano dinanzi due nastri 298 3, 4| FELICE:~~~~(Mo che coccal!) (Da sé.)~~~~~~LUCA:~~~~ 299 5, 3| Son forestier, mi manca la cognizion perfetta.~~Ho creduto che 300 2, 5| ora.~~~~~~SILVESTRA:~~~~Me cognossela? (Smascherandosi.)~~~~~~ 301 2, 2| mia.~~~~~~MARINETTA:~~~~Me cognóssela?~~~~~~FERDINANDO:~~~~Ancora 302 1, 4| FELICE:~~~~El sta ben.~~Lo cognosseu?~~~~~~TONINA:~~~~No vorla? 303 5, 1| bevendo il caffè. Nicolò colla cogoma, Tonina colla sottocoppa.~ ~ ~~~ 304 0, aut| fatalità, che ha precipitato colà anche la mia Vedova Spiritosa. 305 | coll' 306 3, 2| sior, la putta no ghe n'ha colpa un bezzo~~Xe causa quella 307 2, 3| vostro viso~~Si è sentita colpire da un fulmine improvviso.~~ 308 2, 2| Graziosa mascheretta,~~Comandate il caffè?~~~~~~MARINETTA:~~~~ 309 2, 3| Bettina.~ ~ ~~~NICOLÒ:~~~~Lo comandela ella?~~~~~~FERDINANDO:~~~~ 310 2, 2| patron?~~~~~~MARINETTA:~~~~Comàndelo qua drento?~~Alle donne 311 5, 1| fantolin, vôi che siè mia comare. (Parte.)~~~~~~LUCIETTA:~~~~ 312 1, 8| Però i ha fatto ben i comici sto anno.~~I ha fatto ressaltar 313 3, 3| Bortolo.)~~~~~~TONINA:~~~~Che commedie! No xele cosse da crepazzar.~~ 314 3, 5| Felice.)~~~~~~FELICE:~~~~(Comodeve). (A Marinetta, e parte.)~~~~~~ 315 2, 2| Farò quel che farà~~La mia compagna.~~~~~~FERDINANDO:~~~~Brava. 316 1, 1| le deventa scarpie.~~Per comparir, a ella ghe basta una strazzetta,~~ 317 0, aut| Venezia fu nella sua originale comparsa moltissimo compatita. A 318 3, 1| Povero sior Zanetto, el me fa compassion.~~Vorla che ghe la diga?~~~~~~ 319 1, 6| MARINETTA:~~~~Cara vu, compatila. Orsù, ho fatto pulito.~~ 320 5, 3| andemo lusingando de aver compatimento.~~Pregando chi ne ascolta 321 2, 2| FELICE:~~~~La prego a compatir, se vago via e l'impianto. ( 322 0, aut| originale comparsa moltissimo compatita. A Roma non ebbe la stessa 323 2, 5| FERDINANDO:~~~~(Questa è più compiacente).~~Vuole il caffè?~~~~~~ 324 3, 5| due maschere per verità compite.~~Poi altre due ne vennero, 325 1, 7| me stomegava con quei so complimenti.~~~~~~FELICE:~~~~E pur, 326 0, aut| espressione del nostro Paese, che comunemente non può essere intesa. Morbino 327 5, 3| bontà vostra sposa a me la concede,~~La mia consolazione ogni 328 2, 2| Se l'onor di servirla mi concedesse il fato.~~~~~~MARINETTA:~~~~ 329 4, 5| tendesse, la perderia el concetto.~~~~~~FERDINANDO:~~~~Grazie 330 4, 11| FELICE:~~~~(Voggio che concludemo quel certo servizieto.~~ 331 2, 3| della scena qual sia la conclusione.~~Quei nastri maledetti 332 4, 7| reso.~~Spero la signor'àmia condur meco in Milan.~~~~~~SILVESTRA:~~~~ 333 4, 6| xe un bravo sparissi, e confessar convien~~Che el m'ha fatto 334 2, 5| indovinar non so.~~E quello che confondere mi fa più d'ogni cosa,~~ 335 2, 5| FERDINANDO:~~~~Mi confondon le maschere indovinar non 336 0, aut| Toscana. Si potrà vedere il confronto, e il Pubblico potrà esser 337 2, 3| maledetti mi han posto in confusione). (Da sé.)~~~~~~LUCIETTA:~~~~ 338 3, 5| FERDINANDO:~~~~Non conoscendole, ho detto che Lucietta~~ 339 2, 3| FERDINANDO:~~~~Sì, voglio, per conoscerle, seguirle a suo dispetto.~~ 340 4, 7| qui dei patrioti che mi conoscon tutti.~~Ci son dei Veneziani 341 2, 2| conoscete?~~~~~~MARINETTA:~~~~Lo conosso benissimo.~~~~~~FERDINANDO:~~~~ 342 2, 3| Un'incognita amante vi ha consacrato il core,~~Costretta notte 343 1, 3| stala a casa? nissun no la conseggia?~~Toccaria a so fradello 344 3, 1| vita retirada de far no lo conseggio.~~Se devertisse i altri? 345 2, 2| FELICE:~~~~La se conserva san.~~~~~~MARINETTA:~~~~ 346 4, 7| vostro bon amor. Proprio son consolada.~~~~~~FERDINANDO:~~~~La 347 5, 3| Dasseno?~~~~~~FERDINANDO:~~~~Consolatemi col vostro aggradimento.~~~~~~ 348 5, 3| a me la concede,~~La mia consolazione ogni allegrezza eccede.~~~~~~ 349 3, 4| Quando ti vien con mi, ti me consoli tanto.~~Ma po, se no ti 350 3, 4| FELICE:~~~~Cossa gh'oi da contar?~~~~~~MARINETTA:~~~~(Inventemo 351 4, 2| che avè dell'amor.~~Voggio contarve tutto, vôi palesarve el 352 1, 7| FELICE:~~~~Cossa che me contè!~~~~~~BETTINA:~~~~Siora 353 3, 4| diga mo.~~~~~~MARINETTA:~~~~Contèghe. (A Felice.)~~~~~~FELICE:~~~~ 354 5, 1| Cossa xe sta commedia? Conteme, cara vu.~~~~~~FELICE:~~~~ 355 1, 7| Lucietta.)~~~~~~FELICE:~~~~Contème. (Piano a Lucietta.)~~~~~~ 356 4, 5| Ferdinando.)~~Disè, disè, contène.~~~~~~LUCIETTA:~~~~No, nol 357 4, 7| ghe responde, che la xe contentissima.~~Togo ste quattro lettere 358 4, 7| signora, ho inteso.~~Contento, contentissimo il vostro dir mi ha reso.~~ 359 4, 7| el xe conte, e mi sarò contessa.~~~~~~FERDINANDO:~~~~Io 360 3, 1| strapazzae,~~E Felice in sto conto la me vol ben assae.~~~~~~ 361 1, 8| pur ridesto a quella delle contradizion.~~~~~~BETTINA:~~~~Mo se 362 3, 5| verità vi svelo.~~Parvemi conveniente sì piccolo tributo~~A figlia 363 1, 1| Siora Marinetta che se conza la testa, Tonina che la 364 1, 1| MARINETTA:~~~~Via, conzème pulito, che voggio parer 365 4, 7| povero sior pare l'avè quasi coppà.~~~~~~BETTINA:~~~~Vardè 366 2, 4| Marina istessa m'insulta e mi corbella?~~Ma chi sa poi se è vero, 367 2, 2| Ma se voi vi credete di corbellar con me...~~~~~~FELICE:~~~~ 368 2, 1| scrivermi potrebbe ancor per corbellare.~~Ecco una mascheretta. 369 2, 3| voi sentire~~Se mi han ben corbellato? or ve lo fo capire.~~Vi 370 4, 8| Oe, oe, siora parona. (Correndo.)~~~~~~SILVESTRA:~~~~Cossa 371 2, 4| gentile~~Possa a un uom corrispondere con animo sì vile.~~~  ~ ~ 372 1, 3| sior Ferdinando xe un bravo cortesan.~~El fa el bello con tutte. 373 1, 5| sé.)~~~~~~MARINETTA:~~~~Cos'è sti brontoloni?~~~~~~FELICE:~~~~ 374 1, 3| pol devertir.~~Basta far cose oneste, che no daga da dir.~~~~~~ 375 1, 7| de Beppa? Ah? mo che gran cossazze!~~Che abiti! che zoggie! 376 | costei 377 3, 4| BORTOLO:~~~~Chi èlo costù?~~~~~~MARINETTA:~~~~El xe 378 | costui 379 2, 1| gli altri accostumano, vo' costumare anch'io.~~Preparate il caffè.~~~~~~ 380 2, 2| pochetto lassè che vaga mi.~~Coverzive el galan, e co ve par, vegnì. ( 381 5, 1| LUCIETTA:~~~~Disème, creature, xela la verità?~~~~~~FELICE:~~~~ 382 1, 12| v'aspetta? matte, sel credè.~~Vago subito subito anca 383 5, 1| Bettina.)~~~~~~BETTINA:~~~~(Credémio che el la toga?) (A Lucietta)~~~~~~ 384 4, 11| parlare e non parla; e Luca credendo che parli, e di non sentire, 385 4, 1| con tavola per desinare, credenza, ecc.~Servitori che apparecchiano, 386 3, 3| ho la mia intenzion.~~La crederà che ello gh'abbia da 387 3, 5| SILVESTRA:~~~~No crederave mai, che el me fasse sto 388 2, 1| l'anello ho donato?~~Non crederei sarebbe l'ardir troppo avanzato.~~ 389 4, 8| fatto un disnaretto.~~No la credesse mai, che l'avessimo fatto. ( 390 5, 2| me vergogno de no averghe credesto.~~~~~~FERDINANDO:~~~~Ah 391 2, 2| FERDINANDO:~~~~Ma se voi vi credete di corbellar con me...~~~~~~ 392 4, 11| poderò la ose sentir dei creditori.~~E se qualcun mia fia me 393 3, 5| che ve ne accorgeste. Né credovi capace,~~In mercé della 394 5, 3| cognizion perfetta.~~Ho creduto che àmia voglia dir Marinetta.~~~~~~ 395 3, 3| commedie! No xele cosse da crepazzar.~~No ghe badè, marzocchi. 396 3, 4| Anca vu sarè vecchie, se no creperè presto.~~I omeni anca vecchi 397 5, 3| senta, no vorria che el criasse.~~Nicolò lo tioressi? (a 398 4, 9| Ben, se volè criar, criè da vostra posta.~~~~~~ZANETTO:~~~~ 399 4, 4| cusina.~~Vôi cazzar via la cuoga, vôi cazzar via Tonina.~~ 400 2, 1| posto questa lettera in gran curiosità.~~Pratica di Venezia non 401 4, 3| FELICE:~~~~Oe, mascare, alle curte desmaschereve, o via.~~No 402 1, 7| via.~~St'anno el xe tanto curto...~~~~~~BETTINA:~~~~L'è 403 4, 4| fenisse mai ste carogne in cusina.~~Vôi cazzar via la cuoga, 404 2, 3| BETTINA:~~~~(Chi diàstolo è custia?). (Da sé.)~~~~~~FERDINANDO:~~~~ 405 | da' 406 | dai 407 | Dalla 408 4, 7| di volerla pigliar senza danari.~~Bramo una dote onesta, 409 5, 3| El cuor za ve l'ho . (Dando la mano.)~~~~~~FELICE:~~~~ 410 2, 5| Co l'averò portà, me lo darala indrio?~~~~~~FERDINANDO:~~~~ 411 3, 1| avesse un stato, ghe lo darave a élo.~~~~~~ZANETTO:~~~~( 412 3, 4| mamma è andada via senza darghe el cestello.~~~~~~ZANETTO:~~~~ 413 | davanti 414 4, 7| de ton,~~Signor'amia vol defenderse.~~~~~~FELICE:~~~~Sior'àmia 415 4, 1| cosse mi no me togo pena?~~Deghe pur da marenda, da disnar 416 1, 5| rispetto, e no ve imusoné.~~Dèghe a Beppo sta lettera, e che 417 | degli 418 | dello 419 4, 2| parlar.~~~~~~FELICE:~~~~Démoghe poche chiaccole; xe ora 420 4, 7| Fenimo de disnar, e démose la man.~~~~~~FELICE:~~~~ 421 2, 5| signora par che mi dolga un dente.~~~~~~SILVESTRA:~~~~Via, 422 | dentro 423 1, 9| Sentì sto caso bello.~~In deo de Ferdinando ho visto quell' 424 2, 4| capitato~~Gente da cui mi vedo deriso e beffeggiato.~~Anche Marina 425 4, 11| Eh sì sì, l'ho capìa. La descorre pulito.~~Patrona reverita. 426 3, 5| abbia fatto, la burla è descoverta.~~De sta sorte de burle 427 3, 5| biglietto,~~Gh'aveva per desgrazia un certo galanetto.~~In 428 5, 3| SILVESTRA:~~~~Tocco de desgrazià! (Piangendo.)~~~~~~FELICE:~~~~ 429 5, 1| podeu lamentar? v'ho fursi desgustà?~~~~~~FERDINANDO:~~~~Dolermi? 430 3, 5| importa a ello d'averle desgustae?~~Se el gh'ha ditto ste 431 5, 2| avrei temuto~~Un galantuom desidera di essere conosciuto.~~~~~~ 432 4, 7| ma più della ricchezza~~Desidero una figlia d'onore e di 433 4, 1| Camera con tavola per desinare, credenza, ecc.~Servitori 434 2, 2| MARINETTA:~~~~Dasseno me l'ho desmentegà.~~~~~~FERDINANDO:~~~~Eh 435 3, 2| Tonina.)~~~~~~TONINA:~~~~Despenseme.~~~~~~ZANETTO:~~~~Oh, per 436 3, 2| ZANETTO:~~~~Oh, per mi ve despenso.~~~~~~BORTOLO:~~~~Me voleu 437 5, 1| Bisognerave ben che el fusse desperà.~~~~~~FERDINANDO:~~~~Se 438 4, 6| qua Betta che piasa o che despiasa,~~Fazzo mi per sta volta 439 4, 8| lamentar?~~Quel che ghe pol despiaser al povero vecchietto,~~Xe 440 5, 2| prometto.~~~~~~TONINA:~~~~Me despiaserà un poco de lassar sior Zanetto.~~ 441 4, 11| de seguro saverò el mio destin,~~Co sarò maridada, me tornerà 442 2, 5| FERDINANDO:~~~~Dove destina andare?~~~~~~SILVESTRA:~~~~ 443 2, 5| esser che basta gnancora destraccà.~~~~~~FERDINANDO:~~~~È ver, 444 5, 1| tanti brui longhi, xe meggio destrigarse.~~~~~~FERDINANDO:~~~~Per 445 4, 8| Presto, senza parole,~~Destrighè sto tinello, e portè via 446 5, 1| SILVESTRA:~~~~Via destrìghete, cossa vustu aspettar?~~ 447 5, 1| Védistu? presto presto mi me destrigo.~~~~~~NICOLÒ:~~~~Brava!~~~~~~ 448 4, 11| mi voggio torme qualche devertimento). (Da sé.)~~~~~~LUCA:~~~~ 449 2, 3| mal).~~~~~~LUCIETTA:~~~~(Devertimose un poco semo de carneval).~~~~~~ 450 3, 1| far no lo conseggio.~~Se devertisse i altri? che el lo fazza 451 1, 7| savè che no ballo, ma me deverto assae.~~Quante scene giersera 452 1, 7| come la fa.~~Sior Conte, devotissima. La se comoda qua.~~Son 453 2, 1| Questa incognita amante chi diamine sarà?~~Mi ha posto questa 454 2, 3| lezer.~~~~~~BETTINA:~~~~(Chi diàstolo è custia?). (Da sé.)~~~~~~ 455 2, 3| che una di queste?... che diavol d'imbarazzo!~~Voglion le 456 1, 8| altro che a zemer e a criar~~Diavoli co la barba, che fava inspiritar.~~ 457 3, 5| sfidate a dir la verità,~~Dicano se di voi lodata ho la beltà.~~ 458 4, 11| FERDINANDO:~~~~Non vorrei che dicessero...~~~~~~FELICE:~~~~Eh, ch' 459 4, 5| BETTINA:~~~~Nol val gnanca diese ducati.~~~~~~LUCIETTA:~~~~ 460 1, 8| sentìo a dir; tutti i nostri difetti~~I li mette in teatro. Vardè 461 0, aut| stessa sorte non so se per difetto di traduzione, o per il 462 4, 5| mattina in maschera in foggia differente,~~E ho detto quel che ho 463 0, aut| esser giudice di una simile differenza.~ ~ ~ ~ 464 5, 1| poco affetto~~Voi per me dimostrate?~~~~~~MARINETTA:~~~~Sentì, 465 | dinanzi 466 3, 4| i ne tratta cussì.~~Me diol, e ancora i ride. Se vivesse 467 5, 3| ve informerà ello, el ve dirà chi el xe.~~~~~~SILVESTRA:~~~~ 468 2, 5| FERDINANDO:~~~~Che diranno,~~Se una putta sua pari 469 3, 4| fussimo qua, qualcossa ve dirave.~~No ve basta de andar, 470 2, 3| scritto?~~~~~~FERDINANDO:~~~~Direi, se non temessi d'essere 471 5, 1| Usèghe sto rispetto, andè a dirghelo vu. (A Silvestra.)~~~~~~ 472 5, 1| Silvestra.)~~~~~~SILVESTRA:~~~~A dirlo me vergogno.~~Caro fio, 473 2, 3| nemmeno.~~Fatemi la finezza dirmi chi siete almeno.~~~~~~LUCIETTA:~~~~ 474 2, 4| Passano per gentili, vaghe, discrete e umane~~Intesi da ciascuno 475 5, 1| saver.~~~~~~SILVESTRA:~~~~Diseghe a mio fradello che el vegna 476 5, 2| marenda?~~~~~~FELICE:~~~~Disèghe che la tasa, (a Marinetta:)~~ 477 4, 6| àmia!~~~~~~SILVESTRA:~~~~Disèlo vu, Marina,~~Co vu geri 478 4, 6| SILVESTRA:~~~~Cossa dìselo?~~~~~~FERDINANDO:~~~~Niente.~~~~~~ 479 3, 3| via de qua,~~Vorria che me disessi... Oh bella in verità. ( 480 3, 4| Bon pro fazza, patroni. Se disna, o se marenda?~~~~~~FELICE:~~~~ 481 3, 5| cuor me sbalza in sen).~~El disnerà con nu. Oe, no ghe disè 482 3, 5| Quanto sarei contento! Ma disperar non voglio.~~Una giovine 483 2, 3| conoscerle, seguirle a suo dispetto.~~Ecco dell'altre maschere 484 5, 1| MARINETTA:~~~~Sior'àmia xe disposta.~~~~~~SILVESTRA:~~~~El s' 485 5, 1| Se xe sior Ferdinando disposto a maridarse,~~Senza tanti 486 3, 5| MARINETTA:~~~~Cussì, co sto disprezzo la parla in fazza mia?~~ 487 2, 5| Certo, perché un viglietto~~Dissemi che l'avrebbe, chi mi vuol 488 1, 11| MARINETTA:~~~~(Bisogna che dissimula, e che ghe daga drio,~~Perché 489 5, 3| più baccan.~~Ma bisogna distinguer. Ghe xe le morbinose,~~Ghe 490 2, 3| séntio?)~~~~~~FERDINANDO:~~~~Ditemi, quel galano~~L'hanno tutte 491 5, 1| caro patron, so che l'ho ditta grossa~~Ma anca ello de 492 2, 3| Voglion le Veneziane farmi diventar pazzo.~~~~~~LUCIETTA:~~~~( 493 0, aut| di traduzione, o per il diverso genio delle nazioni, o per 494 0, aut| allegria civile ed onesta, che diverte moltissimo, e non offende. 495 2, 2| signora, lo vedo, volete divertirvi.~~Fatemi questa grazia, 496 3, 4| Marìo, se me diverto, divertite anca ti.~~Vustu vegnir a 497 3, 4| dise cussì:~~Marìo, se me diverto, divertite anca ti.~~Vustu 498 2, 3| FERDINANDO:~~~~Servo divoto.~~~~~~BETTINA:~~~~Serva.~~~~~~ 499 1, 12| SCENA DODICESIMA~ ~ ~~~SILVESTRA:~~~~Sì ben, 500 2, 5| per gnente.~~Oh caro sto dolcetto! (Succhiando lo zucchero


abbi-dolce | doler-pazzo | pe-tradu | traga-zurla

IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech