Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Carlo Goldoni Le morbinose IntraText CT - Lettura del testo |
SCENA SECONDA
Bortolo e detti.
BORTOLO: |
Se pol vegnir? |
TONINA: |
La vegna. |
BORTOLO: |
Nane? bon pro ve fazza. |
ZANETTO: |
Cossa diseu, compare? se volè, sè paron. I ha volesto per forza... |
BORTOLO: |
Non abbiè suggizion. Magné pur. I m'ha ditto, che qua ghe xe Bettina. Xe vero? (A Tonina) |
TONINA: |
La ghe giera, ma de prima mattina. |
BORTOLO: |
E adesso saveu gnente in dove che la sia? |
TONINA: |
Mi no lo so dasseno. La giera in compagnia Co so mare, le ho viste tutte do inmascherae. Vàtela a catta ti, dove che le xe andae. |
BORTOLO: |
Gh'èla siora Marina? |
TONINA: |
No la gh'è gnanca ella. |
BORTOLO: |
Oh sta putta... per diana, che ghe la fazzo bella. |
TONINA: |
Eh caro sior, la putta no ghe n'ha colpa un bezzo Xe causa quella mare. |
BORTOLO: |
Eh lo so che xe un pezzo. |
TONINA: |
Se mi gh'avesse un putto, co fa sior Bortoletto, No me chiameria degna. Oh sìelo benedetto! (Piano a Bortolo.) |
BORTOLO: |
Dasseno? |
TONINA: |
In verità. Xe che mi son... cussì, Daresto... Ma la senta, son civil anca mi. (Come sopra.) |
BORTOLO: |
Sentì, se la me salta, son capace de far Quel che nissun al mondo se pol immaginar. |
TONINA: |
Bettina xe una frasca. |
BORTOLO: |
La gh'ha troppo morbin. |
TONINA: |
Bortolo, magneressi anca vu un bocconzin? |
BORTOLO: |
Magnar? |
TONINA: |
Se a sior Zanetto volè far compagnia, Vago a torve qualcossa. |
BORTOLO: |
Quel che volè, fia mia. |
TONINA: |
No vôi miga... lo fazzo perché vedè el buon cuor. (Sior sì, per devertirme vôi metterlo in saor). (Da sé, e parte.) |
BORTOLO: |
Xe che la xe una serva, daresto... Betta, Betta, Ti me faressi far... causa siora Lucietta. |
ZANETTO: |
Amigo, me despiase che ho debotto fenio, Ma certo un panimbrodo più bon non ho sentio. |
BORTOLO: |
Tonina vol che magna. |
ZANETTO: |
Cossa? |
BORTOLO: |
No saveria. La vol che marendemo tutti do in compagnia. |
ZANETTO: |
Lassémo che la fazza. Co no ghe xe i paroni, Le serve se la gode a spalle dei minchioni. |
BORTOLO: |
No vorria che vegnisse sior Luca o Marinetta. |
ZANETTO: |
Ghe l'ho ditto anca mi, ma al sentir sta spuzzetta No la gh'ha suggizion. |
BORTOLO: |
Co la parla cussì, La sa quel che la dise. |
ZANETTO: |
Cussì digo anca mi. |
TONINA: |
(con due piatti e un’altra posata.) Son qua vôi che magnémo do fette de persutto, E un tantin de stuffà. |
BORTOLO: |
Brava. |
ZANETTO: |
Mi stago a tutto. |
TONINA: |
Via sentève, sior Bortolo. |
BORTOLO: |
E vu? |
TONINA: |
Mi no ghe penso. |
ZANETTO: |
Vegnì via. (A Tonina.) |
TONINA: |
Despenseme. |
ZANETTO: |
Oh, per mi ve despenso. |
BORTOLO: |
Me voleu ben, Tonina? |
ZANETTO: |
Tonina xe impegnada. |
TONINA: |
Con chi, patron? |
ZANETTO: |
Con mi. |
TONINA: |
Oh mandria gazzarada! |
ZANETTO: |
Sentìu? se nol savessi, imparè, Bortoletto Quando che la strapazza, el xe un segno d'affetto. |
BORTOLO: |
Cara vu, strapazzème. |
TONINA: |
Tasè là, sior perucca, Che debotto ve digo sior stroppolo de zucca.
|
ZANETTO: |
Sentìu? la ne vol ben. Semo do fortunai. |
TONINA: |
Oh scartozzi da pévere, fagotti mal ligai. |