Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Carlo Goldoni Le morbinose IntraText CT - Lettura del testo |
SCENA TERZA
Sior Luca e detti.
LUCA: |
Tonina. |
ZANETTO: |
Oe, sior Luca. |
BORTOLO: |
Voleu che andemo? |
TONINA: |
Eh gnente. |
ZANETTO: |
Almanco respondèghe. |
TONINA: |
L'è sordo nol ghe sente. |
LUCA: |
Tonina. |
ZANETTO: |
Andémo via. |
TONINA: |
Stè là, no ve movè. Za se volè andar via, per forza l'incontrè. |
ZANETTO: |
No vorria... |
TONINA: |
Pampalugo. |
BORTOLO: |
La civiltà. |
TONINA: |
Minchion... |
BORTOLO: |
E se el paron ne cria? |
TONINA: |
Che el cria, che el xe paron. |
LUCA: |
Gh'è nissun in sta casa?... Veh veh! schiavo, patroni. Chi èi sti siori? (A Tonina.) |
TONINA: |
Do amici. (Forte.) |
LUCA: |
Cossa? |
TONINA: |
Do amici boni. (Più forte.) |
LUCA: |
No i cognosso. Chi xeli? (Si mette gli occhiali) |
TONINA: |
Sior Bortolo Lavagna, (Forte.) E sior Zanetto Trìgoli. |
LUCA: |
Sior Bortolo che magna? Vedo anca mi che el magna. |
BORTOLO: |
La prego a perdonar. |
LUCA: |
Come? |
BORTOLO: |
Ghe domando perdon. (Forte.) |
LUCA: |
Cossa xe sto zigar? Tonina. |
TONINA: |
Cossa vorla? |
LUCA: |
Chi li ha fatti vegnir? |
TONINA: |
La vecchia. (Forte.) |
LUCA: |
Chi? |
TONINA: |
La vecchia. (Più forte.) |
LUCA: |
Perché? |
TONINA: |
No ghel so dir. |
LUCA: |
Cossa? |
TONINA: |
(Pustu crepar! me averzo, e nol me sente). (Da sé.) |
LUCA: |
Marina dove xela? |
TONINA: |
No so. |
LUCA: |
Che? |
TONINA: |
No so gnente. (Forte.) |
ZANETTO: |
La perdona, sior Luca, la troppa confidenza. Veramente, el confesso, l'è stada un'insolenza. Cercava mia muggier, so che la giera qua I m'ha dà da marenda, e mi no ho reffudà. |
LUCA: |
Se m'ha calà in sta recchia sta notte una flussion. De qua ghe sento poco. La prego de perdon. |
ZANETTO: |
Amigo, parlè vu donca, dall'altra banda. |
BORTOLO: |
Certo s'avemo tolto una libertà granda. Ma se sa che sior Luca xe un omo tutto cuor, Che tutti i boni amici el tratta con amor. De carneval xe lecito torse ste libertà Amigo, a quel che vedo, l'è sordo anca de qua. (Parla con Luca, e Luca seguita a guardare Zanetto, non sentendo Bortolo.) |
LUCA: |
Xela ella che parla? (A Zanetto.) |
ZANETTO: |
Per mi non ho zittio. Xe quello là che parla. (Accenna con la mano.) |
LUCA: |
Oh, el gh'aveva da drio. (Voltandosi vede Bortolo.) |
TONINA: |
Che commedie! No xele cosse da crepazzar. No ghe badè, marzocchi. Senteve, andè a magnar. |
BORTOLO: |
Perméttela, signor? |
LUCA: |
Vala via? la se comoda. |
BORTOLO: |
El stuffà se sfredisse. |
LUCA: |
Basta, no la s'incomoda. |
ZANETTO: |
Che persutto prezioso! |
LUCA: |
Basta cussì, che el tasa. |
ZANETTO: |
Vago a magnar el resto. |
LUCA: |
La reverissa a casa. (Bortolo e Zanetto tornano a tavola.) Tonina. |
TONINA: |
Sior. |
LUCA: |
Adesso che i xe andai via de qua, Vorria che me disessi... Oh bella in verità. (Si volta e li vede a tavola.) Mo za che la mia roba s'ha da magnar cussì, Quando che i altri magna, vôi magnar anca mi. Un piatto e un tovaggiol. Con licenza, patroni, Gh'è un odor che consola! no i xe miga minchioni. Ghe ne voggio anca mi de sto stuffà. |
BORTOLO: |
Gh'ho gusto. |
LUCA: |
Come? |
BORTOLO: |
Digo de sì. |
LUCA: |
Cossa diseu? |
BORTOLO: |
Xe giusto. |
TONINA: |
(Per diana, che le vien. Per causa del patron Mi co siora Felice no gh'ho la mia intenzion. La crederà che ello gh'abbia dà da magnar. Sto vecchio malignazo me xe vegnù a intrigar). (Da sé, e parte.) |