Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Carlo Goldoni
Le morbinose

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

SCENA SESTA

 

Silvestra e dette. Si accendono i lumi.

 

SILVESTRA:

Son qua. Cossa voleu?

FELICE:

Vedèu, siora Silvestra?

Eccolo, el xe tornà. Oh xe qua la manestra! (Mettono tre piatti in tavola, poi altri tre, poi le frutta.)

SILVESTRA:

Bravo, bravo! Impiantarme… (A Ferdinando.)

FERDINANDO:

Signora, io non saprei…

MARINETTA:

Via, sentémose a tola.

SILVESTRA:

Luce degli occhi miei. (Verso Ferdinando.)

LUCIETTA:

Mo che bei sentimenti!

BETTINA:

Che grazia che la gh'ha.

FELICE:

Sior Ferdinando, a ella, che la se senta qua.

SILVESTRA:

E mi?

FELICE:

Arente de élo.

SILVESTRA:

All'idol mio vicina.

FELICE:

Brava, e da st'altra banda se senterà Marina.

Qua Lucietta, qua Betta che piasa o che despiasa,

Fazzo mi per sta volta i onori della casa.

FERDINANDO:

Servo prima di tutte la signora Silvestra. (Presentandole.)

SILVESTRA:

Che el me ne daga assae, me piase la manestra.

FERDINANDO:

La signora Felice. La signora Bettina.

A lei. (Getta il tondo a Lucietta.)

LUCIETTA:

Che malagrazia!

FERDINANDO:

Garbata signorina!

L'ultima è la padrona.

MARINETTA:

La me fa troppo onor.

FERDINANDO:

(L'ultima alla sua mensa, ma la primiera in cor). (Piano a Marinetta.)

SILVESTRA:

Cossa dìselo?

FERDINANDO:

Niente.

SILVESTRA:

Via, che el magna anca élo.

FELICE:

Digo, sior Ferdinando: de che paese xélo?

FERDINANDO:

L'ho detto un'altra volta, la mia patria è Milano.

LUCIETTA:

Xelo conte o marchese?

FERDINANDO:

Io sono un ciarlatano.

SILVESTRA:

Cossa?

MARINETTA:

Via, che nol staga a dir de sti stambotti.

SILVESTRA:

Certo el xe un zaratan che zoga ai bussolotti.

El xe un bravo sparissi, e confessar convien

Che el m'ha fatto sparir el cuor fora dal sen.

FERDINANDO:

E il mio dov'è sparito? il mio dove sarà?

MARINETTA:

Credo poco lontan.

FERDINANDO:

È vero.

SILVESTRA:

El soo xe qua.

FELICE:

Putti, deme da bever.

LUCIETTA:

Troppo presto, fia mia.

FELICE:

Eh, che voggio che el vin me metta in allegria.

Voleu che stemo qua co fa tante marmotte?

Animo, fazzo un prindese: Viva le zovenotte. (Beve.)

SILVESTRA:

Grazie.

BETTINA:

Più tosto a mi sto prindese el me tocca.

SILVESTRA:

Eh tasè là, putella, che gh'avè el latte in bocca.

Né vu, né vostra mare no podè dir cussì.

Felice è zovenotta, e Marinetta, e mi.

MARINETTA:

Oh che cara sior'àmia!

SILVESTRA:

Disèlo vu, Marina,

Co vu geri putella, no gerio fantolina?

No zoghevimo insieme alle bagatelette?

FERDINANDO:

Quanti anni può avere?

SILVESTRA:

Zitto i xe vintisette.

BETTINA:

Con quelli della nena?

LUCIETTA:

E quelli de so mare.

BETTINA:

E quelli de so santola.

FELICE:

E quei de so compare.

SILVESTRA:

Oe, voleu che ve diga de quei che v'ha nanio?

FERDINANDO:

Non vedete che burlano?

SILVESTRA:

Lo so, lo so, fio mio.

 

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech