Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] parrebbe 4 parrocchiano 1 parta 2 parte 205 partecipa 2 partecipano 1 partecipare 2 | Frequenza [« »] 223 dei 211 degli 205 dell' 205 parte 198 cose 196 sia 189 perché | Giacomo Leopardi Operette morali IntraText - Concordanze parte |
Capitolo
1 1 | cose naturali e ciascuna parte della vita~giornaliera, 2 1 | genere di altre sventure: parte volendo, col variare le 3 1 | mali il pregio de’ beni;~parte acciocché il difetto dei 4 1 | fatto per lo passato; e parte eziandio con~intendimento 5 1 | quali~permise in grandissima parte il governo e la potestà 6 1 | effetto provenne in gran~parte da quelle maravigliose larve; 7 1 | cose, ma ancora da altra parte per l’estimazione degli 8 1 | quelle conferito~per la sua parte alla prosperità dei secoli 9 1 | cui vivevano; e stimolati parte dall’ambizione di pareggiarsi~ 10 1 | di pareggiarsi~agli Dei, parte dal desiderio di quella 11 1 | si tenevano dalla maggior parte in poca~stima; non che già 12 1 | il piede in questa infima parte dell’universo.~Molte cose 13 1 | egli si risolse, posta da parte ogni pietà, di punire in~ 14 1 | interrompere. Ed avendo la più parte dei loro mali questa~natura, 15 1 | che sola poteva~per alcuna parte soddisfarli di questa felicità 16 1 | verranno meno nella maggior parte degli uomini. Alle età gravi 17 2 | che io ti saluti da sua parte, e in caso~che tu fossi 18 2 | altri bernoccoli, o qualche parte se le ammaccasse, o crepasse,~ 19 2 | una guerra.~Ercole. Per la parte mia non dubitare.~Atlante. 20 2 | ti senti male a nessuna~parte? Non s’ode un fiato e non 21 3 | interi, perché una buona parte di sé non ti sarebbe capitata~ 22 4 | che disperando la miglior parte dei filosofi di~potersi 23 4 | atteso che, lasciando da parte gli automati del~Regiomontano, 24 4 | conforme a~quella immaginata, parte dal conte Baldassar Castiglione, 25 4 | nel libro del Cortegiano, parte da altri, i quali ne ragionarono 26 4 | specie europea, dall’altra parte sarà scritto il nome del 27 5 | quei monelli?~Folletto. Parte guerreggiando tra loro, 28 5 | guerreggiando tra loro, parte navigando, parte mangiandosi 29 5 | tra loro, parte navigando, parte mangiandosi l’un l’altro,~ 30 5 | mangiandosi l’un l’altro,~parte ammazzandosi non pochi di 31 5 | non pochi di propria mano, parte infracidando nell’ozio,~ 32 5 | infracidando nell’ozio,~parte stillandosi il cervello 33 5 | stillandosi il cervello sui libri, parte gozzovigliando, e disordinando 34 5 | caverebbe di capo: e per parte mia ti dico solamente questo,~ 35 6 | momento, e per~la millesima parte; quanto per tutta la vita.~ 36 7 | escluderanno da una grandissima parte della signoria~di te stessa. 37 7 | giudicata dalla~miglior parte degli uomini il maggior 38 8 | che~anche tu vi hai la tua parte, e sei l’ottava corda di 39 8 | tutte le cose di qualunque parte del mondo~sieno conformi 40 8 | coltivata: cose che dalla parte della Germania, pigliando~ 41 8 | nelle tue notti,~che in parte lo veggo alcune volte. Ma 42 8 | della~pazzia, che non si parte dagli uomini. In caso che 43 8 | rettitudine), non già solo in parte, e l’uno o l’altro di loro, 44 8 | vada o resti in nessuna parte del~mondo; so bene che qui 45 8 | mettono a romore: perché dalla~parte dalla quale io ti favello, 46 8 | Luna. Ma qui da questa parte, come tu vedi, è giorno.~ 47 9 | e tre~ricusarono così la parte come il tutto; perché Vulcano 48 9 | che fu Prometeo, venuto a parte del concorso con mandarvi 49 9 | luoghi, e nella maggior parte ingombri; alberi tagliati 50 9 | ombra d’uomo vivo. Andarono,~parte camminando parte volando, 51 9 | Andarono,~parte camminando parte volando, per ispazio di 52 9 | comprendere come potesse quella parte essere sottoposta alle inondazioni~ 53 9 | quali stavano molte persone, parte in piedi, parte sedute, 54 9 | persone, parte in piedi, parte sedute, dintorno a un vaso 55 9 | porzioncelle di un’altra parte del mondo. E già tu medesimo 56 9 | oggi se non da una piccola parte del genere~umano; se oltre 57 9 | se oltre di ciò, questa parte non è potuta altrimenti 58 9 | avevano acquistato una buona parte. In somma io conchiudo che 59 10| vita in ciascheduna sua parte, sarebbe più viva il doppio 60 10| fortemente~agitata, e in maggior parte occupata, senza dolore né 61 11| un’ombra o una~millesima parte della perfezione che voi 62 11| dormendo: e credo che in parte, e in qualche modo, l’ottenessero;~ 63 11| dell’animo; se da altra parte il piacere è solamente o 64 11| perché~lasciando anche da parte i dolori, la noia sola mi 65 11| loro; e donde un corpo si parte,~e altro non gli sottentra, 66 11| penetra in quelli da~ogni parte, e li riempie. Veramente 67 11| è~composta e intessuta, parte di dolore, parte di noia; 68 11| intessuta, parte di dolore, parte di noia; dall’una delle 69 11| cosa che mi scemi in alcuna parte il carico della noia.~Genio. 70 11| tristezza: ma questa per la più parte del tempo è come una notte~ 71 12| era corso per la maggior parte del mondo, e soggiornato 72 12| conveniva passare una gran parte del tempo,~m’inaridiva le 73 12| apparire quando la maggior parte dell’animo nostro è~occupata 74 12| per vedere se in alcuna parte della terra potessi non 75 12| cosa imperfetta: e da altra parte abbi ordinato~che l’uso 76 13| negletti~da lei, come piccola parte della sua gloria.~Ma tra 77 13| misurando teco medesimo, da una parte, quanta sia~l’importanza 78 13| intendo di lasciarle da parte. Né anche ho in~animo di 79 13| l’ordinario, alla maggior parte degli scrittori grandi.~ 80 13| scrivere; e però da quanto~poca parte degli uomini, o presenti 81 13| stima. Ora la lingua è tanta~parte dello stile, anzi ha tal 82 13| lingua. Di modo che lo stile, parte sì grande e sì rilevante 83 13| in buona e forse massima parte inutili e sparse al vento. 84 13| scrittori sommi. E la più parte di quelli che attendono 85 13| e conoscere ciascheduna parte d’ogni suo pregio e d’ogni 86 13| libertà di giudizio da una parte, e nessuna cura dell’autorità 87 13| comune a molti; e dall’altra parte con imperizia consueta a 88 13| scritti; non potendo in parte~alcuna immedesimare l’animo 89 13| bene spesso~tenendo in gran parte occupato l’animo, non lasciano 90 13| chi~maggiore a chi minor parte della scienza nata dall’ 91 13| animo e colle speranze gran parte dei desiderii, delle passioni, 92 13| bellezze fallaci alle vere; parte per la poca esperienza, 93 13| per la poca esperienza, parte per l’impeto dell’età.~Onde 94 13| senza alcun fallo sono la parte degli uomini più disposta 95 13| comparazione ai negozi, oggi la più parte di quelli che nelle città 96 13| metropoli: dove gli uomini, parte pieni d’infiniti~pensieri, 97 13| pieni d’infiniti~pensieri, parte occupati in mille spassi, 98 13| non per questo, da altra parte,~è men vero che il diletto 99 13| gusteranno se non piccolissima parte del frutto~di tante fatiche. 100 13| bellezze o doti di una gran parte dei quali, vere o false, 101 13| inutile alla fama. Ma da altra parte, i libri composti, come 102 13| addietro; e talvolta la maggior parte del diletto che vi si prova, 103 13| ignorando in tutto o in parte la loro celebrità;~proverebbe 104 13| Capitolo sesto~Queste sono in parte le difficoltà che ti contenderanno 105 13| quell’erudizione che oggi è~parte, si può dire, necessaria 106 13| studi, continuati per buona parte del giorno; in quanto che 107 13| generalmente si è la più parte dei lettori. Ed~anche gli 108 13| eccettuato forse una loro menoma parte), finché ripetute~quelle 109 13| sapere umano debba la maggior parte~del suo progresso a quegl’ 110 13| ingegni mediocri, forse in parte aiutandosi dei pensieri~ 111 13| intempestiva riputazione; parte per~essere già mancata la 112 13| prevale a ogni altro rispetto; parte perché~gli uomini non sono 113 13| cognizioni per opera sua; e parte~perché già nel sapere gli 114 13| sono distratti e rapiti~parte dalla potenza, parte dalla 115 13| rapiti~parte dalla potenza, parte dalla ricchezza, in ultimo 116 13| vagliono in queste cose; o parte per l’una, parte per l’altra 117 13| cose; o parte per l’una, parte per l’altra cagione;~certo 118 13| bello, che pende in gran parte dalle consuetudini e dalle 119 13| poco a poco; però da una parte,~sforzandosi gli uomini 120 13| piccola varietà. Da altra parte, colle nuove notizie e coi 121 13| il loro danno: e da altra parte, a questi tempi, quasi~l’ 122 14| che io me ne starò qui da parte, e vi ascolterò~volentieri, 123 14| comune, tutti, o la più parte, concorrono~in quello ch’ 124 14| tu domanderai da nostra parte agli uni e agli altri: se 125 14| vitali, in maggiore o minor parte,~gli restano non più che 126 14| di quella. Tanto dirai da~parte nostra a chiunque si pensa 127 14| rompere quando lo spirito si~parte? o forse è un membro del 128 14| viva; anzi forse la maggior parte dei diletti umani~consistono 129 15| ragionamenti notabili, che parte~ho uditi dalla sua propria 130 15| dalla sua propria bocca, parte narrati da altri; nacque, 131 15| cercate assai dalla maggior parte degli~uomini; benché non 132 15| s’intratteneva~una buona parte del giorno ragionando filosoficamente 133 15| molto più dolce. Da altra~parte, con tutto che egli abbondasse 134 15| trovava impedito di aver parte, per dir~così, nella vita. 135 15| essergli consolato in qualche parte l’amor proprio; fecero che 136 15| sono o non credono di esser parte dello spettacolo, prestissimo 137 15| di avanzarlo in nessuna parte e in nessuna guisa; si può~ 138 15| tanto, laddove la maggior parte degli uomini non hanno in 139 15| e quando ella~poi ti si parte per sempre dalla presenza, 140 15| sia tale, che ella, per la parte di chi è pregato o richiesto,~ 141 15| opere: e che una grandissima parte delle azioni e dei portamenti 142 15| tale: in modo che dall’una parte, venga ad essere defraudato~ 143 15| qualunque caso; dall’altra parte, gli sia tolta la facoltà 144 15| bocca.~Stimava che una buona parte degli uomini, antichi e 145 15| propria, ed anco in gran parte la natura comune degli uomini, 146 15| ricevutone se non così piccola parte, che questa alle dette persone~ 147 15| rado erano state in qualche parte cagione di costumi, di sensi 148 15| sono degne di riso o in parte alcuna o tanto che basti.~ 149 15| generazione~crede dall’una parte, che i passati fossero migliori 150 15| dei presenti; dall’altra parte,~che i popoli migliorino 151 15| che si possa. Ora dall’una parte, la~vita disoccupata o vacua, 152 15| infelicissima. Dall’altra parte, il modo di occupazione 153 15| grande e perfetta da ogni parte; e Torquato Tasso ancora 154 16| a trovar paese in questa parte del mondo; o se, dopo tanto 155 16| puoi tu sapere che ciascuna~parte del mondo si rassomigli 156 16| emisfero d’oriente~occupato parte dalla terra e parte dall’ 157 16| occupato parte dalla terra e parte dall’acqua, seguiti che 158 16| mondo ignoto, o tutte o in parte, fossero maravigliose e 159 16| negare. Ma, lasciando da parte che gli uomini tutto~giorno 160 17| piccoli e brevi; nella più parte dei loro godimenti~e diletti, 161 17| cantare.~E cantando buona parte del tempo, s’inferisce che 162 17| svegliarsi; a che sono mossi parte dalla~letizia che prendono 163 17| prendono del giorno nuovo, parte da quel piacere che è generalmente 164 17| queste cose, una grandissima~parte di quello che noi chiamiamo 165 17| in quanto si è a~quella parte che consiste nell’animo, 166 17| e dall’infima alla somma parte dell’aria, in poco spazio 167 17| l’aria insino a qualche parte altissima, che è come dire 168 18| testo~corrisponde in questa parte all’uso delle lingue e massime 169 18| creature mortali, la massima parte del vivere è un~appassire. 170 18| nella~vita e nel mondo. Ogni parte dell’universo si affretta 171 18| giorno racquistano alcuna parte di~giovanezza, pure invecchiano 172 19| quantità,~niuna anco menoma parte della materia si perde, 173 19| cangiano o in tutto o nella più parte, si dice durare ancora quel 174 19| del quale gli uomini sono parte, cioè a dir l’una delle 175 19| quale è principalissima parte dei presenti ordini naturali, 176 20| non saper fare~una menoma parte di quello che si richiede 177 20| odio. Il che non è piccola parte della mia tanta inettitudine~ 178 20| procurare agli uomini per la mia parte,~posponendo ancora il rispetto 179 20| debbono occultare alla maggior parte degli~uomini; e credo che 180 20| Eleandro. Lasciamoli da parte per ora: e tornando al fatto 181 20| per testamento una buona parte~della mia roba ad uso che 182 21| in fumo. Ma sia di questa parte come si voglia:~il punto 183 21| agli altri, e io per la parte mia vivere in casa~quieto 184 21| attorno in vece mia; per una parte veramente~sarebbe a proposito 185 21| svogliano. Ma dall’altra parte, perché i filosofi sono~ 186 21| ora il resto per via; e parte~ti sarà detto da sua Eccellenza, 187 21| dalla mia fante. Io dalla parte~mia, per quel che la fanciulla 188 21| tutto quello che tocca alla parte speculativa del sapere.~ 189 21| meno della Terra in nessuna parte. Ed eccovi un~altro rivolgimento 190 21| illustrissimo, io per la parte mia, il meglio che io possa,~ 191 22| facilmente che ella in buona parte provenga da qualche mal 192 22| contraddirti sopra questa parte. Ma noi dobbiamo~adesso 193 22| Plotino mio; lasciamo da parte adesso Platone, e le sue 194 22| ci rendi anco in questa parte, inferiori alle~bestie: 195 22| considerata già tutta questa parte: che, come tu hai detto, 196 22| l’una e~l’altra, la più parte, sì nelle operazioni che 197 22| e diretta nella maggior parte dalla ragione. La quale 198 22| trasfigurarcene, la maggior~parte. E quantunque sia grande 199 22| non resti in ciascuno gran parte dell’uomo antico. Il che, 200 22| piuttosto a quella prima parte che a questa, non dovria 201 22| ricusiamo di portare quella parte che il destino ci ha~stabilita, 202 24| non dissimularmi nessuna parte dell’infelicità umana, ed 203 24| a chi sia dotto, e gran parte di quello a chi sia~dottissimo. 204 24| mi pare che~consista in parte la differenza ch’é da questo 205 24| conchiusa in me da ogni~parte la favola della vita, durare