Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
corto 1
cosa 160
coscienza 6
cose 198
cosi 2
così 187
cosmografia 1
Frequenza    [«  »]
211 degli
205 dell'
205 parte
198 cose
196 sia
189 perché
187 così
Giacomo Leopardi
Operette morali

IntraText - Concordanze

cose

    Capitolo
1 1 | massimamente che l’aspetto delle cose naturali e ciascuna parte 2 1 | agli altri. Per le quali cose cresceva la loro mala contentezza 3 1 | venisse a perire, e le cose fossero private di quella~ 4 1 | querelavano principalmente che le cose non fossero immense di grandezza, 5 1 | perfezione e la felicità delle cose e degli~uomini. Ben gli 6 1 | diversificasse~la sembianza delle cose, e impedisse che i confini 7 1 | bellezza e dell’immensità delle cose terrene. E durò~questo buono 8 1 | stanchi per l’esperienza~delle cose, erano confortati vedendo 9 1 | umana dall’iniquità e dalle cose commesse contro~agli Dei; 10 1 | Giove~fatto accorto, per le cose passate, della propria natura 11 1 | agli spiriti esercitati in cose peggiori,~molto più comportabile 12 1 | le eclissi; colle quali cose e con altri segni~ed effetti 13 1 | nuove bevande, le quali cose non senza molta e grave 14 1 | gli spaventi e i~dolori, cose per l’addietro ignorate 15 1 | solo per~la sostanza delle cose, ma ancora da altra parte 16 1 | consuetudine;~e finalmente le altre cose più gravi, le quali per 17 1 | rinnovellò quel~fastidio delle cose loro che gli aveva travagliati 18 1 | medesimo tempo famelici di cose~nuove, massime per l’ozio 19 1 | piccolezza e della povertà delle cose loro. E perché quelle speciosissime 20 1 | parte dell’universo.~Molte cose avevano già da gran tempo 21 1 | terra, e l’università delle cose, quella e queste agli uomini,~ 22 1 | di quelli avranno nelle cose e negli~animi dei mortali 23 1 | fantasmi governavano le~cose umane, visitare alcuna volta 24 3 | rimutare di continuo le cose di quaggiù, benché tu vadi 25 3 | masserizie, dei~palazzi e di cose tali. Ben è vero che io 26 3 | dei bustini; e~cento altre cose di questo andare. Anzi generalmente 27 3 | vituperata, oggi per opera mia le cose sono ridotte~in termine 28 3 | testa e le lische. Queste cose, che non sono~poche né piccole, 29 4 | si può dire, trattano le cose umane e fanno le opere della 30 4 | comprendere oltre che le~cose materiali, anche le spirituali; 31 4 | questo nuovo ordine delle cose, propone per ora~tre premi 32 4 | in parole. Circa le altre cose nel comporre questo automato 33 5 | croce a sedere, guardando le cose del mondo senza più mettervi 34 5 | e disordinando in mille~cose; in fine studiando tutte 35 5 | penserebbero vedendo che le altre cose, benché sia dileguato~il 36 5 | per la quale, tra l’altre cose che~facevano a questo e 37 5 | solamente si persuadevano che le cose del mondo~non avessero altro 38 7 | stessa? o quando sieno due cose, non le potresti tu~scompagnare 39 7 | primigenio e perpetuo delle cose create,~il quale io non 40 7 | porre in pratica moltissime cose menome in sé, ma necessarissime 41 8 | altre. E già di parecchie cose che tu mi sei venuta accennando, 42 8 | vanerella a pensare che tutte le cose di qualunque parte del mondo~ 43 8 | veggono meglio in altre cose, io crederò che abbiano 44 8 | e che tu sei coltivata: cose che dalla parte della Germania, 45 8 | sappiamo anche i nomi.~Queste cose, per la buona volontà ch’ 46 8 | d’uomini e di~cani e di cose simili, delle quali ho tanta 47 8 | astenermi da toccare le cose~proprie, meno mi vien fatto. 48 8 | che vi si trovano tutte le cose umane; fuori della~pazzia, 49 8 | hanno perduto moltissime cose (verbigrazia l’amor patrio, 50 8 | mano in mano, tutte queste~cose; donde io penso che tu medesima 51 8 | non ci si trovano le altre cose che tu~chiedi.~Terra. Almeno 52 8 | e non solo i nomi, ma le cose significate, le~conosco 53 8 | essendomi sì diversa~nelle altre cose, in questa mi sei conforme.~ 54 8 | dimandato delle medesime cose Venere e Mercurio, ai quali 55 9 | tra loro~vedremo e udremo cose e parole che ti parranno 56 9 | abbia in sé, tra le altre cose, anco tutti~i mali possibili: 57 10| uccidono di propria mano. Cose che non potrebbero essere 58 11| Genio. Quale delle due cose stimi che sia più dolce: 59 11| godere, o di~aver goduto; cose ambedue false e fantastiche.~ 60 11| spazi interposti alle altre~cose materiali, e tutti i vani 61 11| chiarito e disamorato delle cose umane per l’esperienza; 62 12| veniva fatto che le altre cose non m’inquietassero e tribolassero; 63 12| piacere sia quasi di tutte le cose umane la più nociva alle 64 12| patria. Dal sole e dall’aria, cose vitali,~anzi necessarie 65 12| credete voi, quelle tali cose, o non fo quelle tali azioni, 66 12| e con morte di~tutte le cose che lo compongono?~Mentre 67 13| della filosofia~presente: cose oramainecessarie alle 68 13| conoscere gli uomini e le cose loro, e quindi a dilettarli 69 13| del suo~consolato, e delle cose fatte da sé in beneficio 70 13| che il mezzo, e quanto le cose e~i soggetti importano più 71 13| propria, si volsero a scrivere cose grandi. Né sono propriamente 72 13| considerare~l’una di queste due cose disgiunta dall’altra; a 73 13| assegnare a quale delle due~cose appartengano, per essere 74 13| sarebbero eccitati dalle cose lette. Così, per le stesse 75 13| musiche, e cento sì fatte cose, che in altri tempi ci commossero,~ 76 13| dediti a meditare sopra le cose umane, sieno ancora sottoposti~ 77 13| sia tutto favola. Le quali cose il giovane crede sempre, 78 13| leggiadra.~Perciocché poche cose sono tanto contrarie a quello 79 13| nelle grandi come le altre cose~sono per lo più false e 80 13| collegando tra loro diverse cose. Perciò bene~spesso avviene 81 13| dalle~proprie qualità delle cose piacevoli?~Le quali avvertenze 82 13| non meno che alle altre cose,~dico che se oggi uscisse 83 13| più perfetto giudice di cose~poetiche, gli riuscirebbe 84 13| sieno; ed al contrario, le~cose che si stimano dilettevoli 85 13| scrivere in generale, e certe cose che toccano principalmente~ 86 13| pensieri nell’intimo delle cose, né di sciorre e dividere~ 87 13| degli altri: nelle quali cose, quelli che non sono atti 88 13| conosce e crede in molte cose il contrario di~quella. 89 13| colle parole, nelle quali cose consiste la massima utilità 90 13| difficile a giudicare dalle cose~dette alquanto innanzi. 91 13| veramente vagliono in queste cose; o parte per l’una, parte 92 13| questa è una delle molte cose nelle quali~si conviene 93 13| diritti estimatori delle cose nostre, che non sono i~contemporanei. 94 13| la falsità di moltissime cose affermate~oggi o credute 95 14| gli antichi scrivono tante cose; e questa similmente è~la 96 14| comprenderanno~come queste due cose, congiunte e quasi conglutinate 97 15| prendere poco piacere~di molte cose che sogliono essere amate 98 15| voluttà del corpo; nelle quali cose quegli~riponeva il sommo 99 15| dalla speculazione~delle cose occulte, nella quale era 100 15| virtù e dei vizi, delle~cose buone ed utili, e delle 101 15| dica molto~buone e belle cose, e dicale molto bene; acciocché 102 15| il resto della vita, sono cose migliori e più dolci~assai 103 15| beni; dicendo che quelle cose~odorifere che sono buone 104 15| quale opinione, tra le altre cose, diceva: lasciamo~stare 105 15| possibile non curarsi~delle cose proprie più che delle altrui, 106 15| nostro corpo è soggetto alle cose che non sono in facoltà 107 15| sopportato meglio.~E in molte cose attenenti alla natura degli 108 15| lasciano luogo a quelli delle cose altrui. Come nel dolore 109 15| perché allora tutte le cose umane, e tutta la vita, 110 15| causa di commettere infinite cose~crudeli o malvage; e spessissimo 111 15| possa con difficoltà far cose degne dell’uno o dell’altro 112 15| desiderando~in molte e diverse cose di rendersi conformi o simili 113 15| maneggio, e la~potestà delle cose, stanno quasi totalmente 114 15| conoscenza e pratica~delle cose umane, per gli effetti dell’ 115 15| indi innanzi molto poche cose furono capaci di questo 116 15| imbecillità delle membra; cose per altro più~conducenti 117 15| esperienza e notizia delle~cose umane, divenute al tutto 118 15| il contrario.~D’infinite cose che nella vita comune, o 119 15| All’incontro, di mille cose o~gravissime o convenientissime, 120 15| altri. Anzi le più delle cose delle quali si ride ordinariamente, 121 15| qualche diletto: e se nelle cose umane il bello è da preporre 122 15| quelli che~scrivono delle cose proprie, hanno l’animo fortemente 123 15| maggior verità ed efficacia le cose~altrui, che favellando delle 124 15| dipende dalla sorte; e~che le cose umane, a considerarle in 125 15| pensieri adduceva, tra le altre~cose, l’aringa di Demostene per 126 15| delle volte, dove~tocca le cose proprie, vien fatto altrettanto: 127 15| viaggiando si cercano le cose rare.~Costretto da non so 128 15| disse: gli altri fanno le cose, e costui le conta.~Ad alcuni 129 16| in mare, circa a diverse cose che~ci sarebbero occorse, 130 16| non consista del tutto in cose che si veggano presentemente 131 16| scienza ed arte? Queste cose vengo pensando fra me stesso. 132 16| verisimilitudine l’immaginare che le cose~del mondo ignoto, o tutte 133 16| quando elle appartengono a cose intorno~alle quali si ha 134 16| deboli di gran lunga, e~per cose di piccolissimo conto, o 135 16| vita, ci fa pregevoli molte cose che altrimenti non~avremmo 136 16| non si curano, anzi quante~cose che non hanno pur nome di 137 17| medesimo luogo scrisse le cose che seguono.~Sono gli uccelli 138 17| paese bello.~Nelle quali cose è notabile che quello che 139 17| naturale. Ora in queste cose, una grandissima~parte di 140 17| indirizzati a certo corso, e cose simili, non hanno~quello 141 17| cupidamente. Delle quali cose non è da maravigliare; considerando 142 17| loro usato. Ma di queste cose tratterò~più distesamente 143 17| onore e simili; e in molte cose raffrenando e~spaventando 144 17| false, della felicità delle cose.~E che gli uccelli sieno 145 17| provano nella vita loro cose infinite e diversissime; 146 17| finalmente stando le altre cose dette dinanzi;~conchiudesi 147 18| Pare che l’essere delle cose abbia per suo proprio ed 148 18| dal nulla scaturirono le cose che sono.~Certo l’ultima 149 18| vicende e calamità delle cose create, non rimarrà pure 150 19| come ognuno~può vedere, le cose che si leggono nel capitolo 151 19| Della origine del mondo~Le cose materiali, siccome elle 152 19| Imperocché se dal vedere che le cose materiali~crescono e diminuiscono 153 19| relazioni naturali delle~cose non si cangiano o in tutto 154 19| continuo trasformarsi~delle cose da una in altra; ma perciocché 155 19| massime così distanti. Queste~cose, o seriamente o da scherzo, 156 19| materia nuovi ordini delle cose ed un nuovo mondo. Ma le~ 157 20| concedo che oggi queste cose importino~poco; perché la 158 20| ambizione non mi muova a scriver cose che oggi, come voi~stesso 159 20| concetto della vanità delle cose umane, mi riempie~continuamente 160 20| scrivere?~Eleandro. Diverse cose. Prima, l’intolleranza di 161 20| nelle lingue i nomi delle cose dette dianzi, non che~nelle 162 20| governeranno la loro vita. E queste cose le dicono poco meno~che 163 20| proprio e inevitabile alle cose umane); non molto~dopo sollevati 164 21| Eccellenza, di considerare~quante cose belle è necessario che sieno 165 21| dando ad intendere che le cose del mondo sieno di valuta 166 21| credere che queste e simili cose possano esser vere verissime: 167 21| così, dimostrando tutte le cose di essere~occupate in servizio 168 21| per~verità, stando così le cose come sono state per l’addietro, 169 21| illustrissima, e di tutte~le cose. Ma ora se noi vogliamo 170 21| gradi delle dignità delle cose, e l’ordine degli~enti; 171 21| Sole. Figliuol mio, coteste cose non mi fanno punto paura: 172 21| dispetto della evidenza delle cose; come facilissimamente potranno 173 21| le piante, e fra le altre cose i loro animali e abitatori; 174 21| lo stato presente delle cose: solo è l’amor della quiete, 175 22| stimasi che la vita e le~cose umane abbiano qualche sostanza; 176 22| sempre dalla vanità delle cose, non è mai~vanità, non inganno; 177 22| considerare alquanto le cose, e ad operare alcun poco 178 22| e le~opinioni triste di cose fiere e spaventevoli: anzi 179 22| come l’ingegno~tuo.~Queste cose io direi, se credessi che 180 22| Perché tutto~l’ordine delle cose saria sovvertito, se quelle 181 22| Plotino. A ogni modo queste cose non mi persuadono che l’ 182 22| contrariar la natura nelle altre cose; in~questa si confederasse 183 22| questo: quale delle due cose sia migliore; il non patire, 184 22| e fastidio di tutte le cose; e~desiderassero di morire. 185 22| eccetto il timor delle cose di un altro mondo) quello 186 22| senso della nullità delle cose, della vanità delle cure, 187 22| quella speranza nuova, e le cose~umane ripigliano quella 188 24| insegnasse l’una di queste tre cose, avrebbe fortunafarebbe 189 24| umano. Io diceva queste cose fra me, quasi come se~quella 190 24| tutti,~come si rifiutano le cose nuove e non più sentite. 191 24| giovanezza, ed altri altre cose~infinite su questo andare. 192 24| spirito, mi~rimetterei alle cose dette dianzi.~Amico. In 193 24| destini degli uomini e delle cose (poiché ora non parliamo 194 24| riguardo d’individui o di cose~individuali del secolo decimonono, 195 24| lunghe per divenire atti alle cose. Mi diceva, pochi giorni~ 196 24| decimonono! forse povero di cose,~ma ricchissimo e larghissimo 197 24| tanto amato, disegni di cose grandi, e speranze di gloria~ 198 24| gloria~e d’immortalità, sono cose delle quali è anche passato


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License